Esercizi di compensazione nell’Ultratrailer

Ultratrailer in ambiente naturale, pronto all’allenamento con bastoncini da trekking. In evidenza il messaggio “ESERCIZI DI COMPENSAZIONE NELL'ULTRATRAILER” e il logo di scienzemotorie.com.
06 marzo 2014

Lavoro di compensazione per l’ultratrailer

Dopo aver portato in evidenza, nel numero precedente, l’importanza del lavoro in palestra con un approccio di tipo olistico integrato di forza funzionale, in questa seconda parte si indirizza l’attenzione su un ulteriore aspetto che spesso viene trascurato, vale a dire il lavoro di compensazione per l’ultratrailer.

Prevenzione e longevità podistica

L’attività motoria compensativa riveste, anche in questa disciplina sportiva, un punto chiave per prevenire gli infortuni e aumentare la “longevità podistica” dell’ultratrailer…

Le catene muscolari secondo Bousquet

Schematizzando la classificazione di Bousquet si possono dividere le catene muscolari in:

  • CATENA STATICA POSTERIORE: l’insieme dei muscoli che si trovano nella parte posteriore del corpo…

  • CATENE RETTE DEL TRONCO: l’insieme dei muscoli che intervengono nella flessione e nell’estensione del busto…

  • CATENE CROCIATE: sono deputate al movimento…

Vantaggi del lavoro in catena

Tra i vari vantaggi che offre questo tipo di approccio si avrà:

  • l’efficacia nella correzione dei vizi posturali;

  • nessun rischio esecutivo a carico delle strutture muscolo-tendinee;

  • miglioramento della funzione respiratoria;

  • ripristino di un equilibrato carico articolare.

Svantaggi del lavoro in catena

Gli svantaggi, invece, sono rappresentati da:

  • durata del lavoro;

  • necessità di essere supervisionati durante l’esecuzione.

Esercizi di compensazione

Esercizio 1 – Prima squadra Mezières

Descrizione dell’esercizio:

La prima squadra viene svolta in posizione supina elevando le gambe a 90 gradi…

Obiettivo dell’esercizio:

Allungamento dei muscoli della catena statica posteriore…

Esercizio 2 – Seconda squadra Mezières

Descrizione dell’esercizio:

La seconda squadra, invece, si esegue seduti con schiena a 90 gradi…

Obiettivo dell’esercizio:

Allungamento dei muscoli della catena statica posteriore…

Esercizio 3 – Allungamento simultaneo catena posteriore e pettorali

Descrizione dell’esercizio:

Dalla posizione di prima squadra, con le braccia distese verso l’alto…

Obiettivo dell’esercizio:

Allungamento dei muscoli pettorali e della catena statica posteriore…

Esercizio 4 – Mobilizzazione del rachide lombare in estensione

Descrizione dell’esercizio:

Dalla posizione prona sul pavimento, con le mani ai lati delle spalle…

Obiettivo dell’esercizio:

Allungamento della catena anteriore, mobilizzazione del tratto lombare…

Esercizio 5 – Allungamento in catena dell’ileopsoas

Descrizione dell’esercizio:

Dalla posizione di affondo e con l’arto superiore del lato piede avanti disteso…

Obiettivo dell’esercizio:

Il muscolo ileopsoas risulta spesso retratto nei podisti…

Conclusione

È importante mantenere coscienza che è il lavoro del corpo sulle catene cinetiche che sviluppa il movimento…

Nel prossimo articolo si richiamerà l’attenzione sull’importanza della prevenzione del rischio infortuni grazie all’allenamento funzionale.


A cura di:

Dott. Nicolò Ragalmuto
Trainer ATS – Dottore in Scienze Motorie – Preparatore Fisico – Autore di otto libri sul condizionamento fisico e la preparazione atletica

Dott. Alessandro Roppo
Preparatore Fisico Federale FIR – Tecnico Federale FIR, Settore Propaganda
Responsabile Nazionale Ultramaratona OPES ITALIA
Atleta Ultramarathon Working Team
Esperto in preparazione Fisica per Sport di Squadra e Individuali
Preparatore Fisico di agonisti ed amatori di varie discipline sportive
Personal Trainer

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Persona che esegue un esercizio di Pilates in posizione di plank, sollevando una gamba. Indossa abbigliamento sportivo nero. Testo "LEZIONI DI PILATES: TONIFICAZIONE E POSTURALE" e il logo di Scienze Motorie

Lezione di Pilates: differenza tra tonificazione e posturale

Entrambe le lezioni devono mantenere la struttura della lezione di Pilates e seguirne i principi base. Ciò che cambia è quindi la durata di ogni fase e l’obiettivo degli esercizi utilizzati. Nella lezione di tonificazione il cliente vuole sentire il muscolo lavorare, solitamente viene richiesto di focalizzare il lavoro su glutei e addome. Nella lezione […]

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

L’immagine visualizza un corpo umano stilizzato con evidenziati muscoli e ossa, utile per spiegare la struttura anatomica in un contesto di formazione professionale. A sinistra si vede una figura con la colonna vertebrale visibile, mentre a destra ci sono dettagli delle muscolature e dell'anatomia umana. Il testo centrale promuove il corso di "Master Professionale in Chinesiologia" e il logo di Scienze Motorie

Master Professionale in Chinesiologia

La Chinesiologia si occupa di studiare il movimento e tutte le sue implicazioni: in ambito fisico, cognitivo, razionale, affettivo, emotivo, sociale e razionale. Disciplina di studio centrale nel campo delle Scienze Motorie, viene tutt’oggi spesso confusa con la Kinesiologia Applicata, che invece opera nel campo delle arti terapeutiche alternative. La stretta connessione tra le Scienze […]

Due persone in palestra. Una solleva un manubrio piegandosi in avanti, mentre l'altra osserva e dà istruzioni. Attrezzi da palestra come pesi e scatole sono visibili sul lato sinistro. Il pavimento è coperto da un tappeto rosso e le tende nere creano lo sfondo. In basso, c'è il testo "Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla" con il logo di Scienze Motorie

Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla in maniera funzionale

La riatletizzazione è prerogativa del laureato in Scienze Motorie, per questo per esporre e sviluppare il concetto di riatletizzazione dobbiamo prima analizzare l’etimologia della parola. Riatletizzazione Riatletizzazione è una parola composta da RI “prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione” (Dizionario Treccani) e […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40