Esercizi di compensazione nell’Ultratrailer

Ultratrailer in ambiente naturale, pronto all’allenamento con bastoncini da trekking. In evidenza il messaggio “ESERCIZI DI COMPENSAZIONE NELL'ULTRATRAILER” e il logo di scienzemotorie.com.
05 marzo 2014

Lavoro di compensazione per l’ultratrailer

Dopo aver portato in evidenza, nel numero precedente, l’importanza del lavoro in palestra con un approccio di tipo olistico integrato di forza funzionale, in questa seconda parte si indirizza l’attenzione su un ulteriore aspetto che spesso viene trascurato, vale a dire il lavoro di compensazione per l’ultratrailer.

Prevenzione e longevità podistica

L’attività motoria compensativa riveste, anche in questa disciplina sportiva, un punto chiave per prevenire gli infortuni e aumentare la “longevità podistica” dell’ultratrailer…

Le catene muscolari secondo Bousquet

Schematizzando la classificazione di Bousquet si possono dividere le catene muscolari in:

  • CATENA STATICA POSTERIORE: l’insieme dei muscoli che si trovano nella parte posteriore del corpo…

  • CATENE RETTE DEL TRONCO: l’insieme dei muscoli che intervengono nella flessione e nell’estensione del busto…

  • CATENE CROCIATE: sono deputate al movimento…

Vantaggi del lavoro in catena

Tra i vari vantaggi che offre questo tipo di approccio si avrà:

  • l’efficacia nella correzione dei vizi posturali;

  • nessun rischio esecutivo a carico delle strutture muscolo-tendinee;

  • miglioramento della funzione respiratoria;

  • ripristino di un equilibrato carico articolare.

Svantaggi del lavoro in catena

Gli svantaggi, invece, sono rappresentati da:

  • durata del lavoro;

  • necessità di essere supervisionati durante l’esecuzione.

Esercizi di compensazione

Esercizio 1 – Prima squadra Mezières

Descrizione dell’esercizio:

La prima squadra viene svolta in posizione supina elevando le gambe a 90 gradi…

Obiettivo dell’esercizio:

Allungamento dei muscoli della catena statica posteriore…

Esercizio 2 – Seconda squadra Mezières

Descrizione dell’esercizio:

La seconda squadra, invece, si esegue seduti con schiena a 90 gradi…

Obiettivo dell’esercizio:

Allungamento dei muscoli della catena statica posteriore…

Esercizio 3 – Allungamento simultaneo catena posteriore e pettorali

Descrizione dell’esercizio:

Dalla posizione di prima squadra, con le braccia distese verso l’alto…

Obiettivo dell’esercizio:

Allungamento dei muscoli pettorali e della catena statica posteriore…

Esercizio 4 – Mobilizzazione del rachide lombare in estensione

Descrizione dell’esercizio:

Dalla posizione prona sul pavimento, con le mani ai lati delle spalle…

Obiettivo dell’esercizio:

Allungamento della catena anteriore, mobilizzazione del tratto lombare…

Esercizio 5 – Allungamento in catena dell’ileopsoas

Descrizione dell’esercizio:

Dalla posizione di affondo e con l’arto superiore del lato piede avanti disteso…

Obiettivo dell’esercizio:

Il muscolo ileopsoas risulta spesso retratto nei podisti…

Conclusione

È importante mantenere coscienza che è il lavoro del corpo sulle catene cinetiche che sviluppa il movimento…

Nel prossimo articolo si richiamerà l’attenzione sull’importanza della prevenzione del rischio infortuni grazie all’allenamento funzionale.


A cura di:

Dott. Nicolò Ragalmuto
Trainer ATS – Dottore in Scienze Motorie – Preparatore Fisico – Autore di otto libri sul condizionamento fisico e la preparazione atletica

Dott. Alessandro Roppo
Preparatore Fisico Federale FIR – Tecnico Federale FIR, Settore Propaganda
Responsabile Nazionale Ultramaratona OPES ITALIA
Atleta Ultramarathon Working Team
Esperto in preparazione Fisica per Sport di Squadra e Individuali
Preparatore Fisico di agonisti ed amatori di varie discipline sportive
Personal Trainer

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40