Differenze di apprendimento motorio destro-sinistro

Due calciatori con maglie a strisce bianche e nere calciando un pallone con piede destro e sinistro, affiancati da avversari con maglie verdi e giallo-blu durante una partita di calcio.
23 maggio 2015

L’importanza della personalizzazione nell’apprendimento del gesto tecnico

L’abitudine nel mondo del calcio è quella di prendere dei luoghi comuni e riportarli sul campo. L’evoluzione dello studio e delle metodologie legate all’apprendimento del gesto tecnico ci portano sempre più a non generalizzare e quindi a personalizzare il modo di insegnamento di un gesto.

In questo articolo differenzieremo il tipo di apprendimento migliore per un destrimane dall’apprendimento ottimale per un mancino, riuscendo così a far migliorare maggiormente entrambi i soggetti.

Attivazione neuromuscolare nei soggetti destrorsi e mancini

Coordinazione e attivazione cerebrale nel destrimane

Il destrimane utilizza l’area motoria del lobo parietale di sinistra perché l’interazione cervello/corpo lavora in schema crociato (Vediamo infatti soggetti che dopo aver subito un’emmorragia cerebrale nell’emiencefalo di sinistra perdono l’uso dell’emisoma di destra). Il lobo parietale di sinistra è anche la parte “razionale” del cervello, quella che controlla la ragione, le azioni volontarie e l’apprendimento per schemi classici attraverso un FEED BACK di movimenti appresi, cioè la creazione di uno SCHEMA MOTORIO. (meccanismo CLOOSED LOOP cioè che si avvale di informazioni “chiuse” e pre-codificate).

Coordinazione e attivazione cerebrale nel mancino

Il mancino utilizza l’area motoria del lobo parietale di destra (con vie afferenti che partono dall’emisoma di sinistra) quindi l’emiencefalo di destra sarà maggiormente “attivato”; questa parte del cervello è quella delle emozioni e della fantasia motoria.

Differenza di apprendimento

Meccanismi di apprendimento nel destrimane

Il risultato che dovremo andare ad ottenere sarà la capacità di coordinare movimenti coordinati finalizzati alla situazione motoria attraverso un cambiamento strutturato all’interno del SNC che mi porti ad una nuova memoria motoria (processo che in neurofisiologia si chiama ENGRAMMA). Il destrimane (come già spiegato) riuscirà maggiormente ad apprendere in modo “razionale” (CLOOSED LOOP) cioè per FEEDBACK INTRINSECO: Spiegazione del gesto scomposto e ripetizione continuativa dello stesso gesto coordinativo motorio.

Meccanismi di apprendimento nel mancino

Il mancino riuscirà invece maggiormente ad apprendere in modo “fantasioso” cioè attraverso FEEDBACK ESTRINECO: Visualizzazione del risultato (e del successo) e presentazione del problema da risolvere lasciando successivamente libertà di apprendimento per RISOLUZIONE ERRORE.

Differenza di insegnamento

Metodi di insegnamento classici e adattati

Bisogna in pratica studiare due metodi diversi di insegnamento per riuscire a far apprendere al meglio (e con minor dispendio energetico possibile) il gesto. Solitamente i più bravi ad apprendere un gesto coordinativo col “lato debole” sono i destrimani perché i nostri metodi di insegnamento classici sono: SCOMPOSIZIONE – OSSERVAZIONE – RIPETIZIONE – CORREZIONE – RIPETIZIONE – … – AUTOMATIZZAZIONE.

Anche quando si tenta di lavorare per correzione errori si ricorre sempre ad un classico: ESERCITAZIONE – CORREZIONE – (OSSERVAZIONE DELLA CORREZIONE) – RIPETIZIONE – …. Per eseguire un vero metodo a “RISOLUZIONE PROBLEMA” bisognerebbe partire dal risultato finale ed esporre verbalmente il problema e poi affidarsi alla fantasia motoria dell’atleta (o del ragazzo) mancino.

Esempio pratico di differenziazione metodologica

Sei capace di calciare una punizione col destro centrando il palo? (far vedere il risultato o dimostrando o attraverso un video). Ok, ora prova finché non ti riesce. Visto così sembra un esercizio di scarico delle responsabilità, ma facciamo un esempio più “situazionale”: sei capace di giocare in difesa a destra pur essendo mancino? Ora hai l’obbligo di giocare la partitella a destra senza mai toccare palla col sinistro (altrimenti viene fischiato fallo). Qui il giocatore mancino avrà un miglioramento esponenziale delle sue capacità di gioco con l’arto debole. Nella stessa situazione cosa dirò al destrimane piazzato a sinistra in difesa? Ad esempio: quando ti arriva palla impostati con le spalle alla linea del fuori e controlla palla con l’interno del piede più distante rispetto a dove ti arriva il passaggio; sul controllo “apri” la spalla sinistra ed “attacca” la porta avversaria per condurre palla lungo la linea. Quando devi effettuare un passaggio utilizza l’interno del piede… ecc. Per ottenere lo stesso risultato lavoro su due metodi differenti tenendo conto quindi di un PRINCIPIO DI SPECIALIZZAZIONE.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Due persone in palestra accanto a una pedana di forza; una esegue un salto mentre l'altra osserva, con il testo "Differenze tra pedane di forza e pressorie" in basso assieme al logo di Scienze Motorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie

Differenze tra pedane di forza e pedane pressorie Nell’ambito dell’analisi del passo è frequentissimo incontrare persone che confondono a cosa è direzionata l’analisi delle forze durante il passo e a che cosa è direzionata durante l’analisi delle pressioni. Pedane di forza Le pedane di forza sono strumentazioni che funzionano attraverso delle celle di carico, uno […]

Sequenza di scheletri in movimento che illustra un’analisi biomeccanica del camminare e correre, con il testo "Analisi biomeccanica del movimento" e il logo di Scienze Motorie a destra.

Analisi biomeccanica del movimento attraverso i grafici angolo-angolo

Analisi Biomeccanica La biomeccanica è la disciplina che studia il movimento umano, descrivendolo in termini sia qualitativi che quantitativi. Nelle analisi biomeccaniche e più in genere nella misurazione del movimento umano si è soliti trasporre in forma grafica e in funzione del tempo alcune variabili. Come ad esempio la distanza, gli angoli etc (Enoka, 2008). […]

Due persone sedute, una con gambe gonfie affette da lipedema o linfedema, mentre l’altra applica un trattamento manuale. in basso a destra si può notare il logo di ScienzeMotorie.com

Lipedema e linfedema

Il lipedema è una malattia progressiva in cui si riscontra accumulo spropositato di grasso sottocutaneo nella regione sotto ombelicale, a partire quindi dalla regione glutea e soprattutto sulle gambe ad eccezione dei piedi che conduce quasi sempre a problemi di deambulazione man mano che la malattia diventa cronica. Spesso ma non sempre colpisce anche la […]

Due persone eseguono esercizi di Pilates, una con le gambe sollevate e l'altra con un esercizio per gli addominali, con il testo "EFFICACIA DEL METODO PILATES" in basso a destra appare il logo di Scienze Motorie

Efficacia del Metodo Pilates: riscontri scientifici

Il Metodo Pilates è una ginnastica Funzionale, Posturale a carattere Globale che trova le sue origini alla fine del 1800. Esso si ispira e utilizza molti degli esercizi del repertorio di Contrology, il metodo originale ideato da Joseph Hubertus Pilates (Pilates J, 1945). Il Metodo, dopo la morte del suo ideatore, ha subito moltissime evoluzioni. […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Donna anziana che esegue esercizi con pesi per l'attività fisica nei soggetti affetti da morbo di Parkinson, con luce naturale che entra dalla finestra. nella parte bassa dell'immagine si nota il logo di ScienzeMotorie.com

Attività fisica adattata nei soggetti parkinsoniani

Il morbo di Parkinson Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che provoca disfunzioni motorie e cognitive. Tale patologia è il risultato di un danno alla via nigrostriatale dopaminergico del mesencefalo, che si traduce in una riduzione del neurotrasmettitore di dopamina. Ciò comporta per il soggetto sintomi quali: bradicinesia, rigidità, tremore a riposo, instabilità […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40