15 giugno 2014

Quanti di voi hanno pensato di fare delle esperienze di studio/lavoro all’estero? Probabilmente molti.

Lo scopo di quest’articolo è di condividere con voi la mia esperienza maturata nel mondo delle scienze motorie, con l’auspicio che possa essere uno stimolo e una spinta  a investire in voi stessi e nelle vostre capacità.

Il mio percorso inizia con il conseguimento della laurea triennale in Scienze Motorie, presso l’Università degli studi di Perugia. Dopo varie ricerche su internet passate ad analizzare programmi universitari e mandando e-mail a docenti italiani e non, decido di sfidare me stesso e confrontarmi con colleghi di tutta Europa. Come? M’iscrivo, dopo aver superato il test d’ingresso (prova scritta e colloquio orale tutto in lingua inglese) allo European Master in Health and Physical Activity, una specialistica di Scienze Motorie (120 CFU) della durata di due anni presso l’Università del Foro Italico, IUSM, Roma. Naturalmente il corso si svolge in lingua inglese e offre la possibilità di conoscere docenti che lavorano nei più grandi centri di ricerca di varie università europee (Vienna, Cologne, Oslo, e Odense). Io ho scelto di andare per due mesi in Danimarca, presso “The Southern Denmark University”, Odense, un’Università con mille risorse. Qui ho potuto far parte di uno studio e raccogliere materiale sufficiente per scrivere la tesi, che è ancora in fase di elaborazione.

Differenza tra l’Università italiana e danese.

L’approccio utilizzato nei nostri atenei si limita spesso all’applicazione letterale di quanto riportato nei libri, tralasciando l’aspetto critico che dovrebbe avere ogni studente nell’affrontare una specifica tematica. Per esempio: quante volte abbiamo sentito dire all’Università che siamo nel bel mezzo di una pandemia mondiale chiamata sovrappeso e obesità? Molte volte credo… ma quante volte abbiamo discusso con i nostri docenti in merito a questo, provando voi a proporre qualcosa d’innovativo? Poche volte credo… Almeno nel mio caso! Questa è la più grande differenza che ho trovato tra l’Università Italiana e quella estera.

Gli esami

Per quanto riguarda gli esami non posso dire se sono più o meno difficili rispetto alla realtà italiana. Questo perché il metodo è completamente diverso: si parte da un problema e si prova a risolverlo. Il mio consiglio, se siete intenzionati ad andare a studiare all’estero, è prima di tutto quello di avere un livello d’inglese molto buono e fare un po’ di pratica con colleghi italiani, criticando in modo costruttivo i temi riguardanti il mondo delle Scienze Motorie.

Quanto costa studiare all’estero?

È difficile dire con esattezza se studiare all’estero costa molto oppure no! Questo perché ogni persona ha delle esigenze diverse. In linea di massima se si pianifica bene il tutto non si spende di più che studiare fuori sede in ItaliaLe Università offrono varie possibilità sia in termini di borse di studio che di opportunità lavorative.

Qual è il costo medio della vita in Danimarca?

La vita in Danimarca è molto cara, perfino i Danesi sono restii ad andare a cena fuori o prendere mezzi pubblici. La maggior parte delle persone si organizza preparando i pasti a casa e poi via in bicicletta al lavoro (che è un ottimo se non il miglior modo di “active transportation” soprattutto per i bambini).

Il laureato in Scienze Motorie in Danimarca

La figura del laureato in Scienze Motorie oltre confine è presa in considerazione in maniera molto diversa rispetto a quella che tutti conosciamo in Italia. Proprio per questo motivo ci potremmo trovare difronte a delle situazioni che non avevamo probabilmente mai sperimentato nella pratica. Il famoso lavoro di gruppo fatto all’Università diventa utile nella quotidianità, quando è necessario un confronto con altri professionisti come medici, nutrizionisti e allenatori; è proprio da questo confronto che inizia il tutto. Tra le varie figure professionali s’instaura un dialogo che porta all’individuazione di una soluzione ottimale sotto ogni punto di vista.

Quali prospettive ha un laureato in Scienze Motorie in Danimarca?

Il laureato in Scienze Motorie ha la possibilità di carriera in diversi ambiti, tra i quali: sportivo, fitness, preventivo e adattato, riabilitativo e di ricerca scientifica. Questa figura si trova in tutte le strutture fitness e sportive, (come in Italia nella maggior parte dei casi) con l’unica differenza che i nostri colleghi sono considerati in modo più professionale. Sono visti, infatti, come dei professionisti del benessere, ai quali rivolgersi in caso di problemi fisici.

Conclusioni

In conclusione il percorso intrapreso ha soddisfatto le mie aspettative: l’obiettivo dei docenti non è stato solo quello di insegnarci concetti nuovi, ma ci hanno messo di fronte a delle problematiche la cui risoluzione ha richiesto collaborazione reciproca e utilizzo ottimale delle nostre conoscenze.
La motivazione principale che mi ha portato a fare questa scelta nasce dal fatto di non sopportare l’idea che per essere aggiornato in ambito scientifico, sportivo, fitness e della preparazione atletica è necessario aspettare che qualcun altro scelga gli argomenti, traducendoli e pubblicandoli su riviste italiane del settore.  Con questo non voglio dire che in Italia non esistono professionisti, anzi tutt’altro. Anche loro, nell’affermare una tesi prima di tutto pubblicano i loro lavori in riviste internazionali, dunque in inglese.
Se avete intenzione di andare all’estero parlate con Università, docenti, studenti e chiunque pensiate possa esservi d’aiuto. Controllate i programmi universitari on line (le università estere nella maggior parte dei casi hanno dei siti  internet molto all’avanguardia, dove non sarà difficile trovare delle risposte), mandate e-mail a studenti e professori che se non Italiani vi risponderanno in un tempo ragionevole nel 99% dei casi, condividete il vostro sapere con i colleghi, migliorando così il servizio che noi laureati in Scienze Motorie possiamo offrire. Interagire con ambienti internazionali è fondamentale per ampliare il bagaglio culturale e per fortificare le proprie conoscenze, con lo scopo che la nostra passione diventi il nostro lavoro.

Non smettiamo mai di credere ai nostri sogni solo perché qualcuno ci dice che non si potranno realizzare.

Alessio Bricca
Dottore in Scienze Motorie
Studente Master Internazionale in “Health and Physical Activity”

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

L'immagine mostra un atleta seduto su un campo sportivo, con la testa china e una mano sul volto, in atteggiamento pensieroso o stressato. Indossa una divisa sportiva nera con dettagli bianchi e scarpe sportive arancioni. Sotto l'immagine c'è una scritta che dice "PSICOLOGIA DELLO SPORT" ed il logo di Scienze Motorie

Psicologia dello Sport

La psicologia dello sport si occupa di moltissimi aspetti legati al miglioramento all’interno del mondo sportivo, tra cui principalmente quelli di incrementare le prestazioni dell’atleta o della squadra. Sai che cosa è l’allenamento mentale o mental training? È un processo utilizzato dagli sportivi professionisti per migliorare la loro performance sportiva. Ma come si intuisce facilmente […]

Il testo descrive un libro che esplora il mondo dello sport da una prospettiva innovativa, affrontando temi come scienza, formazione, politica e business. L'opera analizza l'evoluzione dello sport, le sue implicazioni culturali e i cambiamenti nel settore, offrendo una visione critica e approfondita.

Sport Science Outsiders

Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento. Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di […]

L’immagine rappresenta un giovane studente seduto, con il gomito appoggiato su una pila di libri, mentre assume un’espressione concentrata e riflessiva. In basso, è presente una fascia informativa con il testo "Mindfulness a scuola" e il logo Scienze Motorie.

La Mindfulness a Scuola

Che cosa è la Mindfulness? La mindfulness è una pratica di consapevolezza di origine buddhista. Ha tra i suoi fondamenti il portare attenzione in modo deliberato al momento presente, con un atteggiamento non giudicante. La pratica risulta una capacità accessibile a tutti, che si sviluppa attraverso le pratiche di meditazione, per poi essere introdotta nella vita quotidiana, momento […]

L’immagine mostra una persona che corre durante un evento all’aperto, con una maglietta recante la scritta "TERRY FOX MARATHON OF HOPE". Sullo sfondo si intravedono auto e in basso il testo "TERRY FOX E LA MARATONA DELLA SPERANZA" insieme al logo di Scienze Motorie

Terry Fox – Maratona della Speranza

Maratona della Speranza Terrance (Stanley) Fox, chiamato con l’appellativo “Terry Fox” nacque a Winnipeg il 28 luglio 1958 – Port Coquitlam e morì alla giovane età di 23 anni, il 28 giugno 1981), è stato un maratoneta canadese e un grande attivista nella lotta contro il cancro. Fin da piccolo ebbe una forte predisposizione per […]

L’immagine mostra un gruppo di ragazzi in tenuta sportiva in cerchio attorno a un allenatore accovacciato, su un campo da calcio all’aperto con montagne sullo sfondo. La scena evidenzia l’importanza della comunicazione e dell’uso di strategie didattiche nello sport giovanile. Il logo Scienze Motorie e la scritta “Stili e Strategie di Insegnamento” collegano l’immagine a contenuti formativi per allenatori ed educatori motori.

Stili e strategie di insegnamento

Insegnamento La scuola è il contesto educativo principale per l’apprendimento delle competenze, per lo sviluppo dell’autonomia individuale e delle relazioni interpersonali e per la promozione dello stile di vita. L’insegnante di educazione motoria non solo promuove la salute ma contribuisce al processo educativo della persona, ha infatti il compito di migliorare l’apprendimento degli allievi coinvolgendo la […]

L'immagine mostra un gruppo di bambini che corrono felici su un sentiero all'aperto, circondati da erba alta. Al centro, un bambino sorride mentre corre. In basso, il testo "LO SPORT FA BENE ALLA TESTA" e il logo "SCIENZE MOTORIE" rafforzano il messaggio positivo sull’attività fisica e il benessere mentale.

Lo Sport fa bene alla testa

Perché praticare sport fa bene al cervello? Praticare attività fisica in maniera costante scatena una serie di fenomeni chimici nel nostro cervello che lo rendono più reattivo e più funzionante. In un certo senso, è come se lo allenassimo e un cervello allenato funziona meglio. Quindi chi fa sport è più intelligente? In termini molto […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40