28 maggio 2015

Le fasi dello Slancio

Lo Slancio si compone di due momenti: il primo momento è la girata, quando il bilanciere dalla posizione a terra viene portato fino alle spalle. L’atleta può avere un pò di tempo di recupero prima di procedere alla seconda fase dell’esercizio che è la spinta in cui con un piccolissimo piegamento sulle gambe va a caricarsi per poter portare il bilanciere sopra la testa, applicando poi un movimento che può essere di sforbiciata sul piano antero-posteriore o una divaricata sul piano frontale.

Tecniche di spinta e caratteristiche individuali

Le due tecniche di spinta dipendono dalle caratteristiche antropometriche o dalle caratteristiche di forza dell’atleta. Con una spinta sul piano sagittale l’atleta può abbassarsi maggiormente sotto al bilanciere, mentre in una spinta con divaricata sul piano frontale, ha molto meno possibilità di scendere sotto il carico perché sarebbe molto più difficile recuperare la posizione. Il carico dello slancio è sempre superiore per un atleta rispetto allo strappo., perché il tragitto che il bilanciere percorre è minore e quindi la forza dell’atleta può essere applicata per un tempo maggiore.

Record mondiali nello Slancio

Il sollevatore iraniano Hossein Reza Zadeh, nella categoria oltre 105kg di peso, durante le Olimpiadi di Atene del 2004, ha stabilito il record mondiale maschile di sollevamento pesi nello slancio con 263,5 kg.
Il record mondiale femminile di sollevamento pesi nello slancio è di 187,0 kg ed è detenuto dalla sudcoreana Jang Mi-Ran. Record stabilito ai Campionati Mondiali di Sollevamento Pesi tenutisi in Corea del Sud nel 2009.

Approfondimento tecnico con Carlo Varalda

Carlo Varalda, Ph.D, Dott. in Scienze Motorie, Allenatore, Docente e Direttore Sportivo Nazionale Federazione Italiana Pesistica, Docente presso lo IUSM di Roma, spiega con grande chiarezza le fasi e le caratteristiche dello Strappo nella pesistica. L’apprendimento di ogni specifica fase di tale gesto, è molto utile per essere integrata, in base alle caratteristiche atletiche e sport specifiche, nella preparazione fisica di ogni atleta.

Esegue gli esercizi: Fabio Failla

Atleta e tecnico di pesistica – Studente in Scienze Motorie
Componente Comitato Regionale FIPE Toscana

Guarda il TalkShow con Carlo Varalda e Giacomo Catalani:
www.scienzemotorie.com

Iscriviti al Registro e sarai informato con tutti i prossimi aggiornamenti:
www.scienzemotorie.com/registro/

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40