28 maggio 2015

Le fasi dello Slancio

Lo Slancio si compone di due momenti: il primo momento è la girata, quando il bilanciere dalla posizione a terra viene portato fino alle spalle. L’atleta può avere un pò di tempo di recupero prima di procedere alla seconda fase dell’esercizio che è la spinta in cui con un piccolissimo piegamento sulle gambe va a caricarsi per poter portare il bilanciere sopra la testa, applicando poi un movimento che può essere di sforbiciata sul piano antero-posteriore o una divaricata sul piano frontale.

Tecniche di spinta e caratteristiche individuali

Le due tecniche di spinta dipendono dalle caratteristiche antropometriche o dalle caratteristiche di forza dell’atleta. Con una spinta sul piano sagittale l’atleta può abbassarsi maggiormente sotto al bilanciere, mentre in una spinta con divaricata sul piano frontale, ha molto meno possibilità di scendere sotto il carico perché sarebbe molto più difficile recuperare la posizione. Il carico dello slancio è sempre superiore per un atleta rispetto allo strappo., perché il tragitto che il bilanciere percorre è minore e quindi la forza dell’atleta può essere applicata per un tempo maggiore.

Record mondiali nello Slancio

Il sollevatore iraniano Hossein Reza Zadeh, nella categoria oltre 105kg di peso, durante le Olimpiadi di Atene del 2004, ha stabilito il record mondiale maschile di sollevamento pesi nello slancio con 263,5 kg.
Il record mondiale femminile di sollevamento pesi nello slancio è di 187,0 kg ed è detenuto dalla sudcoreana Jang Mi-Ran. Record stabilito ai Campionati Mondiali di Sollevamento Pesi tenutisi in Corea del Sud nel 2009.

Approfondimento tecnico con Carlo Varalda

Carlo Varalda, Ph.D, Dott. in Scienze Motorie, Allenatore, Docente e Direttore Sportivo Nazionale Federazione Italiana Pesistica, Docente presso lo IUSM di Roma, spiega con grande chiarezza le fasi e le caratteristiche dello Strappo nella pesistica. L’apprendimento di ogni specifica fase di tale gesto, è molto utile per essere integrata, in base alle caratteristiche atletiche e sport specifiche, nella preparazione fisica di ogni atleta.

Esegue gli esercizi: Fabio Failla

Atleta e tecnico di pesistica – Studente in Scienze Motorie
Componente Comitato Regionale FIPE Toscana

Guarda il TalkShow con Carlo Varalda e Giacomo Catalani:
www.scienzemotorie.com

Iscriviti al Registro e sarai informato con tutti i prossimi aggiornamenti:
www.scienzemotorie.com/registro/

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Persona che corre su una pista all’aperto, con abbigliamento sportivo nero, simbolo dell’importanza dell’attività fisica per la salute. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Il potere dell’attività fisica

Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Persona che esegue un esercizio plank isometrico in ambiente interno.

Esercizi isometrici. Perché sono importanti?

Gli esercizi isometrici vengono ora utilizzati per migliorare le prestazioni da molti dei migliori allenatori del mondo, in particolare dagli allenatori “di pista”. Tuttavia, questi esercizi sono poco compresi e raramente eseguiti correttamente. Cosa sono gli esercizi isometrici e perché sono importanti? Gli esercizi isometrici sono movimenti di allenamento che pongono un focus o una […]

L'immagine mostra una serie di radiografie che evidenziano diverse articolazioni, tra cui la spalla, il gomito, l'anca, il ginocchio e la colonna vertebrale, con le aree di interesse evidenziate in giallo. Accanto alle radiografie, appare il testo “MASTER PREVENZIONE RIEDUCAZIONE RIATLETIZZAZIONE” a destra. In basso, su uno sfondo rosso, si trova la scritta “MASTER PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE” con il log di scienzemotorie.com

Master in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

Tra gli argomenti più ampi e complessi che riguardano le Scienze Motorie, prevenzione, rieducazione funzionale e riatletizzazione hanno un ruolo particolarmente importante in quanto richiedono approfondite competenze che devono necessariamente intersecarsi con l’operatività di altri professionisti, della fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la podologia, le tecniche ortopediche e la medicina riabilitativa in generale. Partiamo innanzitutto dalla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40