Spesso sottovalutato, il rischio di sovrallenamento è una delle insidie più pericolose nel percorso di atleti e sportivi di ogni livello.
Allenarsi troppo, senza concedere al corpo il giusto tempo di recupero, può infatti portare alla sindrome da sovrallenamento: una condizione cronica che compromette la prestazione fisica, la salute e il benessere mentale.
Che cos’è il sovrallenamento
Il sovrallenamento si verifica quando l’intensità e il volume degli allenamenti superano la capacità di recupero dell’organismo. È particolarmente frequente negli sport di resistenza, dove carichi di lavoro elevati sono spesso protratti per lunghi periodi.
Il risultato? Un deterioramento della performance, che non si risolve con il consueto riposo di qualche giorno. L’atleta, anziché migliorare, si sente sempre più stanco e demotivato. La fatica diventa una compagna costante e l’allenamento stesso, da stimolo positivo, si trasforma in un peso insostenibile.
Sintomi della sindrome da sovrallenamento
I segnali da tenere sotto controllo includono:
-
Calo persistente della performance anche a parità di carico.
-
Stanchezza cronica, irritabilità, depressione, demotivazione.
-
Frequenza cardiaca elevata a riposo.
-
Insonnia o sonno non ristoratore.
-
Dolori muscolari continui, anche in assenza di sforzi recenti.
-
Maggiore suscettibilità a infezioni, in particolare delle vie respiratorie.
-
Disturbi gastrointestinali.
-
Perdita di peso non voluta.
-
Lesioni da sovraccarico muscolo-tendineo.
Questi sintomi non sono semplici disagi momentanei, ma manifestazioni di uno squilibrio fisiologico profondo.
Cosa accade nel corpo
Sebbene le cause esatte non siano del tutto chiare, si sa che il sovrallenamento coinvolge:
-
Il sistema neuroendocrino, responsabile della regolazione ormonale e del bilancio energetico.
-
Il sistema ortosimpatico, che risulta iperattivato e sovraccarico.
-
Il sistema immunitario, che subisce un calo di efficienza, aumentando il rischio di malattie.
Il recupero è lento
Una volta instaurata, la sindrome da sovrallenamento non si risolve rapidamente. Anche dopo la sospensione dell’attività fisica, possono essere necessarie settimane o mesi per tornare a uno stato di equilibrio. In alcuni casi, il recupero richiede l’intervento di specialisti in medicina sportiva, psicologia o nutrizione.
La prevenzione è la chiave
Il miglior modo per evitare il sovrallenamento è monitorare costantemente i carichi di lavoro e ascoltare il proprio corpo. Alcuni accorgimenti utili:
-
Programmare periodi regolari di scarico o riposo attivo.
-
Inserire varietà negli stimoli allenanti per evitare monotonia e usura.
-
Mantenere una nutrizione adeguata al dispendio energetico.
-
Valutare frequentemente lo stato psicofisico, anche tramite questionari o test specifici.
Conclusioni
Allenarsi è fondamentale per migliorare, ma di più non significa meglio. Il progresso si costruisce sull’equilibrio tra stimolo e recupero. Ignorare i segnali del corpo può portare a conseguenze serie, tanto fisiche quanto mentali. Riconoscere e rispettare i limiti è un atto di intelligenza, non di debolezza.
“Il riposo è parte dell’allenamento.” – È una delle regole d’oro che ogni atleta, dilettante o professionista, dovrebbe ricordare sempre.
Bibliografia:
Fisiologia applicata allo sport. Aspetti energetici, nutrimenti e performance Autori: McArdle – Katch – Katch, Editore: Casa Editrice Ambrosiana
Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport Autori: Wilmore Jack H.; Costill David L.