Sovrallenamento: il troppo finisce per nuocere

Uomo a torso nudo di profilo con i muscoli del dorso evidenziati, appoggiato con una mano alla testa. Sfondo in cemento e testo “SOVRALLENAMENTO”.
02 settembre 2015

Spesso sottovalutato, il rischio di sovrallenamento è una delle insidie più pericolose nel percorso di atleti e sportivi di ogni livello.

Allenarsi troppo, senza concedere al corpo il giusto tempo di recupero, può infatti portare alla sindrome da sovrallenamento: una condizione cronica che compromette la prestazione fisica, la salute e il benessere mentale.

Che cos’è il sovrallenamento

Il sovrallenamento si verifica quando l’intensità e il volume degli allenamenti superano la capacità di recupero dell’organismo. È particolarmente frequente negli sport di resistenza, dove carichi di lavoro elevati sono spesso protratti per lunghi periodi.

Il risultato? Un deterioramento della performance, che non si risolve con il consueto riposo di qualche giorno. L’atleta, anziché migliorare, si sente sempre più stanco e demotivato. La fatica diventa una compagna costante e l’allenamento stesso, da stimolo positivo, si trasforma in un peso insostenibile.

Sintomi della sindrome da sovrallenamento

I segnali da tenere sotto controllo includono:

  • Calo persistente della performance anche a parità di carico.

  • Stanchezza cronica, irritabilità, depressione, demotivazione.

  • Frequenza cardiaca elevata a riposo.

  • Insonnia o sonno non ristoratore.

  • Dolori muscolari continui, anche in assenza di sforzi recenti.

  • Maggiore suscettibilità a infezioni, in particolare delle vie respiratorie.

  • Disturbi gastrointestinali.

  • Perdita di peso non voluta.

  • Lesioni da sovraccarico muscolo-tendineo.

Questi sintomi non sono semplici disagi momentanei, ma manifestazioni di uno squilibrio fisiologico profondo.

Cosa accade nel corpo

Sebbene le cause esatte non siano del tutto chiare, si sa che il sovrallenamento coinvolge:

  • Il sistema neuroendocrino, responsabile della regolazione ormonale e del bilancio energetico.

  • Il sistema ortosimpatico, che risulta iperattivato e sovraccarico.

  • Il sistema immunitario, che subisce un calo di efficienza, aumentando il rischio di malattie.

Il recupero è lento

Una volta instaurata, la sindrome da sovrallenamento non si risolve rapidamente. Anche dopo la sospensione dell’attività fisica, possono essere necessarie settimane o mesi per tornare a uno stato di equilibrio. In alcuni casi, il recupero richiede l’intervento di specialisti in medicina sportiva, psicologia o nutrizione.

La prevenzione è la chiave

Il miglior modo per evitare il sovrallenamento è monitorare costantemente i carichi di lavoro e ascoltare il proprio corpo. Alcuni accorgimenti utili:

  • Programmare periodi regolari di scarico o riposo attivo.

  • Inserire varietà negli stimoli allenanti per evitare monotonia e usura.

  • Mantenere una nutrizione adeguata al dispendio energetico.

  • Valutare frequentemente lo stato psicofisico, anche tramite questionari o test specifici.


Conclusioni

Allenarsi è fondamentale per migliorare, ma di più non significa meglio. Il progresso si costruisce sull’equilibrio tra stimolo e recupero. Ignorare i segnali del corpo può portare a conseguenze serie, tanto fisiche quanto mentali. Riconoscere e rispettare i limiti è un atto di intelligenza, non di debolezza.

“Il riposo è parte dell’allenamento.” – È una delle regole d’oro che ogni atleta, dilettante o professionista, dovrebbe ricordare sempre.

Bibliografia:
Fisiologia applicata allo sport. Aspetti energetici, nutrimenti e performance Autori: McArdle – Katch – Katch, Editore: Casa Editrice Ambrosiana
Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport Autori: Wilmore Jack H.; Costill David L.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Persona che esegue un esercizio di Pilates in posizione di plank, sollevando una gamba. Indossa abbigliamento sportivo nero. Testo "LEZIONI DI PILATES: TONIFICAZIONE E POSTURALE" e il logo di Scienze Motorie

Lezione di Pilates: differenza tra tonificazione e posturale

Entrambe le lezioni devono mantenere la struttura della lezione di Pilates e seguirne i principi base. Ciò che cambia è quindi la durata di ogni fase e l’obiettivo degli esercizi utilizzati. Nella lezione di tonificazione il cliente vuole sentire il muscolo lavorare, solitamente viene richiesto di focalizzare il lavoro su glutei e addome. Nella lezione […]

L'immagine mostra una serie di radiografie che evidenziano diverse articolazioni, tra cui la spalla, il gomito, l'anca, il ginocchio e la colonna vertebrale, con le aree di interesse evidenziate in giallo. Accanto alle radiografie, appare il testo “MASTER PREVENZIONE RIEDUCAZIONE RIATLETIZZAZIONE” a destra. In basso, su uno sfondo rosso, si trova la scritta “MASTER PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE” con il log di scienzemotorie.com

Master in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

Tra gli argomenti più ampi e complessi che riguardano le Scienze Motorie, prevenzione, rieducazione funzionale e riatletizzazione hanno un ruolo particolarmente importante in quanto richiedono approfondite competenze che devono necessariamente intersecarsi con l’operatività di altri professionisti, della fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la podologia, le tecniche ortopediche e la medicina riabilitativa in generale. Partiamo innanzitutto dalla […]

Sequenza di trasformazione fisica di un uomo che mostra una perdita di 51 kg in 8 mesi, da sovrappeso a fisico tonico e muscoloso. In basso il testo “Programma Dimagrimento” e il logo Scienze Motorie.

51 kg in 8 mesi: Caso Reale Dimagrimento

Precisiamo subito che -51kg si riferisce ai kg di massa grassa eliminata e analizzata con bioimpedenziometro. Il soggetto ha poi acquisito 10kg di peso ottenuto da massa magra (considerando anche acqua intracellulare). Tra le numerose eccellenze italiane in ambito professionale, nel contesto delle Scienze Motorie, della Biologia e della Salute, Frank Casillo si è guadagnato […]

Persona che esegue il "Test di Bosco" su una pedana gialla, con un altro individuo sullo sfondo e attrezzature sportive.

Test di Bosco

Il test di Bosco è da intendersi come un test di valutazione funzionale polivalente che include, in un protocollo di ampio respiro con un numero di tests variabili, una serie di prove di carattere generale e specifico per disciplina di tipo anaerobico puro e discipline di resistenza alla potenza. È importante comprendere come il test […]

Due persone in palestra. Una solleva un manubrio piegandosi in avanti, mentre l'altra osserva e dà istruzioni. Attrezzi da palestra come pesi e scatole sono visibili sul lato sinistro. Il pavimento è coperto da un tappeto rosso e le tende nere creano lo sfondo. In basso, c'è il testo "Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla" con il logo di Scienze Motorie

Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla in maniera funzionale

La riatletizzazione è prerogativa del laureato in Scienze Motorie, per questo per esporre e sviluppare il concetto di riatletizzazione dobbiamo prima analizzare l’etimologia della parola. Riatletizzazione Riatletizzazione è una parola composta da RI “prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione” (Dizionario Treccani) e […]

L’immagine visualizza un corpo umano stilizzato con evidenziati muscoli e ossa, utile per spiegare la struttura anatomica in un contesto di formazione professionale. A sinistra si vede una figura con la colonna vertebrale visibile, mentre a destra ci sono dettagli delle muscolature e dell'anatomia umana. Il testo centrale promuove il corso di "Master Professionale in Chinesiologia" e il logo di Scienze Motorie

Master Professionale in Chinesiologia

La Chinesiologia si occupa di studiare il movimento e tutte le sue implicazioni: in ambito fisico, cognitivo, razionale, affettivo, emotivo, sociale e razionale. Disciplina di studio centrale nel campo delle Scienze Motorie, viene tutt’oggi spesso confusa con la Kinesiologia Applicata, che invece opera nel campo delle arti terapeutiche alternative. La stretta connessione tra le Scienze […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40