Valutazione della funzionalità posturale e muscolare, statica e dinamica

Valutazione della funzionalità posturale e muscolare, statica e dinamica
15 aprile 2015

L’operatività del metodo Esercizio Correttivo® è interamente basata sullo studio a monte della funzionalità posturale e muscolare sia statica che dinamica dell’utente che si rivolge allo specialista. La valutazione funzionale viene svolta quindi attraverso specifici assessment statici e dinamici sia di base che avanzati, volti allo studio sia dello sportivo che del sedentario.

La valutazione, in questa maniera, assume due ruoli determinati: da un lato quello di “spartiacque” tra il funzionale e il disfunzionale, e dall’altro, quello di “fermo immagine” e baseline di partenza per futuri confronti e la misurazione degli effetti e delle modifiche indotte dai protocolli di Esercizio Correttivo®.

Le caratteristiche dei test e delle procedure di valutazione della funzionalità posturale e muscolare sono poche e semplici come anche per altri metodi:

  • I test devono essere semplici e facilmente eseguibili anche in condizioni di spazi ristretti,
  • I test possono essere svincolati da sistemi di misura elettronica ma sicuramente ampliati e migliorati da tali sistemi di misurazione,
  • La praticità e la velocità di esecuzione dei test (specie quelli manuali di forza) è fondamentale per un eventuale utilizzo anche durante la seduta allenante così da fornire un feedback immediato anche all’utente,
  • La misurazione quantitativa è utile solo se svolta su test che la consentano senza fonti di errore eccessive, inutile invece in quei test che impongono compromessi importanti per effettuare una misurazione,
  • La valutazione qualitativa viene svolta attraverso l’osservazione dell’operatore che riporta le sue valutazioni su schede e report precompilate
  • Si utilizzano sia test statici che dinamici, sia analitici che globali.

Gli assessment statici e dinamici di Esercizio Correttivo® sono:

  • Analisi statica ed esame del filo a piombo (2)
  • Analisi della funzionalità attivo-dinamica suggerita da Greenman (3)
  • Valutazione della forza muscolare analitica attraverso test muscolari manuali (6)
  • Valutazione del ROM articolare analitico attraverso test articolari manuali (6)
  • Overhead squat test (8)
  • Single leg squat test (8)
  • Upper extermity test (9)
  • Y balance excursion test (4)

I valori di normalità dei test muscolari di ROM articolare sono gli stessi che offre la letteratura specifica che tratta di chinesiologia (Clarkson, 2002; Kapandji, 2006; Kendall et al., 2002; Pirola, 2004).
Concludendo: una corretta valutazione della funzionalità posturale e muscolare sia statica che dinamica, consente allo specialista in Esercizio Correttivo® di elaborare e programmare degli interventi allenanti volti a prevenire gli infortuni sia sportivi che della vita di tutti i giorni e a migliorare gli assetti posturali e quindi le condizioni di vita degli utenti che vi si rivolgono.


Bibliografia

  1. Clarkson HM. Valutazione chinesiologica. Esame della mobilità articolare e della forza muscolare. Edi-Ermes editore, 2002, seconda edizione Italiana.
  2. Gagey PM, Weber M. Posturologia. Regolazione e perturbazioni della stazione eretta. Seconda Ed. Marrapese Editore, Roma; 2000.
  3. Greenman PE, Destefano L. Principi di medicina manuale. Futura Publishing Society, 2012.
  4. Gribble PA, Hertel J, Plisky P. Using the Star Excursion Balance Test to assess dynamic postural-control deficits and outcomes in lower extremity injury: a literature and systematic review. Journal of Athletic Training; 2012, 47(3):339-357.
  5. Kapandji IA. Fisiologia articolare. Vol. I, II, III. Maloine Monduzzi Editore, 2006, 5° edizione.
  6. Kendall FP, Kendall McCreary E, Geise Provance P. I muscoli. Funzioni e test. Verduci Editore, 2002, quarta edizione.
  7. Margiacchi G. Normalizzazione della Fascia. Giacomo Catalani Editore, 2014.
  8. Clark MA, Lucett SC, Sutton BG. NASM essential of Corrective Exercise Training. Lippincott Williams & Wilkins, 2010.
  9. Clark MA, Lucett SC, Sutton BG. NASM essential of Personal Fitness Training. Lippincott Williams & Wilkins, 2012.
  10. Pirola V. Chinesiologia. Edi-Ermes editore, 2004.

Articolo a cura di:
Luca Russo Ph.D.
Dott. Scienze Motorie, Tecnico Ortopedico, Posturolgo
www.dottlucarusso.com

Roberto Benis
Dott Scienze Motorie, Posturologo, Massofisioterapista, Osteopata
www.robertobenis.com

Articolo tratto da: www.eserciziocorrettivo.com

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Atleta femminile esegue un calcio al sacco da boxe durante un allenamento contro resistenza in sport da combattimento

Allenamento contro la resistenza negli sport di combattimento e nelle arti marziali

Quando si parla di allenamento contro la resistenza, è bene specificare sin da subito che si tratta dell’allenamento con sovraccarichi. Tutti i praticanti si sono ritrovati almeno una volta nella vita a dover affrontare questo argomento lungo la loro carriera, e spesso le soluzioni o le argomentazioni risultano sempre più divergenti e discostanti tra loro. […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40