Valutazione della funzionalità posturale e muscolare, statica e dinamica

Confronto posturale tra due figure in abbigliamento sportivo su sfondo neutro, evidenziata differenza nella postura, logo Scienze Motorie.
16 aprile 2015

Metodo Esercizio Correttivo®: Operatività e Valutazione

L’operatività del metodo Esercizio Correttivo® è interamente basata sullo studio a monte della funzionalità posturale e muscolare sia statica che dinamica dell’utente che si rivolge allo specialista. La valutazione funzionale viene svolta quindi attraverso specifici assessment statici e dinamici sia di base che avanzati, volti allo studio sia dello sportivo che del sedentario.

Ruoli della valutazione funzionale

La valutazione, in questa maniera, assume due ruoli determinati:

    • da un lato quello di “spartiacque” tra il funzionale e il disfunzionale,

    • dall’altro, quello di “fermo immagine” e baseline di partenza per futuri confronti e la misurazione degli effetti e delle modifiche indotte dai protocolli di Esercizio Correttivo®.

Caratteristiche dei test e procedure di valutazione

Le caratteristiche dei test e delle procedure di valutazione della funzionalità posturale e muscolare sono poche e semplici come anche per altri metodi:

Requisiti principali dei test

  • I test devono essere semplici e facilmente eseguibili anche in condizioni di spazi ristretti,

  • I test possono essere svincolati da sistemi di misura elettronica ma sicuramente ampliati e migliorati da tali sistemi di misurazione,

  • La praticità e la velocità di esecuzione dei test (specie quelli manuali di forza) è fondamentale per un eventuale utilizzo anche durante la seduta allenante così da fornire un feedback immediato anche all’utente,

  • La misurazione quantitativa è utile solo se svolta su test che la consentano senza fonti di errore eccessive, inutile invece in quei test che impongono compromessi importanti per effettuare una misurazione,

  • La valutazione qualitativa viene svolta attraverso l’osservazione dell’operatore che riporta le sue valutazioni su schede e report precompilate,

  • Si utilizzano sia test statici che dinamici, sia analitici che globali.

Assessment statici e dinamici di Esercizio Correttivo®

Gli assessment statici e dinamici di Esercizio Correttivo® sono:

  • Analisi statica ed esame del filo a piombo (2)

  • Analisi della funzionalità attivo-dinamica suggerita da Greenman (3)

  • Valutazione della forza muscolare analitica attraverso test muscolari manuali (6)

  • Valutazione del ROM articolare analitico attraverso test articolari manuali (6)

  • Overhead squat test (8)

  • Single leg squat test (8)

  • Upper extermity test (9)

  • Y balance excursion test (4)

Valori di normalità

I valori di normalità dei test muscolari di ROM articolare sono gli stessi che offre la letteratura specifica che tratta di chinesiologia (Clarkson, 2002; Kapandji, 2006; Kendall et al., 2002; Pirola, 2004).

Conclusione

Concludendo: una corretta valutazione della funzionalità posturale e muscolare sia statica che dinamica, consente allo specialista in Esercizio Correttivo® di elaborare e programmare degli interventi allenanti volti a prevenire gli infortuni sia sportivi che della vita di tutti i giorni e a migliorare gli assetti posturali e quindi le condizioni di vita degli utenti che vi si rivolgono.


Bibliografia

  1. Clarkson HM. Valutazione chinesiologica. Esame della mobilità articolare e della forza muscolare. Edi-Ermes editore, 2002, seconda edizione Italiana.
  2. Gagey PM, Weber M. Posturologia. Regolazione e perturbazioni della stazione eretta. Seconda Ed. Marrapese Editore, Roma; 2000.
  3. Greenman PE, Destefano L. Principi di medicina manuale. Futura Publishing Society, 2012.
  4. Gribble PA, Hertel J, Plisky P. Using the Star Excursion Balance Test to assess dynamic postural-control deficits and outcomes in lower extremity injury: a literature and systematic review. Journal of Athletic Training; 2012, 47(3):339-357.
  5. Kapandji IA. Fisiologia articolare. Vol. I, II, III. Maloine Monduzzi Editore, 2006, 5° edizione.
  6. Kendall FP, Kendall McCreary E, Geise Provance P. I muscoli. Funzioni e test. Verduci Editore, 2002, quarta edizione.
  7. Margiacchi G. Normalizzazione della Fascia. Giacomo Catalani Editore, 2014.
  8. Clark MA, Lucett SC, Sutton BG. NASM essential of Corrective Exercise Training. Lippincott Williams & Wilkins, 2010.
  9. Clark MA, Lucett SC, Sutton BG. NASM essential of Personal Fitness Training. Lippincott Williams & Wilkins, 2012.
  10. Pirola V. Chinesiologia. Edi-Ermes editore, 2004.

Articolo a cura di:
Luca Russo Ph.D.
Dott. Scienze Motorie, Tecnico Ortopedico, Posturolgo
www.dottlucarusso.com

Roberto Benis
Dott Scienze Motorie, Posturologo, Massofisioterapista, Osteopata
www.robertobenis.com

Articolo tratto da: www.eserciziocorrettivo.com

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Persona che esegue il "Test di Bosco" su una pedana gialla, con un altro individuo sullo sfondo e attrezzature sportive.

Test di Bosco

Il test di Bosco è da intendersi come un test di valutazione funzionale polivalente che include, in un protocollo di ampio respiro con un numero di tests variabili, una serie di prove di carattere generale e specifico per disciplina di tipo anaerobico puro e discipline di resistenza alla potenza. È importante comprendere come il test […]

Persona che corre su una pista all’aperto, con abbigliamento sportivo nero, simbolo dell’importanza dell’attività fisica per la salute. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Il potere dell’attività fisica

Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]

Mani che afferrano una sbarra per trazioni in bianco e nero, con il testo "TIME UNDER TENSION PER L'IPERTROFIA" in basso e il logo di Scienze Motorie

Time Under Tension per l’ipertrofia

Rendiamo pubblica la risposta che abbiamo fornito a un lettore, che potrebbe essere interessante per molti altri. Domanda “Buongiorno, avrei bisogno di una risposta da voi riguardo un argomento controverso ovvero il TUT, Time Under Tension, più precisamente il TUT nella fase concentrica ed eccentrica durante l’esecuzione di Pull Up. Ho letto e preso spunto […]

L’immagine visualizza un corpo umano stilizzato con evidenziati muscoli e ossa, utile per spiegare la struttura anatomica in un contesto di formazione professionale. A sinistra si vede una figura con la colonna vertebrale visibile, mentre a destra ci sono dettagli delle muscolature e dell'anatomia umana. Il testo centrale promuove il corso di "Master Professionale in Chinesiologia" e il logo di Scienze Motorie

Master Professionale in Chinesiologia

La Chinesiologia si occupa di studiare il movimento e tutte le sue implicazioni: in ambito fisico, cognitivo, razionale, affettivo, emotivo, sociale e razionale. Disciplina di studio centrale nel campo delle Scienze Motorie, viene tutt’oggi spesso confusa con la Kinesiologia Applicata, che invece opera nel campo delle arti terapeutiche alternative. La stretta connessione tra le Scienze […]

Due persone in palestra. Una solleva un manubrio piegandosi in avanti, mentre l'altra osserva e dà istruzioni. Attrezzi da palestra come pesi e scatole sono visibili sul lato sinistro. Il pavimento è coperto da un tappeto rosso e le tende nere creano lo sfondo. In basso, c'è il testo "Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla" con il logo di Scienze Motorie

Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla in maniera funzionale

La riatletizzazione è prerogativa del laureato in Scienze Motorie, per questo per esporre e sviluppare il concetto di riatletizzazione dobbiamo prima analizzare l’etimologia della parola. Riatletizzazione Riatletizzazione è una parola composta da RI “prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione” (Dizionario Treccani) e […]

Persona che esegue un esercizio di Pilates in posizione di plank, sollevando una gamba. Indossa abbigliamento sportivo nero. Testo "LEZIONI DI PILATES: TONIFICAZIONE E POSTURALE" e il logo di Scienze Motorie

Lezione di Pilates: differenza tra tonificazione e posturale

Entrambe le lezioni devono mantenere la struttura della lezione di Pilates e seguirne i principi base. Ciò che cambia è quindi la durata di ogni fase e l’obiettivo degli esercizi utilizzati. Nella lezione di tonificazione il cliente vuole sentire il muscolo lavorare, solitamente viene richiesto di focalizzare il lavoro su glutei e addome. Nella lezione […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40