11 settembre 2015

Un Giorno Storico per il Tennis Italiano

(AP Photo Cover/Seth Wenig)

Ieri è stata scritta una pagina storica per lo sport e raggiunta la vetta più alta di sempre nel tennis italiano: Flavia Pennetta ha battuto la romena Simona Halep, numero due del tabellone, e in un’epica impresa ancora più eclatante, Roberta Vinci ha sconfitto Serena Williams.
Tutto questo in uno dei quattro tornei più prestigiosi al mondo, l’US Open di New York, aggiudicandosi entrambe l’accesso alla finale.

Le Parole di Roberta Vinci

Al termine del match, Roberta Vinci ci ha regalato un momento autentico e significativo, svelando il proprio approccio mentale:

“Quando ti sei svegliata stamani, cosa ti ha fatto credere che questo momento fosse possibile?”
“Quando mi sono svegliata, mi sono detta: sei in semifinale oggi, cerca di divertirti, non pensare a Serena, gioca, divertiti… non mi aspettavo di vincere.”

“Cosa hai dovuto combattere per arrivare al traguardo della vittoria, oltre a Serena dall’altra parte della rete?”
“Avevamo molta pressione, penso entrambe… e nella mia mente dicevo: butta la palla dall’altra parte nel campo e corri, non pensare e corri… alla fine ho vinto.”

“Non so se tutti hanno sentito cosa hai detto poco fa: ‘Scusate’. Perché lo hai detto?”
“Per gli americani, per Serena, per il Grande Slam. Scusate ragazzi, ma oggi è il mio giorno.”

Divertirsi Sotto Pressione

Roberta Vinci ci offre il racconto intimo e sincero di una vincente che, per trionfare, fa qualcosa di diverso dal pensare esclusivamente alla vittoria: riesce a divertirsi sotto una pressione enorme, in una semifinale contro ogni pronostico.
Una lezione preziosa per comprendere le dinamiche mentali della prestazione eccellente.

Tra Preparazione, Flow e Strategia Mentale

Molte variabili concorrono a un risultato di questo tipo:

  • una preparazione costante e programmata,

  • il supporto del team,

  • uno stato di flow che coinvolge l’atleta,

  • e soprattutto la gestione mentale della pressione.

Le “scuse” che Roberta rivolge dopo la vittoria ci fanno intuire il carico emotivo che ha affrontato, prima, durante e dopo l’incontro: contro un’avversaria imbattibile, sostenuta da tutto il pubblico americano.

Lezioni da Grandi Campioni

Anche Michael Jordan, dopo un celebre tiro vincente allo scadere, disse che riusciva a gestire lo stress immaginandosi al campetto, con gli amici, pensando solo a divertirsi.

Roberta ha creato uno “stato” interiore fatto di leggerezza, determinazione, e totale presenza. Una strategia mentale potentissima, utile non solo nello sport ma in qualsiasi ambito della vita.

“I Pensieri diventano Cose… Scegli quelli Buoni!”
— Mike Dooley

L’Esempio di Roberta Vinci

Roberta, come tutti i grandi campioni, ha mostrato concretamente come affrontare l’impossibile, con un approccio mentale vincente, positivo, e orientato all’azione.
Ha stracciato ogni previsione, dimostrando ancora una volta che “impossibile” non lo è mai.

a cura di
Giacomo Catalani

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40