12 settembre 2015

Un Giorno Storico per il Tennis Italiano

(AP Photo Cover/Seth Wenig)

Ieri è stata scritta una pagina storica per lo sport e raggiunta la vetta più alta di sempre nel tennis italiano: Flavia Pennetta ha battuto la romena Simona Halep, numero due del tabellone, e in un’epica impresa ancora più eclatante, Roberta Vinci ha sconfitto Serena Williams.
Tutto questo in uno dei quattro tornei più prestigiosi al mondo, l’US Open di New York, aggiudicandosi entrambe l’accesso alla finale.

Le Parole di Roberta Vinci

Al termine del match, Roberta Vinci ci ha regalato un momento autentico e significativo, svelando il proprio approccio mentale:

“Quando ti sei svegliata stamani, cosa ti ha fatto credere che questo momento fosse possibile?”
“Quando mi sono svegliata, mi sono detta: sei in semifinale oggi, cerca di divertirti, non pensare a Serena, gioca, divertiti… non mi aspettavo di vincere.”

“Cosa hai dovuto combattere per arrivare al traguardo della vittoria, oltre a Serena dall’altra parte della rete?”
“Avevamo molta pressione, penso entrambe… e nella mia mente dicevo: butta la palla dall’altra parte nel campo e corri, non pensare e corri… alla fine ho vinto.”

“Non so se tutti hanno sentito cosa hai detto poco fa: ‘Scusate’. Perché lo hai detto?”
“Per gli americani, per Serena, per il Grande Slam. Scusate ragazzi, ma oggi è il mio giorno.”

Divertirsi Sotto Pressione

Roberta Vinci ci offre il racconto intimo e sincero di una vincente che, per trionfare, fa qualcosa di diverso dal pensare esclusivamente alla vittoria: riesce a divertirsi sotto una pressione enorme, in una semifinale contro ogni pronostico.
Una lezione preziosa per comprendere le dinamiche mentali della prestazione eccellente.

Tra Preparazione, Flow e Strategia Mentale

Molte variabili concorrono a un risultato di questo tipo:

  • una preparazione costante e programmata,

  • il supporto del team,

  • uno stato di flow che coinvolge l’atleta,

  • e soprattutto la gestione mentale della pressione.

Le “scuse” che Roberta rivolge dopo la vittoria ci fanno intuire il carico emotivo che ha affrontato, prima, durante e dopo l’incontro: contro un’avversaria imbattibile, sostenuta da tutto il pubblico americano.

Lezioni da Grandi Campioni

Anche Michael Jordan, dopo un celebre tiro vincente allo scadere, disse che riusciva a gestire lo stress immaginandosi al campetto, con gli amici, pensando solo a divertirsi.

Roberta ha creato uno “stato” interiore fatto di leggerezza, determinazione, e totale presenza. Una strategia mentale potentissima, utile non solo nello sport ma in qualsiasi ambito della vita.

“I Pensieri diventano Cose… Scegli quelli Buoni!”
— Mike Dooley

L’Esempio di Roberta Vinci

Roberta, come tutti i grandi campioni, ha mostrato concretamente come affrontare l’impossibile, con un approccio mentale vincente, positivo, e orientato all’azione.
Ha stracciato ogni previsione, dimostrando ancora una volta che “impossibile” non lo è mai.

a cura di
Giacomo Catalani

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bandiera italiana sventola in uno stadio gremito durante una partita di calcio, con il punteggio Italia 2-0 visibile sul tabellone.

Analisi della situazione calcistica attuale per un’inversione di rotta

Il Lungo percorso La situazione del calcio italiano ormai da anni è critica.Dal 2006 in poi abbiamo vissuto sulla longevità degli eroi mondiali senza avere un vero ricambio generazionale. Paradossalmente, il mondiale 2006 – a livello di programmazione – ci ha fatto regredire, avendo nascosto le falle che già si stavano creando per il ritiro […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40