Taping Elastico® – Applicazioni nello Sport

Una persona applica un nastro elastico giallo sulla caviglia di un’altra persona durante una sessione di fisioterapia.
26 giugno 2014

Presentazione Editoriale

Un testo rivoluzionario che ti insegna come applicare il Tape Elastico® per il miglioramento della Performance.

Con la collaborazione di preparatori fisici d’élite, questo primo volume, presenta un aggiornato condensato del modello prestazionale per ogni specialità sportiva e l’incidenza dei più importanti fattori nella traumatologia.

Un manuale pratico che presenta, con la partecipazione dei migliori preparatori fisici di alto livello, innovative strategie e traiettorie di applicazione el Tape Elastico® per Calcio, Basket, Volley, Tennis, ciclismo, Nuoto, Sport da combattimento, Rugby.

I bendaggi presentati sono bendaggi inediti e innovativi che avvolgono le varie catene cinetiche sport specifiche. Ogni applicazione è stata studiata analizzando la biomeccanica del gesto tecnico, ed è stata testata su numerosi atleti di vari livelli prestativi. È evidente che ogni applicazione presentata in questo testo abbia riportato sempre feedback positivi dimostrando un miglioramento delle varia capacità allenabili sia in allenamento sia in gara.

Questo testo va oltre i consueti concetti di bendaggio nello sport e propone un modello di applicazione per il miglioramento della performance, sia in allenamento, sia, dove concesso, in gara. Il principio di queste tecniche è basato sui due concetti neurofisiologici che stanno alla base del metodo: la decompressione dei tessuti superficiali e quindi la mobilizzazione dei fluidi per variazione dei gradienti pressori e la stabilizzazione muscolare e quindi l’incremento dell’attività neuro-motoria per feedback neuro-muscolare.

Autori

  • Stefano Livi: Laureato in Fisioterapia presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Siena e Laureato in Scienze Motorie presso l’Università di Medicina e Chirurgia di Firenze, si è specializzato in ambito sportivo, rieducativo e riabilitativo, approfondendo l’utilizzo della metodologia Taping Elastico®, delle Tecniche Manuali Integrate® e della Terapia Manuale con l’approfondimento della Manipolazione Fasciale®. Atleta nazionale, è allenatore FIJLKAM, allenatore di pesistica FIPE e Preparatore fisico professionista per la pallavolo. Si è inoltre formato come operatore Shiatsu e approfondito le conoscenze delle medicine complementari.
  • Luca Russo: Dopo la Laurea in Scienze Motorie e la Specializzazione in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria e Sportiva presso l’Università degli studi dell’Aquila, ha svolto un Dottorato di Ricerca (Ph.D.) in Discipline delle Attività Motorie e Sportive sull’Analisi cinematica del movimento umano e successivamente conseguito un Master in Posturologia Clinica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Ha inoltre conseguito un perfezionamento in chinesiologia presso l’Università degli Studi “G.D’Annunzio” Chieti-Pescara. Si è Laureato in Tecniche Ortopediche con 110 e Lode nel 2014 presso l’Università di Roma “La Sapienza” e, sempre presso lo stesso ateneo, è tutt’ora studente nel Corso di Laurea in Podologia. Consulente tecnico-scientifico e divulgatore scientifico, metodologo dell’allenamento, consulente per la preparazione fisica e trainer posturale di società sportive, centri sportivi e soggetti privati, in ATS è Trainer e Autore.
  • Roberto Benis: Si è laureato in Scienze Motorie e Diploma- to in STAPS, Università di Digione, Francia. E’ Massofisioterapista e ha conseguito il Bechelor in Osteopathic Science presso l’Università del Galles. Dottorato di ricerca in Scienze dello Sport, Facoltà di Scienze Motorie presso l’Università di Milano. Ha maturato una lunga esperienza in ambito di preparazione fisica nella pallavolo, sia maschile che femminile, lavorando con la Foppapedretti Bergamo per 12 anni e le nazionali femminili della Germania e della Bulgaria. Dal 2008 ricopre l’incarico di preparatore fisico della Nazionale Femminile di Basket Italiana e supervisione dei programmi di sviluppo per le Nazionali giovanili. E’ Trainer per Esercizio Correttivo®.
  • Gianni Cedolini: Insegnante EF Accademia Navale di Livorno, docente ai corsi FCI, Preparatore fisico specializzato nel ciclismo. Coordinatore del Bellaria Training Center di Pontedera (PI) che si occupa esclusivamente di programmazione dell’allenamento legato alla preparazione fisica e di test funzionali specifici per il ciclismo. Autore del libro “La preparazione fisica del ciclista” edito da Calzetti e Mariucci. Contattowww.preparazioneatletica.it
  • Salvatore Buzzelli: Uno dei più stimati professionisti, ricercatori ed innovatori nel panorama Internazionale della Ricerca e della Metodologia nelle Scienze del Movimento. Oltre alla laurea in Scienze Motorie e la specializzazione in Teoria e Tecnica dello Sport, ha frequentato il biennio di Ingegneria Elettronica presso la Facoltà di Bologna, ed il Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, ha conseguito un Corso di Perfezionamento Universitario di Statistica e Calcolo delle Probabilità presso la Facoltà di Scienze Statistiche dell’Università di Bologna. La sue intuizioni sulla comprensione dell’evoluzione dei modelli prestazionali, lo hanno portato ad effettuare importanti collaborazioni scientifiche oltre che progettare e realizzare strumentazioni per la ricerca scientifica e software. Ha dedicato, e continua a dedicare, anni di accurato lavoro alla formazione, passando dallo studio della fisiologia, alla biomeccanica, l’ingegneria, la fisica e le più moderne Neuroscienze. Ha cooperato nei laboratori di ricerca assieme ai più celebri pionieri dello studio nelle scienze applicate al movimento, di cui è oggi rappresentate. La sua vita è stata guidata dalla passione per lo sport e dalla sua innata curiosità verso i fenomeni fisici, soprattutto nell’ambito della fisiologia umana; le sue sperimentazioni hanno reso possibile la creazione di strumenti inizialmente rudimentali ma sempre efficaci ed incredibilmente geniali. Ha progettato, condotto e presentato ricerche, ed articoli scientifici di rilievo internazionale, inoltre nel 2007 : “SENSOTOUCH Buzzelli System”per allenamento e valutazione delle capacità coordinative sensomotorie, e nel 2011: “SENSOBUZZ Buzzelli System” per allenamento delle capacità percettivo-cinetiche e metaboliche. Contattowww.salvatorebuzzelli.it
  • Giorgio Visintin: Attualmente Docente della Scuola Centrale dello Sport del CONI per l’area della Metodologia dell’allenamento e dell’Insegnamento, Direttore Didatti- co della FIPSAS: settore Nuoto Pinnato, fa parte del Comitato scientifico del Coni Re- gionale della Toscana ed è responsabile per l’area della Metodologia dell’Allenamento del CNS Libertas. E’ stato dal 1998 al 2009 professore contratto per l’insegnamento di “Teoria, tecnica e didattica delle discipline natatorie”, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze, corso di laurea in “Scienze Motorie”. E’ autore di numerose pubblicazioni sull’allenamento e sull’apprendimento ed ha par- tecipato in qualità di relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali. Contatto: www.nuoto.it
  • Francesco Bertini: Attualmente è responsabile della preparazione fisica Cagliari Calcio. Ha allenato le seguenti squadre: Indicatore, Olmo, Tuscar, Montagnano, Sansovino (dilettanti) Sangiovannese, Pescara, Arezzo, Avellino, Hellas Verona, Perugia, Grosseto, Alessandria, Siena, Palermo. Ha ideato e prodotto, insieme al Professor Schiavina della Facoltà di matematica dell’Università Cattolica di Brescia un sistema di intelligenza artificiale per l’interpretazione dei dati denominato Fuzzy Player. Contatto: www.cagliaricalcio.net
  • Francesco Sinatti: Laureato in Scienze Motorie e Scienza e Tecnica dello Sport. Preparatore fisico Empoli Calcio. Ha allenato squadre in differenti categorie: Orvietana, Sansepolcro, Pierantonio, Foiano, Castiglionese, Terontola. Istruttore Corsi AFA. Istruttore di base scuola calcio.
  • Manuel Bevacqua: E’ attualmente uno dei più giovani e ricercati preparatori atletici di sport da ring, vanta al suo attivo atleti del calibro di: Federico Spitaletto (profightingefitnesslucca) titolo mondiale wako pro 2009, Zakaria Mourchid (profightingefitnesslucca) titolo italiano 2011 classe A lowkick e titolo italiano 2012 classe A di savate, due volte vincitore delle selezioni Oktagon 2013 e 2014 cat -65 kg, Alessandro Zampolini (A.M.A team Ricci), oro mondiale WTKA 2011, coppa italia e titolo italiano FIKBMS e WTKA 2012, Luca Andreani, (A.M.A team Ricci), bronzo ai mondiali Wako Bratislava (Repubblica Ceca) 2012, oro ai Mondiali ISKA 2013 di Cipro e Lloret de Mar 2014 specialità K 1 rules cat – 91 kg , oro ai mondiali WMF di muay thai di Pattaya (Thailandia) 2014 con la nazionale Fight 1. Da oltre un anno collabora con la prestigiosa palestra Grifa Gym di montecatini terme per la formazione atletica delle sue giovani promesse. Contattowww.fitnesslabpt.com
  • Nicolò Ragalmuto: E’ Laureato in Scienze Motorie e Sportive presso l’Università degli Studi di Messina, specializzato come Chinesiologo presso l’Università degli Studi di Chieti e in Ricerca e Riabilitazione Avanzata presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Preparatore Fisico Professionista e CPT-Personal Trainer Qualificato National Strenght and Conditioning Association (NSCA-USA). Trainer ATS per i corsi dell’area Esercizio Funzionale. Ha praticato sport a livello agonistico, disputando due campionati di calcio, un campionato di rugby e sei campionati di pallamano. Nel pugilato vince i Campionati Regionali Siciliani FPI 2003, con la Thai Boxe ha disputato circa 40 incontri da professionista, vincendo 4 volte il Titolo Italiano e raggiungendo anche il Titolo Intercontinentale nel 2006. Autore di numerosi testi scientifici e relatore presso convegni e corsi di formazione. Contatto: www.nr-personaltrainer.it

L’importante studio che è stato condotto, analizzando atleti professionisti e non, ha visto coinvolto un numero molto ampio di sportivi. Il risultato che è stato ottenuto apre le porte a un nuovo concetto molto interessante per tutti i preparatori fisici: Taping Elastico® è in grado di supportare l’organismo nel movimento, con una interessante incidenza sul miglioramento della prestazione.

Per maggiori informazioni ti invitiamo a visitare il sito ufficiale:
www.tapingelastico.com
info@tapingelastico.com

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40