Migliorare il movimento con Esercizio Correttivo®

Fisioterapista esegue esercizio correttivo di stretching su paziente sdraiato su lettino blu in centro di riabilitazione, logo Scienze Motorie.
22 marzo 2015

Sedentarietà e Impatto sulla Funzionalità Fisica

L’inattività e la sedentarietà tipiche di questi ultimi decenni, unitamente a stili di vita poco salutari (utilizzo terminali elettronici, smartphone e altra tecnologia quotidiana) portano necessariamente a un peggioramento delle qualità fisiche con un naturale effetto negativo sia sugli aspetti metabolici che sugli allineamenti posturali e quindi sull’ergonomia e sulla funzionalità quotidiana oltre che sport specifica. Per questa ragione la tendenza moderna delle principali associazioni mondiali che si occupano di esercizio fisico per la salute è quella di suggerire programmi di attività fisica che abbiano come focus principale la forza, la resistenza e la flessibilità in modo da fornire agli utenti quegli stimoli fisici che si sono persi (o fortemente ridotti) con la sedentarietà.

Il movimento umano ottimale è infatti generato da un corretto bilanciamento delle caratteristiche della curva tensione-lunghezza muscolare, della curva forza-velocità muscolare e della cinematica articolare quindi della coordinazione. La sedentarietà, l’errato movimento e lo svolgimento di gesti stereotipati in ridotti angoli di escursione articolare possono portare ad una alterazione sia funzionale che strutturale delle caratteristiche strutturali e funzionali del sistema muscolo-scheletrico con un relativo e conseguente decremento della qualità del movimento quotidiano e quindi dello stile di vita. In questi casi quindi si necessita di una tipologia di esercizio fisico che possa correggere le informazioni che arrivano al sistema muscolo-scheletrico, fornendo le giuste stimolazioni e fornendo i giusti schemi di movimento. Per questo nasce Esercizio Correttivo®.

Cos’è e Come Funziona Esercizio Correttivo®

Cosa è allora e com’è possibile migliorare il movimento con Esercizio Correttivo®?

Esercizio Correttivo® è un metodo scientifico e organizzato di risoluzione di un’alterazione dello schema errato di movimento e quindi di una condizione di vita non salutare. Attraverso una serie di fasi di lavoro Esercizio Correttivo® permette di tornare a muovere il proprio corpo naturalmente. Lo specialista in Esercizio Correttivo® svolge una serie di test e valuta quale sia l’alterazione del movimento e successivamente opera con 2 fasi e 4 tecniche per ristabilire un corretto funzionamento del movimento limitando le rigidità e le disfunzioni muscolo-fasciali e lavorando sulla coordinazione del gesto motorio. Esercizio Correttivo® è quindi utile a tutti sia sportivi che non sotto più punti di vista:

  • Prevenzione danni articolari da disfunzioni da movimento, sedentarietà e sovraccarico;

  • Recupero di posture non corrette e poco ergonomiche;

  • Screening posturali e funzionali sportivi;

  • Integrazione di esercizi utili anche a coloro che svolgono attività fisica ma che hanno avuto esperienze di dolori e fastidi muscolari, riduzione delle prestazioni, riduzioni del movimento sano dovuto ad una postura poco corretta;

  • Rientro in campo degli sportivi dopo un periodo di riabilitazione post-infortunio o operazione;

Programmazione e Specializzazione degli Operatori

Per avere effetti utili e duraturi il programma di Esercizio Correttivo® dev’essere sviluppato da specialisti formati specificatamente, oltre 500 in Italia a oggi, che possono essere trovati attraverso i canali di ricerca dedicati (www.eserciziocorrettivo.com/operatori). Il programma di lavoro di Esercizio Correttivo® deve quindi contenere elementi che rilassino i muscoli irrigiditi e rinforzino i muscoli disattivati, attraverso esercizi analitici, globali, di respirazione, di rafforzamento e di integrazione organizzati secondo una sequenza coordinata, scientifica e ripetibile; prendendo spunto dalle linee guida di questa tipologia di attività. Per queste ragioni gli utenti e gli operatori del settore possono inviare agli specialisti di Esercizio Correttivo® i casi delle persone che ne necessitano creando così un network di operatori che hanno a cuore la salute della gente. Esercizio Correttivo® non ha controindicazioni se non nei casi in cui vi sono delle patologie sistemiche e metaboliche che limitano l’esecuzione di alcuni esercizi del metodo di lavoro. In questi casi o in casi d’infortuni presenti o sospetti sarà lo stesso specialista in Esercizio Correttivo® a coadiuvare il lavoro assieme a un medico specializzato, prima d’intraprendere il programma personalizzato.

Bibliografia e Autori

Bibliografia

  1. Clark MA, Lucett SC, Sutton BG. Essential of Corrective Exercise Training. Lippincott Williams & Wilkins, 2010.

  2. Page P, Frank CC, Lardner R. Assessment and treatment of muscle imbalance. Human Kinetics, 2010.

Articolo a cura di:
Luca Russo Ph.D.
Dott. Scienze Motorie, Tecnico Ortopedico, Posturolgo
www.dottlucarusso.com

Roberto Benis
Dott Scienze Motorie, Posturologo, Massofisioterapista, Osteopata
www.robertobenis.com

Articolo tratto da:
www.eserciziocorrettivo.com

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40