Migliorare il movimento con Esercizio Correttivo®

Fisioterapista esegue esercizio correttivo di stretching su paziente sdraiato su lettino blu in centro di riabilitazione, logo Scienze Motorie.
23 marzo 2015

Sedentarietà e Impatto sulla Funzionalità Fisica

L’inattività e la sedentarietà tipiche di questi ultimi decenni, unitamente a stili di vita poco salutari (utilizzo terminali elettronici, smartphone e altra tecnologia quotidiana) portano necessariamente a un peggioramento delle qualità fisiche con un naturale effetto negativo sia sugli aspetti metabolici che sugli allineamenti posturali e quindi sull’ergonomia e sulla funzionalità quotidiana oltre che sport specifica. Per questa ragione la tendenza moderna delle principali associazioni mondiali che si occupano di esercizio fisico per la salute è quella di suggerire programmi di attività fisica che abbiano come focus principale la forza, la resistenza e la flessibilità in modo da fornire agli utenti quegli stimoli fisici che si sono persi (o fortemente ridotti) con la sedentarietà.

Il movimento umano ottimale è infatti generato da un corretto bilanciamento delle caratteristiche della curva tensione-lunghezza muscolare, della curva forza-velocità muscolare e della cinematica articolare quindi della coordinazione. La sedentarietà, l’errato movimento e lo svolgimento di gesti stereotipati in ridotti angoli di escursione articolare possono portare ad una alterazione sia funzionale che strutturale delle caratteristiche strutturali e funzionali del sistema muscolo-scheletrico con un relativo e conseguente decremento della qualità del movimento quotidiano e quindi dello stile di vita. In questi casi quindi si necessita di una tipologia di esercizio fisico che possa correggere le informazioni che arrivano al sistema muscolo-scheletrico, fornendo le giuste stimolazioni e fornendo i giusti schemi di movimento. Per questo nasce Esercizio Correttivo®.

Cos’è e Come Funziona Esercizio Correttivo®

Cosa è allora e com’è possibile migliorare il movimento con Esercizio Correttivo®?

Esercizio Correttivo® è un metodo scientifico e organizzato di risoluzione di un’alterazione dello schema errato di movimento e quindi di una condizione di vita non salutare. Attraverso una serie di fasi di lavoro Esercizio Correttivo® permette di tornare a muovere il proprio corpo naturalmente. Lo specialista in Esercizio Correttivo® svolge una serie di test e valuta quale sia l’alterazione del movimento e successivamente opera con 2 fasi e 4 tecniche per ristabilire un corretto funzionamento del movimento limitando le rigidità e le disfunzioni muscolo-fasciali e lavorando sulla coordinazione del gesto motorio. Esercizio Correttivo® è quindi utile a tutti sia sportivi che non sotto più punti di vista:

  • Prevenzione danni articolari da disfunzioni da movimento, sedentarietà e sovraccarico;

  • Recupero di posture non corrette e poco ergonomiche;

  • Screening posturali e funzionali sportivi;

  • Integrazione di esercizi utili anche a coloro che svolgono attività fisica ma che hanno avuto esperienze di dolori e fastidi muscolari, riduzione delle prestazioni, riduzioni del movimento sano dovuto ad una postura poco corretta;

  • Rientro in campo degli sportivi dopo un periodo di riabilitazione post-infortunio o operazione;

Programmazione e Specializzazione degli Operatori

Per avere effetti utili e duraturi il programma di Esercizio Correttivo® dev’essere sviluppato da specialisti formati specificatamente, oltre 500 in Italia a oggi, che possono essere trovati attraverso i canali di ricerca dedicati (www.eserciziocorrettivo.com/operatori). Il programma di lavoro di Esercizio Correttivo® deve quindi contenere elementi che rilassino i muscoli irrigiditi e rinforzino i muscoli disattivati, attraverso esercizi analitici, globali, di respirazione, di rafforzamento e di integrazione organizzati secondo una sequenza coordinata, scientifica e ripetibile; prendendo spunto dalle linee guida di questa tipologia di attività. Per queste ragioni gli utenti e gli operatori del settore possono inviare agli specialisti di Esercizio Correttivo® i casi delle persone che ne necessitano creando così un network di operatori che hanno a cuore la salute della gente. Esercizio Correttivo® non ha controindicazioni se non nei casi in cui vi sono delle patologie sistemiche e metaboliche che limitano l’esecuzione di alcuni esercizi del metodo di lavoro. In questi casi o in casi d’infortuni presenti o sospetti sarà lo stesso specialista in Esercizio Correttivo® a coadiuvare il lavoro assieme a un medico specializzato, prima d’intraprendere il programma personalizzato.

Bibliografia e Autori

Bibliografia

  1. Clark MA, Lucett SC, Sutton BG. Essential of Corrective Exercise Training. Lippincott Williams & Wilkins, 2010.

  2. Page P, Frank CC, Lardner R. Assessment and treatment of muscle imbalance. Human Kinetics, 2010.

Articolo a cura di:
Luca Russo Ph.D.
Dott. Scienze Motorie, Tecnico Ortopedico, Posturolgo
www.dottlucarusso.com

Roberto Benis
Dott Scienze Motorie, Posturologo, Massofisioterapista, Osteopata
www.robertobenis.com

Articolo tratto da:
www.eserciziocorrettivo.com

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Persona che esegue un esercizio di Pilates in posizione di plank, sollevando una gamba. Indossa abbigliamento sportivo nero. Testo "LEZIONI DI PILATES: TONIFICAZIONE E POSTURALE" e il logo di Scienze Motorie

Lezione di Pilates: differenza tra tonificazione e posturale

Entrambe le lezioni devono mantenere la struttura della lezione di Pilates e seguirne i principi base. Ciò che cambia è quindi la durata di ogni fase e l’obiettivo degli esercizi utilizzati. Nella lezione di tonificazione il cliente vuole sentire il muscolo lavorare, solitamente viene richiesto di focalizzare il lavoro su glutei e addome. Nella lezione […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra una serie di radiografie che evidenziano diverse articolazioni, tra cui la spalla, il gomito, l'anca, il ginocchio e la colonna vertebrale, con le aree di interesse evidenziate in giallo. Accanto alle radiografie, appare il testo “MASTER PREVENZIONE RIEDUCAZIONE RIATLETIZZAZIONE” a destra. In basso, su uno sfondo rosso, si trova la scritta “MASTER PREVENZIONE, RIEDUCAZIONE E RIATLETIZZAZIONE” con il log di scienzemotorie.com

Master in Prevenzione, Rieducazione e Riatletizzazione

Tra gli argomenti più ampi e complessi che riguardano le Scienze Motorie, prevenzione, rieducazione funzionale e riatletizzazione hanno un ruolo particolarmente importante in quanto richiedono approfondite competenze che devono necessariamente intersecarsi con l’operatività di altri professionisti, della fisioterapia, l’osteopatia, la chiropratica, la podologia, le tecniche ortopediche e la medicina riabilitativa in generale. Partiamo innanzitutto dalla […]

Persona che corre su una pista all’aperto, con abbigliamento sportivo nero, simbolo dell’importanza dell’attività fisica per la salute. in basso a destra è presente il logo di Scienze Motorie

Il potere dell’attività fisica

Recentemente, in una delle mie ricerche bibliografiche, mi sono imbattuto in questo lavoro dell’ACSM di fine 2019 “American College of Sports Medicine Roundtable Report on Physical Activity, Sedentary Behavior, and Cancer Prevention and Control”. Ricordiamo tutti il 2019 come l’ultimo anno in cui la nostra vita, almeno da Italiani, non era costellata di DPCM, obblighi […]

Persona con testa appoggiata, vestita di scuro, che riposa in un ambiente neutro, concetto di sonno e prestazioni atletiche.

Il sonno può migliorare le prestazioni degli atleti?

Il ruolo cruciale del sonno per gli atleti I migliori atleti e giocatori del mondo trascorrono tutti innumerevoli ore sul campo di allenamento, migliorando le tecniche, aumentando le prestazioni aerobiche, ripetendo i modelli di gioco, aumentando anche la forza in palestra o riprendendosi dalle lesioni del fisioterapista. Eppure uno degli elementi più vitali della routine […]

Due persone in palestra. Una solleva un manubrio piegandosi in avanti, mentre l'altra osserva e dà istruzioni. Attrezzi da palestra come pesi e scatole sono visibili sul lato sinistro. Il pavimento è coperto da un tappeto rosso e le tende nere creano lo sfondo. In basso, c'è il testo "Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla" con il logo di Scienze Motorie

Riatletizzazione: come programmarla ed eseguirla in maniera funzionale

La riatletizzazione è prerogativa del laureato in Scienze Motorie, per questo per esporre e sviluppare il concetto di riatletizzazione dobbiamo prima analizzare l’etimologia della parola. Riatletizzazione Riatletizzazione è una parola composta da RI “prefisso presente in moltissimi verbi, e loro derivati, che ha in genere valore iterativo, esprime cioè duplicazione o ripetizione” (Dizionario Treccani) e […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40