Migliorare il movimento con Esercizio Correttivo®

Fisioterapista esegue esercizio correttivo di stretching su paziente sdraiato su lettino blu in centro di riabilitazione, logo Scienze Motorie.
23 marzo 2015

Sedentarietà e Impatto sulla Funzionalità Fisica

L’inattività e la sedentarietà tipiche di questi ultimi decenni, unitamente a stili di vita poco salutari (utilizzo terminali elettronici, smartphone e altra tecnologia quotidiana) portano necessariamente a un peggioramento delle qualità fisiche con un naturale effetto negativo sia sugli aspetti metabolici che sugli allineamenti posturali e quindi sull’ergonomia e sulla funzionalità quotidiana oltre che sport specifica. Per questa ragione la tendenza moderna delle principali associazioni mondiali che si occupano di esercizio fisico per la salute è quella di suggerire programmi di attività fisica che abbiano come focus principale la forza, la resistenza e la flessibilità in modo da fornire agli utenti quegli stimoli fisici che si sono persi (o fortemente ridotti) con la sedentarietà.

Il movimento umano ottimale è infatti generato da un corretto bilanciamento delle caratteristiche della curva tensione-lunghezza muscolare, della curva forza-velocità muscolare e della cinematica articolare quindi della coordinazione. La sedentarietà, l’errato movimento e lo svolgimento di gesti stereotipati in ridotti angoli di escursione articolare possono portare ad una alterazione sia funzionale che strutturale delle caratteristiche strutturali e funzionali del sistema muscolo-scheletrico con un relativo e conseguente decremento della qualità del movimento quotidiano e quindi dello stile di vita. In questi casi quindi si necessita di una tipologia di esercizio fisico che possa correggere le informazioni che arrivano al sistema muscolo-scheletrico, fornendo le giuste stimolazioni e fornendo i giusti schemi di movimento. Per questo nasce Esercizio Correttivo®.

Cos’è e Come Funziona Esercizio Correttivo®

Cosa è allora e com’è possibile migliorare il movimento con Esercizio Correttivo®?

Esercizio Correttivo® è un metodo scientifico e organizzato di risoluzione di un’alterazione dello schema errato di movimento e quindi di una condizione di vita non salutare. Attraverso una serie di fasi di lavoro Esercizio Correttivo® permette di tornare a muovere il proprio corpo naturalmente. Lo specialista in Esercizio Correttivo® svolge una serie di test e valuta quale sia l’alterazione del movimento e successivamente opera con 2 fasi e 4 tecniche per ristabilire un corretto funzionamento del movimento limitando le rigidità e le disfunzioni muscolo-fasciali e lavorando sulla coordinazione del gesto motorio. Esercizio Correttivo® è quindi utile a tutti sia sportivi che non sotto più punti di vista:

  • Prevenzione danni articolari da disfunzioni da movimento, sedentarietà e sovraccarico;

  • Recupero di posture non corrette e poco ergonomiche;

  • Screening posturali e funzionali sportivi;

  • Integrazione di esercizi utili anche a coloro che svolgono attività fisica ma che hanno avuto esperienze di dolori e fastidi muscolari, riduzione delle prestazioni, riduzioni del movimento sano dovuto ad una postura poco corretta;

  • Rientro in campo degli sportivi dopo un periodo di riabilitazione post-infortunio o operazione;

Programmazione e Specializzazione degli Operatori

Per avere effetti utili e duraturi il programma di Esercizio Correttivo® dev’essere sviluppato da specialisti formati specificatamente, oltre 500 in Italia a oggi, che possono essere trovati attraverso i canali di ricerca dedicati (www.eserciziocorrettivo.com/operatori). Il programma di lavoro di Esercizio Correttivo® deve quindi contenere elementi che rilassino i muscoli irrigiditi e rinforzino i muscoli disattivati, attraverso esercizi analitici, globali, di respirazione, di rafforzamento e di integrazione organizzati secondo una sequenza coordinata, scientifica e ripetibile; prendendo spunto dalle linee guida di questa tipologia di attività. Per queste ragioni gli utenti e gli operatori del settore possono inviare agli specialisti di Esercizio Correttivo® i casi delle persone che ne necessitano creando così un network di operatori che hanno a cuore la salute della gente. Esercizio Correttivo® non ha controindicazioni se non nei casi in cui vi sono delle patologie sistemiche e metaboliche che limitano l’esecuzione di alcuni esercizi del metodo di lavoro. In questi casi o in casi d’infortuni presenti o sospetti sarà lo stesso specialista in Esercizio Correttivo® a coadiuvare il lavoro assieme a un medico specializzato, prima d’intraprendere il programma personalizzato.

Bibliografia e Autori

Bibliografia

  1. Clark MA, Lucett SC, Sutton BG. Essential of Corrective Exercise Training. Lippincott Williams & Wilkins, 2010.

  2. Page P, Frank CC, Lardner R. Assessment and treatment of muscle imbalance. Human Kinetics, 2010.

Articolo a cura di:
Luca Russo Ph.D.
Dott. Scienze Motorie, Tecnico Ortopedico, Posturolgo
www.dottlucarusso.com

Roberto Benis
Dott Scienze Motorie, Posturologo, Massofisioterapista, Osteopata
www.robertobenis.com

Articolo tratto da:
www.eserciziocorrettivo.com

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40