Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano
15 maggio 2025

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla forza, il football americano è in realtà una disciplina estremamente complessa, che mette alla prova tutti i principali sistemi fisiologici. Richiede una combinazione unica di forza, potenza, velocità, agilità, resistenza (sia aerobica che anaerobica), flessibilità e notevoli capacità strategiche. L’elevata intensità dei contatti fisici e l’alto rischio di infortuni rendono fondamentale una preparazione atletica mirata. Il training specifico, quindi, non è solo un supporto, ma un elemento imprescindibile per la performance e la prevenzione degli infortuni.

Il ruolo della forza nel football americano

L’allenamento della forza rappresenta un elemento cardine nella preparazione fisica dell’atleta di football americano, sia per l’ottimizzazione della performance sia per la prevenzione degli infortuni. Tra i metodi di valutazione comunemente utilizzati dai preparatori atletici, la stima del carico massimale (1RM) risulta particolarmente diffusa. Gli esercizi maggiormente impiegati in questo contesto sono: la panca piana, per la valutazione della forza del tronco e degli arti superiori; lo squat, per la forza degli arti inferiori; e il power clean, utile nell’analisi della potenza esplosiva e della forza globale. Un’ulteriore metodologia, largamente adottata in ambito statunitense, è la valutazione tramite dinamometria isocinetica, che consente un’analisi dettagliata della produzione di forza a velocità costante, utile soprattutto nel monitoraggio del recupero post-infortunio e nella profilazione individuale.

Considerando la specificità dei ruoli all’interno del football americano, è fondamentale riconoscere che ogni posizione richiede caratteristiche fisiche e livelli di forza differenti. Tuttavia, movimenti come sprint, placcaggi, salti e blocchi risultano trasversali a tutte le posizioni di gioco. Nella tabella seguente si riportano le principali caratteristiche funzionali associate ai diversi ruoli in campo, al fine di evidenziare le specifiche richieste neuromuscolari di ciascuno.

Ruolo Compito principale Qualità motorie
Quarterback (QB) Lanciare il pallone, dirigere l’attacco Coordinazione, rapidità di reazione, equilibrio
Running Back (RB) Correre con il pallone, evitare placcaggi Velocità, potenza esplosiva, agilità
Wide Receiver (WR) Ricevere passaggi, creare separazione dal difensore Accelerazione, cambio di direzione, coordinazione occhio-mano
Tight End (TE) Bloccare e ricevere, ruolo ibrido tra WR e linea Forza, stabilità, versatilità
Offensive Lineman (OL) Proteggere il QB, aprire varchi per la corsa Forza massima, rapidità nei primi passi, leva biomeccanica
Defensive Lineman (DL) Penetrare la linea offensiva, fermare la corsa Esplosività, resistenza al contatto, potenza
Linebacker (LB) Contrastare corse e coprire passaggi Lettura del gioco, forza reattiva, mobilità
Cornerback (CB) Marcare i ricevitori, difendere il passaggio Rapidità, anticipazione, agilità laterale
Safety (S) Ultima linea difensiva, supporto alla copertura e al placcaggio Visione di gioco, velocità, adattabilità
Kicker/Punter (K/P) Calciare il pallone

 

Un elemento comune a tutte le posizioni nel football americano è l’elevata rapidità di esecuzione dei gesti tecnici: la maggior parte delle azioni in campo si svolge entro 200 millisecondi. Pertanto, la capacità di sviluppare elevate quantità di forza in tempi estremamente ridotti rappresenta un fattore determinante per la performance. Da un punto di vista biomeccanico, questo concetto è spiegato attraverso la relazione impulso-momento, secondo la quale una rapida produzione di forza genera un impulso maggiore, traducendosi in un aumento della velocità del movimento.

Un ulteriore parametro di rilievo è la quantità di moto, definita dal prodotto tra massa corporea e velocità. Studi condotti su atleti universitari hanno evidenziato che, durante sprint sui 40 yard, i giocatori di linea (OL, DL) nonostante tempi leggermente superiori rispetto a ruoli più leggeri come wide receiver (WR) o cornerback (CB) producevano una quantità di moto significativamente maggiore nei primi 5 e 10 yard (4,57 m e 9,14 m), grazie alla loro maggiore massa muscolare. Infine, le collisioni rappresentano una delle principali sollecitazioni fisiche: le forze d’impatto possono superare i 10 G. Per affrontare tali sollecitazioni, gli atleti devono non solo generare forza in modo efficace, ma anche essere in grado di assorbirla. Da un punto di vista pratico, lo sviluppo dell’ipertrofia muscolare risulta pertanto fondamentale, sia per aumentare la produzione di forza che per migliorare la capacità di dissipare gli impatti.

Il ruolo della biomeccanica nel football americano

Nella programmazione delle variabili della scelta degli esercizi all’interno della preparazione atletica (FA), è fondamentale che i preparatori facciano riferimento al principio della corrispondenza dinamica. In termini generali, ciò implica che le caratteristiche biomeccaniche e metaboliche degli esercizi selezionati debbano riflettere in modo specifico gli adattamenti desiderati, in funzione degli obiettivi dell’allenamento, quali l’ipertrofia muscolare o lo sviluppo della forza massimale. Dal punto di vista meccanico, la scelta degli esercizi dovrebbe rispecchiare le richieste neuromuscolari specifiche della competizione, considerando variabili come il tasso di sviluppo della forza (Rate of Force Development), la velocità di esecuzione e l’accelerazione. È inoltre opportuno includere esercitazioni che coprano l’intero spettro forza-velocità, comprendendo movimenti ad alta forza e bassa velocità così come esercizi ad alta velocità e bassa forza. Questa strategia mira a ottimizzare la capacità dell’atleta di esprimere forza in un’ampia gamma di velocità contrattile, in funzione delle specifiche richieste del gesto sportivo. In tale contesto, gli esercizi multiarticolari risultano particolarmente raccomandati, in quanto offrono un elevato potenziale di trasferibilità a gesti atletici complessi come la corsa sprint, il salto e le fasi di accelerazione. Esercizi che implicano un pattern motorio di flesso-estensione dell’anca, del ginocchio e della caviglia come il deadlift, lo squat e varianti olimpiche come l’hang squat clean sono particolarmente indicati per la loro elevata specificità meccanica rispetto ad altri gesti.. Questi movimenti multiarticolari riproducono infatti in maniera funzionale le catene cinematiche implicate nelle azioni esplosive di gioco.

Analisi biomeccanica: deadlift vs impatto di gioco

Per comprendere le connessioni, osserviamo due fasi chiave in entrambi i gesti: la flessione iniziale e l’estensione esplosiva.

Fase di flessione (caricamento)

Deadlift

  • Il corpo parte da una posizione accovacciata, con anca, ginocchia e caviglie flesse, pronto a generare forza.
  • La colonna vertebrale mantiene una posizione neutra per stabilizzare il carico.
  • I principali muscoli coinvolti includono glutei, hamstring, quadricipiti, erettori spinali e il core.

Football Americano

  • Nella fase che precede l’impatto, il giocatore assume una posizione simile: ginocchia e anche flesse, il tronco inclinato in avanti.
  • L’obiettivo è prepararsi a scaricare forza contro l’avversario.
  • Muscoli attivi: stessi gruppi del deadlift, con aggiunta significativa della parte alta del corpo (pettorali, deltoidi, dorsali).

Fase di estensione (propulsione e impatto)

Deadlift

  • Il movimento si sviluppa in una tripla estensione: anca, ginocchio, caviglia si estendono simultaneamente.
  • Lo scopo è sollevare un carico verticale, sfidando la gravità.
  • Muscoli chiave: glutei, quadricipiti, erettori spinali, stabilizzatori profondi.

Football Americano

  • Al momento dell’impatto o del contatto, il giocatore sfrutta la stessa tripla estensione per esprimere forza orizzontale.
  • La biomeccanica è quasi identica, ma diretta verso un avversario anziché un bilanciere.
  • Il core gioca un ruolo cruciale nel trasferire energia in modo efficiente.

Nell’articolo è stato preso come esempio il Deadlift, ma anche esercizi come lo squat e la panca piana e alzate olimpiche risultano biomeccanicamente efficaci per il Football Americano.

Conclusioni

L’articolo ha evidenziato come la forza nel football americano sia strettamente connessa alla biomeccanica dei gesti atletici. Il deadlift, così come lo squat e la panca piana, rappresenta un modello motorio funzionale, trasferibile al campo. Allenare questi schemi migliora la performance, riduce il rischio di infortuni e valorizza le esigenze specifiche di ogni ruolo.

Bibliografia

  • Bompa, T.O. & Buzzichelli, C. Periodization training for sports. Champaign, IL: Human Kinetics. 2015.
  • Danny M., Pincivero and Tudor O., Bompa,( 23/04/1997) A physiological Review of American Football.
  • Fry AC, Kraemer Physical performance characteristics of American collegiate football players. J Appl Sport Sci Res 1991.
  • Fullagar, H.H.K., Mccunn, R., & Murray, A. Updated Review of the applied physiology of american college football: physical demands, strength and conditioning, nutrition, and injury characteristics of America’s favorite game. International Journal of Sports Physiology and Performance.2017.
  • Gleim, GW. The profiling of professional football players. Clin Sports Med 1984.
  • Soviet Lecture Series 3. Strength and conditioning considerations in American football. Natl Strength Conditioning Assn J 1988.
  • Stone, M., Plisk, S., & Collins, D. Training principles: evaluation of modes and methods of resistance training–a coaching perspective. Sports Biomechanics. 2002.
  • Jalilvand F., Chapman D., Lockie R. (29/04/2019). Strength and Conditioning Considerations for Collegiate American Football.
  • Yessis M. Strength and power training program for football linemen. Nat Strength Cond Assoc J 1983.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Atleta femminile esegue un calcio al sacco da boxe durante un allenamento contro resistenza in sport da combattimento

Allenamento contro la resistenza negli sport di combattimento e nelle arti marziali

Quando si parla di allenamento contro la resistenza, è bene specificare sin da subito che si tratta dell’allenamento con sovraccarichi. Tutti i praticanti si sono ritrovati almeno una volta nella vita a dover affrontare questo argomento lungo la loro carriera, e spesso le soluzioni o le argomentazioni risultano sempre più divergenti e discostanti tra loro. […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40