Articoli

Uomo che solleva pesi in palestra con logo di scienzemotorie.com in basso a destra

Quale è il carico ottimale per ogni sessione di allenamento?

Distribuzione del carico settimanale Per preparare la tua squadra alle difficili esigenze di una partita, il carico della partita dovrebbe costituire la base del tuo programma di allenamento. Il carico ottimale settimanale per una squadra può essere determinato in base al carico della partita. La domanda importante è: come dovrebbe essere distribuito questo carico tra […]

Atleta in abbigliamento rosso in corsa con effetto di velocità, stadio gremito e logo scienzemotorie.com in basso a destra.

La velocità di picco è la causa o il “vaccino” per gli infortuni?

Lesioni muscolari negli sport di squadra Le lesioni muscolari sono tra gli infortuni più frequenti negli sport di squadra. Data la loro lunga durata di recupero e l’elevato tasso di recidiva, la loro prevenzione è fondamentale. Come discusso in precedenti articoli, migliorare la forza dei muscoli posteriori della coscia può ridurre gli infortuni in quest’area. […]

Campo da calcio con un percorso curvilineo segnato sull'erba, con coni e indicatori per esercizi specifici. In basso, la scritta 'SPRINT CURVILINEI NEL CALCIO' e il logo di scienze motorie.com sulla destra. Sullo sfondo, una porta da calcio

Sprint curvilinei nel calcio

Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla), coinvolge i meccanismi energetici (aerobico e anaerobico) e richiede elevate competenze tecnico-tattiche, individuali e di squadra. Faude et al. (1), hanno pubblicato uno studio in cui sono stati analizzati 360 goal della […]

L'immagine mostra due persone che eseguono esercizi di pliometria saltando su scatole. Entrambi indossano abbigliamento sportivo e si trovano in un ambiente all'aperto con una ringhiera metallica sullo sfondo. In basso, c'è una fascia rossa con il testo "LA PLIOMETRIA" e il logo di Scienze Motorie

Contrazioni Pliometriche e Miglioramento di Salto e Sprint

Con il termine pliometria si intende un particolare tipo di contrazione muscolare, nel quale la fase concentrica è preceduta da una fase eccentrica e da una isometrica in cui si inverte il movimento. Se si pensa ad un giocatore di pallacanestro che esegue un salto per andare a rimbalzo: prima di saltare esegue il caricamento, […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Corridore in posizione di partenza su pista di atletica con abbigliamento giallo e verde, accompagnato dal testo “Efficienza e potenza nella corsa” e logo Scienze Motorie.

Efficienza e Potenza nella Corsa

Efficienza e Potenza nella Corsa Vuoi sapere che aspetto ha un corridore inefficiente? Guarda un velocista correre alla velocità di 5km all’ora. Se sei abituato a guardare la fluidità di un corridore specialista degli 800m, i movimenti meccanici dello sprinter non sembrano belli. C’è una rigidità evidente mentre corrono lenti. Le loro braccia sono goffamente aperte, corrono con mani e braccia […]

Persona in palestra che corre indossando un’imbracatura con peso, circondata da cerchi colorati sul pavimento; testo “ALLENARE LA VELOCITÀ” e logo di scienze motorie.

Come Allenare e Migliorare la Velocità

In questo articolo parliamo di come migliorare e allenare la velocità in base agli obiettivi e quali sono gli aspetti chiave per sviluppare al meglio questa caratteristica fondamentale di qualsiasi atleta. Cos’è la velocità? La velocità è la rapidità di movimento di un arto, che si tratti delle gambe di un corridore o del braccio […]

Persone che si allenano su tapis roulant in palestra durante un allenamento cardiovascolare, con testo "ALLENAMENTO CARDIOVASCOLARE" e sito scienzemotorie.com.

Allenamento Cardiovascolare: quali sono i benefici?

Un componente chiave di qualsiasi programma di allenamento ben strutturato è l’allenamento cardiovascolare. L’allenamento cardiovascolare si riferisce a qualsiasi forma di esercizio che elevi la frequenza cardiaca e la mantenga elevata per un periodo di tempo più lungo. Esistono numerose forme di allenamento cardiovascolare che puoi scegliere, che esploreremo; ognuno offre i suoi vantaggi unici. […]

Persona che solleva un bilanciere pesante in palestra, con scarpe sportive e abbigliamento da allenamento, scritta "ALLENAMENTO BASATO SULLA VELOCITÀ" e logo Scienze Motorie.

Allenamento Basato sulla Velocità

Il Velocity Based Training (VBT) è qualcosa di più della semplice velocità. Si tratta di misurare lo sforzo con la metrica della velocità, sia scalare che vettoriale. L’uso di misure di velocità per integrare le tue decisioni di allenamento può essere fonte di confusione e di sfida se non hai familiarità con il perché e […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Collage vibrante di vari sport e atleti in azione, tra cui rugby, football americano, atletica leggera, sollevamento pesi, pugilato, calcio e basket, con testo “Vettore della forza”.

Allenamento del Vettore della Forza. Cos’è?

La teoria del vettore della forza è stata resa popolare da Bret Contreras e potrebbe derivare dalle proposte di corrispondenza dinamica di Verkhoshanky. La teoria del vettore della forza consente agli allenatori di identificare gli esercizi di allenamento (ad esempio “back squat”) che possono avere una maggiore specificità nei movimenti della competizione (ad esempio lo […]

Persona esegue un salto verticale: a sinistra in posizione accovacciata, a destra in fase di salto con corpo esteso; scritta “TEST: IL SALTO VERTICALE” e logo Scienze Motorie.

Il Salto Verticale come Misura dell’Affaticamento Neuromuscolare

L’affaticamento neuromuscolare è riconosciuto come un fenomeno multifattoriale la cui eziologia è ancora argomento di molti dibattiti. Tuttavia, molte definizioni di fatica neuromuscolare condividono un elemento comune: l’osservazione di un declino indotto dall’esercizio della produzione di forza muscolare insieme ad un aumento del livello di sforzo richiesto per eseguire l’esercizio. Chiunque si alleni in con […]

Atleta in partenza per uno sprint su pista con scritta “Lo sprint dell’atleta” e logo Scienze Motorie.

Perchè gli Atleti Devono Allenarsi con lo Sprint

La capacità dell’atleta di correre a velocità elevate, di fare uno sprint, è una componente integrante nei campi correlati della riabilitazione sportiva e dell’allenamento di potenziamento delle prestazioni degli atleti. Fare uno scatto significa percorrere una breve distanza a velocità massima., in particolare sono un ottimo esercizio per diventare più veloci, per aumentare la propria […]

Persona in palestra esegue un salto su piattaforma come esercizio pliometrico, con abbigliamento sportivo e attrezzature sullo sfondo; in basso il testo "Allenamento Pliometrico" e il logo di ScienzeMotorie.com.

Utilizzare l’Allenamento Pliometrico

L’allenamento dei salti e gli esercizi pliometrici per la parte superiore del corpo sono importanti per molti sport. Le attività di ginnastica, di immersione, di pallavolo e di salto in pista e campo sono tutti sport in cui il successo dipende dalla capacità dell’atleta di staccarsi dalla superficie e di generare velocità verticale, velocità lineare o entrambe per raggiungere il risultato desiderato. Ma la […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Persona esegue un salto pliometrico con le mani tese in avanti, all’aperto sotto una struttura simile a un ponte; in basso la scritta "La scienza della pliometria" con logo Scienze Motorie.

La Scienza della Pliometria: Domande Fondamentali

Per la maggior parte degli allenatori, la pliometria è ancora un enigma. Sappiamo che la pliometria migliora le prestazioni, ma ci sono così poche informazioni disponibili che non sappiamo esattamente come gli esercizi pliometrici fanno quello che fanno. Le informazioni sui valori pliometrici specifici per lo sviluppo della velocità sono particolarmente scarse, al di fuori […]

Gruppo di giocatori di football americano in divise rosse che celebrano un'azione di gioco, con scritta “Preparazione Atletica Football Americano” e logo Scienze Motorie.

Preparazione Atletica nel Football Americano – Primo Macrociclo

Continua la disamina sulla preparazione atletica nel football americano in Italia e, seguendo il filo rosso della programmazione, scendiamo nei dettagli. Qualche mese fa abbiamo visto gli aspetti più generali, i principi guida che dovrebbero presiedere un valido programma di preparazione fisica ad un campionato, in particolar modo di alto livello. Oggi affrontiamo un ruolo specifico: il […]

Giocatori di calcio con maglie rosa durante un allenamento di passaggi su campo d’erba, con scritta “Il giro palla nel calcio” e logo Accademia Scienze Motorie.

Calcio: Il “Giro Palla”

Introduzione Negli anni ’50 il difensore bravo era quello che non si faceva mai superare dall’avversario diretto, a nessuno importava che modi usava per fermarlo ma soprattutto a nessuno interessava se il difensore era scarso tecnicamente e tirava dov’era girato. Con l’avvento del calcio totale olandese e dopo il passaggio in Italia di allenatori come Liedholm e […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40