22 dicembre 2019

Efficienza e Potenza nella Corsa

Vuoi sapere che aspetto ha un corridore inefficiente? Guarda un velocista correre alla velocità di 5km all’ora. Se sei abituato a guardare la fluidità di un corridore specialista degli 800m, i movimenti meccanici dello sprinter non sembrano belli. C’è una rigidità evidente mentre corrono lenti. Le loro braccia sono goffamente aperte, corrono con mani e braccia aperti come se stessero correndo molto più velocemente. C’è poca rotazione nella parte superiore del corpo e un rimbalzo eccessivo mentre sono lungo la pista. In breve, spesso sembra una versione più lenta dello sprint.

È stato studiato, i velocisti e i corridori sulla distanza hanno mostrato differenze biomeccaniche marcate e gli autori hanno affermato che “quando venivano rallentati, i velocisti continuavano a correre con la tecnica dello sprint, mentre i corridori di distanza quando tentavano di scattare continuavano a correre come dovessero percorre molta distanza“.

In che modo gli atleti che hanno affinato e adattato un’abilità a tal punto possono essere etichettati inefficienti? La risposta è ovvia ma sottovalutata. I velocisti stanno massimizzando i loro meccanismi per l’applicazione della forza. I corridori di distanza stanno massimizzando il loro per l’efficienza del movimento.

L’inefficienza degli sprinter

In uno studio che ha confrontato velocisti competitivi, 400metristi, mezzofondisti e corridori di distanza mentre corrono a una varietà di velocità al di sotto della soglia anaerobica, gli autori hanno visto una chiara tendenza nell’efficienza metabolica.

Ad esempio, mentre si fa jogging alla stessa velocità (~ 8: 00min km ritmo), il costo dell’ossigeno per ciascun gruppo è elencato nella tabella seguente:

(Più basso è il costo metabolico, più efficiente)

Tipo di Corridore

Costo Metabolico

Sprinter 211
400metrista 208
Mezzofondista 198
Lunga Distanza 188

I risultati non dovrebbero essere così sorprendenti, i corridori di distanza sono più efficienti a correre lenti.

Perché? Perché l’efficienza metabolica non è la stessa cosa dell’efficienza meccanica. Sono intrecciati e connessi, ma non uguali. “Se vuoi diventare veramente efficiente, vai a correre per molte miglia. Il corpo lo capirà e diventerai davvero efficiente in quello che fai.” Lo spunto di Tom Tellez, allenatore specilista degli sprinter, non era che dovremmo andare tutti a correre molte e molte miglia, ma che per trasformare l’efficienza meccanica in efficienza metabolica, abbiamo bisogno di ripetizione, molta ripetizione.

Come abbiamo imparato ad apprezzare, l’efficienza meccanica non è la stessa della meccanica sprint o una preoccupazione per l’applicazione della forza. Invece di potenza e rigidità, vogliamo morbidezza e rilassamento. Il nostro braccio è più compatto, ritmico, le nostre gambe si muovono in sincronia con la nostra parte superiore del corpo, e l’atterraggio del nostro piede assume un duplice ruolo, non solo di applicazione della forza, ma anche di assorbimento di energia. Il nostro corpo bilancia il bisogno di forza con la necessità di proteggere i muscoli, i tendini e le ossa dallo stress ripetitivo di centinaia di migliaia di impatti.

L’equilibrio tra potenza ed efficienza

Aiuta a concettualizzare l’efficienza e l’applicazione della forza come se si trovasse agli estremi opposti di un movimento alternato. I nostri sprinter di 100 metri non si preoccupano dell’efficienza metabolica. Invece, si tratta di forza nel terreno. Ciò che ci spinge avanti. Anche a basse velocità, secondo la ricerca, i velocisti tendono ad avere tempi di contatto con il terreno più brevi. Perché? Secondo i ricercatori, “è comprensibile che con l’enorme allenamento ad alta velocità che completano ogni settimana, i velocisti siano radicati nel “recuperare i loro passi” il più rapidamente possibile – anche quando il ritmo è rallentato.” In altre parole, la stessa abilità di cui hanno bisogno per l’applicazione della forza, probabilmente li rende inefficienti a velocità inferiori.

Le analogie automobilistiche sono azzeccate in questo confronto. Disegneremmo il motore di una Prius e di una McLaren F1 allo stesso modo? Uno è costruito per massimizzare la potenza, l’altro il chilometraggio del carburante. I nostri corridori sono gli stessi. Ci sono dei compromessi quando si cambia la meccanica. Metti l’accento sulle modifiche meccaniche che migliorano la produzione di forza e abbiamo aumentato il costo metabolico della corsa a quella velocità.

Uno sguardo all’ondulazione o al movimento verticale è un buon esempio. C’è una quantità ottimale di spostamento verticale, o rimbalzo, per ogni specifico corridore. Se ci preoccupassimo solo dell’efficienza, insegneremmo ai nostri corridori a stare quasi completamente in piano. Sollevare il corpo ci costa meccanicamente e metabolicamente. Tuttavia, se guardiamo alla produzione di forza, abbiamo bisogno di qualche oscillazione verticale. Ci permette di generare più energia potenziale, mentre attacciamo il terreno da un’altezza maggiore, aumentando la nostra capacità di “puntare” la forza nel terreno. È anche la ragione per cui le ginocchia o le cosce dei velocisti tendono a salire più in alto rispetto ai corridori a distanza.

Pertanto, per ogni velocità e corridore, c’è un equilibrio. Qual è il vantaggio di generare più forza contro il costo metabolico di sollevare il corpo o la coscia più in alto?

Stai lavorando per l’applicazione della forza o per l’efficienza?

Ogni allenatore di corsa sulla distanza che apprezza la biomeccanica, si trova di fronte al dibattito sul cambiare spesso la meccanica dei corridori. Gli allenatori di sprint si lamentano spesso della meccanica dei corridori di distanza, insistendo sul fatto che sarebbero stati molto più veloci se li avessero risolti. E per correzione, intendono sembrare più come un velocista.

C’è un po’ di verità nella dichiarazione, ma l’ipotesi di fondo è errata. Ciò di cui quel corridore ha bisogno per il ritmo di gara potrebbe non sembrare del tutto “corretto” da un punto di vista meccanico. Stanno bilanciando un mix di efficienza e potenza che è diverso dal guardare la forma da un punto di vista puramente meccanico. La risposta per i corridori di distanza non è di dimenticare la meccanica, o per gli allenatori di caricarli con molti chilometri per motivi di efficienza.

Quindi cosa facciamo?

La corsa è un’abilità. E correre a velocità diverse è un’abilità. Abbiamo bisogno di capire le sottigliezze della velocità, possedendo la capacità di utilizzare al meglio ogni velocità, dal jogging allo sprint.

Ciò significa che meccanicamente, i corridori di distanza dovrebbero concentrarsi sull’efficienza del movimento in larga misura, mentre affinano la capacità di cambiare marcia e adottare alcuni meccanismi di scatto. Un grandissimo allenatore, Mihaly Igloi, chiamava questo concetto “swing lungo e corto”. Voleva che i suoi corridori avessero la capacità di adottare paradigmi meccanici leggermente diversi, a seconda di ciò di cui avevano bisogno in gara. Dato che la fatica è al massimo ma un corridore aveva bisogno di raccogliere il massimo negli ultimi 200 metri della gara, Igloi avrebbe fatto in modo che i suoi corridori passassero a un tipo di corsa “long swing”, per esempio.

Alla fine, si tratta di sapere dove, per il tuo evento, è meglio concentrarsi, se su sull’applicazione della forza o il continuum dell’efficienza. E per un allenatore è importante comprendere cosa significa per il corridore di fronte. In che misura lo stai allenando per l’applicazione della forza e in che misura ti alleni per l’efficienza. Capire quali sono le differenze che derivano dal punto di vista dell’insegnamento e quindi determinare dove è necessario lavorare. Per trovare l’equilibrio tra i due aspetti così cruciali per l’atleta con cui si sta lavorando.

Atleta in posizione di partenza su pista d’atletica con divisa gialla, verde e nera, scarpe rosse e il testo “Efficienza e potenza nella corsa” sotto l’immagine.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Gruppo di calciatori dell'Olympique de Marseille che corrono in campo con tute blu, accompagnati dall'immagine di Carlo Spignoli in primo piano con la maglia bianca del club. Logo di "L'ÉQUIPE" e bandiera francese in alto a sinistra. Testo in basso: "L'ÉQUIPE in Francia celebra Carlo Spignoli" è accompagnata dal logo di Scienze Morotie.com

L’Équipe in Francia celebra Carlo Spignoli: Eccellenza Italiana

Il 20 Febbraio 2023 la rivista “L’Equipe” ha pubblicato un articolo su Carlo Spignoli, preparatore fisico professionista, rinomato per la massima professionalità nel settore del calcio. Onore e merito a Carlo Spignoli. Carlo Spignoli è oggi in forze presso l’Olympique de Marseille, che al momento sta disputando un campionato da record al vertice della classifica, […]

Calciatore sdraiato sull'erba di un campo da calcio, con una mano sul viso, indossando una divisa azzurra e pantaloncini bianchi, con scarpe da calcio blu e un tatuaggio visibile sul braccio. l'immagine è accompagnata dalla scritta "analisi incremento infortuni nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Considerazioni e analisi sull’incremento degli infortuni nel calcio

In queste ultime settimane sono usciti vari articoli sulla carta stampata, ripresi su internet e commentati in varie trasmissioni televisive, che evidenziano un aumento esponenziale di infortuni nel calcio professionistico in questo inizio di stagione, in particolare nel massimo campionato italiano. Il dibattito su questa presunta evidenza è stata accompagnata a critiche, in alcuni casi […]

Giovani calciatori in divisa rossa si allenano con esercizi di dribbling tra coni su un campo da calcio, con la scritta "ALLENAMENTO ETEROGENEO NEL CALCIO". In basso a destra si vede il logo di Scienze Motorie

Allenamento eterogeneo nel calcio

Il tema dell’allenamento in ambiente eterogeneo nel calcio è particolarmente delicato e fonte di dubbi per tanti allenatori dei settori giovanili, ma ancora poco dibattuto. Scopo del presente articolo sarà quindi di valutare le variabili e proporre alcune metodiche per affrontare le difficoltà. I tecnici di calcio che operano nei settori giovanili di società dilettantistiche […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40