La velocità di picco è la causa o il “vaccino” per gli infortuni?

Atleta in abbigliamento rosso in corsa con effetto di velocità, stadio gremito e logo scienzemotorie.com in basso a destra.
20 aprile 2025

Lesioni muscolari negli sport di squadra

Le lesioni muscolari sono tra gli infortuni più frequenti negli sport di squadra. Data la loro lunga durata di recupero e l’elevato tasso di recidiva, la loro prevenzione è fondamentale. Come discusso in precedenti articoli, migliorare la forza dei muscoli posteriori della coscia può ridurre gli infortuni in quest’area. Tuttavia, la forza non è l’unico fattore: preparare i giocatori alle elevate richieste muscolari durante le velocità di picco rappresenta un’altra strategia efficace per abbassare il rischio di lesioni.

Rapporto tra carico acuto e carico cronico

Un parametro molto interessante nell’analisi del carico di allenamento è il rapporto tra:

  • Carico acuto: la somma dei carichi di lavoro della settimana più recente

  • Carico cronico: la media dei carichi di lavoro delle ultime 3-4 settimane

Il carico cronico rappresenta lo stato di fitness o adattamento, mentre il carico acuto è associato a uno stato di affaticamento o stress momentaneo.

L’immagine mostra un atleta in posizione di sprint, con muscoli evidenziati da uno sfondo scuro. Rappresenta l’ipertrofia funzionale, legata a forza, velocità e prestazione.

Risultati scientifici

La corsa ad alta velocità (>90% della velocità massima) è una qualità cruciale per le prestazioni negli sport di squadra, poiché permette vantaggi in situazioni di gioco. Tuttavia, è proprio durante queste azioni che si verifica la maggior parte delle lesioni muscolari, a causa del carico elevato sui muscoli.

È quindi logico pensare di esporre i giocatori a carichi elevati di azioni ad alta velocità in allenamento, ma la ricerca ha dimostrato che un’eccessiva esposizione può aumentare il rischio di infortuni.

Il dilemma dell’esposizione ad alta velocità

Devo allora evitare queste azioni in allenamento per proteggere i giocatori? La risposta non è semplice: valutare attentamente intensità e volumi di carico è essenziale. La ricerca e lo sviluppo di nuovi protocolli e metodi di monitoraggio mirano a massimizzare la performance minimizzando il rischio di infortuni da sovraccarico.

Acute: Chronic Workload Ratio (ACWR)

Nel 2015, Tim Gabbett ha proposto l’ACWR, un indice che misura il rapporto tra carico acuto (settimana corrente) e carico cronico (media delle settimane precedenti), come strumento di prevenzione degli infortuni.

Uno studio ha analizzato il rischio di lesioni in base all’esposizione alla velocità di picco e al carico cronico, trovando che:

  • I giocatori esposti almeno una volta a settimana a >90% della loro velocità massima avevano un rischio ridotto di lesioni rispetto a chi non lo era.

  • Per i giocatori con carico cronico elevato, una quantità moderata di esposizioni (6-10 volte a settimana) risultava protettiva.

  • Per chi aveva un basso carico cronico (meno in forma o rientro da infortunio), la stessa quantità di esposizioni aumentava il rischio di infortunio.

Consigli sull’allenamento per le massime velocità

Esposizione controllata alle velocità di picco

  • È consigliato esporre i giocatori alle velocità >90% almeno una volta a settimana, per esempio inserendo esercizi di sprint lunghi (ad es. sprint di 40 m con sprint massimo di 30 m e 10 m di decelerazione).

  • Evitare di farli correre a velocità massima il giorno prima della partita: pianificare queste sessioni 3-4 giorni prima.

Attenzione ai giocatori con basso carico cronico

  • Questi giocatori (rientranti da infortunio o meno allenati) non dovrebbero essere esposti a velocità di picco più di 5 volte a settimana.

  • Prima di aumentare le esposizioni ad alta velocità, è importante migliorare il loro carico cronico, cioè la forma fisica complessiva.

  • Per i giocatori in forma, evitare di superare le 10 esposizioni a settimana per ridurre il rischio di lesioni.

Conclusione

Le azioni a velocità di picco offrono vantaggi importanti in partita, ma sono anche situazioni ad alto rischio di lesione muscolare. Preparare i giocatori a queste sollecitazioni con un’esposizione controllata durante l’allenamento è essenziale.

  • Per i giocatori ben allenati, una moderata quantità di azioni (6-10 a settimana) protegge dagli infortuni.

  • Per i meno allenati o rientranti da infortunio, bisogna limitare queste azioni (<6 a settimana) e migliorare prima la forma generale (carico cronico).

L’esposizione alla massima velocità può essere vista come un vero e proprio “vaccino” contro le lesioni muscolari, ma se non gestita correttamente può causarle.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40