27 settembre 2023

Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla), coinvolge i meccanismi energetici (aerobico e anaerobico) e richiede elevate competenze tecnico-tattiche, individuali e di squadra. Faude et al. (1), hanno pubblicato uno studio in cui sono stati analizzati 360 goal della stagione 2007/08 della Bundesliga, categorizzando le attività che precedevano un goal, sia del marcatore sia dell’assist-man. I risultati dello studio hanno evidenziato come l’azione che precede un goal, sia per il marcatore sia per l’assist-man, è caratterizzata da uno sprint lineare.

Per comprendere la reale importanza degli sprint, è necessario analizzare il modello di gara del calciatore, considerando la problematica dell’elevata diversità di soglie considerate per categorizzare le attività in bassa, alta, altissima velocità e sprint (figura 1).

Soglie velocità calcio

Figura 1 – Soglie per l’alta, altissima velocità e sprint nei calciatori d’elite maschili e femminili (2).

In considerazione di questa diversità, in una recente review, Gualtieri et al. (2), hanno elaborato la seguente tabella (tabella 1), in cui sono riportati i valori raggiunti in gara nei calciatori e nelle calciatrici d’èlite, in base alle soglie adottate dai diversi studi revisionati.

high-speed running (HSR)

Tabella 1 – Corsa ad alta velocità (HSR) e sprint in gara nel calcio maschile e femminile d’élite (2).

Inoltre, è stato dimostrato come i calciatori di livello più alto svolgono più attività ad alta intensità in partita (compresi gli sprint) rispetto a quelli di livello inferiore (3), potendo quindi considerare questa come una delle variabili nella stratificazione del livello competitivo dei calciatori.

Diversi studi si sono soffermati sugli sprint seguiti da cambio di direzione (4) (5), in considerazione dei circa 700 cambi di direzione che svolge il calciatore in gara, di cui circa 600 tra i 0 e 90° (4) e quindi sulla necessità di testare e allenare in modo specifico questa abilità.

Se è nota l’importanza degli sprint con cambio di direzione, dell’alta velocità e dello sprint in linea nella performance del calciatore e nella prevenzione degli infortuni muscolari (4), quella degli sprint curvilinei è stata evidenziata solo negli ultimi anni (5; 6; 7). Infatti, è stato dimostrato che l’85% delle azioni alla massima velocità sono sprint con traiettoria curvilinea, avente un raggio della curva compreso tra 3,5 e 11 metri (7).

Inoltre, si è visto come gli atleti più veloci negli sprint in linea non lo siano necessariamente in quelli curvilinei, potendole considerare due tipologie di attività differenti e indipendenti (5). Quindi, potrebbe essere fondamentale testare e allenare in modo specifico questa tipologia di sprint, così è stato validato un test sui calciatori (5) facilmente attuabile in campo, che utilizza la mezzaluna dell’area di rigore (17 metri di lunghezza e 9,15 metri di raggio), valutando sia la traiettoria verso sinistra sia verso destra. Con il Test validato da Filter e collaboratori, abbiamo la possibilità di valutare il lato migliore e peggiore di sprint, la differenza tra i lati e con lo sprint in linea; così è possibile trarre informazioni utili per implementare un piano d’allenamento individualizzato in base alle esigenze del singolo.

Curve sprint test

Figura 2 – Curve sprint test (5).

Diversi studi, hanno osservato le diverse caratteristiche biomeccaniche e neuromuscolari tra gli sprint curvilinei e lineari, mettendo in luce differenze nel posizionamento del corpo, nell’ applicazione delle forze, negli angoli articolari, nel contatto del piede al suolo e in altre variabili inerenti alla meccanica di corsa (8; 9; 10; 11; 12; 13; 7).

A tal proposito, è interessante approfondire il recente studio di Filter et al. (7), in cui è stato analizzato il comportamento cinematico e neuromuscolare inter-arti (gamba esterna e gamba interna) e intra-arto durante lo sprint curvo da ambo i lati e la differenza di performance con lo sprint in linea.

Come si evince dalla tabella 2, i calciatori risultano più veloci nello sprint curvilineo dal lato forte rispetto a quello in linea (senza significatività statistica nella differenza); mentre vi sono differenze significative (p ≤ 0,05) tra sprint in linea e sprint curvilineo dal lato debole e tra gli sprint curvilinei (lato forte e lato debole). Inoltre, gli autori sottolineano una moderata relazione (r=0,73) tra la performance nello sprint curvilineo dal lato debole e la differenza di tempo tra i due lati.

Performance negli sprint lineari e curvilinei

Tabella 2 – Performance negli sprint lineari e curvilinei (7).

In tabella 3 vengono riportati i risultati sul tempo di contatto del piede (FCT) nelle diverse condizioni di sprint, evidenziando come nello sprint in linea il FCT sia simile in entrambe le gambe, mentre in quello curvilineo la gamba interna (IL, inside leg) ha un FCT più basso rispetto alla gamba esterna (OL, outside leg). Poi, sono state trovate differenze significative tra il FCT della IL negli sprint curvilinei nei due lati (debole e forte), ove il FCT della IL risulta più basso nel lato forte; invece non vi sono differenze significative riferite alla OL. Infine, vi sono differenze significative nel FCT tra lo sprint in linea ed entrambi gli sprint curvilinei, solo in rifermento alla IL.

Tempo di contatto del piede negli sport curvilinei

Tabella 3 – Tempo di contatto del piede (FCT) negli sprint curvilinei (verso destra e verso sinistra) e in quelli lineari (7).

Infine, per ciò che concerne l’attività elettromiografica (tabella 4), nello sprint in linea non vi sono differenze significative tra l’attività elettromiografica (EMG) del medio gluteo e del bicipite femorale tra le gambe; mentre vi è una differenza significativa nell’EMG dell’adduttore e del semitendinoso (ma è da considerare che la forza della relazione è piccola per entrambi le variabili). Invece, negli sprint curvilinei è stata trovata una differenza significativa (p ≤ 0,05) tra l’EMG di tutti i muscoli analizzati; in particolare l’EMG era più alta nei muscoli rotatori esterni (medio gluteo, bicipite femorale) per l’OL e nei i muscoli rotatori interni per l’IL (adduttore, semitendinoso).

attività elettromiografica (EMG)

Tabella 4 – Attività elettromiografica (EMG) negli sprint in linea e curvilinei (7).

Un altro interessante studio che fornisce spunti interessanti sul tema (14), esamina la relazione tra sprint lineari, sprint curvilinei e l’abilità di salto verticale (tabella 5).

Un altro interessante studio che fornisce spunti interessanti sul tema (14), esamina la relazione tra sprint lineari, sprint curvilinei e l’abilità di salto verticale (tabella 5).

Tabella 5 – Dati rilevati dalla batteria di test dello studio (14).

I ricercatori, diversamente da quanto riportato dallo studio di Filter et al. (5), hanno trovato una elevata correlazione (large to very large) tra sprint lineare e sprint curvilineo, da entrambi i lati (debole e forte), con una tendenza ad incrementare l’associazione per il lato forte e con l’aumento della distanza di sprint. Mentre, la correlazione tra sprint curvilinei e lineari con l’altezza di salto verticale è risultata moderata. Inoltre, gli autori hanno calcolato il CS deficit, cioè la differenza tra lo sprint in linea sui 17 metri e lo sprint curvilineo per entrambi i lati, che permette di avere un dato semplice per capire quanto gli atleti riescono a utilizzare la loro capacità di sprint lineare anche nelle traiettorie curvilinee. Infine, gli autori hanno ipotizzato come lo scadimento della tecnica di corsa e l’incapacità di far fronte all’aumento della forza centripeta può causare una minore prestazione nello sprint curvilineo e la gamba interna, sottoposta a diversi vincoli meccanici, è il fattore limitante. Quindi, dal lato forte l’atleta potrebbe essere più efficace nel far fronte all’aumento della forza centripeta, alterando in misura minore la tecnica e il modello di sprint.

Dunque, attraverso una breve rassegna della letteratura scientifica, si è cercato di porre enfasi su una nuova visione di sprint per la performance del calciatore, non riferita solo ai classici sprint in linea e con cambio di direzione, ma disquisendo dell’importanza degli sprint curvilinei, che come detto costituiscono quelli maggiormente presenti in gara, determinanti sia nella fase di possesso sia nella fase di non possesso. E’ quindi utile integrare un lavoro focalizzato su questa tipologia di sprint, ad esempio nelle sedute di allenamento dedicate alla velocità e alla SAQ (speed-agility-quickness) o anche in quelle dedicate alla resistenza alla velocità, andando a manipolare di conseguenza le classiche variabili di lavoro e recupero, che influenzano il metabolismo energetico maggiormente implicato.

Bibliografia

  1. Faude O, Koch T, Meyer T. Straight sprinting is the most frequent action in goal situations in professional football. J Sports Sci. 2012;30(7):625-31.
  2. Gualtieri A, Rampinini E, Dello Iacono A, Beato M. High-speed running and sprinting in professional adult soccer: Current thresholds definition, match demands and training strategies. A systematic review. Front Sports Act Living. 2023 Feb 13;5:1116293.
  3. Suarez-Arrones L, Torreño N, Requena B, Sáez De Villarreal E, Casamichana D, Barbero-Alvarez JC, Munguía-Izquierdo D. Match-play activity profile in professional soccer players during official games and the relationship between external and internal load.
  4. Duhig SJ, Shield AJ, Opar D, et alInfographic. The effect of high-speed running on hamstring strain injury riskBritish Journal of Sports Medicine 2019;53:1034-1035.
  5. Fílter A, Olivares J, Santalla A, Nakamura FY, Loturco I, Requena B. New curve sprint test for soccer players: Reliability and relationship with linear sprint. J Sports Sci. 2020 Jun-Jun;38(11-12):1320-1325.
  6. Fílter A, Beltrán-Garrido V, Dos’Santos T, Romero-Rodríguez D, Requena B, Loturco I, Madruga-Parera M. The Relationship Between Performance and Asymmetries in Different Multidirectional Sprint Tests in Soccer Players. J Hum Kinet. 2021 Jul 28;79:155-164.
  7. Filter A, Olivares-Jabalera J, Santalla A, Morente-Sánchez J, Robles-Rodríguez J, Requena B, Loturco I. Curve Sprinting in Soccer: Kinematic and Neuromuscular Analysis. Int J Sports Med. 2020 Oct;41(11):744-750.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40