Articoli

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Illustrazione anatomica della pelvi umana con frattura evidenziata in rosso e scritta “AUMENTARE LA DENSITÀ OSSEA”, con logo scienzemotorie.com.

Aumentare la Densità Ossea grazie all’Esercizio Fisico

Perdita di densità ossea e allenamento con i pesi Man mano che andiamo avanti nella vita, perdiamo la densità ossea. Se ciò accade, diventiamo più vulnerabili a disturbi come l’osteoporosi. Tuttavia, la buona notizia è che l’allenamento con i pesi può aiutare ad aumentare la densità ossea. Perchè questo? Leggi tutto questo articolo per saperne […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
Persona che esegue un esercizio plank isometrico in ambiente interno.

Esercizi isometrici. Perché sono importanti?

Gli esercizi isometrici vengono ora utilizzati per migliorare le prestazioni da molti dei migliori allenatori del mondo, in particolare dagli allenatori “di pista”. Tuttavia, questi esercizi sono poco compresi e raramente eseguiti correttamente. Cosa sono gli esercizi isometrici e perché sono importanti? Gli esercizi isometrici sono movimenti di allenamento che pongono un focus o una […]

Due esercizi per migliorare la mobilità del rachide e del bacino: a sinistra, una persona inginocchiata con le braccia distese su una palla da esercizio con il logo di Istituto ATS; a destra, la stessa persona con un braccio disteso sul tappetino. l'immagine è accompagnata dal logo di Scienze Motorie

Rigidità del rachide e del bacino: esercitazioni

Per comprendere appieno i mezzi con cui è possibile contrastare la rigidità del rachide e del bacino, è necessario soffermarsi sulla composizione e sui movimenti effettuati dagli stessi. Il rachide Il rachide o colonna vertebrale è costituito da curve sagittali che hanno la funzione di assorbire i carichi in maniera elastica permettendo un’enorme variabilità di […]

L'immagine mostra due profili di una persona in piedi, uno con postura corretta e l'altro con postura scorretta. In basso, c'è il testo "DISEQUILIBRI DEL MOVIMENTO E POSTURA" e il logo di Scienze Motorie a destra

Disequilibri del movimento e postura

Il movimento attivo e la postura sono intimamente legati seppure sembra che siano strutture gerarchiche distanti e per certi versi antitetiche. A livello nervoso infatti il movimento è controllato dal sistema piramidale, un sistema volontario i cui centri superiori si localizzano nell’encefalo e più precisamente nella corteccia celebrale (Kandel et al., 2003). La postura invece […]

Due sagome umane stilizzate con la colonna vertebrale evidenziata, mostrando un atteggiamento di ipercifosi dorsale. In basso, il testo 'ATTEGGIAMENTO DI IPERCIFOSI DORSALE' e il logo di ScienzeMotorie.com

Atteggiamento di ipercifosi dorsale: cosa fare

Ipercifosi Dorsale Il rachide presenta sul piano sagittale quattro tipi di curve fisiologiche: 2 cifosi: dorsale e sacrale 2 lordosi: cervicale e lombare. In normali condizioni la cifosi dorsale è tra i 25° ed i 40° Cobb; valori angolari superiori definiscono la condizione di ipercifosi dorsale. L’ipercifosi può suddividersi in: Atteggiamento ipercifotico (paramorfismo). Ipercifosi strutturata […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
L'immagine mostra diverse silhouette di profili umani che rappresentano vari tipi di postura della colonna vertebrale, evidenziando le differenze tra lordosi (curvatura in avanti) e cifosi (curvatura indietro). La parte inferiore dell'immagine presenta il testo "POSTURA LORDOTICA E CIFOTICA", con un logo a destra di Scienze Motorie

Postura lordotica e cifotica

La postura lordotica rappresenta una postura errata che si differenzia da quella corretta per alcune caratteristiche: Aumento della lordosi lombare; Aumento dell’antiversione del bacino o tilt anteriore. L’aumento dell’inclinazione anteriore del bacino porta a una maggiore flessione delle articolazioni dell’anca. Le ginocchia possono essere in iperestensione e, a causa di questa posizione del ginocchio, si […]

Illustrazione anatomica della colonna cervicale, con un focus luminoso sulle vertebre del collo su sfondo blu. In basso, la scritta "ANATOMIA DELLA CERVICALE" e il logo di Scienze Motorie

Anatomia della cervicale

In anatomia la cervicale è un complesso multiarticolare che si estende dall’Inion fino alla settima ed ultima vertebra cervicale ed è formato dal cranio, 7 vertebre e 6 dischi. Ogni vertebra si articola con la vertebra contigua attraverso più articolazioni, sia vere e che funzionali. Articolazioni vertebrali Le vertebre tra C3 e C6 si differenziano […]

L'immagine presenta un'illustrazione dettagliata dell'anatomia del polso, mettendo in risalto le ossa della mano e dell'articolazione. Le strutture ossee sono evidenziate in arancione e rosso, contrastando con lo sfondo blu per una visione chiara e dettagliata della composizione scheletrica. In basso, una barra rossa riporta la scritta "ANATOMIA DEL POLSO" insieme al logo di ScienzeMotorie.com

Anatomia del polso

In anatomia il polso è composto dal radio, dal complesso della fibrocartilagine triangolare e da otto ossa carpali, disposte su due file, prossimale e distale che si articolano tramite artrodie, esclusa un’articolazione sinoviale tra pisiforme e piramidale. Articolazione radio-ulnare L’articolazione distale è un trocoide, costituita da una superficie concava dell’estremità distale del radio che riceve […]

Illustrazione dell’anatomia del ginocchio con ossa evidenziate su gamba traslucida, con scritta "Anatomia del Ginocchio" e logo Scienze Motorie.

Anatomia del ginocchio

Descrizione dell’anatomia del ginocchio, delle articolazioni e delle ossa che lo compongono: femore, tibia, perone e rotula. L’articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano, è formata dall’estremità distale del femore, dall’estremo prossimale della tibia e dalla rotula (patella). Le due articolazioni sono femoro-tibiale e femoro-rotulea. Anatomia del ginocchio: Articolazione femoro-tibiale Il femore […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Nell'immagine è visibile metà del corpo umano con una visuale trasparente che mostra la struttura scheletrica, mentre l'altra metà è raffigurata con un modello anatomico standard. In basso, c'è un testo su sfondo rosso che riporta "SISTEMA MUSCOLARE E CHINESIOLOGIA", accompagnato dal logo di Scienze Motorie

Sistema muscolare e chinesiologia

Sistema muscolare Il sistema muscolare è un effettore, uno strumento attraverso il quale riusciamo a muovere le nostre articolazioni e le nostre ossa. Riusciamo a produrre movimento che viene studiato dalla chinesiologia, la disciplina che studia il movimento umano. È impossibile parlare di chinesiologia senza parlare di sistema muscolare, altrettanto vero, è abbastanza impossibile parlare […]

L’immagine mostra un calciatore con scarpe rosse e nere mentre calcia un pallone, accompagnato dal testo "Predittori psicologici di lesioni sportive nel calcio" e dal logo Scienze Motorie. Rappresenta il legame tra performance e psicologia, evidenziando l’impatto dello stato mentale sul rischio di infortuni.

Lesioni Sportive tra Giocatori di Calcio

Predittori Psicologici Nel gioco del calcio a livello professionistico, come in tutte le pratiche sportive ad elevata motricità, particolarmente rilevante è il problema degli infortuni e dei traumi che interessano l’apparato locomotore e in particolar modo il sistema scheletrico e muscolare. I muscoli più colpiti sono i flessori di ginocchio, gli adduttori dell’anca, il quadricipite femorale e i muscoli […]

Illustrazione anatomica dei muscoli del torso umano con testo informativo sulle fonti proteiche.

Fonti Proteiche per Costruire i Muscoli?

Quali sono le Fonti Proteiche per Costruire i Muscoli? La migliore scelta di fonti proteiche per la costruzione muscolare è, senza dubbio, un tema caldo della nutrizione sportiva. Scienziati dello sport, dietologi e nutrizionisti si sono spesso posti le seguenti due domande: Le proteine ​​del latte, della carne e vegetali differiscono nella loro capacità di […]

L'immagine ritrae un calciatore disteso a terra su un campo da calcio, apparentemente infortunato. Indossa una divisa arancione con inserti neri e scarpe da gioco. Accanto a lui, sulla sinistra, si trova un pallone da calcio, a indicare che l’azione è appena avvenuta. In basso, su una banda rossa, è presente la scritta “ALLENAMENTO DELLA FORZA DOPO UN INFORTUNIO”, accompagnata dal logo di Scienze Motorie

Allenamento della forza dopo un infortunio

Allenamento della forza dopo un infortunio Quando si riporta un individuo al proprio sport, è essenziale prescrivere un programma di allenamento per la forza cauto, ma progressivo. Aiutare i tuoi atleti a ricostruire un corpo durevole consentirà loro di sostenere il carico di allenamento e speriamo di evitare un nuovo infortunio, ma questo può essere […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
L’immagine mostra un massaggio profondo dei tessuti, con due mani che applicano una pressione decisa sulla pelle di una persona, mirata agli strati muscolari profondi. L’ambiente è neutro e rilassante, concentrato sull’interazione terapeutica. In basso, una barra con la scritta “MASSAGGIO PROFONDO DEI TESSUTI” e il logo di scienzemotorie.com

Il Massaggio Profondo dei Tessuti

Sappiamo bene che ci sono tantissimi tipi di massaggio. Ognuno di essi è adatto per delle situazioni particolari o alcune condizioni mediche. Invece ci sono altri che sono sostanzialmente ideali per ottenere il rilassamento. Ci sono poi dei trattamenti più benefici in quanto vanno a lavorare con alcune tecniche specifiche, e in questo caso parliamo […]

L’immagine mostra tre persone in palestra: una donna solleva una kettlebell rossa, un’altra tiene una palla arancione, e un uomo calvo spinge una palla blu. Lo sfondo moderno include attrezzature e pareti bianche e blu. In basso, una fascia rossa con la scritta “INVECCHIAMENTO” e il logo di Scienze Motorie

Invecchiamento: allenamento della forza vs resistenza

Per le persone che entrano negli anni della vecchiaia, rimanere fisicamente attivi è la chiave per rimanere in salute. Ma può essere difficile determinare quale tipo di allenamento è il migliore per il corpo di un anziano. Ora, due studi recenti danno un’occhiata a quale impatto l’allenamento di resistenza (compresi gli esercizi aerobici come andare […]

L'immagine mostra un primo piano della schiena e delle spalle di un uomo a torso nudo. L’uomo ha entrambe le mani appoggiate sulla parte superiore delle spalle, in un gesto che suggerisce rigidità o dolore muscolare. In basso è presente una fascia rossa con la scritta “RIGIDITÀ MUSCOLARE” e il logo di scienzemotorie.com

Rigidità Muscolare: cause, sintomi e trattamenti

La rigidità muscolare è quando i muscoli si sentono contratti e difficili da spostare, in particolare dopo il riposo. La rigidità muscolare può anche essere accompagnata da dolore, crampi e disagio. Di solito non è motivo di preoccupazione e può essere trattato con rimedi casalinghi e stretching. In questo articolo, guardiamo alcune cause di rigidità […]

L'immagine mostra un modello anatomico dettagliato della parte superiore della schiena umana, evidenziando la muscolatura e la struttura ossea, in particolare la colonna vertebrale e le scapole. I muscoli sono rappresentati in un colore rossastro, mentre le ossa sono bianche e scheletriche. La prospettiva è dal retro, focalizzandosi sulla complessità del sistema muscoloscheletrico. Lo sfondo è bianco, il che aiuta a isolare e mettere in risalto il modello anatomico. In basso, una fascia rossa con il testo "MUSCOLI PARASPINALI" e il logo "SCIENZE MOTORIE" con l'indirizzo "scienzemotorie.com" è sovrapposta all'immagine.

Muscoli Paraspinali: anatomia e funzione

I muscoli paraspinali, a volte chiamati erettori spinali, sono tre gruppi muscolari che sostengono la schiena. Si usano ogni volta che ci dobbiamo piegare su un lato, inarcando la schiena, piegandoci in avanti o torcendo il busto. Questo li rende una buona area su cui concentrarsi se si sta cercando di trattare i problemi alla […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40