Atteggiamento di ipercifosi dorsale: cosa fare

Due sagome umane stilizzate con la colonna vertebrale evidenziata, mostrando un atteggiamento di ipercifosi dorsale. In basso, il testo 'ATTEGGIAMENTO DI IPERCIFOSI DORSALE' e il logo di ScienzeMotorie.com
07 luglio 2022

Ipercifosi Dorsale

Il rachide presenta sul piano sagittale quattro tipi di curve fisiologiche:

  • 2 cifosi: dorsale e sacrale
  • 2 lordosi: cervicale e lombare.

In normali condizioni la cifosi dorsale è tra i 25° ed i 40° Cobb; valori angolari superiori definiscono la condizione di ipercifosi dorsale.

L’ipercifosi può suddividersi in:

  • Atteggiamento ipercifotico (paramorfismo).
  • Ipercifosi strutturata (dismorfismo): cuneizzazione superiore ai 5° Cobb di almeno tre corpi vertebrali.

Il paramorfismo è un atteggiamento posturale errato reversibile volontariamente attraverso l’esercizio fisico correttivo individualizzato; se non trattato può evolvere nel dismorfismo.

Il dismorfismo è, invece, un’alterazione delle strutture scheletriche modificabile solo attraverso l’uso di tutori e della chirurgia.

L’atteggiamento ipercifotico può suddividersi in:

  • Pre-puberale astenico (7/11 anni).
  • Puberale (11/14 anni).
  • Post-puberale (dopo i 14 anni).

L’ipercifosi strutturata può dividersi in:

  • Ipercifosi di Scheuermann o giovanile: rappresenta il 70% delle cifosi strutturali.
  • Congenita: assenza di uno o più corpi vertebrali.
  • Idiopatica: caratterizzata dalla irriducibilità, dalla familiarità e dalla evolutività nel periodo puberale.

Rilascio miofasciale, il mezzo giusto

Come già indicato nell’articolo sui “Principi da considerare per impostare un protocollo chinesiologico correttivo”, si ricorda che il rilascio miofasciale gioca un ruolo fondamentale per permettere di:

  • Ripristinare la lunghezza ottimale dei muscoli e della fascia.
  • Ridurre il dolore e le tensioni fasciali generatesi all’interno del tessuto muscolo – fasciale (in seguito al mantenimento prolungato di posizioni e posture non corrette o funzionali).
  • Migliorare la funzionalità del muscolo.

Si suggerisce, per i soggetti affetti da atteggiamenti ipercifotici, di massaggiare il muscolo grande pettorale con una pallina dura e di utilizzare il rotolo di schiuma pressata per il muscolo gran dorsale ed i muscoli paravertebrali.

rilasciamento miofasciale dorsale con foam roller

Ipercifosi Dorsale. Stretching, quali esercizi e quali muscoli da allungare

Il passo successivo è eseguire esercizi di stretching nei muscoli che risultano essere meno flessibili. In presenza di atteggiamento ipercifotico bisognerà rivolgere l’attenzione al muscolo grande pettorale ed al muscolo gran dorsale.

Un esercizio che gli coinvolge entrambi è certamente quello in cui, stando in ginocchio e con le mani posizionale sulla fitball, si flette il busto fino a giungere con arti superiori e tronco sulla stessa linea, adducendo al contempo le scapole e spingendo il pettorale verso il basso.

mobilità-allungamento pettorale e gran dorsale da prono

La necessità di una buona mobilità scapolo toracica e scapolo omerale

La mobilità articolare è la capacità di eseguire movimenti con la massima ampiezza articolare possibile; permette, quindi, sia il miglioramento del ROM (Range of Motion), sia il rilasciamento della muscolatura e delle zone connettive rigide intorno all’articolazione.

In presenza di atteggiamento ipercifotico è necessario concentrarsi sul miglioramento della mobilità scapolo toracica e scapolo omerale e sulla mobilità del rachide.

Un aumento della cifosi dorsale, infatti, genera un irrigidimento non soltanto del rachide, ma anche delle articolazioni che interessano le spalle poiché, quest’ultime, tendono a proiettarsi in avanti anteponendosi permettendo una costante abduzione delle scapole.

Gli esercizi consigliati sono, perciò, tutti quelli che interessano le articolazioni sopra citate, in particolar modo:

Articolazione Scapolo-Omerale Articolazione Scapolo-Toracica Rachide
Circonduzione delle Braccia Elevazione-Depressione Scapole Elevazione-Depressione Scapole
Circonduzione delle Spalle Adduzione scapole con bastone o elastico Mobilità del rachide in torsione
Dislocazioni con bastone o elastico

Esempio di mobilità del rachide in torsione.

mobilità rachide in torsione

Ipercifosi Dorsale. Quali muscoli rinforzare

Infine, è perciò necessario rinforzare tutte quelle strutture muscolari che permettono di mantenere una postura il più possibile corretta e che tendenzialmente sono deboli negli atteggiamenti ipercifotici.

Nello specifico sarà necessario lavorare su:

  • Muscoli Adduttori delle Scapole (Muscolo Trapezio, Muscolo Piccolo Romboide, Muscolo Grande Romboide).
  • Muscolo Gran Dorsale.
  • Muscolo Elevatore della Scapola.
  • Muscoli Erettori Spinali.

Si consigliano esercizi nei quali i muscoli dorsali vengono attivati come stabilizzatori.

esercizi

Conclusioni

Una volta accertato, tramite valutazione posturale chinesiologica, che l’individuo presenta un atteggiamento di ipercifosi dorsale, è necessario perseguire un determinato tipo di percorso che prevede, come già accennato, una parte iniziale volta al rilasciamento delle tensioni miofasciali, ed una successiva volta al recupero della flessibilità muscolare, al miglioramento della mobilità articolare ed infine al rinforzo dei muscoli più deboli.

Questi trattamenti sono efficaci per la riduzione dell’angolo della cifosi (Kamali F., 2016), se svolti almeno per tre mesi, sia nelle popolazioni più giovani che anziane (Jenkins HJ., 2021).

Lo stretching e la mobilità articolare risultano essere importanti per la diminuzione della cifosi dorsale (Wang JS., 2015), ma di minor importanza rispetto agli esercizi di rinforzo (González-Gálvez N., 2019).

In definitiva un programma di esercizi correttivi mirati genera un miglioramento significativo nel tempo (Jang HJ., 2019).

VALUTAZIONE POSTURALE CHINESIOLOGICA Individuo con Atteggiamento di Ipercifosi dorsale
SMFR – MFR Massaggio con pallina:

  • Muscolo Grande Pettorale

Massaggio con foam roller:

  • Muscolo Gran Dorsale
  • Muscoli Paravertebrali
ESERCIZI DI FLESSIBILITA’ MUSCOLARE
  • Muscolo Grande Pettorale
  • Muscolo Gran Dorsale
ESERCIZI DI MOBILITA’ ARTICOLARE
  • Rachide
  • Scapolo Omerale
  • Scapolo Toracica
ESERCIZI DI RINFORZO
  • Muscoli Adduttori delle Scapole (Muscolo Trapezio, Muscolo Piccolo Romboide, Muscolo Grande Romboide)
  • Muscolo Gran Dorsale
  • Muscolo Elevatore della Scapola;
  • Muscoli Erettori spinali.

Bibliografia:

  • González-Gálvez N, Gea-García GM, Marcos-Pardo PJ. Effects of exercise programs on kyphosis and lordosis angle: A systematic review and meta-analysis. PLoS One. 2019 Apr 29;14(4):e0216180. doi: 10.1371/journal.pone.0216180.
  • Jang HJ, Hughes LC, Oh DW, Kim SY. Effects of Corrective Exercise for Thoracic Hyperkyphosis on Posture, Balance, and Well-Being in Older Women: A Double-Blind, Group-Matched Design. J Geriatr Phys Ther. 2019 Jul/Sep;42(3):E17-E27.
  • Jenkins HJ, Downie AS, Fernandez M, Hancock MJ. Decreasing thoracic hyperkyphosis – Which treatments are most effective? A systematic literature review and meta-analysis. Musculoskelet Sci Pract. 2021 Dec;56:102438.
  • Kamali F, Shirazi SA, Ebrahimi S, Mirshamsi M, Ghanbari A. Comparison of manual therapy and exercise therapy for postural hyperkyphosis: A randomized clinical trial. Physiother Theory Pract. 2016;32(2):92-7.
  • Russo L, Benis R, Livi S, Falcone A, Ragalmuto N, Bartolucci P, Barni L. Esercizio correttivo®. Postura, salute e performance. ATS Giacomo Catalani Editore, Italia; 2016.
  • Vincenzini O, Raimondi P. Teoria, metodologia e didattica del movimento compensativo, rieducativo, preventivo. Prima Edizione Margiacchi – Galeno Editrice, Italia; 2003.
  • Wang JS. Effect of joint mobilization and stretching on respiratory function and spinal movement in very severe COPD with thoracic kyphosis. J Phys Ther Sci. 2015 Oct;27(10):3329-31. doi: 10.1589/jpts.27.3329.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40