Schiena e Correzioni Posturali

Schiena e Correzioni Posturali
01 gennaio 1970

Se soffri di mal di schiena, è improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare.

La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento può essere complicato. Ma con un po’ di pratica, una buona postura diventerà una seconda natura e sarà un passo importante per aiutare la schiena a lungo termine.

Scivolare su una sedia

Il rilassamento non causa sempre disagio, ma nel tempo questa posizione può mettere a dura prova muscoli e tessuti già affaticati. Questa posizione può aumentare la tensione nei muscoli, che a sua volta può causare dolore.

Prendi l’abitudine di sedere correttamente. All’inizio potresti non sentirti a tuo agio perché i muscoli non sono stati condizionati per supportarti nella posizione corretta.

Esercizi per rafforzare i muscoli del core e della natica, e le estensioni della schiena, aiuteranno a correggere una postura scomoda.

Sporgere in fuori il sedere

Se il tuo sedere tende a sporgere o hai una curva pronunciata nella parte bassa della schiena, potresti avere iperlordosi. Questa è una curva interna esagerata della parte bassa della schiena che crea una postura da “Paperino”.

Indossare tacchi alti, un peso eccessivo intorno allo stomaco e una gravidanza possono causare questa postura.

Si consigliano esercizi di rafforzamento del core e del gluteo, flessioni dell’anca e delle cosce e uno sforzo consapevole per correggere la postura in piedi e quindi un sedere sporgente.

Schiena e Correzioni Posturali

Esercizi per correggere la postura di “Paperino”:

  • Panca
  • Solleva la gamba laterale
  • Estendere il flessore dell’anca
  • Allungamento della coscia

Per aiutare a correggere la postura in piedi, immagina una corda attaccata alla sommità della testa che ti tira verso l’alto.

L’idea è di mantenere il tuo corpo in perfetto allineamento, mantenendo la naturale curvatura della colonna vertebrale, con il collo dritto e le spalle parallele ai fianchi.

  • Tieni le spalle indietro e rilassati
  • Tirare l’addome
  • Tieni i piedi distanti l’anca
  • Bilancia il peso in modo uniforme su entrambi i piedi
  • Cerca di non inclinare la testa in avanti, all’indietro o lateralmente
  • Mantieni le gambe dritte, ma le ginocchia rilassate

Stare in piedi con la schiena piatta

Un dorso piatto significa che il bacino è nascosto e la parte bassa della schiena è diritta anziché curvata in modo naturale, facendoti abbassare in avanti.

Le persone con la schiena piatta spesso trovano difficile stare in piedi per lunghi periodi.

Questa postura è spesso causata da squilibri muscolari, che incoraggiano ad adottare una tale posizione. Trascorrere lunghi periodi seduti può anche contribuire ad avere un dorso piatto.

Un dorso piatto tende anche a farti appoggiare il collo e la testa in avanti, il che può causare tensioni al collo.

Si raccomandano esercizi per rafforzare il core, i glutei, i muscoli della spalla e del collo e le estensioni della schiena, per aiutare a correggere un dorso piatto.

Esercizi per correggere un dorso piatto:

  • Panca
  • Solleva la gamba laterale
  • Stiramenti del petto
  • Estensioni della schiena

Appoggiarsi su una gamba

Appoggiarsi maggiormente su una gamba mentre si sta in piedi può farti sentire a tuo agio, soprattutto se sei stato in piedi per un po’.

Ma invece di usare i glutei e i muscoli centrali per tenerti in posizione verticale, posizioni una pressione eccessiva su un lato della parte bassa della schiena e dell’anca.

Nel tempo, è possibile che si sviluppino squilibri muscolari attorno all’area del bacino, che possono causare affaticamento muscolare nella parte bassa della schiena e nei glutei.

Altre cause di fianchi irregolari includono il trasporto di zaini pesanti su una spalla e le mamme che trasportano bambini piccoli su un fianco.

Per migliorare questa postura, cerca di prendere l’abitudine di stare in piedi con il tuo peso distribuito uniformemente su entrambe le gambe.

Esercizi per rafforzare i glutei e i muscoli centrali aiuteranno a correggere i fianchi irregolari:

  • Pavola
  • Solleva la gamba laterale
  • Ponti

Schiena ingobbita e “collo dello scrittore”

Curvarsi sulla tastiera di solito indica che hai un petto contratto e una parte posteriore del busto debole.

Nel corso del tempo, questo tipo di postura può contribuire a sviluppare una parte superiore della schiena arrotondata, che può causare la rigidità della spalla e della parte superiore della schiena.

Quando ci si curva su un computer, la testa potrebbe tendere a piegarsi in avanti, il che può portare a una cattiva postura. L’utilizzo di un dispositivo mobile può causare problemi simili soprannominati “collo dello scrittore”.

Gli esercizi di rinforzo della parte superiore della schiena, del collo e della spalla posteriore, gli stiramenti del torace e le esercitazioni sulla postura del collo sono consigliati per aiutare a correggere una schiena curva.

Esercizi per correggere una schiena curva:

  • Allunga delicatamente il collo verso l’alto
  • Stiramenti del petto

Mento sporgente

La postura sporgente del mento può essere causata dal sedere troppo basso, uno schermo troppo alto, una schiena curva o una combinazione di tutti e tre.

Correggere un mento che sporge significa migliorare le tue abitudini di seduta ed esercizi per correggere la tua postura.

Come correggere un mento sporgente:

  • Allunga delicatamente il collo verso l’alto mentre
  • Porta le scapole verso il basso e verso la schiena
  • Tirare i muscoli della pancia inferiore per mantenere una curva naturale nella parte bassa della schiena
  • Regola i tuoi modi di sedere

Spalle arrotondate

Un modo per dire se hai le spalle arrotondate è di stare di fronte a uno specchio e lasciare che le tue braccia scendano in modo naturale lungo i fianchi.

Se le nocche sono rivolte in avanti, potrebbe indicare che hai un petto contratto e una zona lombare debole, dando l’impressione di spalle arrotondate.

Le spalle arrotondate sono in genere causate da cattive abitudini di postura, squilibri muscolari e attenzione eccessiva a determinati esercizi, come l’eccessiva concentrazione sulla forza del petto mentre si trascura la parte superiore della schiena.

Esercizi per rafforzare il core, la parte superiore della schiena e i muscoli del torace aiuteranno a correggere le spalle arrotondate:

  • Panca
  • Ponti
  • Stiramenti del petto

“Cullare” il telefono

Tenendo il telefono tra l’orecchio e le spalle si tendono i muscoli del collo, della parte superiore della schiena e delle spalle.

Il collo e le spalle non sono progettati per mantenere questa posizione per un lungo periodo di tempo.

Nel corso del tempo questa postura può mettere a dura prova i muscoli e altri tessuti molli e portare a squilibri muscolari tra il lato sinistro e destro del collo.

Prova a prendere l’abitudine di tenere il telefono con la mano o utilizzare un dispositivo vivavoce.

Esercizi per la rigidità e il dolore del collo:

  • Stiramenti del petto
  • Allunga il collo: abbassa delicatamente l’orecchio sinistro verso la spalla sinistra. Tenere premuto per 10-15 respiri profondi. Ripeti dal lato opposto.
  • Rotazioni del collo: avvicina lentamente il mento verso una spalla. Tenere premuto per 10-15 respiri profondi. Ripeti dal lato opposto.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Atleta femminile esegue un calcio al sacco da boxe durante un allenamento contro resistenza in sport da combattimento

Allenamento contro la resistenza negli sport di combattimento e nelle arti marziali

Quando si parla di allenamento contro la resistenza, è bene specificare sin da subito che si tratta dell’allenamento con sovraccarichi. Tutti i praticanti si sono ritrovati almeno una volta nella vita a dover affrontare questo argomento lungo la loro carriera, e spesso le soluzioni o le argomentazioni risultano sempre più divergenti e discostanti tra loro. […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40