Il Massaggio Profondo dei Tessuti

L’immagine mostra un massaggio profondo dei tessuti, con due mani che applicano una pressione decisa sulla pelle di una persona, mirata agli strati muscolari profondi. L’ambiente è neutro e rilassante, concentrato sull’interazione terapeutica. In basso, una barra con la scritta “MASSAGGIO PROFONDO DEI TESSUTI” e il logo di scienzemotorie.com
29 febbraio 2020

Sappiamo bene che ci sono tantissimi tipi di massaggio. Ognuno di essi è adatto per delle situazioni particolari o alcune condizioni mediche. Invece ci sono altri che sono sostanzialmente ideali per ottenere il rilassamento. Ci sono poi dei trattamenti più benefici in quanto vanno a lavorare con alcune tecniche specifiche, e in questo caso parliamo del massaggio profondo dei tessuti.

Cos’è il massaggio profondo dei tessuti?

Il massaggio profondo dei tessuti è una tecnica di massaggio che viene principalmente utilizzata per il trattamento di problemi muscoloscheletrici, come contratture e lesioni sportive. Implica l’applicazione di una pressione sostenuta utilizzando movimenti lenti e profondi per indirizzare gli strati interni dei muscoli e dei tessuti connettivi. Questo aiuta a rompere il tessuto cicatriziale che si forma dopo una lesione e ridurre la tensione nei muscoli e nei tessuti.

Può anche favorire una guarigione più rapida aumentando il flusso sanguigno e riducendo l’infiammazione.

Quali sono i benefici del massaggio profondo dei tessuti?

Il massaggio profondo dei tessuti offre benefici sia fisici che psicologici. A differenza di altre tecniche di massaggio che si concentrano sul rilassamento, il massaggio dei tessuti aiuta a trattare il dolore muscolare e migliorare la rigidità. Ma può ancora aiutarti a rilassarti mentalmente.

Uno studio del 2014 che ha coinvolto 59 partecipanti ha scoperto che il massaggio dei tessuti ha contribuito a ridurre il dolore nelle persone con lombalgia cronica. Gli autori hanno paragonato i suoi effetti a quelli di farmaci anti-infiammatori non steroidei, come l’ibuprofene (Advil).

Il Massaggio Profondo dei Tessuti

Le persone hanno anche riferito che il massaggio profondo dei tessuti è utile per:

  • infortuni sportivi
  • fibromialgia
  • fascite plantare
  • alta pressione sanguigna
  • sciatica
  • gomito del tennista

Come si confronta con il massaggio svedese?

Massaggio del tessuto profondo e massaggio svedese sono due diversi tipi di terapia di massaggio. Entrambi utilizzano alcuni degli stessi movimenti, ma hanno usi diversi e variano notevolmente quando si tratta della quantità di pressione utilizzata.

Ecco le principali differenze tra massaggio del tessuto profondo e massaggio svedese:

  • Obiettivo. Il massaggio profondo dei tessuti è principalmente usato per trattare il dolore cronico e le lesioni muscolari e sportive. Il massaggio svedese viene principalmente utilizzato per favorire il rilassamento e ridurre la tensione muscolare causata dalle attività quotidiane, come sedersi al computer.
  • Pressione. Il massaggio svedese è una forma più delicata di massaggio che utilizza molto meno tensione rispetto al massaggio profondo dei tessuti. Entrambi i tipi prevedono l’uso dei palmi e delle dita per impastare e manipolare i tessuti, ma i gomiti e gli avambracci possono anche essere utilizzati per applicare una maggiore pressione durante un massaggio profondo dei tessuti.
  • Area interessata. Il massaggio profondo dei tessuti prende di mira gli strati interni dei muscoli. È usato per trattare le lesioni muscolari e tendinee, il dolore e la rigidità nei principali gruppi muscolari e articolazioni. Il massaggio svedese colpisce gli strati superficiali del muscolo e si concentra sulle parti del corpo che tendono a trattenere maggiormente la tensione, come il collo, le spalle e la schiena.

Cosa succede durante il massaggio profondo?

Prima del massaggio dei tessuti, il massaggiatore vorrà conoscere le aree problematiche. Un massaggio profondo del tessuto può coinvolgere tutto il tuo corpo o una sola area.

Una volta pronto, ti verrà chiesto di sdraiarti sulla schiena o sullo stomaco, sotto un lenzuolo. Il tuo livello di svestizione è basato sulla tua comodità, ma l’area su cui si sta lavorando dovrà essere esposta.

Il massaggiatore riscalderà i muscoli con un tocco più leggero. Una volta che ti sarai riscaldato, inizieranno a lavorare sulle aree problematiche. Useranno profondi movimenti e carezze con quantità variabili di pressione.

Ci sono effetti collaterali del massaggio profondo?

Non è insolito avere un indolenzimento persistente per alcuni giorni dopo un massaggio profondo dei tessuti. L’uso di una borsa calda o di un impacco freddo avvolto in un asciugamano può aiutare ad alleviare il dolore.

Sebbene la massoterapia sia generalmente sicura, il massaggio profondo dei tessuti utilizza una pressione molto forte e potrebbe non essere sicuro per tutti.

Conviene consultare il medico prima di sottoporsi a un massaggio profondo dei tessuti se la persona:

  • Ha una storia di coaguli di sangue o un disturbo della coagulazione
  • Sta prendendo fluidificanti del sangue
  • Ha una malattia emorragica
  • Ha un cancro o è sottoposta a trattamento per il cancro, come la chemioterapia o le radiazioni

Chiunque abbia un’osteoporosi o un cancro che si diffonde alle ossa dovrebbe evitare il massaggio profondo dei tessuti poiché la pressione costante utilizzata potrebbe causare una frattura. È consigliabile anche evitare i massaggi profondi dei tessuti in caso di gravidanza. I massaggi più delicati, come i massaggi svedesi, possono essere un’opzione migliore.

Il Massaggio Profondo dei Tessuti

Come trovare un giusto massaggiatore?

Se vuoi provare un massaggio profondo del tessuto, è importante lavorare con un massaggiatore qualificato.

Mentre scegli tra potenziali massaggiatori, tieni a mente alcune cose:

  • Area interesse. Non tutti i massaggiatori sono specializzati nel massaggio profondo dei tessuti. Alcuni sono addestrati in diversi tipi mentre altri concentrano la loro pratica su uno o due. Assicurati di chiedere se offrono massaggi profondi e quali condizioni hanno esperienza di trattamento.
  • Costo. Chiedi il costo per sessione e se offrono incentivi per risparmiare sui costi, come un’opzione su scala ridotta. Si consiglia inoltre di verificare con il proprio fornitore di assicurazione sanitaria, in quanto alcuni coprono la terapia di massaggio, soprattutto per condizioni specifiche.
  • Credenziali. Chiedi le credenziali e assicurati che il terapeuta abbia la licenza per praticare la terapia di massaggio nella tua zona.

Conclusioni

Il massaggio profondo dei tessuti è più adatto per le persone che praticano attività altamente fisiche, come la corsa o coloro che hanno una ferita o un dolore cronico. Se hai una soglia di dolore bassa o cerchi sollievo dai muscoli tesi, il massaggio svedese è più delicato e potrebbe essere una scelta migliore. Parla con il tuo medico prima di provare il massaggio del tessuto profondo se hai una condizione medica non perfetta.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40