Il Massaggio Profondo dei Tessuti

L’immagine mostra un massaggio profondo dei tessuti, con due mani che applicano una pressione decisa sulla pelle di una persona, mirata agli strati muscolari profondi. L’ambiente è neutro e rilassante, concentrato sull’interazione terapeutica. In basso, una barra con la scritta “MASSAGGIO PROFONDO DEI TESSUTI” e il logo di scienzemotorie.com
29 febbraio 2020

Sappiamo bene che ci sono tantissimi tipi di massaggio. Ognuno di essi è adatto per delle situazioni particolari o alcune condizioni mediche. Invece ci sono altri che sono sostanzialmente ideali per ottenere il rilassamento. Ci sono poi dei trattamenti più benefici in quanto vanno a lavorare con alcune tecniche specifiche, e in questo caso parliamo del massaggio profondo dei tessuti.

Cos’è il massaggio profondo dei tessuti?

Il massaggio profondo dei tessuti è una tecnica di massaggio che viene principalmente utilizzata per il trattamento di problemi muscoloscheletrici, come contratture e lesioni sportive. Implica l’applicazione di una pressione sostenuta utilizzando movimenti lenti e profondi per indirizzare gli strati interni dei muscoli e dei tessuti connettivi. Questo aiuta a rompere il tessuto cicatriziale che si forma dopo una lesione e ridurre la tensione nei muscoli e nei tessuti.

Può anche favorire una guarigione più rapida aumentando il flusso sanguigno e riducendo l’infiammazione.

Quali sono i benefici del massaggio profondo dei tessuti?

Il massaggio profondo dei tessuti offre benefici sia fisici che psicologici. A differenza di altre tecniche di massaggio che si concentrano sul rilassamento, il massaggio dei tessuti aiuta a trattare il dolore muscolare e migliorare la rigidità. Ma può ancora aiutarti a rilassarti mentalmente.

Uno studio del 2014 che ha coinvolto 59 partecipanti ha scoperto che il massaggio dei tessuti ha contribuito a ridurre il dolore nelle persone con lombalgia cronica. Gli autori hanno paragonato i suoi effetti a quelli di farmaci anti-infiammatori non steroidei, come l’ibuprofene (Advil).

Il Massaggio Profondo dei Tessuti

Le persone hanno anche riferito che il massaggio profondo dei tessuti è utile per:

  • infortuni sportivi
  • fibromialgia
  • fascite plantare
  • alta pressione sanguigna
  • sciatica
  • gomito del tennista

Come si confronta con il massaggio svedese?

Massaggio del tessuto profondo e massaggio svedese sono due diversi tipi di terapia di massaggio. Entrambi utilizzano alcuni degli stessi movimenti, ma hanno usi diversi e variano notevolmente quando si tratta della quantità di pressione utilizzata.

Ecco le principali differenze tra massaggio del tessuto profondo e massaggio svedese:

  • Obiettivo. Il massaggio profondo dei tessuti è principalmente usato per trattare il dolore cronico e le lesioni muscolari e sportive. Il massaggio svedese viene principalmente utilizzato per favorire il rilassamento e ridurre la tensione muscolare causata dalle attività quotidiane, come sedersi al computer.
  • Pressione. Il massaggio svedese è una forma più delicata di massaggio che utilizza molto meno tensione rispetto al massaggio profondo dei tessuti. Entrambi i tipi prevedono l’uso dei palmi e delle dita per impastare e manipolare i tessuti, ma i gomiti e gli avambracci possono anche essere utilizzati per applicare una maggiore pressione durante un massaggio profondo dei tessuti.
  • Area interessata. Il massaggio profondo dei tessuti prende di mira gli strati interni dei muscoli. È usato per trattare le lesioni muscolari e tendinee, il dolore e la rigidità nei principali gruppi muscolari e articolazioni. Il massaggio svedese colpisce gli strati superficiali del muscolo e si concentra sulle parti del corpo che tendono a trattenere maggiormente la tensione, come il collo, le spalle e la schiena.

Cosa succede durante il massaggio profondo?

Prima del massaggio dei tessuti, il massaggiatore vorrà conoscere le aree problematiche. Un massaggio profondo del tessuto può coinvolgere tutto il tuo corpo o una sola area.

Una volta pronto, ti verrà chiesto di sdraiarti sulla schiena o sullo stomaco, sotto un lenzuolo. Il tuo livello di svestizione è basato sulla tua comodità, ma l’area su cui si sta lavorando dovrà essere esposta.

Il massaggiatore riscalderà i muscoli con un tocco più leggero. Una volta che ti sarai riscaldato, inizieranno a lavorare sulle aree problematiche. Useranno profondi movimenti e carezze con quantità variabili di pressione.

Ci sono effetti collaterali del massaggio profondo?

Non è insolito avere un indolenzimento persistente per alcuni giorni dopo un massaggio profondo dei tessuti. L’uso di una borsa calda o di un impacco freddo avvolto in un asciugamano può aiutare ad alleviare il dolore.

Sebbene la massoterapia sia generalmente sicura, il massaggio profondo dei tessuti utilizza una pressione molto forte e potrebbe non essere sicuro per tutti.

Conviene consultare il medico prima di sottoporsi a un massaggio profondo dei tessuti se la persona:

  • Ha una storia di coaguli di sangue o un disturbo della coagulazione
  • Sta prendendo fluidificanti del sangue
  • Ha una malattia emorragica
  • Ha un cancro o è sottoposta a trattamento per il cancro, come la chemioterapia o le radiazioni

Chiunque abbia un’osteoporosi o un cancro che si diffonde alle ossa dovrebbe evitare il massaggio profondo dei tessuti poiché la pressione costante utilizzata potrebbe causare una frattura. È consigliabile anche evitare i massaggi profondi dei tessuti in caso di gravidanza. I massaggi più delicati, come i massaggi svedesi, possono essere un’opzione migliore.

Il Massaggio Profondo dei Tessuti

Come trovare un giusto massaggiatore?

Se vuoi provare un massaggio profondo del tessuto, è importante lavorare con un massaggiatore qualificato.

Mentre scegli tra potenziali massaggiatori, tieni a mente alcune cose:

  • Area interesse. Non tutti i massaggiatori sono specializzati nel massaggio profondo dei tessuti. Alcuni sono addestrati in diversi tipi mentre altri concentrano la loro pratica su uno o due. Assicurati di chiedere se offrono massaggi profondi e quali condizioni hanno esperienza di trattamento.
  • Costo. Chiedi il costo per sessione e se offrono incentivi per risparmiare sui costi, come un’opzione su scala ridotta. Si consiglia inoltre di verificare con il proprio fornitore di assicurazione sanitaria, in quanto alcuni coprono la terapia di massaggio, soprattutto per condizioni specifiche.
  • Credenziali. Chiedi le credenziali e assicurati che il terapeuta abbia la licenza per praticare la terapia di massaggio nella tua zona.

Conclusioni

Il massaggio profondo dei tessuti è più adatto per le persone che praticano attività altamente fisiche, come la corsa o coloro che hanno una ferita o un dolore cronico. Se hai una soglia di dolore bassa o cerchi sollievo dai muscoli tesi, il massaggio svedese è più delicato e potrebbe essere una scelta migliore. Parla con il tuo medico prima di provare il massaggio del tessuto profondo se hai una condizione medica non perfetta.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40