03 maggio 2022

In anatomia la cervicale è un complesso multiarticolare che si estende dall’Inion fino alla settima ed ultima vertebra cervicale ed è formato dal cranio, 7 vertebre e 6 dischi.

Ogni vertebra si articola con la vertebra contigua attraverso più articolazioni, sia vere e che funzionali.

anatomia della cervicale

Articolazioni vertebrali

Le vertebre tra C3 e C6 si differenziano da una vertebra generica per la presenza dei processi uncinati nella parte superiore del bordo del piatto vertebrale, il bordo inferiore del corpo è a smusso per articolarsi con la vertebra sottostante con la quale dà origine all’articolazione uncovertebrale.

Nel tratto cervicale le faccette articolari inferiori sono orientate posteriormente, verso l’alto; viceversa quelle superiori. Hanno un posizionamento intermedio tra il piano frontale e quello orizzontale; l’inclinazione rispetto al piano orizzontale mano a mano diventa maggiore fino ad arrivare a circa 45°.

Articolazioni funzionali tra i processi trasversi e i processi spinosi, aumentano il braccio di leva per muscoli e legamenti accrescendo la stabilità.

Atlante ed epistrofeo

Il cranio e le prime 2 vertebre, atlante ed epistrofeo, formano la cerniera occipito-atlante-epistrofea (OAE). Queste vertebre sono differenti dalle altre: l’atlante ha la forma di un grande anello, con due massicci articolari superiori che guardano in alto ed in dentro, due massicci articolari inferiori che guardano in basso e in dentro; non ci sono il corpo e il processo spinoso.

L’articolazione atlanto-occipitale è un articolazione condiloidea in grado di svolgere movimenti di flesso-estensione, di inclinazione laterale e scarsi movimenti di rotazione pura. La capsula di ciascuna articolazione si fonde anteriormente e posteriormente con la membrana atlanto-occipitale.

L’epistrofeo ha la forma di una vertebra generica, ma presenta al centro del corpo vertebrale, situato anteriormente, una prominenza detta dente che si articola con l’Atlante formando l’articolazione atloassiale o articolazione media (ginglimo
laterale). L’atlante e l’epistrofeo si articolano anche tramite le faccette articolari inferiori e superiori, formando le articolazioni atloassiali laterali. Tra C1 e C2 non sono evidenti i movimenti di inclinazione laterale.

cervicale anatomia

L’articolazione mediana tra C1 e C2 è formata dal dente dell’epistrofeo, dall’anello osseofibroso formato dall’arco anteriore dell’Atlante e dal legamento trasverso dell’atlante. Sono presenti due cavità sinoviali tra l’arco e il dente dell’epistrofeo e il legamento trasverso dell’atlante e il dente.

Ad aumentare la stabilità, la percezione e il controllo dei movimenti della cerniera OAE ci pensano i legamenti alari.

Questa articolazione effettua movimenti di rotazione e flesso-estensione, non sono evidenti i movimenti di inclinazione laterale.

La colonna cervicale si comporta come le zone in lordosi; garantisce infatti una grossa mobilità che non si associa ad una stabilità importante; la maggior mobilità è sul piano sagittale. Dalla seconda vertebra cervicale alla terza toracica l’inclinazione laterale è sempre accompagnata dalla rotazione omolaterale; questa flessione laterale è quasi uguale a quella del segmento lombare.

Articolazione intersomatica

Questa articolazione è formata da una coppia di corpi vertebrali separati tra loro da un disco cartilagineo. Il disco intervertebrale è composto da una zona centrale detta nucleo polposo ed una periferica detta anello fibroso o anulus.

Il nucleo polposo ha un’aspetto gelatinoso trasparente (70-90% di acqua).

L’anello fibroso che avvolge il nucleo polposo ha un aspetto particolarmente intrecciato per fornire resistenza maggiore.

articolazione intersomatica

Stabilità attiva

I muscoli che permettono il movimento e la stabilità attiva, sono molto numerosi e come per altri distretti corporei, la muscolatura del collo è suddivisa per funzione, ma si può distinguere anche per logge.

I muscoli della loggia anteriore sono: sul piano profondo il muscolo lungo del collo e della testa, sul secondo piano ci sono il grande e il piccolo retto anteriore del capo ed il retto laterale. Sul terzo piano troviamo lo scaleno anteriore, medio e posteriore, e superficialmente c’è lo sternocleidomastoideo (SCOM).

I muscoli lungo del capo e lungo del collo oltre a permettere la flessione del collo, sviluppano una forza di compressione a livello delle vertebre cervicali. Il lungo del capo e il lungo del collo lavorano in sinergia con il trapezio, cosicché quest’ultimo può elevare e ruotare la scapola senza che la testa ed il collo si muovano. Il lungo del collo quando si contrae unilateralmente determina un’inclinazione e una rotazione corrispettiva al lato della contrazione.

stabilità attiva cervicale

Nel secondo piano troviamo: il muscolo grande retto anteriore del capo è un flessore della testa e corregge la lordosi cervicale superiore; inoltre quando si contrae omolateralmente effettua la flessione e l’inclinazione del capo omolaterale alla contrazione. Il piccolo retto anteriore del capo ha come azione la flessione del capo sul collo, questa flessione avviene a livello dell’articolazione atlantooccipitale. Con la contrazione singola attua un triplice movimento di flessione, inclinazione e rotazione omolaterale.

Il muscolo retto laterale contraendosi bilateralmente determina la flessione della testa, mentre quando si contrae unilateralmente inclina leggermente la testa.

Al terzo piano troviamo: gli scaleni che causano la flessione del rachide cervicale con tendenza a causare l’iperlordosi che è controbilanciata dall’azione del lungo del collo che determina il raddrizzamento e l’irrigidimento del rachide cervicale.

Stabilità passiva

La stabilità passiva è data dalle capsule e dai legamenti:

  • Capsula articolare delle zigo-apofisarie
  • Legamento longitudinale anteriore (occipite-sacro)
  • Nucale
  • Longitudinale posteriore
  • Legamenti gialli tesi tra gli archi vertebrali
  • Intertrasversari
  • Interspinosi e sopraspinosi
  • Legamenti della cerniera OAE

Cervicale - Prevenzione, rieducazione e riatletizzazione

Attraverso questo video corso, apprenderai tutti i dettagli più specifici indispensabili quando dovrai impostare un programma di prevenzione, rieducazione e riatletizzazione della cervicale.

Guarda anche gli altri complessi articolari:

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Selezione di alimenti ricchi di carboidrati con logo di scienzemotorie.com in basso a destra.

Come usare i carboidrati per la performance migliore

Per gli atleti di resistenza i carboidrati sono fondamentali per le massime prestazioni. Se vuoi andare veloce, devi avere zucchero a bordo. Che tu abbia una grande giornata di allenamento o un evento, questi consigli sulla nutrizione dei carboidrati ti aiuteranno. Carboidrati e Glucosio È difficile sottovalutare l’importanza del glucosio per le prestazioni aerobiche. Questo […]

Mani guantate che maneggiano attrezzature scientifiche in laboratorio.

L’intelligenza Artificiale

L’intelligenza Artificiale, un nuovo potente Antibiotico Utilizzando un algoritmo di apprendimento automatico, i ricercatori del MIT hanno identificato un nuovo potente composto antibiotico. In test di laboratorio, il farmaco ha ucciso molti dei batteri più problematici che causano malattie, tra cui alcuni ceppi resistenti a tutti gli antibiotici noti. Ha anche eliminato le infezioni in due diversi […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Giacomo Catalani in laboratorio Cadaver Lab con camice verde, sorridente in primo piano; sullo sfondo corsisti in camice e mascherina. Presente il logo di Scienze Motorie.

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40