Articoli

Uomo muscoloso a torso nudo che solleva manubri, con illuminazione rossa, e testo "Processo anabolico: come si instaura?" con logo di Scienze Motorie

Catabolismo e Anabolismo: come si instaura il processo anabolico?

Per processo anabolico si fa riferimento ai processi metabolici che portano alla sintesi dei componenti cellulari a partire dalle molecole più semplici. L’anabolismo è quindi il processo di accrescimento, mentre al contrario il catabolismo compone i processi di degradazione. L’anabolismo e il catabolismo sono connessi tra loro, infatti insieme costituiscono il metabolismo. Durante i processi […]

Tre figure umane in fila che mostrano diversi gradi di massa corporea, da muscoloso a sovrappeso, con la scritta "Come la massa muscolare influisce sul metabolismo?" e il logo di Scienze Motorie.

Massa muscolare: come influenza il metabolismo?

La massa muscolare è un tessuto metabolicamente attivo, ossia che consuma calorie. Più precisamente, sono necessarie calorie per supportarne i valori quantitativi. Se la essa va incontro ad un processo di accrezione tissutale – un processo anabolico di aumento quantitativo – aumenta anche il metabolismo di base. Questo è un fattore di indubbio vantaggio per […]

Donna incinta che cammina velocemente con abbigliamento sportivo con il logo di Istituto ATS. In basso è visibile la scritta "Camminata veloce in gravidanza pro e contro" accompagnata dal logo di Scienze Motorie

Camminata veloce in gravidanza pro e contro

Le Tre Scuse Più Utilizzate Dalle Gestanti Per Rimanere Sedentarie Le tre scuse più utilizzate dalle gestanti per rimanere sedentarie sono mancanza di tempo, fatica, mancanza di energie e discomfort fisico. La camminata in gravidanza a passo sostenuto può ritenersi un buon espediente? Solo il 14-23% delle donne in gravidanza effettua esercizio fisico con livelli […]

Alimenti ricchi di grassi sani su un tavolo: filetto di salmone, mezzo avocado, noci, mandorle, semi di zucca e sesamo, con la scritta "CHETOGENESI E METABOLISMO".

Chetogenesi e metabolismo: approfondimenti scientifici

Per parlare di chetogenesi e metabolismo non si può non menzionare il ciclo di Krebs. Lo scopritore delle 8 reazioni che fanno parte del ciclo di Krebs fu Hans Adolf Krebs nel 1937, un biochimico anglo-tedesco che definì tutte le 8 reazioni complete cicliche del ciclo di Krebs. Beta-ossidazione degli acidi grassi (bruciamo i grassi […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
L’immagine ritrae una persona in bicicletta in un contesto verde e alberato, con un vestito a fiori che trasmette naturalezza e spontaneità. L’inquadratura comunica benessere e movimento quotidiano all’aria aperta. In basso, una fascia rossa con la scritta "NEAT" (Non-Exercise Activity Thermogenesis) e il logo Scienze Motorie collega la scena al concetto di dispendio energetico da attività non strutturate

NEAT: cos’è e perchè è importante

Il NEAT (Non-Exercise Activity Thermogenesis) che tradotto significa “Termogenesi da attività non associabile all’esercizio fisico” ha diversi benefici, scopriamo quali. Il tuo metabolismo lavora sempre per bruciare energia. Durante i periodi di maggiore attività, il tuo corpo brucerà più calorie rispetto a quando sei a riposo. (Nota: una caloria è solo una misura dell’unità di energia; tecnicamente […]

L’immagine mostra un primo piano dettagliato di un’ape, con capo, antenne, zampe e ali trasparenti ben visibili. Il corpo peloso presenta chiazze arancioni e nere. In basso, la barra con la scritta "SESTRINA" e il logo scienzemotorie.com indica il contesto scientifico.

Sestrina: una proteina al posto dell’esercizio fisico?

Un tipo di proteina naturale, chiamato sestrina, recentemente scoperto dai ricercatori dell’Università di Medicina del Michigan (USA), ha dimostrato di essere in grado di imitare molti dei benefici per la salute dell’esercizio di mosche e topi. I risultati potrebbero aiutare gli scienziati a combattere la perdita di massa muscolare dovuta all’invecchiamento e ad altre cause. […]

Gruppo di ciclisti in gara con abiti sportivi colorati e caschi, paesaggio verde sullo sfondo, con scritta “MET: Equivalente Metabolico” e logo Scienze Motorie.

Equivalente Metabolico: MET. Un indicatore importante

Non è un segreto che una buona dieta e un regolare esercizio fisico possono aiutare a prevenire malattie e molti altri problemi della vecchiaia. Nel tentativo di decifrare esattamente quale è il guadagno di fare attività fisica il Westmead Institute for Medical Research ha intervistato 1.500 adulti australiani over 50 e li ha seguiti per […]

Rappresentazione grafica della doppia elica di DNA su sfondo blu con testo “Come rispondono i geni alla caffeina?” e logo ScienzeMotorie.com.

Come rispondono i tuoi geni alla Caffeina?

Se sei un atleta, puoi considerare la caffeina per migliorare le tue prestazioni, lo fa almeno il 75% degli atleti. Gli effetti della caffeina sono diversi da una persona all’altra. Lo avrai sicuramente già sperimentato: forse tu stesso puoi bere una tazza di caffè appena prima di andare a dormire, mentre il vostro partner non […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Persona che indossa jeans larghi tirandoli in vita per mostrare lo spazio, con sfondo sfumato di una bilancia e testo “Perdere grasso: uomini vs donne”.

Perdere Grasso: Differenze tra Uomini e Donne

Capita spesso di ascoltare coppie che hanno affrontato un periodo di dieta insieme raccontare come, nonostante avessero mantenuto un regime alimentare identico così come il volume di attività fisica, avessero riscontrato come la capacità di perdere grasso fosse più significativa nell’uomo. La ragione di ciò non è solo perché gli uomini sono abbastanza fortunati da […]

Persona con capelli rossi dorme sotto una coperta bianca in una stanza poco illuminata, con scritta “SLEEPING LOW” e logo di scienzemotorie.com.

Sleeping Low: allenamento a basso contenuto di carboidrati

I corridori che fanno allenamenti intensi senza carboidrati tendono a provare debolezza, affaticamento e prestazioni scadenti. Ma una nuova strategia chiamata “sleeping low” potrebbe dare agli atleti lo stesso vantaggio, senza la sofferenza. I fisiologi dello sport dell’Università di Copenaghen hanno sviluppato per la prima volta il protocollo “train low, compete high” nel 2005 per […]

Cucchiai di legno con alimenti ricchi di magnesio come mandorle, nocciole, semi di girasole, cacao, cioccolato fondente e grano saraceno; al centro la scritta "Mg" e in basso “MAGNESIO” con logo Scienze Motorie.

Magnesio: benefici e dosaggi

Il magnesio è un minerale vitale per il corretto funzionamento del corpo che però non è in grado di produrre, quindi devi ottenerlo dalla dieta. Per ottenere una quantità sufficiente di questo nutriente essenziale, si raccomanda che gli uomini e le donne ottengano 400-420 mg e 320-360 mg al giorno, rispettivamente e in base all’età. […]

Persona che pedala su bici stazionaria indossando una maschera collegata a tubi per test VO2, con monitor dati sullo sfondo e scritta “VO2: COSA È?” e logo Scienze Motorie.

Vo 2 è un Indicatore di Salute e delle Performance?

Considerando come le Olimpiadi Invernali sono generalmente tenute ad altitudini più elevate, dove le pressioni di ossigeno sono inferiori rispetto ad altitudini minori, ci sono dubbi sul modo in cui questi ambienti influenzano il VO 2 e successivamente l’allenamento aerobico e le prestazioni degli atleti di elite e se questi atleti di alto livello sono diversi […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Piatto con verdure fresche e quinoa, accompagnato dal testo “Salute Metabolica: È Importante?” e dal logo ScienzeMotorie.com.

Salute Metabolica, quanto è importante ?

Dobbiamo concentrarci sulla salute metabolica, invece di concentrarci sulla gestione della malattia metabolica. Dal punto di vista di una chirurgia ortopedica, è stato dimostrato che la nostra salute metabolica influisce sul dolore al ginocchio, sull’osteoartrosi e sulla cuffia dei rotatori. Veramente? Sì! Più impariamo sui vari processi patologici e sui loro effetti su di noi nel complesso, più diventa […]

Tavola imbandita per la colazione con frutta fresca, affettati, formaggi, uova strapazzate, succo d’arancia, latte, caffè con schiuma, cereali e pane, con scritta “La colazione: pasto più importante?” e logo scienzemotorie.com.

La Colazione è il pasto più importante della giornata?

La colazione è il pasto più importante della giornata? Una recente meta-analisi suggerisce che questo potrebbe essere uno dei miti meno reali della nutrizione. L’articolo pubblicato sul British Medical Journal (BMJ)  sostiene che gli studi utilizzati per indicare che la colazione è il pasto più importante della giornata possono essere di parte. Il fatto che la colazione sia così […]

Marmotta su terreno erboso in ambiente montano sfocato, con banda rossa “FISIOLOGIA COMPARATA” e logo di ScienzeMotorie.com in basso.

Fisiologia Comparata: imparare dagli animali

La fisiologia comparata La fisiologia comparata è una branca della fisiologia che, in parte, studia come diversi animali sopravvivono in ambienti che di solito feriscono o uccidono gli umani. Ogni volta che respiriamo, l’ossigeno entra nel flusso sanguigno per mantenere i nostri organi vivi e funzionanti. Quando l’ossigeno non può arrivare ai tessuti del nostro […]

Schema del Ciclo di Krebs con reazioni metaboliche, composti intermedi, produzione di ATP, NADH, CO₂ e logo ScienzeMotorie.com in basso a destra

Il Ciclo di Krebs: una delle fasi della respirazione cellulare

La respirazione cellulare si divide in tre fasi principali Ossidazione di molecole organiche in Acetil-CoA Ciclo di Krebs, o dell’acido citrico Fosforilazione ossidativa Tutte e tre avvengono nei mitocondri in cui sono trasportati tramite trasporto attivo secondario. In questo articolo ci occuperemo del ciclo di Krebs. Cos’è il ciclo di Krebs Il ciclo dell’acido citrico […]

Schema del processo di glicolisi: dal glucosio al piruvato, con diramazioni verso lattato, etanolo o CO₂ e H₂O

Cos’è la Glicolisi e perché è importante

La glicòlisi è un processo metabolico attraverso il quale una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata. Il termine deriva dal greco antico, γλυκύς (glykýs), che significa […]

Varietà di alimenti ricchi di vitamina B12: salmone, carne di manzo, gamberetti, uova al tegamino e prosciutto, disposti su piatti. Testo in basso: "VITAMINA B12" e logo "scienzemotorie.com".

Vitamina B12: cos’è e perchè importante

Cos’è la vitamina B12? Le vitamine sono composti essenziali per il normale funzionamento ma non possono essere sintetizzate dal corpo umano. Devono, quindi, essere acquisite dalla dieta oppure tramite integratori. La vitamina B12, chiamata anche cianocobalamina, è una vitamina idrosolubile di origine animale fondamentale per la sintesi del DNA e per la produzione di energia. È […]

Uomo di profilo che disegna su una lavagna la struttura chimica del testosterone con gruppi CH₃ e OH, scritta “TUTTO SUL TESTOSTERONE” su banner rosso e logo scienzemotorie.com.

Tutto sul Testosterone

Il testosterone è l’ormone sessuale maschile; si trova in entrambi i sessi e in molte specie diverse. Svolge una grande varietà di funzioni nel corpo come lo sviluppo sessuale e fisico, l’influenza metabolica e comportamentale e molto altro ancora. È importante sapere cosa aumenta e diminuisce questo ormone, così come quando i livelli sono troppo […]

Bicchiere con fetta di limone, termometro, foglie di menta e arance accanto; in basso la scritta “IMPORTANZA DELLA VITAMINA C” con logo Scienze Motorie.

La vitamina C è importante per tutti, anche per gli atleti?

La vitamina C, nota anche come acido ascorbico o L-ascorbato, è una vitamina essenziale per il corpo umano. Dovrebbe sicuramente essere una delle vitamine più importanti da assumere quotidianamente. La vitamina C è più conosciuta come la prima soluzione che una persona prova quando ha il raffreddore. È una vitamina idrosolubile che è necessaria per […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40