Articoli
Home /

Catabolismo e Anabolismo: come si instaura il processo anabolico?
Per processo anabolico si fa riferimento ai processi metabolici che portano alla sintesi dei componenti cellulari a partire dalle molecole più semplici. L’anabolismo è quindi il processo di accrescimento, mentre al contrario il catabolismo compone i processi di degradazione. L’anabolismo e il catabolismo sono connessi tra loro, infatti insieme costituiscono il metabolismo. Durante i processi […]

Massa muscolare: come influenza il metabolismo?
La massa muscolare è un tessuto metabolicamente attivo, ossia che consuma calorie. Più precisamente, sono necessarie calorie per supportarne i valori quantitativi. Se la essa va incontro ad un processo di accrezione tissutale – un processo anabolico di aumento quantitativo – aumenta anche il metabolismo di base. Questo è un fattore di indubbio vantaggio per […]

Camminata veloce in gravidanza pro e contro
Le Tre Scuse Più Utilizzate Dalle Gestanti Per Rimanere Sedentarie Le tre scuse più utilizzate dalle gestanti per rimanere sedentarie sono mancanza di tempo, fatica, mancanza di energie e discomfort fisico. La camminata in gravidanza a passo sostenuto può ritenersi un buon espediente? Solo il 14-23% delle donne in gravidanza effettua esercizio fisico con livelli […]

Chetogenesi e metabolismo: approfondimenti scientifici
Per parlare di chetogenesi e metabolismo non si può non menzionare il ciclo di Krebs. Lo scopritore delle 8 reazioni che fanno parte del ciclo di Krebs fu Hans Adolf Krebs nel 1937, un biochimico anglo-tedesco che definì tutte le 8 reazioni complete cicliche del ciclo di Krebs. Beta-ossidazione degli acidi grassi (bruciamo i grassi […]

NEAT: cos’è e perchè è importante
Il NEAT (Non-Exercise Activity Thermogenesis) che tradotto significa “Termogenesi da attività non associabile all’esercizio fisico” ha diversi benefici, scopriamo quali. Il tuo metabolismo lavora sempre per bruciare energia. Durante i periodi di maggiore attività, il tuo corpo brucerà più calorie rispetto a quando sei a riposo. (Nota: una caloria è solo una misura dell’unità di energia; tecnicamente […]

Sestrina: una proteina al posto dell’esercizio fisico?
Un tipo di proteina naturale, chiamato sestrina, recentemente scoperto dai ricercatori dell’Università di Medicina del Michigan (USA), ha dimostrato di essere in grado di imitare molti dei benefici per la salute dell’esercizio di mosche e topi. I risultati potrebbero aiutare gli scienziati a combattere la perdita di massa muscolare dovuta all’invecchiamento e ad altre cause. […]

Equivalente Metabolico: MET. Un indicatore importante
Non è un segreto che una buona dieta e un regolare esercizio fisico possono aiutare a prevenire malattie e molti altri problemi della vecchiaia. Nel tentativo di decifrare esattamente quale è il guadagno di fare attività fisica il Westmead Institute for Medical Research ha intervistato 1.500 adulti australiani over 50 e li ha seguiti per […]

Come rispondono i tuoi geni alla Caffeina?
Se sei un atleta, puoi considerare la caffeina per migliorare le tue prestazioni, lo fa almeno il 75% degli atleti. Gli effetti della caffeina sono diversi da una persona all’altra. Lo avrai sicuramente già sperimentato: forse tu stesso puoi bere una tazza di caffè appena prima di andare a dormire, mentre il vostro partner non […]

Perdere Grasso: Differenze tra Uomini e Donne
Capita spesso di ascoltare coppie che hanno affrontato un periodo di dieta insieme raccontare come, nonostante avessero mantenuto un regime alimentare identico così come il volume di attività fisica, avessero riscontrato come la capacità di perdere grasso fosse più significativa nell’uomo. La ragione di ciò non è solo perché gli uomini sono abbastanza fortunati da […]

Salute Metabolica, quanto è importante ?
Dobbiamo concentrarci sulla salute metabolica, invece di concentrarci sulla gestione della malattia metabolica. Dal punto di vista di una chirurgia ortopedica, è stato dimostrato che la nostra salute metabolica influisce sul dolore al ginocchio, sull’osteoartrosi e sulla cuffia dei rotatori. Veramente? Sì! Più impariamo sui vari processi patologici e sui loro effetti su di noi nel complesso, più diventa […]

Fisiologia Comparata: imparare dagli animali
La fisiologia comparata La fisiologia comparata è una branca della fisiologia che, in parte, studia come diversi animali sopravvivono in ambienti che di solito feriscono o uccidono gli umani. Ogni volta che respiriamo, l’ossigeno entra nel flusso sanguigno per mantenere i nostri organi vivi e funzionanti. Quando l’ossigeno non può arrivare ai tessuti del nostro […]

Vitamina B12: cos’è e perchè importante
Cos’è la vitamina B12? Le vitamine sono composti essenziali per il normale funzionamento ma non possono essere sintetizzate dal corpo umano. Devono, quindi, essere acquisite dalla dieta oppure tramite integratori. La vitamina B12, chiamata anche cianocobalamina, è una vitamina idrosolubile di origine animale fondamentale per la sintesi del DNA e per la produzione di energia. È […]

Tutto sul Testosterone
Il testosterone è l’ormone sessuale maschile; si trova in entrambi i sessi e in molte specie diverse. Svolge una grande varietà di funzioni nel corpo come lo sviluppo sessuale e fisico, l’influenza metabolica e comportamentale e molto altro ancora. È importante sapere cosa aumenta e diminuisce questo ormone, così come quando i livelli sono troppo […]

Orologi Biologici Interni e Prestazioni Sportive
Un premio Nobel è stato assegnato qualche mese fa a ricercatori che hanno scoperto i meccanismi molecolari che controllano il ritmo circadiano: il nostro orologio biologico interno. Questi meccanismi si basano su circuiti di feedback negativi trovati in molti sistemi biologici in cui la periodicità dell’espressione genica è fondamentale, come il sistema endocrino. Gli orologi […]

Allenamento della Forza: 10 Benefici per le Donne
Molte donne credono che l’unico modo per perdere peso sia fare attività cardiovascolare (esercizio aerobico), ma senza aggiungere allenamento con i pesi alla loro routine di allenamento, mancano di un componente chiave per la perdita di peso. Quante volte le donne sono state dissuase dal sollevamento di pesi o dall’allenamento della forza a causa del malinteso […]

Lattato: Veleno o Cura?
I preparatori atletici e gli atleti di elite pensano che il lattato sia la causa dell’affaticamento muscolare, delle prestazioni ridotte e del dolore. Nuove ricerche suggeriscono che non è sempre così vero. Nella rivista ” Cell Metabolism” , George Brooks, professore di biologia integrativa all’Università della California, Berkeley, passa in rassegna la storia dell’incomprensione del lattato, spesso chiamato […]

Ciclismo: Differenze di Richiesta Metabolica e Neuromuscolare
Il primo approccio razionale da osservare quando si inizia un programma di allenamento mirato è quello di conoscere lo sport in oggetto, nel vero significato più profondo, determinandone le richieste sia dal punto di vista metabolico, sia da quello neuromuscolare; conoscendo così le percentuali relative ai meccanismi energetici impegnati e le tipologie di forza espresse […]

Esercizio Fisico: la Chiave del Dimagrimento!
Con il benessere tecnologico sta aumentando a dismisura l’ipocinesi, principale fattore di rischio per l’insorgenza di patologie a carattere metabolico e cardiovascolare. In Europa, oltre la metà degli adulti sono in sovrappeso o sono obesi. Negli ultimi tre decenni, la prevalenza di obesità infantile, causata dalla scarsa o mancata attività fisica, è aumentata del 250%. […]

Esercizio fisico: adattamento metabolico del muscolo scheletrico
Il muscolo può utilizzare a scopo energetico differenti substrati quali: glucosio ematico, glucosio proveniente dall’idrolisi del glicogeno, acidi grassi, proteine, corpi chetonici. Il ricorso ai differenti substrati è regolato dall’intensità con cui viene eseguito l’esercizio e dalla durata dello stesso. L’esercizio fisico di tipo aerobico eseguito a intensità <= 40% VO2max e di lunga durata, […]