23 marzo 2022

La massa muscolare è un tessuto metabolicamente attivo, ossia che consuma calorie. Più precisamente, sono necessarie calorie per supportarne i valori quantitativi.

Se la essa va incontro ad un processo di accrezione tissutale – un processo anabolico di aumento quantitativo – aumenta anche il metabolismo di base.

Questo è un fattore di indubbio vantaggio per chi vuole dimagrire, vediamo perchè.

Perché aumentare la massa muscolare favorisce il dimagrimento?

Dimagrire non vuol dire perdere peso, potrebbe voler dire anche perdere peso se tale perdita di peso è data da tessuto adiposo. Ma non necessariamente un dimagrimento si accompagna ad una perdita di peso. Se viene incrementata di 1kg la massa muscolare e decrementata di 1kg la massa grassa il peso non varia. Tuttavia si ha un dimagrimento ed un aumento di massa muscolare.

Pensiamo ad un soggetto che abbia un metabolismo di base di 1000 calorie, cioè che senza far niente brucia 1000 calorie. In condizioni di riposo vige un metabolismo di tipo aerobico ossidativo ed il contributo dei grassi a tale metabolismo è di circa il 90%. Vuol dire che se il mio metabolismo di base è di 1000 calorie, 900 calorie di queste deriveranno dai grassi.

Di quanti grassi si sta parlando? Basta dividere le 900 calorie per 9 (apporto calorico per 1gr di grasso) e si ottiene esattamente 100gr di grassi, che vengono consumati a riposo.

massa muscolare

Qualora il soggetto andasse in contro ad un aumento della massa muscolare, poniamo che il suo metabolismo di base aumenti ad esempio a 1500 calorie. Applicando sempre il contributo percentuale dei grassi alle 1500 calorie ecco che le calorie derivanti da grassi saranno 1350, che diviso per 9 fanno 150gr di grassi che verranno utilizzati a supporto del metabolismo basale.

Ecco che aumentare la massa muscolare consente di bruciare più grassi a riposo, e se tutto ciò è accompagnato da un valido protocollo nutrizionale e di allenamento si ha un ottimizzazione nella riduzione della massa grassa.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40