La Colazione è il pasto più importante della giornata?

Tavola imbandita per la colazione con frutta fresca, affettati, formaggi, uova strapazzate, succo d’arancia, latte, caffè con schiuma, cereali e pane, con scritta “La colazione: pasto più importante?” e logo scienzemotorie.com.
23 maggio 2019

La colazione è il pasto più importante della giornata? Una recente meta-analisi suggerisce che questo potrebbe essere uno dei miti meno reali della nutrizione. L’articolo pubblicato sul British Medical Journal (BMJ)  sostiene che gli studi utilizzati per indicare che la colazione è il pasto più importante della giornata possono essere di parte.

Il fatto che la colazione sia così importante è stato costruito sul fatto che l’idea che sia necessario distribuirei pasti durante il giorno e mangiare poco e spesso per evitare al corpo lo “stress di dover digerire pasti abbondanti.

Gli studi hanno anche dimostrato che le persone obese e diabetiche hanno saltato i pasti più spesso delle persone magre. Da questo è stato dedotto che quindi fare colazione era essenziale per mantenere un peso corporeo sano.
Bisogna dire che non fare colazione:
Non abbassa il metabolismo, quando gli zuccheri scendono leggermente la glicemia viene sostenuta dalle catecolamine e dal cortisolo (ormoni che aumentano il metabolismo e la lipolisi) e dal glucagone. Il GH (in seguito al picco notturno) rimane ELEVATO, questo avviene perché il corpo sta lentamente utilizzando come energia per il proprio metabolismo i grassi al posto degli zuccheri. Meno zuccheri sono disponibili più grassi si utilizzeranno per preservarli.

Non manda in ipoglicemia, in soggetti sani saltarla potrebbe addirittura migliorare la sensibilità all’insulina, gli zuccheri nel sangue calano leggermente, il nostro corpo impara a nutrirsi anche senza picchi glicemici postprandiali. Solo persone con gravi problemi di salute rischiano un abbassamento eccessivo degli zuccheri (questo è uno dei motivi per cui generalmente non sapendo chi abbiamo di fronte non possiamo consigliarli di saltare la colazione).

Contesto

Prima di discutere lo studio e le prove, è importante fermarsi un attimo e inserire lo studio nel contesto. Lo studio del BMJ riguardava la colazione e il cambio di peso e / o l’assunzione di energia; o, in altre parole, colazione e mantenimento di un peso sano.

Ci sono naturalmente molti altri motivi per cui le persone stanno attente al primo pasto della giornata. La perdita di peso non è l’unica ragione per fare colazione al mattino. Ad esempio, un atleta potrebbe farla per ottenere prestazioni migliori o per continuare il recupero dall’allenamento del giorno prima. L’articolo nel BMJ è un insieme di studi sulla prevenzione dell’aumento di peso o degli effetti sull’assunzione di energia nel corso della giornata, non sulle prestazioni, il recupero o qualsiasi altro aspetto.

Sottolineato il contesto, la risposta alla domanda “La colazione è il pasto più importante della giornata?” È ancora “Dipende “. Dipende dall’obiettivo del primo pasto giornaliero. Per un ciclista, che ha un’importante gara ciclistica di un giorno, la colazione può davvero essere il pasto più importante della giornata. È l’unico pasto in cui può rifornirsi di carboidrati e beneficiarne durante la corsa. Iniziare la gara senza la colazione avrebbe conseguenze per le prestazioni.

Obiettivo della colazione

Se l’obiettivo è la perdita di peso, lo studio del BMJ mostra che fare colazione non è essenziale. Potrebbe anche essere meglio non farla. Gli studi hanno dimostrato che se la colazione viene saltata, questo può significare che l’assunzione è in qualche modo compensata nel corso della giornata e l’attività fisica può essere ridotta più tardi nel corso della giornata, ma non abbastanza da compensare l’apporto energetico inferiore a colazione.

La Colazione è il pasto più importante della giornata?

 

Lo studio del BMJ

Dei 13 studi inclusi, sette hanno esaminato l’effetto di fare colazione sul cambio di peso e 10 hanno esaminato l’effetto sull’assunzione di energia. La meta-analisi dei risultati ha rilevato una leggera differenza di peso a favore dei partecipanti che hanno saltato la colazione (differenza media 0,44 kg, intervallo di confidenza del 95% da 0,07 a 0,82).

Gli autori osservano anche che c’è un bel po’ di incoerenza tra i risultati degli studi. I partecipanti che hanno fatto colazione hanno un apporto energetico giornaliero più elevato rispetto a quelli assegnati per saltare la colazione (differenza media 260 kcal / giorno). Gli autori affermano inoltre che tutti gli studi inclusi avevano solo follow-up a breve termine (poche settimane per i cambiamenti di peso e un paio di settimane per l’assunzione di energia). E che la qualità degli studi inclusi era per lo più bassa. Gli autori affermano quindi che i risultati devono essere interpretati con cautela.

Le conclusioni sulla colazione

Quello che sembra un po’ sconcertante è la conclusione dello studio del BMJ:

gli autori concludono: questo studio suggerisce che l’aggiunta della colazione potrebbe non essere una buona strategia per la perdita di peso, indipendentemente dalle abitudini consolidate. Questo suggerisce che le persone stanno facendo colazione con lo scopo di perdere peso. Non saltarla se si vuole perdere peso è importante ma non sono sicuramente molte le persone che pensano di poter dimagrire facendo colazioni abbondanti.

Quando si è sovrappeso, quando si mangia male e in maniera sregolata, quando non si è degli atleti, cambiare le abitudini alimentari può sicuramente aiutare. Ogni tanto non più di una – due – volte la settimana, saltare la colazione, arrivare a fare 16-18 ore di digiuno, insegna al corpo a sfruttare le proprie riserve energetiche.

Dipende dalla persona e dalle sue abitudini. Nel caso di soggetti in sovrappeso che fanno colazione regolarmente apportando quasi sicuramente calorie sporche, farla saltare, porterà ad un deficit calorico e sicuramente a un miglioramento; allo stesso tempo in soggetti in sovrappeso abituati a saltare la colazione inserirla in un piano alimentare li farà sicuramente migliorare perché riusciranno meglio a gestire il senso di fame nei pasti successivi.

In conclusione, se la colazione è il pasto più importante della giornata dipende dall’obiettivo. In molti casi c’è poca o nessuna evidenza che suggerisca che c’è un problema nel saltarla. Soprattutto per gli atleti e quando la prestazione è importante, la colazione è un pasto molto importante. In determinati giorni in cui il programma non è intenso, l’allenamento senza colazione può essere appropriato. Dipende.


Riferimenti:

BMJ 2019; 364 doi: https://doi.org/10.1136/bmj.l42 (Published 30 January 2019)

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra un gruppo di bambini che corrono felici su un sentiero all'aperto, circondati da erba alta. Al centro, un bambino sorride mentre corre. In basso, il testo "LO SPORT FA BENE ALLA TESTA" e il logo "SCIENZE MOTORIE" rafforzano il messaggio positivo sull’attività fisica e il benessere mentale.

Lo Sport fa bene alla testa

Perché praticare sport fa bene al cervello? Praticare attività fisica in maniera costante scatena una serie di fenomeni chimici nel nostro cervello che lo rendono più reattivo e più funzionante. In un certo senso, è come se lo allenassimo e un cervello allenato funziona meglio. Quindi chi fa sport è più intelligente? In termini molto […]

Il testo descrive un libro che esplora il mondo dello sport da una prospettiva innovativa, affrontando temi come scienza, formazione, politica e business. L'opera analizza l'evoluzione dello sport, le sue implicazioni culturali e i cambiamenti nel settore, offrendo una visione critica e approfondita.

Sport Science Outsiders

Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento. Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di […]

L’immagine rappresenta un giovane studente seduto, con il gomito appoggiato su una pila di libri, mentre assume un’espressione concentrata e riflessiva. In basso, è presente una fascia informativa con il testo "Mindfulness a scuola" e il logo Scienze Motorie.

La Mindfulness a Scuola

Che cosa è la Mindfulness? La mindfulness è una pratica di consapevolezza di origine buddhista. Ha tra i suoi fondamenti il portare attenzione in modo deliberato al momento presente, con un atteggiamento non giudicante. La pratica risulta una capacità accessibile a tutti, che si sviluppa attraverso le pratiche di meditazione, per poi essere introdotta nella vita quotidiana, momento […]

L’immagine mostra un gruppo di ragazzi in tenuta sportiva in cerchio attorno a un allenatore accovacciato, su un campo da calcio all’aperto con montagne sullo sfondo. La scena evidenzia l’importanza della comunicazione e dell’uso di strategie didattiche nello sport giovanile. Il logo Scienze Motorie e la scritta “Stili e Strategie di Insegnamento” collegano l’immagine a contenuti formativi per allenatori ed educatori motori.

Stili e strategie di insegnamento

Insegnamento La scuola è il contesto educativo principale per l’apprendimento delle competenze, per lo sviluppo dell’autonomia individuale e delle relazioni interpersonali e per la promozione dello stile di vita. L’insegnante di educazione motoria non solo promuove la salute ma contribuisce al processo educativo della persona, ha infatti il compito di migliorare l’apprendimento degli allievi coinvolgendo la […]

L'immagine mostra un atleta seduto su un campo sportivo, con la testa china e una mano sul volto, in atteggiamento pensieroso o stressato. Indossa una divisa sportiva nera con dettagli bianchi e scarpe sportive arancioni. Sotto l'immagine c'è una scritta che dice "PSICOLOGIA DELLO SPORT" ed il logo di Scienze Motorie

Psicologia dello Sport

La psicologia dello sport si occupa di moltissimi aspetti legati al miglioramento all’interno del mondo sportivo, tra cui principalmente quelli di incrementare le prestazioni dell’atleta o della squadra. Sai che cosa è l’allenamento mentale o mental training? È un processo utilizzato dagli sportivi professionisti per migliorare la loro performance sportiva. Ma come si intuisce facilmente […]

L'immagine mostra un uomo anziano che fa piegamenti, sorridente, su un tappetino blu in una palestra. Indossa una maglietta azzurra. In basso c'è una scritta che dice "POWER TRAINING PER GLI ANZIANI" e il logo di "Scienze Motorie."

Power Training per gli Anziani.Fa bene?

Power Training per gli Anziani Abbiamo tutti sentito parlare di allenamento sul circuito, allenamento funzionale, allenamento HIT e così via. Ma per quanto riguarda l’allenamento della forza e il Power Training? Allenarsi sulla forza significa semplicemente spostare i pesi il più velocemente possibile e abbassarli sotto controllo durante la fase di allungamento. Oppure, in parole […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40