Fisiologia Comparata: imparare dagli animali

Marmotta su terreno erboso in ambiente montano sfocato, con banda rossa “FISIOLOGIA COMPARATA” e logo di ScienzeMotorie.com in basso.
01 febbraio 2019

La fisiologia comparata

La fisiologia comparata è una branca della fisiologia

che, in parte, studia come diversi animali sopravvivono in ambienti che di solito feriscono o uccidono gli umani. Ogni volta che respiriamo, l’ossigeno entra nel flusso sanguigno per mantenere i nostri organi vivi e funzionanti. Quando l’ossigeno non può arrivare ai tessuti del nostro corpo, questi cominciano a morire.

Questo è vero per tutti gli organi, ma soprattutto per il cervello. In condizioni come ictus e arresto cardiaco, quando il cuore improvvisamente smette di funzionare, la perdita di ossigeno e di nutrienti danneggia le cellule del cervello. Spesso, anche lo scenario migliore è desolante. Le persone che sopravvivono a queste condizioni possono diventare disabili in modo permanente, rendendo difficile camminare, parlare o lavorare. Nel peggiore dei casi, le persone muoiono per un esteso danno cerebrale.

I ricercatori hanno cercato instancabilmente di creare nuove terapie e farmaci che rendano il cervello resistente ai danni causati dalla privazione dell’ossigeno. Nel processo di inventare nuovi trattamenti, gli scienziati, compresi quelli specializzati nella fisiologia comparata, stanno cercando di imparare dagli animali che hanno già un cervello in grado di sopravvivere senza ossigeno.

Cammello dal manto scuro seduto sulla sabbia del deserto con un orecchino giallo sull’orecchio, dune ondulate e cielo chiaro sullo sfondo.

 


Argomenti trattati dalla fisiologia comparata

Tra gli argomenti trattati da questa disciplina si distinguono, non in ordine di importanza:

  • Lo studio della digestione e dell’assorbimento;

  • Gli Erbivori ruminanti e non ruminanti;

  • I Carnivori;

  • La Coprofagia;

  • La Digestione di cere, chitina e cellulosa;

  • Sintesi e digestione del latte;

  • Latte del gozzo e secrezioni grasse degli uccelli;

  • Farine animali, encefalite spongiforme bovina e altre malattie da prioni;

  • Respirazione in ambiente terrestre e acquatico;

  • Pesci polmonati. Respirazione, fonazione e canto negli uccelli;

  • Respirazione nelle uova;

  • Gusto e olfatto;

  • L’organo vomero-nasale;

  • Ecoricognizione in cetacei e pipistrelli;

  • Percezione delle radiazioni infrarosse;

  • Sensibilita’ elettromagnetica e orientamento in pesci e uccelli;

  • Adattamenti fisiologici alle temperature estreme: studi su cammelli, cetacei, uccelli e pesci artici;

  • Veleni dei vertebrati e loro effetti.


Strategie di sopravvivenza in ambienti a basso ossigeno

Guardando alla natura, ci sono molti animali che possono sopravvivere con poco o nessun ossigeno per lunghi periodi di tempo. Gli esempi includono i ratti talpa che trascorrono la loro vita in tane con ossigeno molto basso e tartarughe che vanno in letargo durante l’inverno in stagni coperti da una lastra di ghiaccio.

Altri animali, come la foca incappucciata, non vivono in ambienti a basso tenore di ossigeno a tempo pieno, ma potrebbero dover sopravvivere temporaneamente alla perdita di ossigeno mentre cercano cibo. Questi sigilli possono immergersi sott’acqua per un massimo di un’ora senza una sola boccata d’aria mentre cacciano per la loro cena.

Queste incredibili imprese potrebbero farci chiedere come gli animali siano in grado di sopravvivere senza un elemento essenziale per mantenere in vita il cervello umano. Finora, i ricercatori hanno scoperto una serie di strategie che gli animali usano per proteggere il cervello in ambienti a basso ossigeno. Alcuni di questi includono la chiusura delle connessioni tra le cellule nervose per proteggere il cervello e cambiare il tipo di “combustibile” che il cervello utilizza per produrre energia per ridurre al minimo il danno cerebrale.

Gli animali possono usare una o una combinazione di queste diverse strategie a seconda della loro particolare situazione.


Conclusioni

Il loro comportamento ci dice che la natura ha già trovato soluzioni per malattie che danneggiano il cervello umano. Osservare le abitudini degli animali offre ai fisiologi nuove prospettive su come possiamo risolvere i problemi che minacciano la nostra salute e le nostre vite.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40