Perdere Grasso: Differenze tra Uomini e Donne

Persona che indossa jeans larghi tirandoli in vita per mostrare lo spazio, con sfondo sfumato di una bilancia e testo “Perdere grasso: uomini vs donne”.
28 ottobre 2019

Capita spesso di ascoltare coppie che hanno affrontato un periodo di dieta insieme raccontare come, nonostante avessero mantenuto un regime alimentare identico così come il volume di attività fisica, avessero riscontrato come la capacità di perdere grasso fosse più significativa nell’uomo. La ragione di ciò non è solo perché gli uomini sono abbastanza fortunati da farlo accadere. In realtà, ci sono prove scientifiche a sostegno.

Quali sono le differenze tra maschi e femmine quando si parla di allenamento e di perdita di peso? Entrambi i sessi hanno le stesse esigenze e le stesse potenzialità o c’è qualcosa che li differenzia? Le donne fanno più fatica a dimagrire? Le donne che si allenano molto muscolarmente finiranno per ingrossarsi e assomigliare a degli uomini? Tentiamo di fare un po’ di chiarezza.

Più massa muscolare

È un fatto fisiologico che gli uomini abbiano più massa muscolare delle donne. Più massa muscolare magra ha una persona, più calorie bruciano mentre sono a riposo. Ciò significa che gli uomini hanno un doppio vantaggio nel bruciare i grassi rispetto alle donne perché bruciano grassi durante l’esercizio fisico e, allo stesso tempo, quando sono seduti dietro il computer.

La differenza dei sessi nella dimensione dei muscoli, nella velocità e nella forza è relativa ad una differenza di testosterone. Ciò vuole dire solo che gli uomini hanno più muscoli, non che la differenza sia anche qualitativa. Le donne, infatti, rispondono altrettanto bene sia agli esercizi aerobici che a quelli di rafforzamento, solo non sono portate naturalmente a sviluppare muscoli di grandi dimensioni.

Una delle differenze maggiori tra i sessi si nota nel massimo di intensità e durata raggiunta durante l’allenamento, che nelle donne è il 5-10% meno che negli uomini. Questo è proporzionale al fatto che le donne possiedono il 5-10% in meno di emoglobina nei globuli rossi del sangue, la proteina che trasporta l’ossigeno ai muscoli.

Differenze di grasso

Tutti abbiamo depositi di grasso nel nostro corpo. Questi svolgono funzioni particolari come la protezione degli organi vitali nei nostri corpi come il nostro intestino. Gli uomini possiedono più grasso viscerale rispetto alle donne. Questo si trova intorno alle loro sezioni centrali. Quando perdono questo grasso, il loro tasso metabolico – in altre parole la loro capacità di bruciare grassi e calorie – aumenta.

Al contrario, le donne hanno più grasso sottocutaneo. Si trova attorno ai fianchi, alle cosce e alle estremità posteriori. Il grasso sottocutaneo assiste il corpo di una donna durante il processo di gravidanza in quanto aiuta a proteggere il bambino in crescita durante la gravidanza. Sfortunatamente, perdere questo tipo di grasso non fa differenza per le capacità di bruciare i grassi poiché il grasso sottocutaneo non è metabolicamente attivo. In altre parole, i processi associati al metabolismo non avvengono nel grasso sottocutaneo.

Non tutto è perduto, signore!

Sì, sfortunatamente, a causa di ragioni scientifiche, gli uomini perdono davvero grasso più velocemente delle donne. Tuttavia, ciò non significa che le donne debbano gettare la spugna e rassegnarsi al fatto che non possono perdere grasso velocemente come fanno gli uomini, il che significa che non ci proveranno nemmeno. Le donne devono solo impegnarsi un po’ di più per modellarsi.

Il modo migliore per stimolare il processo di perdita di peso è farsi aiutare da un personal trainer in collaborazione con i consigli del dietista o del nutrizionista. Fare attività di resistenza – come sollevamento pesi e Pilates – aiuterà a sviluppare la massa muscolare magra di cui c’è bisogno per aumentare il metabolismo e iniziare a bruciare grassi e calorie a riposo.

Per stimolare ulteriormente lo sviluppo muscolare, mantenere una dieta ricca di proteine ​​dopo ogni pasto. Esistono favolosi integratori sul mercato – come le proteine ​​del siero di latte – che consentono di ottenere tutte le proteine ​​di cui si ha bisogno in un frullato.

Lo sviluppo di muscoli magri non fa ingrossare

Abbiamo sentito spesso la battuta di alcune donne: “Ma se sollevo pesi, accumulo massa, non lo voglio. Tutto quello che voglio è un corpo ben tonificato!”

Sì, ci sono alcune bodybuilders femminili che hanno una definizione muscolare molto simile a quella che hanno gli uomini. Tuttavia, hanno consapevolmente sviluppato questo tipo di look per sè stesse e hanno preso integratori specifici per aiutarle. Hanno anche impiegato molte, molte ore in palestra per aiutarsi a sviluppare questo tipo di fisico.

L’adozione di un programma di allenamento con i pesi moderato non farà ingrossare. Come abbiamo detto in precedenza, i corpi di uomini e donne sono progettati in modo sostanzialmente diverso. Un corpo maschile è progettato per avere muscoli ingombranti mentre quello di una donna no.

Conclusioni

Dal punto di vista biologico uomini e donne sono diversi, lo sappiamo. Non è solo una questione strutturale, ma anche legata alla distribuzione e alla quantità del grasso corporeo.

Gli uomini perdono grasso più velocemente delle donne. Tuttavia ci sono modi per le donne di perdere quei centimetri indesiderati. Devono solo affrontarlo in modo da adattarsi al loro tratto fisiologico. Come abbiamo detto, la buona notizia è che le donne possono perdere grasso con l’adozione di una serie di principi di perdita di peso.

Tutto ciò fa sì che anche il dimagrimento debba porsi obiettivi e metodologie diverse in base al sesso di appartenenza. Un assunto vero anche nel singolo caso. Oltre alle differenze di genere, infatti, dobbiamo considerare anche le peculiarità di ogni singolo individuo che possono riguardare il metabolismo e la struttura fisica.

Parte centrale del corpo di una persona che indossa jeans troppo larghi, tenendo il bordo dei pantaloni per mostrare lo spazio in vita, con orologio sfocato sullo sfondo.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40