La vitamina C è importante per tutti, anche per gli atleti?

Bicchiere con fetta di limone, termometro, foglie di menta e arance accanto; in basso la scritta “IMPORTANZA DELLA VITAMINA C” con logo Scienze Motorie.
14 ottobre 2018

La vitamina C, nota anche come acido ascorbico o L-ascorbato, è una vitamina essenziale per il corpo umano.

Dovrebbe sicuramente essere una delle vitamine più importanti da assumere quotidianamente. La vitamina C è più conosciuta come la prima soluzione che una persona prova quando ha il raffreddore. È una vitamina idrosolubile che è necessaria per la normale crescita e lo sviluppo. Dal momento che è solubile in acqua, un’eventuale quantità extra che il corpo non usa lascia il corpo attraverso l’urina entro 24 ore.

La vitamina C appartiene alle vitamine idrosolubili insieme alle vitamine del complesso B.

La sua azione viene studiata soprattutto per i suoi benefici nei confronti dell’apparato cardiovascolare, nonostante non ci siano dati consistenti per poter consigliare una sua supplementazione in soggetti normo-nutriti (Moser, Chun 2016).

 

La vitamina C è importante per tutti, anche per gli atleti?


La vitamina C è stata a lungo studiata per le diverse funzioni ricoperte a livello fisiologico.

Le funzioni principali della vitamina C sono 15:

  • Stimolazione del sistema immunitario;
  • Inibizione dell’ossidazione delle LDL;
  • Formazione del collagene per idrossilazione degli aminoacidi prolina e lisina;
  • Assorbimento del ferro;
  • Azione antiossidante;
  • Riciclo dell’α-tocoferolo cellulare.
  • Controllo della glicolisi mediante l’attivazione di alcuni geni;
  • Angiogenesi;
  • Sintesi delle catecolamine, della carnitina, del colesterolo e di alcuni ormoni peptidci;

La vitamina C: un ottimo antiossidante

Gli antiossidanti sono nutrienti che bloccano alcuni dei danni causati dai radicali liberi, che sono sottoprodotti che si creano quando i nostri corpi trasformano il cibo in energia. Gli antiossidanti sono molto importanti perché possono contribuire a ridurre il danno che può essere causato da sostanze chimiche tossiche e sostanze inquinanti come il fumo di sigaretta.

La vitamina C è necessaria per la crescita e la riparazione dei tessuti in tutte le parti del corpo. È usata per formare

  • collagene, una proteina usata per produrre pelle,
  • tessuto cicatriziale,
  • tendini,
  • legamenti e
  • vasi sanguigni.

Questa vitamina è anche essenziale per la guarigione delle ferite e per la riparazione e il mantenimento della cartilagine, delle ossa e dei denti delle persone. La vitamina C è di grande aiuto anche con la pressione sanguigna perché rafforza le pareti delle arterie. Può anche prevenire danni alle cellule causati dall’invecchiamento e contribuire a ridurre lo stress.

Tutti hanno bisogno della vitamina C, sia gli atleti di ogni livello che le persone “normali” che cercano solo di rimettersi in forma. Agevola il metabolismo delle proteine. Non solo fornisce al nostro corpo determinate proteine ​​necessarie ma blocca anche la sintesi di proteine ​​che causano infezioni e infiammazioni. Si ritiene inoltre che l’uso di vitamina C possa essere di grande sostegno per prevenire malattie cardiache, ictus e cancro in età avanzata.

Per gli atleti di sesso maschile, la vitamina C aiuta a mantenere alti i livelli di testosterone agevolando un rapporto più basso di cortisolo per il testosterone. Questo aiuterà il corpo a mantenere il livello più alto di prestazioni che richiedi quotidianamente.

Nel caso delle donne, la vitamina C non solo aiuta a proteggere la rottura dei capillari che causano un flusso di sangue pesante per le donne con endometriosi durante le mestruazioni, ma previene anche la coagulazione del sangue causata dalla riduzione delle concentrazioni di protrombina, trombina e trombokinase nel corpo.

Inoltre, la vitamina C non solo aiuta a migliorare l’assorbimento digestivo, ma può anche supportare le azioni del corpo nella lotta contro praticamente tutti i tipi di malattie, inclusa l’endometriosi. Le donne in particolare beneficiano particolarmente della vitamina C perché aiuta a rafforzare la funzione epatica per bilanciare il livello di estrogeni durante il ciclo mestruale. Le donne incinta dovrebbero assumere più vitamina C rispetto alle donne che non lo sono.

 

La vitamina C è importante per tutti, anche per gli atleti?

 

Una carenza di vitamina C, potrebbe portare a conseguenze molto negative.

I sintomi di non avere abbastanza vitamina C includono:

  • Capelli secchi e che si spaccano
  • Gengivite (infiammazione delle gengive)
  • Sanguinamenti del naso
  • Anemia
  • Gengive sanguinanti
  • Pelle ruvida, secca e squamosa
  • Diminuzione del tempo di guarigione delle ferite
  • Lividi facili
  • Smalto dai denti indebolito
  • Articolazioni gonfie e dolorose
  • Diminuzione della capacità di combattere le infezioni
  • Possibile aumento di peso a causa del rallentamento del metabolismo

Se una persona rimane carente per troppo tempo, potrebbe sviluppare lo scorbuto. Lo scorbuto porta alla formazione di macchie sulla pelle, gengive spugnose e sanguinamento dalle mucose. Questi punti sono più abbondanti sulle cosce e sulle gambe di una persona, e una persona con il disturbo appare pallida, si sente depressa ed è parzialmente immobilizzata. Sebbene sia noto soprattutto per i più anziani, chiunque può prenderlo. Lo scorbuto può essere sviluppato in meno di 90 giorni se non si ha abbastanza vitamina C nel sistema.

Quanto bisogna prendere e come va fatto?

Ora che sappiamo che abbiamo bisogno di vitamina C e perché, dobbiamo capire quanta dovremmo prenderne. La Food and Drug Administration definisce le proprie linee guida su quanto una persona dovrebbe assumere per la salute in generale. Queste sono le raccomandazioni della FDA per ogni fascia d’età e genere.

Neonati e bambini:

  • 0 – 6 mesi: 40 milligrammi / giorno (mg / giorno)
  • 7 – 12 mesi: 50 mg / giorno
  • 1 – 3 anni: 15 mg / giorno
  • 4 – 8 anni: 25 mg / giorno
  • 9 – 13 anni: 45 mg / giorno

Adolescenti:

  • Ragazze dai 14 ai 18 anni: 65 mg / giorno
  • Ragazzi 14 – 18 anni: 75 mg / giorno

Adulti:

  • Uomini di età pari o superiore a 19 anni: 90 mg / giorno
  • Donne di età pari o superiore a 19 anni: 75 mg / giorno

È importante sottolineare che queste linee guida non sono progettate per gli atleti. Gli atleti attivi hanno ovviamente bisogno di più C di quanto non farebbe una persona non attiva. Si ritiene che le persone attive possano trarre beneficio dall’assunzione da 500 milligrammi fino a 3.000 mg al giorno, a seconda del livello di attività giornaliera della persona. 

 

Le fonti Di Vitamina C

Le fonti primarie conosciute includono

  • Arancia
  • Cantalupo
  • Broccoli
  • Cavolo rosso
  • Pepe verde
  • Peperoncino
  • Kiwi
  • Pomodori
  • Fragole
  • Lamponi
  • Ananas
  • Mirtilli
  • Papaia
  • Mango
  • Anguria
  • Cavolfiore
  • Cavoletti di Bruxelles

Vitamina C e sport

L’utilizzo di antiossidanti e multivitaminici è sempre più diffuso tra gli sportivi. La vitamina C è forse la più utilizzata per i molteplici ruoli ricoperti nel corpo umano e per non avere praticamente nessun tipo di controindicazione.

Nonostante sia molto comune la convinzione che la vitamina C sia in grado di sostenere la performance, non ci sono dati chiari e verificati a favore di questa ipotesi. I dati infatti, sembrano confermare che essa sia più efficace in soggetti non allenati rispetto ai soggetti allenati. Su questi ultimi una supplementazione di vitamina C molto spesso non ha dato risultati positivi di rilievo.

L’esercizio generalmente causa un aumento transitorio dell’acido ascorbico circolante nelle ore che seguono l’esercizio, ma un calo al di sotto dei livelli di pre-esercizio si verifica nei giorni successivi all’esercizio prolungato. Questi cambiamenti potrebbero essere associati a un aumento dello stress ossidativo indotto dall’esercizio. Sulla base delle alterazioni della concentrazione di acido ascorbico nel sangue, non è chiaro se l’esercizio fisico regolare aumenti il ​​metabolismo della vitamina C. Tuttavia, le assunzioni dietetiche e le risposte all’alterazione tra atleti e non atleti suggeriscono che l’esercizio fisico regolare non ne aumenta il requisito negli atleti.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40