Articoli
Home /

Il modello IZOF
Il modello IZOF (modello delle Zone Individuali di Funzionamento Ottimale) cerca di spiegare la prestazione sportiva dal punto di vista dell’atleta indagando le emozioni che garantiscono prestazioni migliori e quali dovrebbero essere i giusti livelli di ansia prima di una gara. Una reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno […]

Tendenze 2021 Salute e Benessere: Tendenze 2021
Il nuovo anno è appena iniziato e tutti si stanno preparando a rendere il 2021 migliore che mai. Ecco un’anteprima di alcune tendenze 2021 del mondo della salute e del benessere che saranno importanti nei prossimi 12 mesi. Le tendenze oggi sono quasi impossibili da prevedere. Con i social media al timone e gli imprenditori […]

Tendenze 2021 Salute e Benessere: Tendenze 2021
Il nuovo anno è appena iniziato e tutti si stanno preparando a rendere il 2021 migliore che mai. Ecco un’anteprima di alcune tendenze 2021 del mondo della salute e del benessere che saranno importanti nei prossimi 12 mesi. Le tendenze oggi sono quasi impossibili da prevedere. Con i social media al timone e gli imprenditori […]

La pratica della mindfulness
La mindfulness è una pratica di consapevolezza di origine buddhista introdotta nel mondo occidentale da Jon Kabat-Zinn sul finire degli anni ’70. Significa portare attenzione in modo deliberato al momento presente, con un atteggiamento non giudicante: è una capacità accessibile a tutti, che si sviluppa attraverso le pratiche di meditazione, per poi essere introdotta nella vita quotidiana, […]

Apprendimento Motorio: Migliorare attraverso l’Osservazione
Apprendimento Motorio. Come Migliorarlo attraverso l’Osservazione? Esiste un processo mentale guidato dai neuroni specchio che ci permette di migliorare l’apprendimento motorio attraverso l’osservazione di un’azione o l’immaginazione di questa? Attivando zone cerebrali simili a quelle che si attiverebbero se ci muovessimo realmente ci permettono di migliorare le nostre abilità motorie. Apprendimento motorio Alcuni studi eseguiti […]

Calcio e apprendimento: Analitico o Funzionale?
Calcio e apprendimento: Analitico, Situazionale o… Funzionale? Nel mondo in generale ed in particolare nel mondo del calcio molto spesso si tende ad innovarsi (ottimo) chiudendo però i periodi innovativi precedenti catalogandoli come vecchi, salvo poi in alcuni casi correre ai ripari e ritornare sui propri passi. Facendo alcuni esempi: Passaggio dalla marcatura a uomo […]

Effetto delle strategie cognitive sulle prestazioni di forza muscolare
Strategie cognitive sulle prestazioni di forza muscolare L’articolo esamina gli effetti delle strategie cognitive sulla forza dei muscoli e sull’allenamento conseguente. L’aspetto cognitivo è particolarmente studiato per valutare se esiste una relazione con la forza nell’atleta, visto come mediatore principale dello studio. L’articolo, quindi evidenzia la relazione che si può avere fra medici dello sport […]

Recuperare da un infortunio: l’aspetto mentale
Recuperare da un infortunio è una dura sfida per tutti, ma per gli atleti d’élite, questo periodo è intenso per moltissimi aspetti L’infortunio Il primo colpo davvero impegnativo per chiunque subisca un infortunio è che un minuto si sta vivendo la propria vita, sano, e il momento successivo si è infortunati e incapaci di partecipare […]

Quando c’è bisogno di un Mental Coach?
Molti atleti, musicisti e persino manager si chiedono sempre più spesso hanno bisogno di un allenamento mentale per passare al livello successivo o per superare una fase difficile che stanno attraversando. Quando è il momento giusto? Come si fa a sapere se c’è bisogno di un mental coach? Tutti traggono beneficio dalle capacità mentali che li aiutano […]

Affaticamento Mentale: cos’è, come riconoscerlo e come combatterlo
“Svuotato” Un atleta può sentirsi sia affaticato fisicamente che mentalmente “svuotato”. In alternativa, un atleta può ritenere di essersi adeguatamente ripreso dal punto di vista fisico, tuttavia a causa di stress, viaggi o carico cognitivo, può sentirsi non recuperato mentalmente. L’affaticamento mentale ha dimostrato di compromettere aspetti della prestazione fisica e la partecipazione allo sport […]

Concentrazione: un Pilastro per la Prestazione Atletica
Molti scienziati dello sport distinguono quattro aspetti della prestazione atletica: fisica, tecnica, tattica e psicologia. Uno dei aspetti più familiari ma non completamente compresi è quello psicologico (o mentale) prima e durante la competizione sportiva. La concentrazione in queste fasi della gara incide spesso in maniera determinante sul livello delle prestazioni. Quanto sopra mostra il […]

L’Allenamento è un Ottimo Trattamento per la Depressione
I benefici: I benefici dell’allenamento di resistenza vanno ben oltre la costruzione di muscoli importanti: un nuovo documento scientifico dimostra che potrebbe anche essere un ottimo trattamento per la depressione. Depressione e ansia sono problemi molto comuni che hanno un impatto sulla nostra capacità di lavorare e di farlo in modo produttivo. In tutto il mondo, oltre 300 milioni […]

Combattere l’Ansia con l’Esercizio Fisico
L’ansia è un meccanismo di difesa, che viene attivato contro potenziali minacce. Tutte le persone possono soffrire di ansia, è qualcosa di completamente normale, migliora la nostra capacità di rispondere prima dei rischi che stiamo affrontando. Il problema viene quando soffriamo di attacchi d’ansia, che è un disturbo che può influenzare la qualità della vita di […]

La Pensione Sportiva. La pensione sportiva è uguale per tutti?
La vita senza sport Per molti anni, gli psicologi dello sport hanno definito la pensione dallo sport una “transizione”. Tuttavia, Nesti e Littlewood (2010) sostengono che il termine “transizione” suggerisce che un tale evento sia semplice e facile da affrontare. Anche se ci saranno casi in cui questo è effettivamente vero, in realtà, l’esperienza della pensione […]

Il Ruolo del Cervello nelle Prestazioni
Il Ruolo del Cervello nelle Prestazioni Per decenni (e forse più a lungo), l’idea di migliorare in qualsiasi cosa che richieda abilità fisiche – correre, saltare, sollevare pesi – era in gran parte basata sul concetto che bisognava concentrarsi sul potenziamento della forza e della flessibilità attraverso l’allenamento del sistema muscoloscheletrico. La sensazione era e […]

Mental Training: Aiutare a Gestire le tue Energie
MENTAL TRAINING Aiutati a Gestire le Energie Uno degli obiettivi principali dell’essere umano è quello di arrivare ad ottenere il miglior risultato con il minor sacrificio o il minor dispendio di energie fisiche eo mentali. Il miglioramento del Costo Energetico è un obiettivo fondamentale di ogni atleta di alto livello, in particolare in sport come […]

Conoscere l’Atleta per migliorare le prestazioni
Conoscere l’Atleta La comunicazione è fondamentale in ogni relazione allenatore – atleta. L’allenatore deve conoscere informazioni preziose dai suoi atleti per pianificare le sessioni di allenamento per prepararsi alle competizioni, e viceversa. Quali sono alcuni degli importanti esempi di informazioni che potrebbero portare al successo per tutti i soggetti coinvolti? Come possiamo conoscere l’atleta nel […]