Articoli

L’immagine visualizza un corpo umano stilizzato con evidenziati muscoli e ossa, utile per spiegare la struttura anatomica in un contesto di formazione professionale. A sinistra si vede una figura con la colonna vertebrale visibile, mentre a destra ci sono dettagli delle muscolature e dell'anatomia umana. Il testo centrale promuove il corso di "Master Professionale in Chinesiologia" e il logo di Scienze Motorie

Master Professionale in Chinesiologia

La Chinesiologia si occupa di studiare il movimento e tutte le sue implicazioni: in ambito fisico, cognitivo, razionale, affettivo, emotivo, sociale e razionale. Disciplina di studio centrale nel campo delle Scienze Motorie, viene tutt’oggi spesso confusa con la Kinesiologia Applicata, che invece opera nel campo delle arti terapeutiche alternative. La stretta connessione tra le Scienze […]

L'immagine presenta una rappresentazione stilizzata con effetto radiografico di un piede e di una caviglia umana, in cui risalta la struttura ossea. Il titolo in basso, "CHINESIOLOGIA DELLA CAVIGLIA", suggerisce un approfondimento scientifico e didattico sul movimento e la biomeccanica di questa articolazione. Nell'angolo è presente il logo di ScienzeMotorie.com

Chinesiologia e funzionalità della caviglia

La Caviglia La caviglia è un segmento del corpo che interviene in tantissimi movimenti della vita quotidiana e sportiva. Un’articolazione molto particolare, perché da un punto di vista anatomico è abbastanza semplice, allo stesso tempo però e particolare perché viene coinvolta in varie tipologie del movimento della vita quotidiana. Questo aspetto caratterizza la particolarità dell’articolazione […]

Nell'immagine è visibile metà del corpo umano con una visuale trasparente che mostra la struttura scheletrica, mentre l'altra metà è raffigurata con un modello anatomico standard. In basso, c'è un testo su sfondo rosso che riporta "SISTEMA MUSCOLARE E CHINESIOLOGIA", accompagnato dal logo di Scienze Motorie

Sistema muscolare e chinesiologia

Sistema muscolare Il sistema muscolare è un effettore, uno strumento attraverso il quale riusciamo a muovere le nostre articolazioni e le nostre ossa. Riusciamo a produrre movimento che viene studiato dalla chinesiologia, la disciplina che studia il movimento umano. È impossibile parlare di chinesiologia senza parlare di sistema muscolare, altrettanto vero, è abbastanza impossibile parlare […]

L’immagine mostra due fasi di un approccio chinesiologico. A sinistra, un professionista valuta la postura di una persona in piedi, mentre a destra esegue un esercizio correttivo su lettino, flettendo la gamba del paziente. nella parte bassa dell'immagine è presente la scritta "Esercizio Correttivo e approccio chinesiologico" e il logo di ScienzeMotorie.com

Esercizio Correttivo e approccio chinesiologico

Approccio Personalizzato Esercizio Correttivo è un metodo completo, capace, in primo luogo, di prendere in considerazione ogni singola caratteristica dell’individuo e, solo in seguito, applicare su di esso un tipo di training mirato al raggiungimento dell’obiettivo preposto. Fondamenti Teorici “Processo sistematico d’identificazione dei disequilibri e dei disordini neuro-muscolo-scheletrici, per lo sviluppo di un piano d’azione […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
L'immagine mostra una persona che corre su una strada asfaltata, indossando pantaloncini e scarpe da corsa, con un paesaggio naturale che include piante e colline sullo sfondo. Il testo "CHINESIOLOGIA DELLA CORSA" evidenzia l'importanza della postura corretta, della tecnica e del movimento efficiente nella corsa. Il logo di ScienzeMotorie.com appare in basso

Chinesiologia della corsa

Corsa e cammino nella motricità umana Corsa e cammino sono entrambi due schemi di movimento di base, rientrano all’interno della motricità umana come elementi di base. Utilizziamo il cammino per procedere sulle lunghe distanze e per spostarci senza fretta, utilizziamo invece la corsa quando abbiamo necessità di aumentare la velocità di movimento. Differenze: corsa rispetto al […]

L'immagine mostra una rappresentazione anatomica del corpo umano con muscoli e scheletro a sinistra, mentre a destra si vede un corridore in azione. Questa illustrazione mette in evidenza la relazione tra la chinesiologia e la biomeccanica, studiando come i muscoli e le ossa interagiscono durante il movimento umano, come nella corsa. Il testo "RAPPORTI TRA CHINESIOLOGIA E BIOMECCANICA" accompagnato dal logo "Scienze Motorie" enfatizza il focus su queste discipline

Rapporti tra chinesiologia e biomeccanica

In un testo di qualche anno fa la chinesiologia e la biomeccanica vengono didatticamente separate per una ragione sola, legata prevalentemente agli aspetti qualitativi della chinesiologia che descrive l’anatomia funzionale. Definizioni e Contesti Storici Nel 1974 Hatze pubblicò una lettera sul Journal of Biomechanics in cui definiva la Biomeccanica come lo studio della struttura e […]

Persona che salta in aria all'aperto indossando un completo sportivo blu e calzettoni arancioni, con il testo "Chinesiologia dei Salti" e il logo "scienzemotorie.com"

Caratteristiche dei salti e Chinesiologia

Immaginiamo di dover fare un salto. Se cerchiamo di descrivere esattamente ciò che succede all’interno di un salto, di un gesto del salto, ci saranno determinate tipologie di elementi, di sequenze, di gesti e di movimenti che dobbiamo svolgere, che in un modo o nel altro sono caratteristici. Caratteristiche di base di un salto Caricamento […]

L'immagine mostra una colonna vertebrale con un'area lombare evidenziata in rosso, indicando infiammazione o dolore. Le mani sono posizionate sulla parte bassa della schiena, suggerendo un approccio chinesiologico per il trattamento della postura. In basso, è visibile il testo "Approccio Chinesiologico alla Postura" e il logo di "Scienze Motorie".

Approccio chinesiologico alla postura

Chinesiologia e Postura La postura è la parte visibile di una serie di adattamenti ed interni all’organismo che si riassumono come la posizione istantanea del corpo nello spazio e la relazione spaziale tra i segmenti anatomici su cui influiscono fattori genetici. Fattori psicoemotivi, patologici, traumatici, neurofisiologici, biomeccanici, esperienziali ed ambientali. Modificando così il corretto funzionamento […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
L’immagine ritrae le gambe di una persona mentre cammina su un sentiero, rappresentando l’analisi chinesiologica del cammino. Con scarpe da ginnastica colorate in primo piano, il visual enfatizza l’importanza dello studio del passo e della biomeccanica nella chinesiologia. Sul fondo compaiono logo e link del portale Scienze Motorie.

Chinesiologia del cammino

Cammino Troppo spesso si percepisce gli approcci al cammino come qualcosa di lontano dalla motricità dell’essere umano, di eccessivamente meccanico. Allo stesso tempo invece, è raro trovare un approccio al cammino che tenga in considerazione il cammino per quello che realmente è. Il cammino è: Schema motorio di base, una serie di operazioni che vengono […]

Immagine della copertina del libro "Biomeccanica" scritto dal dottor Luca Russo, PhD, che ha ricevuto il prestigioso Premio Letterario CONI 2020. La foto mostra diverse copie del libro impilate e l’autore in maglietta nera con la scritta ATS, affiancato dai loghi dell’editore Giacomo Catalani e del CONI.

Libro BIOMECCANICA di Luca Russo: Vincitore Premio Letterario CONI

La 54ª edizione del Concorso Letterario CONI, premia tra i Vincitori della Sezione Tecnica il Libro di Luca Russo: “BIOMECCANICA. Principi di Biomeccanica e Applicazioni della Video Analisi al Movimento Umano”. Un testo di assoluto riferimento per tutti i professionisti delle Scienze del Movimento, che possono trovare in questo supporto didattico gli insegnamenti fondamentali per […]

Immagine della copertina del libro "Biomeccanica" scritto dal dottor Luca Russo, PhD, che ha ricevuto il prestigioso Premio Letterario CONI 2020. La foto mostra diverse copie del libro impilate e l’autore in maglietta nera con la scritta ATS, affiancato dai loghi dell’editore Giacomo Catalani e del CONI.

Libro BIOMECCANICA di Luca Russo: Vincitore Premio Letterario CONI

La 54ª edizione del Concorso Letterario CONI, premia tra i Vincitori della Sezione Tecnica il Libro di Luca Russo: “BIOMECCANICA. Principi di Biomeccanica e Applicazioni della Video Analisi al Movimento Umano”. Un testo di assoluto riferimento per tutti i professionisti delle Scienze del Movimento, che possono trovare in questo supporto didattico gli insegnamenti fondamentali per […]

Allenamento della muscolatura podalica: principi ed esercizi

Allenamento della muscolatura podalica: principi ed esercizi

La muscolatura del piede si suddivide principalmente in muscoli estrinseci ed intrinseci. I primi sono quelli che originano fuori da complesso piede ma che vi si vanno ad inserire generandone il movimento spesso ampio e rapido, mentre i secondi sono muscoli che originano dentro il piede e sullo stesso si inseriscono. Muscoli estrinseci I muscoli […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Talk Show  Puntata 1 – Luca Russo

Talk Show Puntata 1 – Luca Russo

Puntata 01 Scienze Motorie TalkShow. Una profonda e illuminante conversazione alla ricerca del senso dello studio per un professionista appassionato del proprio lavoro. Un dialogo che inizia dalla domanda: Cosa significa conseguire un dottorato di ricerca in Italia nell’ambito delle Scienze Motorie? Luca Russo, Dottore in Scienze Motorie, PhD, Posturologo, Tecnico Ortopedico, studente nel corso di […]

Valutazione della funzionalità posturale e muscolare, statica e dinamica

Valutazione della funzionalità posturale e muscolare, statica e dinamica

L’operatività del metodo Esercizio Correttivo® è interamente basata sullo studio a monte della funzionalità posturale e muscolare sia statica che dinamica dell’utente che si rivolge allo specialista. La valutazione funzionale viene svolta quindi attraverso specifici assessment statici e dinamici sia di base che avanzati, volti allo studio sia dello sportivo che del sedentario. La valutazione, […]

Esercizio Correttivo®: l’Auto-Rilasciamento Muscolo-Fasciale

Esercizio Correttivo®: l’Auto-Rilasciamento Muscolo-Fasciale

Il metodo di Esercizio Correttivo, dopo una accurata analisi della funzionalità posturale e muscolare statica e dinamica, si basa su 2 fasi suddivise in 4 tecniche. L’auto-rilasciamento muscolo-fasciale o self myofascial release (SMR) è la prima tecnica del metodo Esercizio Correttivo. Uno dei primi autori a parlare di rilasciamento muscolo-fasciale fu Mark Barnes (1997), in […]

Migliorare il movimento con Esercizio Correttivo®

Migliorare il movimento con Esercizio Correttivo®

L’inattività e la sedentarietà tipiche di questi ultimi decenni, unitamente a stili di vita poco salutari (utilizzo terminali elettronici, smartphone e altra tecnologia quotidiana) portano necessariamente a un peggioramento delle qualità fisiche con un naturale effetto negativo sia sugli aspetti metabolici che sugli allineamenti posturali e quindi sull’ergonomia e sulla funzionalità quotidiana oltre che sport […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40