Articoli
Home /

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano
L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Demenze ed esercizio fisico
Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari
Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

Problematiche articolari ed esercizio negli anziani
Tra le patologie croniche che più caratterizzano gli anziani nel nostro paese, secondo i dati ISTAT, si confermano nel 2022 l’ipertensione e i problemi osteoarticolari, vale a dire artrosi e artrite che, da soli o in concomitanza con altre patologie croniche rilevate, riguardano il 50% degli over 65. Artrosi L’artrosi é una malattia degenerativa provocata […]

Osteoporosi ed esercizio fisico
Osteoporosi L’osteoporosi è una malattia dello scheletro caratterizzata da una bassa densità ossea e dal deterioramento della micro architettura del tessuto osseo, con conseguente aumento della fragilità e della suscettibilità alle fratture. Essa causa più di 8,9 milioni di fratture all’anno in tutto il mondo, con una frattura osteoporotica ogni 3 secondi. Una donna su […]

Sarcopenia senile, fragilità ed esercizio fisico
La sarcopenia è una condizione prevalentemente geriatrica, caratterizzata da una perdita graduale della massa e della funzione muscolare. È uno dei principali problemi di salute degli anziani e aumenta il rischio di disabilità, cadute e lesioni correlate, ospedalizzazione, limitazione dell’indipendenza e mortalità. I fattori di rischio per la sarcopenia includono l’età, il sesso, il livello […]

Allenamento di forza e camminata nel diabete di tipo II
Il diabete mellito di tipo 2, diabete dell’adulto, è una malattia cronica non trasmissibile caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue ed è dovuta a un’alterazione della quantità o del funzionamento dell’insulina. Il diabete di tipo 2 è fortemente correlato a sovrappeso e obesità, scorretta alimentazione, sedentarietà e condizioni socio-economiche svantaggiate. Da ciò si […]

L’Esercizio fisico non è un farmaco
Sempre più spesso si leggono in rete dei post, articoli e informazioni che definiscono l’esercizio fisico come un farmaco. Questo articolo desidera approfondire questo concetto, spesso travisato e poco approfondito. Gli effetti dell’esercizio fisico sulla salute In letteratura esistono molti studi che confermano gli effetti benefici dell’esercizio fisico sulle condizioni di salute dei soggetti testati. […]

Protocolli di esercizi nell’anziano sano
Invecchiamento e movimento Il processo di invecchiamento umano è universale e inevitabile. Ogni funzione fisiologica con l’età viene continuamente ridotta. L’invecchiamento e uno stile di vita sedentario sono associati a un declino delle funzioni muscolare e cardiorespiratoria, con conseguente riduzione della capacità di svolgere le attività quotidiane e di mantenere autonomia. Esiste però la possibilità […]

L’Esercizio fisico non è un farmaco
Sempre più spesso si leggono in rete dei post, articoli e informazioni che definiscono l’esercizio fisico come un farmaco. Questo articolo desidera approfondire questo concetto, spesso travisato e poco approfondito. Gli effetti dell’esercizio fisico sulla salute In letteratura esistono molti studi che confermano gli effetti benefici dell’esercizio fisico sulle condizioni di salute dei soggetti testati. […]

Fisiologia del dimagrimento
Per perdere peso bisogna conoscere la fisiologia del dimagrimento per poter affrontare con successo questo obiettivo. Credenza popolare e medica vogliono che per dimagrire sia sufficiente ridurre il consumo di calorie nella dieta (di tutto un po’) e aumentare l’attività motoria come per esempio andare a camminare. In realtà l’esercizio fisico deve essere visto come […]

Attività fisica in pazienti con sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica, infiammatoria e autoimmune del sistema nervoso centrale (SNC) che affligge circa 118.000 persone in Italia e 2-3 milioni di individui nel mondo. Sebbene le cause esatte siano ancora sconosciute, la maggior parte degli studiosi ritiene che la malattia coinvolga una risposta immuno-mediata anormale che potrebbe essere influenzata […]

Camminata veloce in gravidanza pro e contro
Le Tre Scuse Più Utilizzate Dalle Gestanti Per Rimanere Sedentarie Le tre scuse più utilizzate dalle gestanti per rimanere sedentarie sono mancanza di tempo, fatica, mancanza di energie e discomfort fisico. La camminata in gravidanza a passo sostenuto può ritenersi un buon espediente? Solo il 14-23% delle donne in gravidanza effettua esercizio fisico con livelli […]

Ginnastica Posturale al tempo del Coronavirus
Sedentarietà In questo periodo di maggiore sedentarietà, legata alla quarantena, le nostre abitudini di attività fisica sono sicuramente venute meno a discapito della nostra salute. Maggiore sedentarietà comporta minore movimento per le nostre articolazioni e i nostri muscoli con conseguente maggiore rigidità e minore consumo calorico. Tutto ciò si traduce, giorno dopo giorno, in dolori […]

Fitness Cardiorespiratorio: la chiave per una vita più lunga
Il fitness cardiorespiratorio è l’attività fisica svolta al fine di salvaguardare il sistema cardiovascolare e polmonare. Nel valutare la quantità di esercizio fisico più appropriata per il fitness cardiorespiratorio occorre effettuare delle misurazioni proporzionali alla massa magra del paziente poiché risultano le più appropriate. Perché l’idoneità cardiorespiratoria (CRF)? L’AHA (American Heart Association) ha recentemente pubblicato […]

NEAT: cos’è e perchè è importante
Il NEAT (Non-Exercise Activity Thermogenesis) che tradotto significa “Termogenesi da attività non associabile all’esercizio fisico” ha diversi benefici, scopriamo quali. Il tuo metabolismo lavora sempre per bruciare energia. Durante i periodi di maggiore attività, il tuo corpo brucerà più calorie rispetto a quando sei a riposo. (Nota: una caloria è solo una misura dell’unità di energia; tecnicamente […]

Perchè è così Importante la Formazione per un Personal Trainer
Avere una formazione di qualità è indispensabile per progettare in modo sicuro ed efficace programmi di fitness che aiutino i clienti a raggiungere i loro obiettivi e quindi poter affermare di essere un Personal trainer qualificato. L’industria del fitness continua a crescere a passi da gigante. In questi giorni, ora più che mai, le persone […]

Morte Prematura: la Sedentarietà Raddoppia i Rischi
Due decenni di uno stile di vita sedentaria sono associati a un rischio due volte maggiore di morte prematura rispetto all’essere fisicamente attivi, secondo i risultati dello studio HUNT presentato al Congresso ESC 2019 insieme al Congresso mondiale di cardiologia. L’autore dello studio, il dott. Trine Moholdt dell’Università norvegese di scienza e tecnologia, Trondheim, Norvegia, […]

Combattere l’Ansia con l’Esercizio Fisico
L’ansia è un meccanismo di difesa, che viene attivato contro potenziali minacce. Tutte le persone possono soffrire di ansia, è qualcosa di completamente normale, migliora la nostra capacità di rispondere prima dei rischi che stiamo affrontando. Il problema viene quando soffriamo di attacchi d’ansia, che è un disturbo che può influenzare la qualità della vita di […]

Utilizzare l’Allenamento Pliometrico
L’allenamento dei salti e gli esercizi pliometrici per la parte superiore del corpo sono importanti per molti sport. Le attività di ginnastica, di immersione, di pallavolo e di salto in pista e campo sono tutti sport in cui il successo dipende dalla capacità dell’atleta di staccarsi dalla superficie e di generare velocità verticale, velocità lineare […]