L’Esercizio fisico non è un farmaco

Due donne in situazioni diverse: una con un'espressione scettica mentre una mano le offre un cucchiaio con pillole e l'altra sorridente, mentre tiene una mela e una bottiglia d'acqua. l'immagine è accompagnata dalla scritta "L’Esercizio fisico non è un farmaco" e dal logo di ScienzeMotorie.com
31 ottobre 2022

Sempre più spesso si leggono in rete dei post, articoli e informazioni che definiscono l’esercizio fisico come un farmaco. Questo articolo desidera approfondire questo concetto, spesso travisato e poco approfondito.

Gli effetti dell’esercizio fisico sulla salute

In letteratura esistono molti studi che confermano gli effetti benefici dell’esercizio fisico sulle condizioni di salute dei soggetti testati. Così come esistono molti progetti di carattere sociale e sanitario il cui scopo è quello di utilizzare l’esercizio fisico per trattare determinate condizioni patologiche dell’essere umano. Tutti questi dati e informazioni sono insindacabili e incontrovertibili. Per questa ragione, lo scopo di questo articolo non è criticare la base razionale e sperimentale sulla quale si afferma che l’esercizio fisico sia un farmaco. Sarebbe inutile e sciocco farlo. Lo scopo di questo articolo è indurre una riflessione profonda al fine di evidenziare che comparare l’esercizio fisico ad un farmaco non sia un aspetto positivo come lo si vorrebbe dipingere. Al contrario può assumere dei connotati anche negativi per l’esercizio stesso.

L’esercizio fisico NON è un farmaco!

Cominciamo andando subito al cuore della questione: l’esercizio fisico non è un farmaco e non deve essere comparato ad un farmaco. L’esercizio fisico è molto più di un farmaco.
Cerchiamo di capire insieme il perché. Comparando l’esercizio fisico ad un farmaco stiamo sminuendo (e non poco), il potere dell’esercizio fisico.

Cos’è un farmaco?

Definizione dell’enciclopedia Treccani:
“Fàrmaco s. m. [dal gr. ϕάρμακον] (pl. -ci, meno com. -chi), letter. – 1. Qualsiasi sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. È termine più ampio di medicamento, riservato, questo, ai soli farmaci diretti a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata o a favorire i processi riparativi di una lesione”.

Sport-Farmaco-Scienze-Motorie

Il farmaco è quindi una sostanza assunta dall’esterno. Che nello specifico può indurre modificazioni funzionali utili o dannose e l’azione è meramente chimica, fisico-chimica o fisica. Inoltre, nella fattispecie del medicamento, ovvero una sub categoria del farmaco, questo si assume quando si ha una alterazione patologica.

Dopo aver ripassato la definizione di farmaco poniamoci un’altra domanda: quando siamo soliti assumere dei farmaci?
I farmaci, in special modo quelli che rientrano nella categoria dei medicamenti, vengono assunti da un individuo quando sta male. Quando ha in corso un’alterazione patologica delle proprie funzioni. Ad esempio non avrebbe senso assumere del paracetamolo “preventivo” in estate con l’obiettivo di evitare di farsi venire la febbre in inverno. Anzi al contrario è ben risaputo che assunzioni eccessive di paracetamolo possono danneggiare la funzionalità epatica.

Alla luce di quanto sopra riportato, definizione di farmaco e modalità di uso dei farmaci, appare adesso evidente che definire l’esercizio fisico come un farmaco è un grande errore concettuale che sminuisce la funzione dell’esercizio fisico stesso, relegandolo esclusivamente a qualcosa da fare quando ormai si sta male. Una sorta di punizione divina del tipo “ecco ora che sono grasso e con il diabete mi tocca fare esercizio fisico!”. Nulla di più sbagliato.

Si deve inoltre aggiungere un altro aspetto fondamentale che mette in cattiva luce l’esercizio se lo si paragona ad un farmaco, ovvero la possibilità di scelta tra esercizio e farmaco. Cerco di spiegare meglio questo concetto attraverso un esempio pratico: se ho uno stato iniziale di diabete e mi viene detto che l’esercizio fisico (che costa fatica e sudore) è come un farmaco, allora vuol dire che ho due opzioni davanti a me, ovvero prendere la pasticca che mi costa una manciata di secondi e un bicchier d’acqua oppure fare esercizio che mi costa sudore, fatica e mi richiede tempo e dedizione. Ora davanti a queste due opzioni non ci si deve meravigliare se la scelta è quasi sempre la pasticca e quasi mai l’esercizio fisico.

L’esercizio fisico è molto più di un farmaco, è vita sana, è prevenzione, è reale salute!

Sulla base dei ragionamenti precedenti, appare chiaro che la comparazione tra esercizio fisico e farmaco non rende giustizia all’esercizio, perché ha molti più vantaggi e meno effetti collaterali del farmaco. E soprattutto è palese che questa comparazione non faccia bene all’esercizio fisico come si possa pensare.

Lo scopo con il quale in passato è nata la similitudine tra esercizio fisico e farmaco era senza dubbio nobile. Serviva ad evidenziare nelle ricerche condotte che fare esercizio fisico non fosse una perdita di tempo. E che gli effetti misurati dell’esercizio risultavano essere molto più alti di quelli attesi. Tuttavia, se dovessimo fare un bilancio in ambito pratico sulla reale efficacia comunicativa di tale comparazione, potremmo affermare con certezza che sia davvero servita a promuovere l’esercizio fisico? Personalmente non ho una risposta certa e basata sui numeri, per cui questa è una domanda aperta. Allo stesso tempo ho delle osservazioni pratiche da fare a tal proposito che possono essere riassunte come segue:

  • Questo articolo non è contro l’uso dei farmaci.

Sarebbe sciocco esserlo perché sappiamo bene che in condizioni di malattia possono aiutare a stare meglio ed esistono tante condizioni che ne richiedono l’uso. Questo articolo senza dubbio è contro l’abuso dei farmaci e contro la mentalità sbagliata che la guarigione da condizioni croniche sia ad opera esclusiva del farmaco. Quando in realtà il farmaco è solo un tampone ad una condizione alterata. Condizioni di alterazioni croniche dello stato di salute, possono migliorare esclusivamente modificando lo stile di vita che ha condotto a quello stato.

  • L’esercizio fisico è molto più di un farmaco.

I vantaggi risiedono non solo negli aspetti chimici, fisico-chimici e fisici (che condivide con il farmaco). Ma risiedono anche e soprattutto in tutti quegli aspetti che il farmaco non ha: relazionali, emotivi, di autostima e di auto-efficacia, sociali, caratteriali, pedagogici etc etc.

  • Per queste e altre ragioni la così detta “prescrizione dell’esercizio fisico” tanto auspicata da una buona parte degli operatori, rischia di divenire in molte occasioni un’inutile e sterile operazione medica.

Nella quale gli utenti riporrebbero le proprie speranze di guarigione, così come nell’uso delle pasticche. Senza considerare che in realtà il miglioramento del proprio stato di salute dipenderebbe solo da loro stessi e da quanto si applicheranno nell’essere fisicamente attivi e nel cambiare stile di vita. Gli utenti e gli operatori non specializzati nell’esercizio fisico, come per l’appunto la categoria medica, dovrebbero considerare che la differenza tra la pasticca e l’esercizio fisico è grande. Per avere effetti duraturi sulla salute, l’esercizio dev’essere costante e soprattutto associato ad un cambio di stile di vita. Per questa ragione, è fallimentare immaginare la medicalizzazione dell’esercizio fisico prescritto come un antibiotico.

  • Cosa fare allora?

Gli operatori del settore dovrebbero attirare l’utenza attraverso metodi che non siano basati sulla coercizione medica (che sappiamo essere spesso fallimentari). Metodi basati sui risultati duraturi dei propri utenti. Metodi che prevedano casi studio pratici, risultati reali nei quali l’utenza possa riconoscersi e innescare quel passaggio mentale del “se ce l’ha fatta lui posso anche io”. Gli operatori delle Scienze Motorie,  i Chinesiologi, hanno già tutto quello che serve (competenze per valutare, allenare, divulgare e comunicare) senza necessità di ulteriori figure intermedie che prescrivano questa o quella forma di esercizio fisico, ciò che manca spesso al professionista laureato in Scienze Motorie è una cosa: professionalità nel processo di lavoro. Quella è fondamentale e quella dev’essere percepita dall’utenza.

In definitiva, l’esercizio fisico è più di un farmaco. L’esercizio fisico è prevenzione, è stile di vita, è miglioramento dello stato di salute e di forma fisica. Espressione della propria corporeità e dell’immagine mentale, l’esercizio fisico stabilisce un contatto con noi stessi, consente alla mente di parlare con il corpo e viceversa. Offrendo possibilità di imparare e di conoscere i propri limiti.

Tutto questo non lo fa il farmaco. Lavorando sempre di più su questi aspetti, le Scienze Motorie cambieranno il mondo.

Sport-Medicina-Scienze-Motorie

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40