31 marzo 2022

Per perdere peso bisogna conoscere la fisiologia del dimagrimento per poter affrontare con successo questo obiettivo.

Credenza popolare e medica vogliono che per dimagrire sia sufficiente ridurre il consumo di calorie nella dieta (di tutto un po’) e aumentare l’attività motoria come per esempio andare a camminare.

In realtà l’esercizio fisico deve essere visto come strategia terapeutica e funziona se fatto in un determinato modo, tempo e soprattutto mantenuto nel tempo.

Esiste infatti un mondo di molecole (citochine) che vengono secrete a breve e lunga distanza che lo rendono terapeutico.

Il muscolo come il tessuto adiposo ha un ruolo endocrino in risposta al come si muove la riserva energetica (glicogeno), e cambia durante l’esercizio fisico in un continuo dialogo tra ipotalamo tessuto adiposo e muscolare.

Per spiegare il motivo di tutto questo occorre fare una piccola premessa: esiste un tessuto adiposo bianco e un tessuto adiposo bruno e tra loro esiste una differenza importante nella conformazione e nel ruolo metabolico.

Tessuto adiposo bianco

Il tessuto adiposo bianco è un insieme di semplici anelli di membrana che contengono nucleo e nient’altro. Tutto il citoplasma è occupato da grasso stipato nella cellula sotto forma di trigliceridi.

Hanno pochissimi mitocondri e non esprimono la proteina UCP (proteina disaccoppiante che fa si che i gradienti di protoni che si creano tra le membrane mitocondriali venga dissipato in calore) e di conseguenza non svolgono funzione di termogenesi.

tessuto adiposo

Tessuto adiposo bruno

Il tessuto adiposo bruno invece è pieno di mitocondri ed esprime la proteina UCP che rende il tessuto un’autentica fornace di energia.

Fino a pochi anni fa si pensava che un soggetto nascesse con una predisposizione genetica per quanto riguarda la distribuzione dei diversi tessuti, ma recenti studi effettuati sui topi confermano per esempio che se sottoposti a cambiamenti di temperatura caldo/freddo vi è una modulazione sulla differenziazione del tessuto concludendo che il primo stimolo metabolico è l’acclimatamento.

Inoltre esistono trucchi alimentari che favoriscono il differenziamento cellulare, per esempio un consumo frequente di Omega 3, le Catechine del te verde, la Capsacina, Curcumina, Resveratrolo, Mentolo che hanno effetto balsamico, antinfiammatorio e vasodilatatore e la loro azione nel tempo favorisce la modificazione epigenetica del tessuto adiposo.

Stimolo metabolico ed esercizio fisico

Lo stimolo metabolico principale viene soprattutto dall’esercizio fisico.

Durante l’esercizio a livello molecolare aumentano citochine antinfiammatorie come IL-6 che aumentano i segnali per la lipolisi, ma recenti studi dimostrano che la miochina principale l’irisina (un vero e proprio ormone muscolare) stimola il passaggio dal tessuto adiposo bianco a bruno nel seguente modo:

  • Con esercizi multiarticolari con pesi liberi con percentuali di carico oltre il 70% enfatizzando la fase eccentrica.
  • Utilizzando fasce elastico emostatiche (blood restriction) per stimolare la vasodilatazione locale.
  • Come allenamento aerobico allenamento ad alta intensità (HIIT) è da preferire per l’esaurimento rapido del glicogeno che richiama a sua volta l’utilizzo degli adipociti.

Fisiologia del dimagrimento: Conclusioni

Possiamo concludere quindi che per avere un effetto terapeutico la Scienza ha dimostrato che l’allenamento in condizioni ambientali di freddo con esercizi fondamentali e l’allenamento aerobico a intervalli ad alta intensità risultano essere i più efficaci.

Bibliografia:

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Uomo anziano che esegue uno squat con bilanciere in palestra, indossa maglietta gialla. Testo in basso: "FRAGILITÀ ED ESERCIZIO FISICO NEGLI ANZIANI" accompagnata dal logo di ScienzeMotorie.com

I rischi dell’esercizio fisico per gli anziani

Il rischio di un’emergenza cardiaca durante l’esercizio intenso Il rischio di un’emergenza cardiaca aumenta notevolmente quando una persona si sta esercitando intensamente. Alcuni medici hanno sostenuto che le persone anziane che intendono esercitarsi dovrebbero sottoporsi a uno screening preliminare esauriente, che include un elettrocardiogramma sotto sforzo. Questo screening può essere auspicabile se la persona anziana […]

Donna in posizione yoga del guerriero II con canotta grigia e leggings scuri davanti a un muro di mattoni bianchi, con scritta "Errori e correzioni posturali" e logo Scienze Motorie.

Schiena e Correzioni Posturali

È improbabile che migliorare la tua postura affronti la causa principale del tuo dolore, ma può aiutarti anche molto ad alleviare la tensione muscolare. La correzione della postura può sembrare difficoltosa in un primo momento, perché il tuo corpo è così abituato a stare seduto e in piedi in un modo particolare che il cambiamento […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40