31 marzo 2022

Per perdere peso bisogna conoscere la fisiologia del dimagrimento per poter affrontare con successo questo obiettivo.

Credenza popolare e medica vogliono che per dimagrire sia sufficiente ridurre il consumo di calorie nella dieta (di tutto un po’) e aumentare l’attività motoria come per esempio andare a camminare.

In realtà l’esercizio fisico deve essere visto come strategia terapeutica e funziona se fatto in un determinato modo, tempo e soprattutto mantenuto nel tempo.

Esiste infatti un mondo di molecole (citochine) che vengono secrete a breve e lunga distanza che lo rendono terapeutico.

Il muscolo come il tessuto adiposo ha un ruolo endocrino in risposta al come si muove la riserva energetica (glicogeno), e cambia durante l’esercizio fisico in un continuo dialogo tra ipotalamo tessuto adiposo e muscolare.

Per spiegare il motivo di tutto questo occorre fare una piccola premessa: esiste un tessuto adiposo bianco e un tessuto adiposo bruno e tra loro esiste una differenza importante nella conformazione e nel ruolo metabolico.

Tessuto adiposo bianco

Il tessuto adiposo bianco è un insieme di semplici anelli di membrana che contengono nucleo e nient’altro. Tutto il citoplasma è occupato da grasso stipato nella cellula sotto forma di trigliceridi.

Hanno pochissimi mitocondri e non esprimono la proteina UCP (proteina disaccoppiante che fa si che i gradienti di protoni che si creano tra le membrane mitocondriali venga dissipato in calore) e di conseguenza non svolgono funzione di termogenesi.

tessuto adiposo

Tessuto adiposo bruno

Il tessuto adiposo bruno invece è pieno di mitocondri ed esprime la proteina UCP che rende il tessuto un’autentica fornace di energia.

Fino a pochi anni fa si pensava che un soggetto nascesse con una predisposizione genetica per quanto riguarda la distribuzione dei diversi tessuti, ma recenti studi effettuati sui topi confermano per esempio che se sottoposti a cambiamenti di temperatura caldo/freddo vi è una modulazione sulla differenziazione del tessuto concludendo che il primo stimolo metabolico è l’acclimatamento.

Inoltre esistono trucchi alimentari che favoriscono il differenziamento cellulare, per esempio un consumo frequente di Omega 3, le Catechine del te verde, la Capsacina, Curcumina, Resveratrolo, Mentolo che hanno effetto balsamico, antinfiammatorio e vasodilatatore e la loro azione nel tempo favorisce la modificazione epigenetica del tessuto adiposo.

Stimolo metabolico ed esercizio fisico

Lo stimolo metabolico principale viene soprattutto dall’esercizio fisico.

Durante l’esercizio a livello molecolare aumentano citochine antinfiammatorie come IL-6 che aumentano i segnali per la lipolisi, ma recenti studi dimostrano che la miochina principale l’irisina (un vero e proprio ormone muscolare) stimola il passaggio dal tessuto adiposo bianco a bruno nel seguente modo:

  • Con esercizi multiarticolari con pesi liberi con percentuali di carico oltre il 70% enfatizzando la fase eccentrica.
  • Utilizzando fasce elastico emostatiche (blood restriction) per stimolare la vasodilatazione locale.
  • Come allenamento aerobico allenamento ad alta intensità (HIIT) è da preferire per l’esaurimento rapido del glicogeno che richiama a sua volta l’utilizzo degli adipociti.

Fisiologia del dimagrimento: Conclusioni

Possiamo concludere quindi che per avere un effetto terapeutico la Scienza ha dimostrato che l’allenamento in condizioni ambientali di freddo con esercizi fondamentali e l’allenamento aerobico a intervalli ad alta intensità risultano essere i più efficaci.

Bibliografia:

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40