Morte Prematura: la Sedentarietà Raddoppia i Rischi

Persona con abito verde scuro distesa su un divano, con occhiali e telecomando in mano; testo “SEDENTARIETÀ” in basso e logo scienzemotorie.com.
13 ottobre 2019

Due decenni di uno stile di vita sedentaria sono associati a un rischio due volte maggiore di morte prematura rispetto all’essere fisicamente attivi, secondo i risultati dello studio HUNT presentato al Congresso ESC 2019 insieme al Congresso mondiale di cardiologia.

L’autore dello studio, il dott. Trine Moholdt dell’Università norvegese di scienza e tecnologia, Trondheim, Norvegia, ha dichiarato. “I nostri risultati implicano che per ottenere i massimi benefici per la salute dell’attività fisica in termini di protezione contro tutte le cause di morte prematura ma soprattutto della morte per problemi cardiovascolari, è necessario continuare a essere fisicamente attivi. Puoi anche ridurre il rischio riprendendo l’attività fisica più avanti nella vita, anche se non sei mai stato attivo prima. ”

Lo scopo di questo studio era di valutare come i cambiamenti nell’attività fisica nell’arco di 22 anni fossero correlati alla morte successiva per tutte le cause e per le malattie cardiovascolari. La maggior parte degli studi che indagano sulla relazione tra attività fisica e longevità hanno chiesto ai partecipanti il ​​loro livello di attività fisica solo una volta, e poi li hanno seguiti per diversi anni. Ma l’attività fisica è un comportamento che cambia in molte persone, quindi è importante indagare come tali cambiamenti nel tempo si collegano al rischio di morte prematura.

Lo studio HUNT

ha invitato tutti i residenti della Norvegia di età pari o superiore a 20 anni a partecipare nel periodo 1984-1986, 1995-1997 e 2006-2008. In tutti e tre i punti temporali, agli individui è stato chiesto della frequenza e della durata dell’attività fisica nel tempo libero. Il presente studio ha utilizzato i dati del primo e del terzo sondaggio.

Lo studio ha preso in considerazione i dati di circa 23.000 soggetti di età superiore ai vent’anni residenti in Norvegia; i ricercatori hanno osservato, nel corso di oltre 20 anni i livelli di attività fisica effettuata, in modo da poter tenere sotto controllo eventuali cambiamenti dello stile di vita durante questo arco temporale.

Il campione è stato suddiviso poi in tre gruppi distinti:

  • inattivi (sedentari)
  • attività fisica moderata (meno di due ore alla settimana)
  • attività fisica intensa (più di tre ore settimana).

I ricercatori hanno registrato nel tempo tutti i casi di morte e le rispettive cause.

Nell’analisi sono stati inclusi 23.146 uomini e donne. L’attività fisica è stata classificata come inattiva, moderata (meno di due ore a settimana) e alta (due o più ore a settimana). I partecipanti sono stati divisi in gruppi in base al livello di attività di ciascun sondaggio.

I dati:

I dati sull’attività fisica sono stati collegati alle informazioni sui decessi fino alla fine del 2013 utilizzando il Norwegian Cause of Death Registry. Il rischio di morte in ciascun gruppo di attività fisica è stato confrontato con il gruppo di riferimento. (Coloro che hanno riportato un alto livello di esercizio durante entrambi i sondaggi). Le analisi sono state adeguate per i fattori noti per influenzare la prognosi come l’indice di massa corporea, l’età, il sesso, il fumo, il livello di istruzione e la pressione sanguigna.

Rispetto al gruppo di riferimento, le persone che erano inattive sia nel 1984-1986 che nel 2006-2008 avevano una probabilità doppia di morte per tutte le cause e un rischio maggiore di 2,7 volte di morire per malattie cardiovascolari. Quelli con attività moderata in entrambi i momenti avevano rispettivamente il 60% e il 90% di rischio di morte per tutte le cause e cardiovascolari, rispetto al gruppo di riferimento.

Il dott. Moholdt ha osservato che ci sono chiare raccomandazioni sulla quantità di esercizio che gli adulti dovrebbero fare per ottimizzare la propria salute, che sono 150 minuti a settimana di intensità moderata o 75 minuti a settimana di attività fisica aerobica a intensità vigorosa.

Ma ha aggiunto: “Un punto importante da sottolineare qui è che livelli di attività fisica anche al di sotto dei livelli consigliati daranno benefici per la salute. L’idoneità fisica è più importante della quantità di esercizio fisico. I medici dovrebbero individuare i loro consigli e aiutare le persone a fare anche piccole quantità di attività che miglioreranno la forma fisica. Questo include tutti i tipi di esercizi che ti fanno respirare pesantemente. ”
Fai attività che ti piacciono e fai più movimento nella tua vita di tutti i giorni “,
ha continuato. “Ad esempio, cammina verso i negozi invece di guidare, scendi dalla metropolitana una fermata in anticipo e usa le scale invece dell’ascensore. Consiglio a tutti di rimanere senza fiato almeno un paio di volte ogni settimana.”

Per quanto riguarda coloro che hanno cambiato categoria tra i sondaggi, le persone che sono passate da inattive a altamente attive avevano un rischio di mortalità che era tra coloro che erano continuamente attivi o continuamente sedentari. Al contrario, coloro che sono passati da altamente attivi a inattivi avevano un rischio simile di morire come quelli che erano inattivi in ​​entrambi i sondaggi.

“I nostri dati indicano che è possibile compensare uno stile di vita precedentemente inattivo e prima si diventa attivi, prima si vedranno risultati positivi“. Ha affermato il dott. Moholdt. “Il mio consiglio è di stabilire buone abitudini di esercizio il più presto possibile nella vita. I benefici per la salute si estendono oltre la protezione contro la morte prematura agli effetti sugli organi del corpo e sulla funzione cognitiva. L’attività fisica ci aiuta a vivere una vita più lunga e migliore.

Persona con occhiali e maglione verde scuro sdraiata su un divano, tiene un telecomando e si appoggia a un cuscino soffice; sul divano cuscini di diverse texture e colori.

 


Riferimenti:

European Society of Cardiology. “Sedentary lifestyle for 20 years linked to doubled early mortality risk compared to being active.” ScienceDaily. ScienceDaily, 31 August 2019. .

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Bilancia con rappresentazioni di muscolo e grasso corporeo, che illustra la differenza tra peso corporeo e composizione corporea, con strumenti di misurazione come plicometro e bioimpedenziometro.

Composizione corporea vs peso corporeo

In un mondo dove il fitness e il benessere sono al centro dell’attenzione, molti si affidano alla bilancia per monitorare i progressi. Ma è davvero il peso corporeo l’indicatore più affidabile? In questo articolo esploreremo la differenza tra composizione corporea e peso corporeo, evidenziando perché strumenti come il bioimpedenziometro o il plicometro sono essenziali per […]

Illustrazione didattica del sistema muscolare umano con muscoli in rosa e bianco, arterie e nervi evidenziati in blu, titolo "Contrazione Muscolare: Principi Fondamentali".

La contrazione muscolare

Contrazione muscolare Il tessuto muscolare ha nel sarcomero la sua unità contrattile ed è comandato dal sistema nervoso. Anche se questo articolo non sostituisce manuali di anatomia, fisiologia o biologia, un ripasso di alcuni concetti sarà utile per comprendere meglio i meccanismi di contrazione muscolare. Il ruolo di actina e miosina nel sarcomero La contrazione […]

Insegnante di educazione fisica guida un gruppo di bambini durante una lezione motoria con esercizi di equilibrio secondo il Metodo Griglia.

Che cos’è il Metodo Griglia?

La necessità di un cambiamento nella scuola Il Metodo Griglia nasce con l’obiettivo di promuovere un nuovo orientamento nell’apprendimento scolastico, mettendo al centro l’attività, la curiosità e la motivazione del bambino.Ogni insuccesso scolastico è spesso il risultato dell’inefficacia del sistema educativo, che tende a reprimere la spontaneità e la creatività degli studenti. Come evidenziava Laborit […]

Bambino che dribbla un pallone su un campo da calcio, con diagramma tattico sovrapposto che mostra esercitazione didattica per categorie pre-agonistiche.

Didattica tattica nelle categorie preagonistiche del calcio: insegnare il reparto prima dell’uomo a uomo

Introduzione Nelle categorie Under 13, Under 14 e Under 15 il passaggio dall’apprendimento prevalentemente tecnico (oltre ad una base tattica individuale) al consolidamento dei primi concetti tattici è un momento delicato. L’obiettivo dell’allenatore deve essere quello di formare calciatori capaci di pensare insieme, sviluppando collaborazione e letture collettive, prima di affidarsi a un sistema riduttivo […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40