Articoli

L'immagine mostra una persona che solleva un bilanciere, utilizzando una cintura di sollevamento pesi, durante un'attività di sollevamento pesi o powerlifting. In basso, il testo "PESISTICA TRADIZIONALE E ALZATE DI POTENZA" è accompagnato dal logo e dal sito scienzemotorie.com

Confronto tra pesistica tradizionale e alzate di potenza

Pesistica tradizionale La pesistica tradizionale (powerlifting) comprende una serie di esercizi con bilanciere il cui obiettivo è quello di massimizzare la capacità di carico per aumentare i livelli di forza massima. Si tratta di esercizi multiarticolari, che fanno riferimento a schemi motori di base e coinvolgono catena cinetiche diverse in fase di spinta e di […]

Carmelo Bosco sorridente con abito elegante e sciarpa a motivi geometrici, con il logo "SCIENZE MOTORIE"

Carmelo Bosco – Grandi Classici Scienze Motorie

Carmelo Bosco (1943-2003) è tra i più illustri fisiologi dell’esercizio italiani nel mondo. Diplomato ISEF a Torino nel 1968 il Dr. Bosco ha conseguito un dottorato di ricerca in fisiologia muscolare e biomeccanica dello sport presso l’Università di Jyvaskyla (1982). È stato presidente della Società Italiana in Scienze Motorie. Con all’attivo oltre 150 articoli, ha […]

Uomo muscoloso che si allena con macchina da palestra, testo "Allenamento eccentrico della forza" e logo "Scienze Motorie".

Allenamento Eccentrico della Forza

L’allenamento eccentrico della forza propriamente detto è caratterizzato dall’uso di una resistenza sovramassimale e di un regime di contrazione muscolare puramente cedente. Risulta in adattamenti di tipo strettamente funzionale a carico del sistema nervoso centrale e che migliorano il reclutamento e la sincronizzazione delle unità motorie rapide o di tipo II. L’allenamento della forza eccentrico […]

Uomo con capelli bianchi e barba, occhiali, vestito con cravatta, parla davanti a un microfono. Il nome "YURI VERKHOSHANSKY" è visibile in basso, con il logo "Scienze Motorie" sulla destra.

Yuri Verkhoshansky – Grandi Classici Scienze Motorie

Il Dr. Yuri Verkhoshansky (Mosca, 1928 – Roma, 2010) è conosciuto come il padre della pliometria. Tuttavia il contributo che ha portato al mondo delle scienze motorie va ben oltre la semplice “invenzione” del cosiddetto shock method e include alcune delle più rivoluzionarie innovazioni nel modo della periodizzazione dell’allenamento sportivo. Dal modello di periodizzazione a […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Persona che solleva un bilanciere pesante in palestra con la scritta "Overreaching in Preparazione Fisica" e il logo "Scienze Motorie" in basso.

Overreaching in preparazione fisica

La sindrome da sovrallenamento definisce una serie di sintomi a livello fisiologico e psicologico che risultano in un calo nella capacità di prestazione di un atleta. Con il termine sindrome si fa riferimento ad una situazione multifattoriale che comportava un calo nei livelli di funzionalità del sistema neuromuscolare la cui durata può variare da due […]

Ritratto formale di Paavo Komi con abito e occhiali, accompagnato da una banda rossa con il suo nome e logo Scienze Motorie.

Paavo Komi – Grandi Classici Scienze Motorie

Paavo Komi (1939-2018) è stato docente e ricercatore presso il dipartimento di biomeccanica e responsabile del dipartimento di Biologia dell’Attività Fisica dell’Università di Jyväskylä (Finlandia). È stato presidente del International Council of Sport Science and Physical Education (ICSSPE) e tra i fondatori dell’European College of Sport Science (ECSS). Nel 2001 il Comitato Olimpico Nazionale gli […]

L'immagine ritrae un atleta mentre esegue un sollevamento pesi sotto luce direzionale, rappresentando un caso reale di Velocity-Based Training (VBT). Il testo “CASI REALI VELOCITY-BASED TRAINING” e il logo “Scienze Motorie” sono visibili nella parte inferiore

Velocity Based Training, Casi reali

Il velocity-based training (VBT) è una forma alternativa di programmazione nella forza che individualizza il carico di allenamento in base alle esigenze specifiche di un atleta ed in funzione di quello che il rapporto tra intensità (%1RM) e velocità verticale del bilanciere. Forza Massima: 0.5-0.75 m/sec. I carichi sono normalmente compresi tra il 70% ed […]

L’immagine mostra un gruppo di atleti paralimpici durante una gara su pista, utilizzando sedie a rotelle sportive ad alte prestazioni. L'atleta in primo piano è ripreso nell’atto dinamico di spingere le ruote, esprimendo determinazione e concentrazione. In basso compare il testo “Preparazione fisica atleta paralimpico”, accompagnato dal logo “Scienze Motorie”.

Preparazione fisica per l’atleta paralimpico

“La classificazione degli sport paralimpici ha come obiettivo quello di promuovere la partecipazione allo sport per persone portatori di handicap, contenendo i limiti di una disabilità che può essere fisica, visiva e mentale” Tweedy & Vanlandewijck (2011) International Olympic Committee International Paralympic Committee Alessandro Zanardi Nel 2018 Alessandro Zanardi a Cervia si è classificato al […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
L'immagine mostra un adolescente durante un esercizio di squat con bilanciere carico, in un ambiente da palestra. Intorno a lui ci sono alcune persone che lo osservano e lo assistono. In basso compare la scritta "Allenamento della forza nell’adolescente" assieme al logo di Scienze Motorie

Allenamento della forza nell’adolescente

L’allenamento della forza nell’adolescente viene introdotto nella fase di “training to train” ad un età di 10-11 anni. L’obiettivo principale è quello di migliorare espressioni di forza reattiva e forza esplosiva con l’utilizzo di esercizi pliometrici ed esercizi con bilanciere. Particolare attenzione deve essere attributi all’apprendimento e all’esecuzione dei diversi esercizi con sovraccarico, stabilendo le […]

L'immagine ritrae un uomo anziano che sorride, indossando occhiali e una camicia a quadri sotto una giacca. L'immagine è in bianco e nero, con un bordo rosso che incornicia la scena. Nella parte inferiore, è visibile una targhetta con il nome "KEIJO HAKKINEN" accompagnata dal logo di scienzemotorie.com

Keijo Hakkinen – Grandi Classici Scienze Motorie

Keijo Hakkinen è docente e ricercatore presso il Centro di Ricerca di Fisiologia Neuromuscolare all’Università di Jyväskylä (Finlandia). Il suo centro di ricerca fa parte dell’Istituto di Biologia dell’Attività fisica. Ha all’attivo un totale di 725 pubblicazioni dall’anno 1979 al 2020. È uno dei pochi ricercatori di tale livello ad essere attivo su social media […]

L'immagine raffigura un uomo adulto, visibilmente muscoloso e tatuato, impegnato in un esercizio di sollevamento pesi con un bilanciere caricato con grandi piastre gialle. L’atleta presenta una barba folta e un’espressione concentrata, a testimonianza dell’intensità dell’esercizio. In basso si legge la scritta: "ALLENAMENTO DELLA FORZA NELL'ATLETA MASTER", accompagnata dal logo di scienzemotorie.com

Allenamento della Forza nell’atleta Master

L’invecchiamento (aging) comporta un inevitabile declino della funzionalità muscolare, associato ad un fenomeno di sarcopenia anche noto come muscle wasting. In mancanza di uno stimolo allenante adeguato i livelli di forza e potenza muscolare declinano a partire dalla terza decade di vita, con un calo particolarmente significativo a ridosso dei 40 anni di età. In […]

L'immagine mostra una fotografia in bianco e nero di Archibald Vivian Hill, scienziato famoso per i suoi studi sulla fisiologia muscolare. Indossa abbigliamento formale e appare riflessivo. Sotto la foto, il suo nome è scritto su uno sfondo rosso, mentre a destra c'è il logo di scienzemotorie.com

Archibald Vivian Hill – Grandi Classici Scienze Motorie

Archibald Vivian Hill (1886-1977) Nato a Bristol (Regno Unito), Archibald Hill ha vinto il Premio Nobel per la fisiologia e la medicina nel 1922 condividendo questo enorme successo con il fisiologo tedesco Otto Fritz Meyerhof. A.V.Hill: “for his discovery relating to the production of heat in the muscle” O.F.Meyerhof: “for his discovery of the fixed […]

L'immagine raffigura due individui impegnati in un’attività di allenamento a corpo libero con l’ausilio di cinghie sospese, tipiche del functional training (come il TRX). Il testo “ALLENAMENTO A CORPO LIBERO” accompagnata dal logo di scienzemotorie.com

Allenamento a corpo libero nella Preparazione Fisica

L’allenamento a corpo libero ha come obiettivo quello di aumentare i livelli di forza generale offrendo una forma di sovraccarico funzionale attraverso l’esecuzione di schemi motori di base a catena cinetica aperta e chiusa. Il corpo libero permette di aumentare i livelli di forza massima relativa, ottimizzare la composizione corporea, migliorare la postura e stabilire […]

L’immagine ritrae un atleta in tenuta sportiva pronto allo scatto su una pista da corsa, in una postura dinamica che trasmette energia e preparazione atletica. In basso è presente la scritta “Ipertrofia Funzionale”, un concetto legato all’aumento della massa muscolare mirata alla performance e non solo all’estetica. Il logo Scienze Motorie è presente nella parte inferiore dell'immagine

Metodologia per l’Ipertrofia Funzionale

Con il termine ipertrofia funzionale si intende un aumento del volume muscolare complessivo positivamente correlato al miglioramento delle specifiche azioni e funzioni motorie. Ipertrofia Dal Greco yper (aumentare) e trophia (nutrizione) il termine ipertrofia è utilizzato nel lessico della botanica per descrivere un fenomeno di crescita tissutale dovuto ad un eccessivo apporto di nutrienti. In fisiologia, il termine ipertrofia è più comunemente utilizzato per descrivere un processo […]

L'immagine ritrae una persona vista di spalle mentre esegue un back squat in una palestra, con il bilanciere posizionato sulla parte superiore della schiena. L’atleta indossa un top sportivo e mostra un tatuaggio visibile sulla schiena, elemento che caratterizza ulteriormente la scena. In primo piano si legge chiaramente la scritta "BACK SQUAT", accompagnata dal logo di Scienze Motorie

Back Squat: cos’è?

Core lifts L’accosciata con bilanciere rientra nella categorie di esercizi fondamentali o core lifts caratterizzati da movimenti multiarticolari, che coinvolgono masse muscolari importanti e che richiedono di stabilizzare la colonna vertebrale sotto carico, facilitamento il reclutamento della muscolatura addominale. È possibile distinguere due diversi profili meccanici nell’accosciata con bilanciere. High-bar squat High-bar squat anche noto […]

L’immagine mostra un uomo concentrato mentre esegue un esercizio di resistance training in palestra, sollevando un bilanciere carico di pesi. Indossa una maglietta nera, pantaloncini rossi e ginocchiere nere, in un contesto che enfatizza l’importanza dell’allenamento con i pesi per migliorare la forza e la resistenza muscolare. La parte inferiore dell’immagine presenta il testo "CASI REALI ACCOMODATIVE RESISTANCE TRAINING" e il logo Scienze Motorie

Casi Reali Accomodative Resistance Training

Webinar Scienze Motorie TV+ Docente: Antonio Squillante Trainer ATS ,vive e lavora da molti anni negli USA. Dopo la laurea in Scienze Motorie presso la facoltà San Raffaele di Roma ha conseguito una Laurea Magistrale in Preparazione Atletica e Riabilitazione (M.S.) presso l’A.T. Still University (Mesa, Arizona) e successivamente ha intrapreso un Dottorato di Ricerca […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Nell'immagine ci sono due uomini che fanno esercizi di salto su delle scatole di legno, che è un esercizio pliometrico. Entrambi indossano magliette grigie e pantaloncini sportivi. Sullo sfondo si vedono delle montagne e il cielo nuvoloso. In basso c'è una fascia con il testo "CONFRONTO TRA PLIOMETRIA E BILANCIERE" e il logo di Scienze Motorie

Confronto tra Pliometria e Bilanciere

Durante questa lezione, Antonio Squillante, confronta l’utilizzo della PLIOMETRIA e del BILANCIERE nella preparazione fisica. Tanto l’allenamento pliometrico quanto le alzate di potenza vengono normalmente utilizzate nell’allenamento della forza esplosiva. Sebbene ci siano delle similitudini importanti sotto il profilo cinematico tra esercizi di salto e la tirata olimpica nello strappo e nella girata. Dal punto […]

Uomo che esegue un esercizio di sollevamento pesi su panca inclinata con bilanciere, indossa pantaloncini rossi; in basso, il testo "Allenamento eccentrico della forza" e il logo di Scienze Motorie.

Allenamento Eccentrico della Forza in Preparazione Atletica

Allenamento Eccentrico della Forza in Preparazione Atletica L’allenamento eccentrico della forza prevede l’uso di esercizi di potenziamento muscolare multi-articolari e un regime di contrazione muscolare di tipo cedente. È possibile distinguere tre tipologie di allenamento eccentrico specifico per la forza:    L’allenamento eccentrico propriamente detto o sovramassimale: sottomassimale misto L’allenamento eccentrico propriamente detto prevede l’uso di […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40