Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Principio della reversibilità

Principio della reversibilità

Il principio della reversibilità chiarisce come il deallenamento si verifichi abbastanza rapidamente dal momento in cui un soggetto smette di seguire un programma di allenamento. Dopo solo 1 o 2 settimane il deallenamento coinvolge l’aspetto metabolico e le capacità prestative; dopo alcuni mesi ogni modificazione precedentemente indotta dall’allenamento finisce per scomparire. In cinque soggetti costretti […]

16 Scienze Motorie Talk Show – MASSIMO OMERI

16 Scienze Motorie Talk Show – MASSIMO OMERI

Massimo Omeri, Dott.Scienze Motorie, Maestro di Scherma AIMS e FIS, Tecnico di Staff Nazionale Assoluta di Fioretto maschile e femminile, Maestro e Preparatore fisico del campione Olimpico e Mondiale Andrea Cassarà. E’ definito il guru tra i tecnici della scherma, uno dei migliori maestri al mondo. In questa interessantissima puntata Massimo Omeri spiega quali sono […]

Attività fisica in gravidanza

Attività fisica in gravidanza

I ricercatori stanno raccogliendo da poco tempo indicazioni relative all’impatto dell’attività fisica, dell’allenamento e delle condizioni ambientali sulla madre e sul feto. È interessante stabilire in che misura la gravidanza costituisce un sovraccarico durante l’attività fisica. In uno studio era stata valutata la risposta metabolica all’esercizio fisico di 13 donne in un periodo che andava dal […]

Regolazione neuro-fisiologica della respirazione

Regolazione neuro-fisiologica della respirazione

Il nostro organismo, attraverso un sistema molto complesso, è capace di regolare la respirazione in funzione delle necessità, mantenendo sempre costanti le proporzioni dei gas disciolti nel sangue con il minimo dispendio energetico da parte dei muscoli respiratori. Sistema motorio I centri bulbo-protuberanziali, dotati di autoritmicità, controllano i muscoli delle respirazione. Sistema d’informazione Le informazioni […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
Sovrallenamento: il troppo finisce per nuocere

Sovrallenamento: il troppo finisce per nuocere

Spesso è sottostimato che un eccesso di stimolo allenante possa essere controproducente. Questo il motivo di dedicare l’articolo a questo argomento: “Sovrallenamento: il troppo finisce per nuocere” L’allenamento protratto di intensità relativamente elevata, in particolare come si verifica negli sport di fondo, può indurre la sindrome del “sovrallenamento”. In questa condizione il soggetto non recupera […]

Come viene graduata la forza muscolare

Come viene graduata la forza muscolare

In questo articolo spiegheremo come viene graduata la forza muscolare. Quando lo stimolo sulla membrana postsinaptica è abbastanza grande da portare alla nascita del potenziale di azione, si verifica un’attivazione simultanea di tutte le fibre muscolari che appartengono alla stessa unità neuromotoria. La contrazione di una fibra è solo massimale, non può essere modulata, pertanto anche la […]

Risposte ormonali allo stress fisico dell’atleta

Risposte ormonali allo stress fisico dell’atleta

Le risposte ormonali allo stress fisico negli atleti sono da sempre state studiate sul piano quantitativo. Questa tipologia di valutazione però non è effettuabile in tutti gli sport. Le valutazioni delle concentrazioni ormonali devono essere effettuate prima, durante e dopo un singolo esercizio fisico o un periodo di allenamento. Dopo un esercizio fisico, un ormone […]

Scoliosi

Scoliosi

Si intende per scoliosi una deviazione permanente laterale e rotatoria del rachide a eziopatogenesi multipla, ma più spesso ignota, alla quale conseguono gravi alterazioni estetiche e funzionali. Essa si aggrava in corrispondenza delle crisi di sviluppo staturale e tende ad arrestarsi nella sua evoluzione quando cessa l’attività delle cartilagini di accrescimento dei corpi vertebrali. Tale […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Cronobiologia: ritmi per vivere, ritmi per guarire

Cronobiologia: ritmi per vivere, ritmi per guarire

La cronobiologia è anche detta scienza dei ritmi. La cronobiologia afferma che i ritmi biologici variano con oscillazioni ricorrenti che rispettano il ritmo circadiano, che cioè hanno un picco e un calo entro le 24 ore del periodo giorno-notte. In cronobiologia, se i ritmi biologici subiscono variazioni, con durata inferiore alle 24 ore, anche di […]

15 Scienze Motorie Talk Show – Alberto Falcone

15 Scienze Motorie Talk Show – Alberto Falcone

Alberto Falcone, Dott. Scienze Motorie, Fisioterapista, Trainer ATS e Autore, ogni anno incontra migliaia di persone in aula. In questa puntata, spiega come diventare un acceleratore di risultati e imparare a superare i limiti. Alimentati da un’appassionata curiosità per la vita, mettersi in gioco e migliorare costantemente: alcune delle riflessioni da cogliere in questa straordinaria […]

13 Scienze Motorie Talk Show – Nicolò Ragalmuto

13 Scienze Motorie Talk Show – Nicolò Ragalmuto

Il combattimento è una questione di movimento. Si tratta di trovare un bersaglio, evitando di diventare un bersaglio – Bruce Lee Nicolò Ragalmuto, Dott.Scienze Motorie, Preparatore Fisico Professionista, Trainer e Autore. Ha rivoluzionato l’approccio della preparazione fisica negli sport da combattimento e contribuito a migliorare l’approccio in numerosi ambiti delle Scienze Motorie, innovando e rivoluzionando […]

12 Scienze Motorie Talk Show – Fausto Russo

12 Scienze Motorie Talk Show – Fausto Russo

Fausto Russo, Dott.Scienze Motorie, Preparatore Atletico Professionista, Posturologo e Imprenditore, racconta la sua esperienza, i grandi obiettivi raggiunti, le soddisfazioni personali, i successi. Una conversazione con Giacomo Catalani, fortemente motivante, dalla quale traspare la grande tenacia che Fausto Russo imprime in ogni azione che ha programmato e reso effettiva. “La differenza tra una persona di […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
11 Scienze Motorie Talk Show – ALESSANDRO MARGHERITINI

11 Scienze Motorie Talk Show – ALESSANDRO MARGHERITINI

Alessandro Margheritini, Dott.Scienze Motorie, Personal Trainer Professionista e Direttore di www.100giornipertornareinforma.it ha creato un network di successo che propone risultati straordinari ai propri clienti. Noto per la sua presenza nelle reti televisive nazionali ed emittenti radiofoniche, Alessandro Margheritini ha elaborato un sistema vincente per accompagnare la persona nel superamento dei propri limiti, come ad esempio in […]

Slancio nella pesistica

Slancio nella pesistica

Lo Slancio si compone di due momenti: il primo momento è la girata, quando il bilanciere dalla posizione a terra viene portato fino alle spalle. L’atleta può avere un pò di tempo di recupero prima di procedere alla seconda fase dell’esercizio che è la spinta in cui con un piccolissimo piegamento sulle gambe va a […]

Differenze di apprendimento motorio destro-sinistro

Differenze di apprendimento motorio destro-sinistro

DIFFERENZA DI STIMOLI CEREBRALI PER L’APPRENDIMENTO DEL GESTO MOTORIO COORDINATIVO DA PARTE DI UN DESTRIMANE O DI UN MANCINO L’abitudine nel mondo del calcio è quella di prendere dei luoghi comuni e riportarli sul campo. L’evoluzione dello studio e delle metodologie legate all’apprendimento del gesto tecnico ci portano sempre più a non generalizzare e quindi […]

03 Scienze Motorie Talk Show – Salvatore Buzzelli

03 Scienze Motorie Talk Show – Salvatore Buzzelli

03 Scienze Motorie Talk Show – Salvatore Buzzelli Salvatore Buzzelli, uno dei massimi esperti nella metodologia dell’allenamento, ricercatore e preparatore fisico, racconta la sua straordinaria storia su come ha inventato, elaborato e costruito gli strumenti che hanno cambiato il modo di lavorare dei professionisti. La sua carriera è caratterizzata da una innata e continua curiosità, […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Talk Show Puntata 2 – Carlo Varalda

Talk Show Puntata 2 – Carlo Varalda

Carlo Varalda, Dott. in Scienze Motorie, Allenatore, Docente e Direttore Sportivo Nazionale Federazione Italiana Pesistica, Docente presso lo IUSM di Roma. In questa eccezionale puntata Carlo Varalda ci racconta l’importanza delle esperienze sportive per poter trasferire sui suoi atleti i corretti metodi di allenamento ma anche quanto è determinante, per costruire una professionalità di grande […]

Talk Show  Puntata 1 – Luca Russo

Talk Show Puntata 1 – Luca Russo

Puntata 01 Scienze Motorie TalkShow. Una profonda e illuminante conversazione alla ricerca del senso dello studio per un professionista appassionato del proprio lavoro. Un dialogo che inizia dalla domanda: Cosa significa conseguire un dottorato di ricerca in Italia nell’ambito delle Scienze Motorie? Luca Russo, Dottore in Scienze Motorie, PhD, Posturologo, Tecnico Ortopedico, studente nel corso di […]

Invecchiamento ed Esercizio Fisico

Invecchiamento ed Esercizio Fisico

Introduzione: L’invecchiamento è un processo naturale e irreversibile, che provoca diversi cambiamenti a livello biologico, morfologico e psicologico. E’ necessario distinguere due diverse tipologie di invecchiamento: (i) fisiologico, e (ii) patologico, il secondo causato da malattie e può essere reversibile. A causa dell’invecchiamento, le risposte psicofisiche risultano ridotte ed è possibile osservare una progressiva involuzione […]

Valutazione della funzionalità posturale e muscolare, statica e dinamica

Valutazione della funzionalità posturale e muscolare, statica e dinamica

L’operatività del metodo Esercizio Correttivo® è interamente basata sullo studio a monte della funzionalità posturale e muscolare sia statica che dinamica dell’utente che si rivolge allo specialista. La valutazione funzionale viene svolta quindi attraverso specifici assessment statici e dinamici sia di base che avanzati, volti allo studio sia dello sportivo che del sedentario. La valutazione, […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40