03 Scienze Motorie Talk Show – Salvatore Buzzelli

Salvatore Buzzelli in maglietta nera con logo ATS tiene in mano un libro intitolato "Tennis" e un telefono cellulare, in primo piano su sfondo scuro.
17 maggio 2015

03 Scienze Motorie Talk Show – Salvatore Buzzelli

Salvatore Buzzelli, uno dei massimi esperti nella metodologia dell’allenamento, ricercatore e preparatore fisico, racconta la sua straordinaria storia su come ha inventato, elaborato e costruito gli strumenti che hanno cambiato il modo di lavorare dei professionisti. La sua carriera è caratterizzata da una innata e continua curiosità, che lo ha spinto a studiare presso il biennio di Ingegneria Elettronica, specializzandosi nella programmazione informatica, poi ISEF, per alcuni anni presso la facoltà di Medicina e Chirurgia, Statistica e Calcolo delle Probabilità. Si è poi laureato in Scienze Motorie e specializzato in Scienza e Tecnica dello Sport, ha conseguito un master in biomeccanica e ricevuto ad “honoris causa” il titolo di “Coach Internazionale di Tennis”, sport dov’è tutt’ora attivo con atleti professionisti.

Collaborazioni Scientifiche di Salvatore Buzzelli

  • Dipartimento di Antropologia – Università di Bologna dal 1985 al 2000

  • Dott. Kennet Cooper (Healt Center Dallas U.S.A.) nel 1988-1989

  • Dott. Vittorio Roncagli Sport Vision e Visual Training nel 1988-1990

  • Centro Studi e ricerche “Dietosystem” Milano dal 1990-1995

  • Ditta ELLESSE di Perugia (Ellesse Tennis Contest) nel 1990-’91-’92

  • Prof. Carmelo Bosco, Università di Jyvaskyla (Finlandia) dal 1989 al 2000

  • Prof. Giorgio D’Urbano (Ex Prep. Atl. di A. Tomba e Prep. Atl. nel Calcio in Serie A)

  • Prof. Gabriele Soffritti (Facoltà di Statistica – Università di Bologna) nel 2007

  • Prof. Alessandra Cappellini (Facoltà di Scienze Motorie – Università di Cassino) nel 2007

  • Dott.ssa Giovanna De Marco (Corso di Laurea Scienze dell’Educazione – Università di Cassino) nel 2007

Progettazione e realizzazione di strumentazioni e software

1978

“Accelerometro a nastro” per lo studio della velocità e dell’accelerazione in un soggetto che corre o salta o di un oggetto lanciato o sollevato.

1982

“JUMPING BOARD”, pedana a fotodiodi per la misura del tempo di volo nel salto verticale.

1984

Software “TRAINING PROGRAM®©” (primo programma italiano per la compilazione di piani di lavoro personalizzati per palestra, prodotto e commercializzato nel 1990 dalla Dietosystem Italia Spa di Milano e presentato in occasione dei Campionati Mondiali di Calcio a Roma).

1985

pressa dinamometrica per la valutazione della forza massima isometrica di qualsiasi gruppo muscolare o distretto biomeccanico.

1987

Software “PROGETTO VALUTAZIONE TENNIS®©”, programma per la valutazione e la programmazione individualizzata dell’allenamento del tennista.

1988

Software “MARGARIA TEST”, per determinare il VO2max nel test di Margaria, oltre alla stesura di programmi individualizzati di allenamento aerobico.
Software per allenamento percettivo-cinetico e metabolico del tennista (precursore del SensoBuzz e visibile nel VHS “Preparazione atletica del tennista”).
Software “FITPROF®©” un sistema di indagine sulla fitness personale, che prende in esame la percentuale di Massa Grassa e il VO2max di un soggetto che insieme ad altri parametri fisiologici definisce il “Phisical Fitness Profile” e dà indicazioni precise sul lavoro fisico personalizzato.

1989

Software “InformEF®©” programma per la valutazione in Educazione Fisica attraverso i test (commercializzato da “APPIA Informatica” di Bologna)
Pedana informatizzata denominata“ERGOJUMP Bosco System Modello Buzzelli®©” in seguito alla collaborazione scientifica con il Prof. Carmelo Bosco.

1990

Strumento informatizzato che valuta oltre alla potenza meccanica di un soggetto che salta, anche l’andamento della sua frequenza cardiaca durante la prestazione di forza, ideando il “Test Alternato by Prof. Buzzelli©” (in seguito il test sarà chiamato “PowerCardio Test”) , un test che attraverso serie e ripetizioni di salti verticali, alternati a tempi di recupero, rileva una numero esaustivo di dati sulla condizione globale di un atleta.

1993

Software “SBMASTER®©” , pacchetto di programmi per la valutazione funzionale e la programmazione dell’allenamento.

1995

Software “LEGER TEST “ per eseguire correttamente e determinare il VO2max nel test di Leger.

1999

Software “MARATHON” per costruire tabelle di allenamento per fondisti conoscendo il Vo2max o il tempo impiegato per correre una distanza superiore ai 10000 metri.

2001

“POWER CARDIO TEST Buzzelli System®©” prodotto e commercializzato con lo SPORTLAB dalla Ditta “DF PRODUZIONI S.p.a.” di Casnigo (Bg)

2007

“SENSOTOUCH Buzzelli System®©” strumento per la valutazione dei “tempi di reazione semplici e complessi” e per l’allenamento delle capacità coordinative sensomotorie (richiesta di brevetto internazionale)
“SIGMA TEST©” o “Buzzelli Test” per la valutazione della potenza aerobica specifica del tennista.

2008

“SENSOBUZZ®©” strumento per allenamento e la valutazione delle capacità percettivo-cinetiche, neuromuscolari e metaboliche, corredato da minipedana in vetroresina, fotocellule e serie di tasti colorati.

Studi e Ricerche Scientifiche

1983

ha progettato e realizzato uno studio statistico trasversale e longitudinale (durato fino al 1990) sulle “Qualità Motorie di Base in età evolutiva” negli studenti frequentanti la scuola media “D. Alighieri” di Bologna, a questa ricerca ha collaborato Emanuela Gori, una laureanda della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Bologna che ha utilizzato i dati per una tesi di laurea sperimentale che è stata pubblicata.

1987

studio statistico trasversale e longitudinale (durato fino al 1991) sulle “Caratteristiche antropometriche e motorie di giovani tennisti (11-16 anni)” in collaborazione delle Proff. E. Gualdi, P. Brasili, G. Belcastro del Dipartimento di Antropologia dell’Università di Bologna i cui risultati sono stati in seguito pubblicati su Antropologia Contemporanea nel 1994 .

1990

studio della stima della forza massima degli arti inferiori a partire dall’elevazione del C.d.G. ottenuta sulla pedana a conduttanza ed il peso della persona che salta. I risultati della ricerca saranno pubblicati da “Nuova Atletica del Friuli” e “SdS” del CONI. (2002)

1998

nell’ambito del lancio promozionale dell’integratore alimentare “GINSANA” per conto della ditta “Boeringher Italia” ha condotto una indagine statistica sull’ ”evoluzione della forza” analizzando un vasto campione di popolazione italiana, che in seguito è stato argomento della propria tesi di laurea presso la Facoltà di Scienze Motorie di Bologna.

2007

studio delle capacità percettivo-cinetiche in soggetti di età compresa tra gli 8 ed i 18 anni di ambo i sessi, con il Sensotouch Buzzelli System . L’analisi statistica che è riportata su questo sito al link “Ricerche” sarà oggetto di pubblicazione su riviste scientifiche specializzate.
studio e realizzazione di un test di valutazione specifico per tennisti (Buzzelli Test o Sigma Test).

2013

studio sulla ereditarietà della velocità di reazione.

2014

studio sulla spesa energetica dell’attenzione in fase prestativa.

Ascoltando il racconto di Salvatore si percepisce una forte energia e un grande entusiasmo, che ancora oggi fanno di lui un punto di riferimento per studenti e laureati in Scienze Motorie.

Qui puoi trovare i contatti di Salvatore Buzzelli:
www.salvatorebuzzelli.it

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40