Attività fisica in gravidanza

Attività fisica in gravidanza
10 settembre 2015

I ricercatori stanno raccogliendo da poco tempo indicazioni relative all’impatto dell’attività fisica, dell’allenamento e delle condizioni ambientali sulla madre e sul feto. È interessante stabilire in che misura la gravidanza costituisce un sovraccarico durante l’attività fisica. In uno studio era stata valutata la risposta metabolica all’esercizio fisico di 13 donne in un periodo che andava dal 6° mese di gravidanza sino a 6 settimane successive al parto. I paramenti fisiologici rilevati ogni 4 settimane includendo la frequenza cardiaca e il consumo di ossigeno nel corso di un lavoro al cicloergometro o all’ergometro trasportatore. La marcia implicava un aumento delle frequenza cardiaca e del consumo di ossigeno correlabile all’aumento della massa corporea; viceversa, nel corso dell’esercizio al cicloergometro, che non è antigravitario, la risposta cardiovascolare e metabolica rimaneva immutata nel periodo di studio.

Questi, e altri dati successivi, suggeriscono che le modalità di risposta all’esercizio fisico sono da considerare del tutto normali e fisiologiche delle donna gravida e non sono certo diverse da quelle connesse all’aumento della massa corporea e alla relativa scarsa mobilità legata alla presenza del feto. Inoltre, la gravidanza non riduce la massima potenza aerobica. Tuttavia, con il progredire della gravidanza, l’aumento di massa corporea rappresenta un sovraccarico progressivo nel corso di lavori antigravitari come camminare, corricchiare, salire le scale e inoltre può ridursi l’efficienza biomeccanica. Si è osservato che, nella fase tardiva della gravidanza, aumenta la risposta ventilatoria per lavori sub-massimali. Questo effetto è stato attribuito all’azione del progesterone che aumenterebbe la risposta ventilatoria allo stimolo chimico dell’anidride carbonica.

Effetto dell’attività fisica della madre sul feto

Un’area di relativo interesse scientifico è rappresentata dagli effetti di un’intensa attività fisica della madre sul feto. Le ipotesi circa le possibili controindicazioni per l’accrescimento del feto legate all’attività fisica della madre sono le seguenti:

– ridotto flusso di sangue placentare ad cui risulta ipossia fetale,

– ipertermia fetale,

– ridotto apporto di glucosio al feto.

Certo, nel consigliare attività fisica a una donna gravida occorre considerare che ogni situazione che comporta riduzione del flusso al sangue al feto va vista con cautela. Nel corpo umano non si dispone di molti dati al riguardo, tuttavia vi sono osservazioni sperimentali su altri mammiferi. In uno studio su pecore qualsiasi a termine de gestazione si è visto che dopo corsa su ergometro trasportatore sin a esaurimento si verificava una riduzione del flusso di sangue all’utero e della pressione parziale dell’ossigeno. Malgrado questo, si osservava però una miglior estrazione di ossigeno da parte di tessuti utero-placentari e del feto. Si osservava invece una significativa riduzione dell’apporto di ossigeno al feto in seguito a legature di un’arteria ombelicale.

I ricercatori hanno concluso che un esercizio fisico intenso da parte della madre è ben tollerata dal feto, ma potrebbe risultare dannoso se esiste una limitazione al flusso di sangue a livello delle circolazione ombelicale.

Opinione corrente

Per una donna che è sempre rimasta fisicamente attiva e in buona salute, che non presenta fattori di rischio cardiovascolare e che ha un discorso di gravidanza assolutamente normale, trenta o quaranta minuti di attività fisica di bassa intensità (quindi aerobica) non compromettono l’apporto di ossigeno al feto né modificazione la situazione acido-base né inducono effetti da considerare negativi sia alla madre sia al feto.

Risulta anzi che un’attività fisica regolare è utile non solo a mantenere in buona condizione l’apparato cardiovascolare ma induce anche alcuni effetti tipici dell’allenamento, L’effetto dell’attivazione degli ormoni del sistema nervoso ortosimpatico sicuramente dirotta parte del sangue dalla circolazione uterina e viscerale verso i muscoli. Tuttavia questo può risultare pericoloso per il feto sono nel caso che esistano restrizioni alla circolazione placentare. Pertanto vale il criterio di suggerire moderazione a una donna gravida nell’intraprendere attività fisica, in particolare se il discorso delle gravidanza non è perfettamente fisiologico. Inoltre un’attività fisica in stato avanzato di gravidanza può accentuare la normale risposta ipoglicemica che si verifica in seguito all’aumentata assunzione di glucosio da parte dei muscoli, questo può indurre un insufficiente apporto di glucosio al feto.

Clima caldo e ipertermia del feto

Un’altra eventualità da considerare è rappresentata dall’associazione di ridotto flusso di sangue a feto e ridotta dispersione termica in caso di esercizio prolungato a temperatura ambiente elevata, con conseguente ipertermia del feto. È noto che l’ipertermia influisce negativamente sullo sviluppo del feto, in particolare sullo sviluppo del sistema nervoso, pertanto si sconsiglia, in particolare nel primo trimestre di gestazione, di effettuare attività fisica in clima caldo; si suggerisce per contro di effettuare l’attività stessa nella parte più fresca della giornata, limitandosi a brevi periodi e provvedendo al reintegro di acqua. Il nuoto è un’attività altamente consigliata.

Conclusioni

In definitiva ciò che si raccomanda è che, per una gravidanza normale, la donna sappia regolare il suo impegno in base al suo livello di efficienza fisica e quindi alle sue capacità. Al riguardo va detto che una regolare attività fisica di tipo aerobico è molto importante per garantire un buono stato di salute e di benessere e anche per contrastare il fenomeno dell’aumento di peso, in particolare nella fase finale della gravidanza. Rimane tuttavia poco chiaro se esiste un qualche effetto positivo sulla madre e sul feto con un impegno fisico elevato e se l’attività fisica in gravidanza migliora in qualche modo il decorso della gravidanza stessa, del travaglio e del parto. L’attività fisica iniziata 6-8 settimane successive al parto, non induce alcun effetto negativo sulla lattazione, né in termini di volume né di composizione del late, e inoltre migliora globalmente la situazione cardiovascolare.


Bibliografia:
Fisiologia applicata allo sport. Aspetti energetici, nutrimenti e performance Autori: McArdle – Katch – Katch, Editore: Casa Editrice Ambrosiana
Fisiologia dell’esercizio fisico e dello sport Autori: Wilmore Jack H.; Costill David L.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Tre uomini anziani eseguono esercizi per le articolazioni seduti su sgabelli, migliorando mobilità e benessere fisico

Problematiche articolari ed esercizio negli anziani

Tra le patologie croniche che più caratterizzano gli anziani nel nostro paese, secondo i dati ISTAT, si confermano nel 2022 l’ipertensione e i problemi osteoarticolari, vale a dire artrosi e artrite che, da soli o in concomitanza con altre patologie croniche rilevate, riguardano il 50% degli over 65. Artrosi L’artrosi é una malattia degenerativa provocata […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Atleta femminile esegue un calcio al sacco da boxe durante un allenamento contro resistenza in sport da combattimento

Allenamento contro la resistenza negli sport di combattimento e nelle arti marziali

Quando si parla di allenamento contro la resistenza, è bene specificare sin da subito che si tratta dell’allenamento con sovraccarichi. Tutti i praticanti si sono ritrovati almeno una volta nella vita a dover affrontare questo argomento lungo la loro carriera, e spesso le soluzioni o le argomentazioni risultano sempre più divergenti e discostanti tra loro. […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40