Tutti gli Articoli

Home / Articoli
L'immagine mostra un primo piano della schiena e delle spalle di un uomo a torso nudo. L’uomo ha entrambe le mani appoggiate sulla parte superiore delle spalle, in un gesto che suggerisce rigidità o dolore muscolare. In basso è presente una fascia rossa con la scritta “RIGIDITÀ MUSCOLARE” e il logo di scienzemotorie.com

Rigidità Muscolare: cause, sintomi e trattamenti

La rigidità muscolare è quando i muscoli si sentono contratti e difficili da spostare, in particolare dopo il riposo. La rigidità muscolare può anche essere accompagnata da dolore, crampi e disagio. Di solito non è motivo di preoccupazione e può essere trattato con rimedi casalinghi e stretching. In questo articolo, guardiamo alcune cause di rigidità […]

L'immagine mostra un modello anatomico dettagliato della parte superiore della schiena umana, evidenziando la muscolatura e la struttura ossea, in particolare la colonna vertebrale e le scapole. I muscoli sono rappresentati in un colore rossastro, mentre le ossa sono bianche e scheletriche. La prospettiva è dal retro, focalizzandosi sulla complessità del sistema muscoloscheletrico. Lo sfondo è bianco, il che aiuta a isolare e mettere in risalto il modello anatomico. In basso, una fascia rossa con il testo "MUSCOLI PARASPINALI" e il logo "SCIENZE MOTORIE" con l'indirizzo "scienzemotorie.com" è sovrapposta all'immagine.

Muscoli Paraspinali: anatomia e funzione

I muscoli paraspinali, a volte chiamati erettori spinali, sono tre gruppi muscolari che sostengono la schiena. Si usano ogni volta che ci dobbiamo piegare su un lato, inarcando la schiena, piegandoci in avanti o torcendo il busto. Questo li rende una buona area su cui concentrarsi se si sta cercando di trattare i problemi alla […]

L'immagine mostra una persona muscolosa a torso nudo impegnata nel sollevamento di un manubrio con una mano. Lo sfondo è scuro e sfumato, mettendo in risalto la figura dell’atleta e l’azione del sollevamento pesi. In basso, una fascia rossa contiene il testo "UNDERTRAINING INTENZIONALE" accompagnato dal logo di Scienze Motorie

Undertraining Intenzionale. Cos’è?

Undertraining Intenzionale: cos’è e quali sono i vantaggi Molti frequentatori di palestra e atleti si sovrallenano. Spesso lasciandosi affaticati o peggio si infortunano. Suona familiare? Questo articolo ti aiuterà a comprendere i vantaggi dell’undertraining intenzionale. Il concetto di undertraining intenzionale non è nuovo ed è stato esplorato in relazione alla gestione dei carichi di allenamento. […]

Persona che si tocca il collo con espressione di disagio per dolore.

Fibromialgia: sintomi, cause e trattamenti

La fibromialgia è una malattia cronica o a lungo termine. È associata a dolore diffuso nei muscoli e nelle ossa, aree di debolezza e affaticamento generale. I sintomi come questi sono considerati soggettivi, nel senso che non possono essere determinati o misurati dai test. Poiché i sintomi sono soggettivi e non c’è una chiara causa nota, la fibromialgia […]

L’immagine mostra tre bambini impegnati in calcio, nuoto e baseball. In basso, una fascia rossa con la scritta: "SPECIALIZZAZIONE: AUMENTA RISCHIO INFORTUNI?", il logo di ScienzeMotorie.com. Il messaggio evidenzia i rischi della specializzazione sportiva precoce nei bambini.

La Specializzazione Aumenta il Rischio di Infortuni?

La Specializzazione Aumenta il Rischio di Infortuni? La specializzazione in uno sport è associata a un maggior volume di attività e potrebbe aumentare il rischio per i giovani atleti di subire lesioni sia traumatiche sia sovrallenamento, questo afferma un nuovo studio. Un nuovo studio infatti rileva che i bambini che si specializzano in uno sport […]

L’immagine mostra i busti di un uomo e una donna in forma, con muscoli definiti e abbigliamento sportivo. In basso, una banda rossa con la scritta "RICOMPOSIZIONE CORPOREA", il logo di scienzemotorie.com.

Ricomposizione corporea: come funziona?

La maggior parte delle persone che cercano di perdere peso vogliono un corpo tonico. Spesso, i tradizionali programmi di perdita di peso si concentrano sul taglio del grasso corporeo piuttosto che concentrarsi sul guadagnare muscoli. Oltre a tagliare il grasso, usare le tecniche di ricomposizione corporea può aiutarti ad aumentare la forza e aumentare il […]

L’immagine mostra due sezioni ossee a confronto: a sinistra un osso sano, compatto e denso; a destra uno con osteoporosi, più poroso e fragile. In basso, una banda rossa con la scritta “OSTEOPOROSI” e il logo di Scienze Motorie

Osteoporosi: tutto quello che c’è da sapere

Cos’è l’osteoporosi? L’osteoporosi è una malattia delle ossa. Il suo nome deriva dal latino porous bones “ossa porose”. L’interno di un osso sano ha piccoli spazi, come un nido d’ape. La malata aumenta la dimensione di questi spazi, causando la perdita di forza e densità dell’osso. Inoltre, l’esterno dell’osso si indebolisce e si assottiglia. L’osteoporosi […]

L’immagine è un diagramma dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi: l’ipotalamo rilascia GnRH, stimolando l’ipofisi a produrre LH e FSH. LH agisce sulle cellule di Leydig (testosterone, sfere blu) e FSH su quelle del Sertoli (altri ormoni, sfere verdi). Le frecce indicano attivazioni (+) e feedback negativi (−). In basso, la scritta "ASSE GONADICO" e il sito scienzemotorie.com.

Asse Gonadico: cos’è e come funziona

L’asse gonadico comporta una complessa interazione tra l’ipotalamo, la ghiandola pituitaria e le gonadi. Il sistema lavora insieme per regolare lo sviluppo, la riproduzione, l’invecchiamento e molti altri processi corporei. La sua regolazione si basa su una serie di complessi circuiti di feedback negativi che, una volta persi, si traducono in una malattia. Come funziona? L’ipotalamo […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
L’immagine mostra bambini che giocano a calcio su un campo erboso, con divise verdi e gialle, concentrati sul pallone. Sullo sfondo ci sono adulti e altri bambini vicino agli alberi. In basso, una banda rossa con la scritta “ATTIVITÀ FISICA DI BAMBINI E ADOLESCENTI”, il logo di scienzemotorie.com

Attività Fisica di Bambini e Adolescenti

Attività Fisica di Bambini e Adolescenti I bambini e gli adolescenti è importante che facciano attività fisica e mangino cibi sani ogni giorno. Per aiutare i bambini a sviluppare abitudini che durino una vita, uno stile di vita sano e attivo deve iniziare presto nella vita. L’attività fisica ha benefici ad ogni età e aiuta i […]

Fotografia ravvicinata di carote arancioni brillanti, alcune con le foglie verdi ancora attaccate. Le carote sono disposte orizzontalmente e riempiono quasi tutta l’immagine, trasmettendo un senso di freschezza e abbondanza. Sul bordo inferiore, una fascia rossa con il testo “VITAMINE E MINERALI” e il logo di ScienzeMotorie.com

Vitamine e Minerali: una guida definitiva

Sappiamo tutti che vitamine e minerali svolgono un ruolo vitale nel nostro sviluppo e nella salute generale. In questo articolo, ti forniamo importanti informazioni su vitamine e minerali e dove puoi trovarli. Le vitamine sono vitali per il corpo. Sono necessari per il metabolismo, la vista, la salute immunitaria e la crescita e lo sviluppo. I minerali […]

Fascia di resistenza nera arrotolata, con scritta "FASCE DI RESISTENZA" e logo "Scienze Motorie" sotto.

Fasce di Resistenza: versatili, efficaci ed economiche

Gli allenamenti con le fasce di resistenza possono essere utilizzati per rafforzare tutti i muscoli del corpo. In questo articolo, risponderemo ad alcune domande comuni sulle fasce di resistenza. Domande frequenti sugli allenamenti e l’allenamento della banda di resistenza Nella prima parte di questo articolo, miriamo a rispondere ad alcune delle domande più frequenti riguardanti […]

Due donne incinte fanno esercizi in un ambiente interno luminoso, con scritta "NUTRIZIONE ED ESERCIZIO IN GRAVIDANZA" e logo "Scienze Motorie".

Durante la Gravidanza Nutrizione ed Esercizio 

Una dieta sana ed equilibrata combinata con un regolare esercizio fisico e una buona assistenza prenatale riduce il rischio di complicanze durante la gravidanza. Mantenere una gravidanza sana è importante sia per la mamma che per il bambino. Ciò che si mangia e si beve durante la gravidanza può avere un impatto importante sulla crescita […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
L’immagine mostra un calciatore con la maglia numero 3 a terra, infortunato, assistito da una persona in maglia azzurra con una borsa medica accanto. Un altro giocatore con la maglia bianca numero 10 osserva la scena. Sul prato si vede un pallone giallo e nero. In basso, una banda rossa con la scritta “RECUPERARE DA UN INFORTUNIO” e il log del sito scienzemotorie.com.

Recuperare da un infortunio: l’aspetto mentale

Recuperare da un infortunio è una dura sfida per tutti, ma per gli atleti d’élite, questo periodo è intenso per moltissimi aspetti L’infortunio Il primo colpo davvero impegnativo per chiunque subisca un infortunio è che un minuto si sta vivendo la propria vita, sano, e il momento successivo si è infortunati e incapaci di partecipare […]

L’immagine mostra un uomo di spalle su una spiaggia al tramonto, con una maglietta scura con la scritta "MENTAL COACH". Il cielo e l’oceano riflettono tonalità calde, creando un’atmosfera riflessiva. In basso, una fascia rossa con il testo: “QUANDO SERVE UN MENTAL COACH?” accompagnata dal logo di scienzemotorie.com.

Quando c’è bisogno di un Mental Coach?

Molti atleti, musicisti e persino manager si chiedono sempre più spesso hanno bisogno di un allenamento mentale per passare al livello successivo o per superare una fase difficile che stanno attraversando. Quando è il momento giusto? Come si fa a sapere se c’è bisogno di un mental coach? Tutti traggono beneficio dalle capacità mentali che li aiutano […]

L’immagine mostra un giovane calciatore seduto sull’erba con la testa tra le mani, esprimendo frustrazione o affaticamento mentale. Indossa una divisa blu con calzettoni bianchi; accanto a lui, un pallone. Le tribune vuote sullo sfondo accentuano il senso di isolamento. In basso, una fascia rossa con la scritta “AFFATICAMENTO MENTALE”, e il logo di Scienze Motorie

Affaticamento Mentale: cos’è, come riconoscerlo e come combatterlo

“Svuotato” Un atleta può sentirsi sia affaticato fisicamente che mentalmente “svuotato”. In alternativa, un atleta può ritenere di essersi adeguatamente ripreso dal punto di vista fisico, tuttavia a causa di stress, viaggi o carico cognitivo, può sentirsi non recuperato mentalmente. L’affaticamento mentale ha dimostrato di compromettere aspetti della prestazione fisica e la partecipazione allo sport […]

Immagine di una testa stilizzata con reticolato blu a simboleggiare le connessioni neurali, su sfondo di numeri binari curvi. In primo piano la scritta "IPOTALAMO" su barra rossa. Logo Scienze Motorie a destra.

Ipotalamo: cos’è e come si mantiene sano

Ipotalamo: cos’è e come si mantiene sano L’ipotalamo è una piccola regione del cervello. Si trova alla base del cervello, vicino alla ghiandola pituitaria. Anche se è molto piccolo, l’ipotalamo svolge un ruolo cruciale in molte importanti funzioni, tra cui: liberare ormoni regolazione della temperatura corporea mantenere i cicli fisiologici quotidiani controllo dell’appetito gestione del […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
L'immagine ritrae una scena intensa di allenamento in palestra, con focus su una persona che solleva un bilanciere, evidenziando le gambe e l’attrezzo. In basso, una banda rossa con la scritta "DIPENDENZA DA ESERCIZIO FISICO" e il logo di Scienze Motorie introduce il tema dell’eccesso nell’attività fisica

Dipendenza da Esercizio Fisico

Dipendenza da Esercizio Fisico: un problema sempre più comune Fare regolare attività fisica ha indubbi vantaggi per la salute, a patto però che non diventi un’ossessione patologica, trasformandosi in quella che gli anglosassoni chiamano «exercise addiction». Dipendenza da esercizio fisico, una condizione sempre più frequente e che presenta una serie d’indizi rivelatori Il famoso motto […]

L’immagine mostra una selezione di alimenti ricchi di magnesio disposti attorno a una lavagna con il simbolo "Mg" al centro. Tra i cibi: banane, avocado, mandorle, semi, spinaci, yogurt e ceci, utili per equilibrio elettrolitico, muscoli e sistema nervoso. In basso, barra rossa con la scritta "ELETTROLITI" e logo scienzemotorie.com.

Squilibrio Elettrolitico: cosa sono gli elettroliti e come integrarli

Gli elettroliti sono coinvolti in molti processi essenziali nel tuo corpo. Svolgono un ruolo nel condurre impulsi nervosi, contrarre i muscoli, mantenendoti idratato e regolando i livelli di pH del tuo corpo ( 1 , 2 , 3 , 4 ). Pertanto, è necessario ottenere una quantità adeguata di elettroliti dalla dieta per mantenere il […]

L'immagine mostra una donna durante un esercizio con bilanciere in palestra, simbolo di forza e impegno fisico. Sullo sfondo, altri atleti creano un’atmosfera energica e motivante. In basso, il testo “DOLORE ALLA SCHIENA E SPORT” con il logo Scienze Motorie evidenzia il tema: il legame tra allenamento e disturbi muscoloscheletrici

Dolore alla Schiena.Lo sport fa bene?

Fare un sacco di esercizi e fare sport fa bene alla salute generale, oltre che dare piacere e un senso di benessere. Quasi tutti gli sport mettono un po’ di stress sulla colonna vertebrale. Ecco perché è importante mantenere in forma i muscoli e i legamenti che sostengono la colonna vertebrale e mantengono la schiena […]

L’immagine mostra il quadrante di uno sfigmomanometro analogico con valori da 0 a 240 mmHg, evidenziando in rosso 140, 160 e 180 per indicare l’area di attenzione sull’ipertensione. Sotto, la scritta "SPHYGMOMANOMETER" e in basso una barra bordeaux con "IPERTENSIONE ED ESERCIZIO" e il logo di scienzemotorie.com

Ipertensione ed Esercizio: effetti e complicazioni

Pressione sanguigna dopo l’esercizio L’attività fisica fa bene, aiuta a tenere sotto controllo il peso e regala benessere anche all’umore, ma cosa fare se si soffre di ipertensione? L’esercizio fisico può aumentare la pressione sanguigna, ma gli effetti sono in genere temporanei. La pressione sanguigna dovrebbe gradualmente tornare alla normalità dopo aver terminato l’allenamento. Quanto […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40