Dolore alla Schiena.Lo sport fa bene?

L'immagine mostra una donna durante un esercizio con bilanciere in palestra, simbolo di forza e impegno fisico. Sullo sfondo, altri atleti creano un’atmosfera energica e motivante. In basso, il testo “DOLORE ALLA SCHIENA E SPORT” con il logo Scienze Motorie evidenzia il tema: il legame tra allenamento e disturbi muscoloscheletrici
28 gennaio 2020

Fare un sacco di esercizi e fare sport fa bene alla salute generale, oltre che dare piacere e un senso di benessere. Quasi tutti gli sport mettono un po’ di stress sulla colonna vertebrale. Ecco perché è importante mantenere in forma i muscoli e i legamenti che sostengono la colonna vertebrale e mantengono la schiena flessibile e forte. Una colonna vertebrale sana può aiutare a prevenire molte lesioni sportive.

Lavorare su questi muscoli fino al punto in cui sostengono bene la colonna vertebrale è chiamato rafforzamento del nucleo o CORE. 

Andare in bicicletta

Anche se andare in bicicletta rafforza i muscoli delle gambe, non fa molto per i muscoli intorno alla colonna vertebrale. Piegare la colonna vertebrale in avanti mentre si inarca la parte superiore della schiena per lunghi periodi può affaticare la schiena e i muscoli del collo. La Mountain bike su superfici irregolari può causare urti e improvvise compressioni sulla colonna vertebrale.

Suggerimenti per aiutarti a rendere più facile andare in bicicletta e creare problemi alla schiena:

  • Guidare una bicicletta che si adatta correttamente. Il personale di un buon negozio di biciclette può aiutarti a sistemarti in sella nel modo corretto.
  • Ricorda non solo di spingere verso il basso i pedali, ma anche di tirarli su.
  • Indossare guanti da ciclismo e utilizzare un copri manubrio per ridurre gli urti nella parte superiore del corpo.
  • Metti ammortizzatori sulla ruota anteriore.
  • Una bici più verticale può avere meno pressione sulla parte bassa della schiena e sul collo.
  • Le bici reclinate mettono meno stress sulla schiena e sul collo.

I muscoli che portano la gamba verso l’addome sono chiamati flessori esono molto usati quando vai in bicicletta. Mantenere questi muscoli distesi è importante perché aiuterà a mantenere il giusto equilibrio tra i muscoli intorno alla colonna vertebrale e ai fianchi.

Sollevamento pesi

Il sollevamento pesi può mettere un sacco di stress sulla colonna vertebrale. Ciò è particolarmente vero per le persone di mezza età e più anziane perché i loro dischi vertebrali possono seccarsi e diventare più sottili e più fragili con l’età. I dischi sono i “cuscini” tra le ossa (vertebre) della colonna vertebrale.

Insieme alle lesioni muscolari e legamentose, i sollevatori di pesi sono anche a rischio di un tipo di frattura da stress nella parte posteriore chiamata spondilolisi.

Per prevenire infortuni durante il sollevamento pesi:

  • Fare un po’ di esercizio aerobico e allungare bene prima di sollevare per scaldare i muscoli.
  • Utilizzare le macchine per l’allenamento piuttosto che i pesi liberi. Queste macchine mettono meno stress sulla colonna vertebrale e non richiedono un supporto. Le macchine di allenamento sono anche più facili da imparare a usare rispetto ai pesi liberi.
  • Fai più ripetizioni invece di aggiungere più peso quando stai cercando di aumentare la forza.
  • Sollevare solo quanto si può sollevare in sicurezza. NON aggiungere troppo peso.
  • Impara le tecniche di sollevamento corrette da qualcuno che è ben allenato. La tecnica è importante.
  • Evita alcuni esercizi di sollevamento pesi che sono più stressanti sulla colonna vertebrale. Alcuni di questi sono squat, clean-and-jerks, strappi e deadlifts.
  • Chiedete al vostro personal trainer se una cintura per sollevamento pesi sarebbe utile per voi.

Golf

L’oscillazione del golf richiede una rotazione forzata della colonna vertebrale e questo mette sotto stress i muscoli spinali, i legamenti, le articolazioni e i dischi.

Suggerimenti per eliminare lo stress dalla schiena includono:

  • Chiedi al tuo fisioterapista la migliore postura e tecnica per il tuo swing.
  • Riscaldare e allungare i muscoli della schiena e della parte superiore delle gambe prima di iniziare un round.
  • Piegati con le ginocchia quando raccogli la pallina da golf.
  • Durante il corso, utilizzare un carrello (carrello) per trasportare la sacca da golf. Puoi anche guidare una golf cart.

Corsa

I dischi e le piccole articolazioni nella parte posteriore sono chiamate articolazioni faccette. La corsa causa ripetuti urti e compressione su queste aree della colonna lombare.

Suggerimenti per aiutare a ridurre lo stress sulla colonna vertebrale includono:

  • Evitare di correre su superfici in cemento e irregolari. Corri invece su una pista imbottita o su superfici morbide, anche erbose.
  • Indossare scarpe da corsa di alta qualità con una buona ammortizzazione. Sostituiscile quando si indossano con grande frequenza.
  • Chiedi al tuo fisioterapista la migliore forma di movimento per le tue caratteristiche. 
  • Prima di correre a lungo, riscaldare e allungare i muscoli delle gambe e della zona lombare. Impara gli esercizi che rafforzano i muscoli del nucleo in profondità all’interno dell’addome e del bacino che supportano la colonna vertebrale.

Tennis

I movimenti che mettono sotto sforzo la colonna vertebrale mentre si gioca a tennis includono l’estensione (inarcando) della schiena durante il servizio, i cambi di direzione costanti e l’inizio di movimenti e la rotazione forzata della colonna vertebrale durante i colpi.

Un allenatore di tennis o il tuo fisioterapista può mostrarti tecniche diverse che possono aiutare a ridurre lo stress sulla schiena. Per esempio:

  • Piega le ginocchia.
  • Mantenere i muscoli addominali più contratti ridurrà lo stress sulla colonna vertebrale. Chiedi informazioni sui modi migliori per evitare di estendere eccessivamente la zona lombare.

Prima di giocare, scalda sempre e allunga i muscoli delle gambe e della zona lombare. Impara gli esercizi esercizi che rafforzano i muscoli del nucleo in profondità all’interno dell’addome e del bacino, che supportano la colonna vertebrale.

Sciare

Prima di sciare di nuovo dopo un infortunio alla schiena, impara gli esercizi che rafforzano i muscoli centrali in profondità nella colonna vertebrale e nel bacino. Un fisioterapista può anche aiutarti a costruire forza e flessibilità nei muscoli.

Prima di iniziare a sciare, riscaldare e allungare i muscoli delle gambe e della zona lombare. Assicurati di sciare solo sulle piste che corrispondono al tuo livello di abilità.

Allenamento in palestra con persone che sollevano pesi e kettlebell, atmosfera intensa e dinamica

 

 

Riferimenti:

Bahr R, Shimer A, Onate J, Kaminski TW. Injury prevention. In: Miller MD, Thompson SR, eds. DeLee & Drez’s Orthopaedic Sports Medicine. 4th ed. Philadelphia, PA: Elsevier Saunders; 2015:chap 41.

Lauerman W, Russo M. Thoracolumbar spine disorders in the adult. In: Miller MD, Thompson SR, eds. DeLee & Drez’s Orthopaedic Sports Medicine. 4th ed. Philadelphia, PA: Elsevier Saunders; 2015:chap 128.

Reider BC, Davies GJ, Provencher MT. Lumbar spine strains and sprains. In: Reider BC, Davies GJ, Provencher MT, eds. Orthopaedic Rehabilitation of the Athlete. Philadelphia, PA: Elsevier Saunders; 2015:chap 18.

Rothmier JD, Harmon KG, O’Kane JW. Sports medicine. In: Rakel RE, Rakel DP, eds. Textbook of Family Medicine. 9th ed. Philadelphia, PA: Elsevier Saunders; 2016:chap 29.

 

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40