Attività Fisica di Bambini e Adolescenti

L’immagine mostra bambini che giocano a calcio su un campo erboso, con divise verdi e gialle, concentrati sul pallone. Sullo sfondo ci sono adulti e altri bambini vicino agli alberi. In basso, una banda rossa con la scritta “ATTIVITÀ FISICA DI BAMBINI E ADOLESCENTI”, il logo di scienzemotorie.com
14 febbraio 2020

Attività Fisica di Bambini e Adolescenti

I bambini e gli adolescenti è importante che facciano attività fisica e mangino cibi sani ogni giorno.

Per aiutare i bambini a sviluppare abitudini che durino una vita, uno stile di vita sano e attivo deve iniziare presto nella vita. L’attività fisica ha benefici ad ogni età e aiuta i bambini:

  • mantenere il loro cuore e i polmoni forti e sani,
  • diventare più flessibile,
  • sviluppare ossa forti,
  • mantenere un peso corporeo sano,
  • ridurre il rischio di diverse malattie e problemi di salute,
  • migliorare il loro umore e autostima, e
  • fare meglio a scuola.

“Comportamento sedentario” significa tempo trascorso dedicandosi a pochissima attività fisica, come sedersi al computer, giocare ai videogiochi o guardare la televisione. I bambini e gli adolescenti dovrebbero dedicare meno tempo a queste attività e più tempo a essere attivi.

Quanta attività fisica dovrebbero fare bambini e giovani dai 5 ai 18 anni per mantenersi in salute?

Per stare bene o migliorare la salute, i giovani devono fare 3 tipi di attività fisica ogni settimana:

  • esercizi di aerobica
  • per rafforzare le loro ossa
  • per rafforzare i muscoli

La quantità di attività fisica che devi fare ogni settimana è determinata dalla tua età.

  • prima infanzia (sotto i 5 anni)
  • adulti (da 19 a 64 anni)
  • gli anziani (65 anni e oltre)

Linee guida per bambini dai 5 ai 18 anni

Per mantenere un livello base di salute, i bambini e i giovani dai 5 ai 18 anni devono fare:

  • almeno 60 minuti di attività fisica ogni giorno – questo dovrebbe variare da un’attività moderata, come andare in bicicletta e correre al parco giochi, ad attività intense, come la corsa e il tennis
  • 3 giorni alla settimana, queste attività dovrebbero comportare esercizi per muscoli e ossa forti, come oscillare su attrezzature per parchi giochi, saltare e sport come ginnastica o tennis

I bambini e i giovani dovrebbero anche ridurre il tempo che trascorrono seduti per lunghi periodi di tempo, tra cui guardare la TV, giocare ai videogiochi e viaggiare in auto quando possono camminare o andare in bicicletta.

Essere attivi per almeno 60 minuti al giorno è legato a una salute generale migliore, a ossa e muscoli più forti e a livelli più elevati di autostima.

Attività moderata

Esempi di attività che richiedono uno sforzo moderato per la maggior parte dei giovani includono:

  • andare a scuola a piedi
  • giocare nel parco giochi
  • andare con lo skateboard
  • pattinare
  • portare a spasso il cane
  • andare in bicicletta su terreno pianeggiante o terreno con poche salite

Un’attività moderata aumenta la frequenza cardiaca e ti fa sudare. Un modo per dire se la tua attività è moderata è se puoi ancora parlare ma non puoi cantare le parole di una canzone.

Attività intensa

Esistono buone prove che l’attività intensa può portare benefici per la salute oltre a quella di attività moderata. Una regola empirica è che 1 minuto di attività intensa fornisce gli stessi benefici per la salute di 2 minuti di attività moderata.

Al momento non ci sono raccomandazioni su quanto a lungo dovrebbe essere una sessione di attività intensa per questa fascia di età.

Esempi di attività che richiedono uno sforzo intenso per la maggior parte dei giovani includono:

  • danza energica
  • nuoto
  • in esecuzione
  • ginnastica
  • calcio
  • rugby
  • arti marziali, come il karate
  • andare in bicicletta velocemente o su terreno collinare

Un’attività intensa ti fa respirare forte e veloce. Se la tua attività è intensa, non sarai in grado di dire più di poche parole senza fermarti per un respiro.

Quali attività rafforzano i muscoli?

La forza muscolare è necessaria per le attività quotidiane e per costruire e mantenere forti le ossa, regolare la glicemia e la pressione sanguigna e aiutare a mantenere un peso sano.

Per i giovani, le attività di rafforzamento muscolare sono quelle che richiedono loro di sollevare il proprio peso corporeo o di lavorare contro una resistenza, come il sollevamento di un peso.

Esempi di attività di potenziamento muscolare adatte ai bambini includono:

  • giochi come il tiro alla fune
  • oscillare sulle barre delle attrezzature del parco giochi
  • ginnastica
  • arrampicata su corda o albero
  • sit-up, press-up e altri esercizi simili
  • ginnastica
  • calcio
  • rugby
  • tennis

Esempi di attività di rafforzamento muscolare adatte ai giovani includono:

  • sit-up, press-up e altri esercizi simili
  • ginnastica
  • esercizi di resistenza con fasce per esercizi, pesi o pesi manuali
  • arrampicata
  • calcio
  • pallacanestro
  • tennis

I bambini e i giovani dovrebbero prendere parte ad attività appropriate per la loro età e fase di sviluppo.

Quali attività rafforzano le ossa?

Esempi di attività di rafforzamento osseo per i bambini includono:

  • attività che richiedono ai bambini di sollevare il proprio peso corporeo o di lavorare contro una resistenza
  • attività di salto e arrampicata, in combinazione con l’uso di attrezzature e giocattoli per parchi giochi
  • giochi come la campana
  • saltare con una corda
  • camminare
  • correre
  • ginnastica
  • danza
  • calcio
  • pallacanestro
  • arti marziali

Esempi di attività di rafforzamento osseo per i giovani includono:

  • danza
  • aerobica
  • allenamento con i pesi
  • correre
  • ginnastica
  • calcio
  • rugby
  • hockey
  • badminton
  • tennis
  • saltare con una corda
  • arti marziali

I bambini e i giovani dovrebbero prendere parte ad attività appropriate per la loro età e fase di sviluppo.

Bambini che giocano a calcio su un campo in erba, con magliette verdi e gialle, mentre corrono verso un pallone.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40