Attività Fisica di Bambini e Adolescenti

L’immagine mostra bambini che giocano a calcio su un campo erboso, con divise verdi e gialle, concentrati sul pallone. Sullo sfondo ci sono adulti e altri bambini vicino agli alberi. In basso, una banda rossa con la scritta “ATTIVITÀ FISICA DI BAMBINI E ADOLESCENTI”, il logo di scienzemotorie.com
13 febbraio 2020

Attività Fisica di Bambini e Adolescenti

I bambini e gli adolescenti è importante che facciano attività fisica e mangino cibi sani ogni giorno.

Per aiutare i bambini a sviluppare abitudini che durino una vita, uno stile di vita sano e attivo deve iniziare presto nella vita. L’attività fisica ha benefici ad ogni età e aiuta i bambini:

  • mantenere il loro cuore e i polmoni forti e sani,
  • diventare più flessibile,
  • sviluppare ossa forti,
  • mantenere un peso corporeo sano,
  • ridurre il rischio di diverse malattie e problemi di salute,
  • migliorare il loro umore e autostima, e
  • fare meglio a scuola.

“Comportamento sedentario” significa tempo trascorso dedicandosi a pochissima attività fisica, come sedersi al computer, giocare ai videogiochi o guardare la televisione. I bambini e gli adolescenti dovrebbero dedicare meno tempo a queste attività e più tempo a essere attivi.

Quanta attività fisica dovrebbero fare bambini e giovani dai 5 ai 18 anni per mantenersi in salute?

Per stare bene o migliorare la salute, i giovani devono fare 3 tipi di attività fisica ogni settimana:

  • esercizi di aerobica
  • per rafforzare le loro ossa
  • per rafforzare i muscoli

La quantità di attività fisica che devi fare ogni settimana è determinata dalla tua età.

  • prima infanzia (sotto i 5 anni)
  • adulti (da 19 a 64 anni)
  • gli anziani (65 anni e oltre)

Linee guida per bambini dai 5 ai 18 anni

Per mantenere un livello base di salute, i bambini e i giovani dai 5 ai 18 anni devono fare:

  • almeno 60 minuti di attività fisica ogni giorno – questo dovrebbe variare da un’attività moderata, come andare in bicicletta e correre al parco giochi, ad attività intense, come la corsa e il tennis
  • 3 giorni alla settimana, queste attività dovrebbero comportare esercizi per muscoli e ossa forti, come oscillare su attrezzature per parchi giochi, saltare e sport come ginnastica o tennis

I bambini e i giovani dovrebbero anche ridurre il tempo che trascorrono seduti per lunghi periodi di tempo, tra cui guardare la TV, giocare ai videogiochi e viaggiare in auto quando possono camminare o andare in bicicletta.

Essere attivi per almeno 60 minuti al giorno è legato a una salute generale migliore, a ossa e muscoli più forti e a livelli più elevati di autostima.

Attività moderata

Esempi di attività che richiedono uno sforzo moderato per la maggior parte dei giovani includono:

  • andare a scuola a piedi
  • giocare nel parco giochi
  • andare con lo skateboard
  • pattinare
  • portare a spasso il cane
  • andare in bicicletta su terreno pianeggiante o terreno con poche salite

Un’attività moderata aumenta la frequenza cardiaca e ti fa sudare. Un modo per dire se la tua attività è moderata è se puoi ancora parlare ma non puoi cantare le parole di una canzone.

Attività intensa

Esistono buone prove che l’attività intensa può portare benefici per la salute oltre a quella di attività moderata. Una regola empirica è che 1 minuto di attività intensa fornisce gli stessi benefici per la salute di 2 minuti di attività moderata.

Al momento non ci sono raccomandazioni su quanto a lungo dovrebbe essere una sessione di attività intensa per questa fascia di età.

Esempi di attività che richiedono uno sforzo intenso per la maggior parte dei giovani includono:

  • danza energica
  • nuoto
  • in esecuzione
  • ginnastica
  • calcio
  • rugby
  • arti marziali, come il karate
  • andare in bicicletta velocemente o su terreno collinare

Un’attività intensa ti fa respirare forte e veloce. Se la tua attività è intensa, non sarai in grado di dire più di poche parole senza fermarti per un respiro.

Quali attività rafforzano i muscoli?

La forza muscolare è necessaria per le attività quotidiane e per costruire e mantenere forti le ossa, regolare la glicemia e la pressione sanguigna e aiutare a mantenere un peso sano.

Per i giovani, le attività di rafforzamento muscolare sono quelle che richiedono loro di sollevare il proprio peso corporeo o di lavorare contro una resistenza, come il sollevamento di un peso.

Esempi di attività di potenziamento muscolare adatte ai bambini includono:

  • giochi come il tiro alla fune
  • oscillare sulle barre delle attrezzature del parco giochi
  • ginnastica
  • arrampicata su corda o albero
  • sit-up, press-up e altri esercizi simili
  • ginnastica
  • calcio
  • rugby
  • tennis

Esempi di attività di rafforzamento muscolare adatte ai giovani includono:

  • sit-up, press-up e altri esercizi simili
  • ginnastica
  • esercizi di resistenza con fasce per esercizi, pesi o pesi manuali
  • arrampicata
  • calcio
  • pallacanestro
  • tennis

I bambini e i giovani dovrebbero prendere parte ad attività appropriate per la loro età e fase di sviluppo.

Quali attività rafforzano le ossa?

Esempi di attività di rafforzamento osseo per i bambini includono:

  • attività che richiedono ai bambini di sollevare il proprio peso corporeo o di lavorare contro una resistenza
  • attività di salto e arrampicata, in combinazione con l’uso di attrezzature e giocattoli per parchi giochi
  • giochi come la campana
  • saltare con una corda
  • camminare
  • correre
  • ginnastica
  • danza
  • calcio
  • pallacanestro
  • arti marziali

Esempi di attività di rafforzamento osseo per i giovani includono:

  • danza
  • aerobica
  • allenamento con i pesi
  • correre
  • ginnastica
  • calcio
  • rugby
  • hockey
  • badminton
  • tennis
  • saltare con una corda
  • arti marziali

I bambini e i giovani dovrebbero prendere parte ad attività appropriate per la loro età e fase di sviluppo.

Bambini che giocano a calcio su un campo in erba, con magliette verdi e gialle, mentre corrono verso un pallone.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40