Undertraining Intenzionale. Cos’è?

L'immagine mostra una persona muscolosa a torso nudo impegnata nel sollevamento di un manubrio con una mano. Lo sfondo è scuro e sfumato, mettendo in risalto la figura dell’atleta e l’azione del sollevamento pesi. In basso, una fascia rossa contiene il testo "UNDERTRAINING INTENZIONALE" accompagnato dal logo di Scienze Motorie
21 febbraio 2020

Undertraining Intenzionale: cos’è e quali sono i vantaggi

Molti frequentatori di palestra e atleti si sovrallenano. Spesso lasciandosi affaticati o peggio si infortunano. Suona familiare? Questo articolo ti aiuterà a comprendere i vantaggi dell’undertraining intenzionale.

Il concetto di undertraining intenzionale non è nuovo ed è stato esplorato in relazione alla gestione dei carichi di allenamento. L’esplorazione di come gli orologi muscolari (fattori o geni di trascrizione all’interno di ciascun muscolo che regolano i cicli fisiologici in base ai cambiamenti ambientali e all’attività fisica) e i tempi strategici dell’allenamento di resistenza si inseriscono in un programma che include il sotto-allenamento intenzionale è un modo contemporaneo di esaminare l’undertraining.

Che cos’è l’undertraining intenzionale?

L’undertraining intenzionale è in linea con le strategie di programmazione dell’esercizio che si concentrano sul monitoraggio del carico di allenamento. A volte indicato come scarico o rastremazione. L’allenamento insufficiente intenzionale può essere utile nel ridurre i rischi associati al sovrallenamento.

Un periodo di allenamenti programmati (come una leggera corsa) può aiutare il recupero e preparare i muscoli in anticipo per le future competizioni.

Benefici per la salute dell’undertraining intenzionale

L’allenamento può essere inefficace, indipendentemente dal carico di allenamento, se l’atleta è stanco e non si sente bene. Pertanto, l’undertraining intenzionale può essere una soluzione praticabile per aiutare a mitigare la relazione tra esercizio ad alta intensità e disturbi del sonno. Sebbene non sia suggerito che tutti gli allenamenti siano di intensità da bassa a moderata.

L’undertraining intenzionale periodico, se usato strategicamente, è una soluzione ai disturbi del sonno. Può avere un effetto a lungo termine sull’efficacia dell’allenamento e sulle prestazioni muscolari. Dato che l’undertraining intenzionale è un metodo di allenamento che si basa sulla capacità dei muscoli di riconoscere i segnali del tempo, può essere utilizzato per migliorare l’efficacia dell’allenamento periodico da basso a moderato.

Qual è il problema?

L’allenamento eccessivo provoca l’organismo a produrre cortisolo e può aumentare la probabilità di lesioni.

Di recente abbiamo scritto un post sul sovrallenamento. Il sovrallenamento è controproducente e può persino essere mortale. Il sovrallenamento disturba i cicli e i ritmi naturali del corpo e provoca la desincronizzazione dei sistemi biologici. Oltre alle interruzioni che sono facili da vedere, il sovrallenamento aumenta anche i radicali liberi, che sono atomi instabili che causano cambiamenti negativi nelle cellule proteiche all’interno dei muscoli. I radicali liberi causano danni ossidativi e possono portare a malattie.

Il sovrallenamento porta anche al catabolismo indesiderato o alla rottura dei muscoli. E a peggiorare le cose, l’allenamento eccessivo provoca l’organismo a produrre cortisolo. Questo è un ormone dello stress che provoca una maggiore scomposizione muscolare e il corpo mantiene la massa grassa.

Undertraining Intenzionale

L’efficacia dell’undertraining intenzionale

L’undertraining intenzionale è una possibile soluzione alle minacce di sovrallenamento e aiuta a modulare i carichi di allenamento. Tuttavia, il problema è che la maggior parte delle persone tende a pensare che un allenamento insufficiente significhi sottoperformance. Questa linea di pensiero ha portato a esagerare sia il volume che l’intensità dell’allenamento. Ciò può comportare sovrallenamento, affaticamento e lesioni: tutto ciò può causare scarse prestazioni durante le sessioni di allenamento e la competizione e persino causare lesioni e morte.

Un modo di pensare all’efficacia dell’undertraining intenzionale è quello di riflettere sul fatto che gli sport sono complessi. La fatica e altri fattori personali come la vigilanza, lo stress e lo stato mentale influenzano i risultati dell’allenamento della sessione anche se il carico di allenamento è lo stesso. La programmazione semplificata degli esercizi, come l’uso di esercizi biomeccanicamente simili e gli indizi coerenti dei tempi di programmazione, utilizza gli orologi muscolari ed è un modo per preparare i muscoli all’allenamento e alla competizione evitando al contempo il sovrallenamento aumentando solo il volume e l’intensità.

Programmazione efficace

L’allenamento di resistenza non deve essere complesso per essere efficace, sia nella selezione degli esercizi che nella programmazione, e i dati sugli orologi muscolari supportano tale affermazione. La selezione degli esercizi può dipendere dall’abbinamento semplice di esercizi biomeccanicamente simili che forniscono agli orologi muscolari esercizi critici di allenamento e programmazione.

L’esercizio fisico regolarmente programmato e i carichi di allenamento attentamente programmati possono aiutare gli orologi muscolari a imparare cosa prevedere quando fare clic sugli adattamenti associati alle prestazioni muscolari anche prima dell’inizio dell’allenamento.

Ciò che viene fatto durante le sessioni di allenamento è una parte importante dell’equazione di sovrallenamento, ma il recupero è altrettanto importante per ottenere i risultati desiderati delle prestazioni muscolari. Nell’allenamento e nella programmazione dell’esercizio, il riposo è importante per i risultati dell’allenamento quanto il carico di allenamento stesso.

È indispensabile tenere presente che l’intensità o il volume possono essere aumentati a volontà per raggiungere un obiettivo prestazionale specifico, ma il superamento di lesioni da uso eccessivo e la varietà di effetti fisiologici e psicologici del sovrallenamento sono molto più complessi; pertanto, avvicinarsi all’allenamento con la mentalità secondo cui i muscoli sono intelligenti e possono imparare ad aiutare negli esiti dell’allenamento è fondamentale.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Persona anziana con capelli grigi che si copre la bocca durante un colpo di tosse, sfondo neutro sfocato, con logo scienzemotorie.com in basso a destra.

Malattie respiratorie croniche ed esercizio fisico negli anziani

Le malattie respiratorie croniche sono una delle principali cause di morbidità e mortalità negli anziani. L’aumento dell’età media della popolazione richiede strategie di prevenzione e gestione più mirate riguardo a questa tipologia di disturbo. L’esercizio fisico ha un ruolo fondamentale, tra altri metodi di intervento non farmacologici, per migliorare la qualità della vita e ridurre […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

Coppettazione su gambe di persona sdraiata, con coppette trasparenti applicate tramite aspirazione; in basso il logo di scienzemotorie.com ben visibile.

Coppettazione: trattamento per un recupero veloce

Il recupero É una parte essenziale del programma di allenamento per prestazioni di alto livello e miglioramento continuo (Dalleck, 2019). Mancanza di recupero, trauma, uso eccessivo o stress prolungato delle strutture dei tessuti, sono tutti esempi comuni delle cause del verificarsi di lesioni sportive (Bahr et al., 2015). Esistono diversi trattamenti che di solito vengono eseguiti dopo […]

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40