Rigidità Muscolare: cause, sintomi e trattamenti

L'immagine mostra un primo piano della schiena e delle spalle di un uomo a torso nudo. L’uomo ha entrambe le mani appoggiate sulla parte superiore delle spalle, in un gesto che suggerisce rigidità o dolore muscolare. In basso è presente una fascia rossa con la scritta “RIGIDITÀ MUSCOLARE” e il logo di scienzemotorie.com
23 febbraio 2020

La rigidità muscolare è quando i muscoli si sentono contratti e difficili da spostare, in particolare dopo il riposo. La rigidità muscolare può anche essere accompagnata da dolore, crampi e disagio.

Di solito non è motivo di preoccupazione e può essere trattato con rimedi casalinghi e stretching. In questo articolo, guardiamo alcune cause di rigidità muscolare, così come i rimedi casalinghi e quando vedere un medico.

Che cosa causa la rigidità muscolare?

La rigidità muscolare è una delle cause più comuni di dolore muscolare. È caratterizzato dall’incapacità dei muscoli di rilassarsi normalmente. La condizione può colpire qualsiasi muscolo del corpo, causando un dolore acuto che lo rende difficile da spostare. La rigidità muscolare è anche nota come tensione muscolare, rigore.

Ci sono muscoli su tutto il corpo. Quando hai bisogno di muovere una particolare parte del tuo corpo, il tuo cervello invia un segnale nervoso ai muscoli situati in quella parte del corpo. Questo fa sì che i muscoli si stringano o si contraggono. I muscoli possono contrarsi un po’ o molto, a seconda del tipo di segnale che il cervello invia. Dopo aver contratto, i muscoli si rilassano fino al momento in cui è necessario utilizzarli.

La rigidità muscolare si verifica quando un muscolo o un gruppo di muscoli rimane contratto o parzialmente contratto per un periodo prolungato. Il cervello continua a inviare segnali nervosi che indicano al muscolo di contrarsi anche quando il muscolo non è più necessario per il movimento. Questo a volte può durare per diverse ore o giorni. Più a lungo il tuo muscolo rimane contratto, più dolore sentirai.

La rigidità muscolare è spesso innescata dallo stress. Lo stress può influire negativamente sul sistema nervoso del corpo, compresi i suoi nervi e il loro funzionamento. Il sistema nervoso può rispondere allo stress esercitando una pressione aggiuntiva sui vasi sanguigni, con conseguente riduzione del flusso sanguigno ai muscoli. Ciò può causare tensione e dolore muscolare.

La rigidità muscolare può anche essere causata da alcuni farmaci, come le statine. Alcune condizioni mediche possono anche contribuire all’indurimento dei muscoli.

Questi includono:

  • sclerosi laterale amiotrofica, che è una malattia neurodegenerativa progressiva che causa problemi nervosi e una perdita di controllo dei muscoli volontari
  • sindrome compartimentale da sforzo cronico, che è una condizione muscolare e nervosa indotta dall’esercizio che causa dolore e gonfiore
  • sindrome da stanchezza cronica, che è una condizione che causa estrema stanchezza, anormalità del sonno e dolore muscolare
  • claudicazione, che è una condizione in cui i crampi si verificano a causa della mancanza di flusso di sangue ai muscoli, di solito nelle gambe
  • disidratazione, che è una condizione che si sviluppa a causa di non bere abbastanza acqua
  • indolenzimento muscolare ad insorgenza ritardata, che è una condizione caratterizzata da dolore e indurimento dei muscoli che si sviluppano ore o giorni dopo un esercizio molto faticoso
  • distonia, che è una condizione che provoca contrazioni muscolari casuali e involontarie
  • fibromialgia, che è una malattia cronica che può causare dolori muscolari, dolore e rigidità
  • lupus, che è una malattia infiammatoria cronica che può causare dolore e rigidità alle articolazioni
  • malattia di Lyme, che sono malattie trasmesse dalle zecche che possono causare danni ai nervi
  • sindrome del dolore miofasciale, che è un disturbo cronico in cui la pressione su punti sensibili nei muscoli provoca dolore
  • la malattia di Parkinson, che è una malattia neurologica progressiva che colpisce il movimento
  • polimialgia reumatica, che è una malattia infiammatoria cronica che può causare dolore muscolare e rigidità, soprattutto nelle spalle
  • danno da sforzo ripetitivo, che è una lesione ai muscoli o ai nervi a causa dell’uso eccessivo di muscoli
  • artrite reumatoide, che è una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni, specialmente quelle nelle mani e nei piedi
  • infezioni batteriche e virali

Quando dovresti chiamare un medico per la rigidità muscolare?

Se sai che l’indurimento dei muscoli è il risultato di una lesione minore, stress o uso eccessivo, di solito puoi trattarla a casa in modo efficace. Tuttavia, se sospetti che la rigidità muscolare sia causata da una grave lesione o malattia, contatta il tuo medico.

Dovresti anche contattare il medico se la rigidità muscolare non scompare entro una settimana o se è accompagnata da una delle seguenti condizioni:

Nell'immagine c'è un giocatore di calcio a terra su un campo di gioco. Indossa un completo rosso e sembra che sia in una posizione che indica che potrebbe essersi fatto male. Si tiene con le mani il volto, come a proteggersi o come reazione a un dolore. L'erba intorno è verde e ben curata.

  • un morso di zecca
  • un’eruzione inspiegabile
  • muscoli rossi e gonfi
  • un aumento del dosaggio del farmaco o un cambio di farmaco

Dovresti chiamare la guardia medica o andare immediatamente al pronto soccorso se provi rigidità muscolare insieme a uno dei seguenti sintomi:

  • respirazione difficoltosa
  • vertigini
  • grave debolezza muscolare
  • una febbre alta
  • rigidità del collo

Come viene diagnosticata?

Per diagnosticare la rigidità muscolare, il medico prima prenderà la tua storia medica ed eseguirà un esame fisico. Possono anche eseguire test di laboratorio per cercare danni muscolari e per escludere eventuali condizioni di base che potrebbero causare la rigidità muscolare.

Questi test possono includere:

  • esami del sangue, che possono aiutare il medico a controllare i danni muscolari e la presenza di alcuni disturbi autoimmuni che possono causare rigidità
  • scansioni MRI e CT, che possono rivelare eventuali anomalie ossee che potrebbero causare nervi pizzicati
  • un elettromiogramma, che può aiutare il medico a valutare l’efficacia dei muscoli e dei nervi
  • un’ecografia, che può aiutare il medico a trovare lacrime e infiammazione nelle fibre muscolari

Come viene trattata la rigidità muscolare?

L’obiettivo principale del trattamento è quello di incoraggiare i muscoli a rilassarsi. Il trattamento specifico utilizzato per ll’indurimento dei muscoli può variare a seconda della causa.

Rimedi casalinghi

I rimedi casalinghi sono solitamente efficaci nel trattamento della rigidità muscolare causata da lesioni minori, stress o uso eccessivo. Possono includere quanto segue:

  • Applicare una borsa calda o una piastra riscaldante sul muscolo interessato per rilassare i muscoli rigidi.
  • Distendi delicatamente il tuo muscolo rigido per rilassarlo.
  • Evita l’attività faticosa che potrebbe far infiammare il muscolo.
  • Incoraggia i muscoli a rilassarsi con il massaggio, lo yoga o il tai chi.

Riferimenti:

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

Accreditamenti-MIUR-MIM-Pratiche-MIUR

Accreditamenti MIM (ex-MIUR) Illusori: Il Marketing della Fuffa tra Estero, Fiscalità Creativa e Nomine Altisonanti

A seguito delle numerose richieste di chiarimenti che abbiamo ricevuto da parte di enti di formazione privata e docenti, pubblichiamo un’inchiesta su un sistema di consulenza estero che promuove il riconoscimento ministeriale con strategie comunicative sofisticate e strutture legali elusive. Nel settore della formazione professionale italiana, si sta diffondendo una forma di consulenza transnazionale che, […]

Make-America-Fit-Again

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40