Tutti gli Articoli

Home / Articoli
La Psicologia dello Sport in Italia

La Psicologia dello Sport in Italia

La Psicologia dello Sport nasce negli anni ’60 come una disciplina specifica all’interno delle scienze delle attività motorie e sportive, ricalca i metodi della Psicologia generale, ha collegamenti interdisciplinari con la fisiologia, la pedagogia, la biomeccanica, la neurofisiologia e la medicina . In Italia viene diffusa grazie al lavoro di Antonelli e Salvini nel 1965, […]

Insufficienza Funzionale del Pavimento Pelvico

Insufficienza Funzionale del Pavimento Pelvico

Il pavimento pelvico è una struttura muscolo-tendinea complessa che si estende dalla sinfisi pubica al coccige, chiudendo in basso la cavità addomino-pelvica, circondando e sostenendo l’uretra e la vescica fino all’apparato ano-rettale. I ruoli del pavimento pelvico sono molteplici tra cui: sostenere i visceri pelvici, vescica, utero e retto determinare la capacità di continenza urinaria […]

Il Modello Prestativo della Ginnastica Aerobica

Il Modello Prestativo della Ginnastica Aerobica

Per Ginnastica Aerobica si intende quella disciplina svolta in regime prevalentemente alternato aerobico/anaerobico lattacido e che prevede l’abilità di eseguire in forma continua, fluida, dinamica e ritmata complessi e intensi schemi di movimento originati dalla ginnastica aerobica formativa e integrati con elementi di difficoltà, eseguiti con un alto grado di perfezione tecnica. Durante la routine, […]

Calcio: Tattica Rovesciata

Calcio: Tattica Rovesciata

Dall’Obiettivo allo Sviluppo Metodologico Nel calcio molte volte vengono seguiti corsi, letti libri o articoli e spesi soldi e tempo per aggiornarsi; a volte però apprendiamo solo una piccola parte di quello che i docenti ci vorrebbero proporre perché non riusciamo a riportare nel nostro gruppo di lavoro e nelle nostre realtà le nozioni apprese […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Valutazioni EMG degli Arti Inferiori nel Ciclismo

Valutazioni EMG degli Arti Inferiori nel Ciclismo

INTRODUZIONE Esistono numerosi aspetti controversi relativi al settaggio biomeccanico ciclistico, in particolare la scienza della biomeccanica ha lo scopo di ottimizzare la prestazione evitando l’instaurarsi di patologie e complicanze a carico di muscoli, tendini ed articolazioni. Bisogna considerare numerosi aspetti relativi a ciò, a partire da complicanze che potrebbero favorire la comparsa di paramorfismi fino […]

Il Tapering: Breve Guida per la sua Ottimizzazione

Il Tapering: Breve Guida per la sua Ottimizzazione

Con Tapering si intende una riduzione dei carichi di allenamento in vista di un evento o di una competizione importante, allo scopo di massimizzare lo stato di forma dell’atleta. In questa fase i miglioramenti non sono solo a livello fisiologico e prestativo, ma anche psicologici con effetti sull’umore e sul benessere generale. Questi si ottengono […]

Esercizio Fisico: la Chiave del Dimagrimento!

Esercizio Fisico: la Chiave del Dimagrimento!

Con il benessere tecnologico sta aumentando a dismisura l’ipocinesi, principale fattore di rischio per l’insorgenza di patologie a carattere metabolico e cardiovascolare. In Europa, oltre la metà degli adulti sono in sovrappeso o sono obesi. Negli ultimi tre decenni, la prevalenza di obesità infantile, causata dalla scarsa o mancata attività fisica, è aumentata del 250%. […]

La Biomeccanica del Ciclista

La Biomeccanica del Ciclista

Un’Opportunità per le Scienze Motorie Cos’è la biomeccanica nello sport? La biomeccanica è lo studio della struttura e della funzione dei sistemi biologici attraverso i metodi della meccanica (Hatze, J Biomech 1974) La biomeccanica è quel settore delle scienze dello sport che applica le leggi della meccanica alla prestazione umana (Sureshbabu, BR J Sports Med […]

BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia
Bevande per una Corretta Idratazione – Parte 2

Bevande per una Corretta Idratazione – Parte 2

NON SOLO QUANTITA’ MA ANCHE QUALITA’: COSA DOVREMMO BERE PER IDRATARCI MEGLIO? – PARTE 2 – Trovi la prima parte di questo articolo  qui: Bevande per una Corretta Idratazione – Parte 1 Personalmente ritengo che la questione in merito al tipo liquido utilizzato per idratarsi sia una delle questioni più complicate e più spinose dietro alla […]

Plasticità Muscolare per il Riequilibrio Posturale

Plasticità Muscolare per il Riequilibrio Posturale

Plasticità Muscolare per il Riequilibrio Posturale Vogliamo essere dei veri professionisti delle scienze motorie? Vogliamo davvero rendere la nostra figura e la nostra professione come target evoluto nel campo del movimento? Se la risposta è REALMENTE “SI” dobbiamo elevarci rispetto ad altre figure professionale e per distinguerci dovremo SICURAMENTE conoscere alcune cose basilari del nostro […]

Dolore Cronico e Retraining: muoversi ma al Tempo Giusto.

Dolore Cronico e Retraining: muoversi ma al Tempo Giusto.

L’interazione tra dolore e funzione motoria non è totalmente compresa, ma sappiamo anche per esperienza clinica che il dolore profondo influenza i movimenti. Il dolore muscolare limita le abilità motorie influenzandone il controllo (Lund et al, 1993). Nello specifico, il dolore muscolare e sub-cutaneo sono qualitativamente differenti, suggerendo che differenti meccanismi neuronali coinvolgono queste sensazioni […]

Bevande per una Corretta Idratazione – Parte 1-

Bevande per una Corretta Idratazione – Parte 1-

NON SOLO QUANTITA’ MA ANCHE QUALITA’: COSA DOVREMMO BERE PER IDRATARCI MEGLIO? – PARTE 1 – Comprendere e quindi decidere quale bevanda sia più appropriata per una corretta idratazione non è semplice, e richiede valutazioni specifiche sia al fine di stimolare adeguatamente un’idratazione “volontaria”, sia al fine di fornire la giusta quantità e concentrazione di […]

Giuseppe-Coratella-Libro
La Programmazione della Pre-Season

La Programmazione della Pre-Season

Nell’articolo precedente ho affrontato le problematiche generali del giocatore di football americano in Italia, viste dalla prospettiva generalista di un coach, con un’orientamento abbastanza generico verso gli aspetti più spiccatamente fisici. In ciò che segue, invece, mi addentrerò nelle dinamiche specifiche del condizionamento muscolare dell’atleta di football, il tutto nell’ottica specifica dello strenght/conditioning coach.  Come sempre, […]

Summit Scienze Motorie a Freddo

Summit Scienze Motorie a Freddo

Introduzione Ancora un evento superlativo, per la presenza e il contributo di molti specialisti di altissimo livello, per la partecipazione di professionisti il cui desiderio di vivere forti emozioni e rivoluzionare un settore, una società e una cultura, ha permesso di dedicare 11 ore filate in una sala, alla ricerca d’informazioni ed esperienze di successo […]

L’Umano: Animale Motorio alla Ricerca della Felicità

L’Umano: Animale Motorio alla Ricerca della Felicità

Si può abbracciare il dualismo, concezione filosofica che per spiegare l’universo si appella a due principi opposti e irriducibili, oppure il monismo, dottrina filosofica che riconduce a un unico principio, la molteplicità, solo apparente, dell’esperienza. Nella visione dualistica l’individuo è costituito da sostanze materiali e sostanze spirituali, in quella monistica l’individuo è un tutt’uno con […]

Il Giocatore di Football Americano

Il Giocatore di Football Americano

CARATTERISTICHE GENERALI E PROBLEMATICHE DEL GIOCATORE ITALIANO Il Football Americano è uno sport estremamente complesso, non solo nel suo svolgimento in fase di gara, a causa del grande numero di regole, ma anche per le caratteristiche tecnico/tattiche dello sviluppo del gioco. Non è mia intenzione entrare nel merito di una descrizione esauriente del Football Americano, […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
Lavorare nelle Scienze Motorie: Bisogna Investire

Lavorare nelle Scienze Motorie: Bisogna Investire

Chiariamo un punto: se non hai 99€ da investire su te stesso, NON HAI UN LAVORO. Puoi dire che il Summit non t’interessa, che pensi di avere già tutte le informazioni che ti servono e che non sei interessato all’aggiornamento, che la fisiologia la sai, che l’anatomia l’hai già studiata all’Università, che della biomeccanica non […]

Lavorare nelle Scienze Motorie: La Piramide dei Factotum

Lavorare nelle Scienze Motorie: La Piramide dei Factotum

Il controverso caso che ha suscitato l’ultimo articolo, nel quale ho esposto la necessità di una reazione d’intraprendenza da parte di chi ha realmente il desiderio di partecipare al cambiamento delle Scienze Motorie e definirsi un Professionista in tale ambito, ha fatto tremare le dita a molti che non hanno resistito: alcuni mi hanno scritto […]

Lavorare nelle Scienze Motorie

Lavorare nelle Scienze Motorie

NEL PAESE DELLA BUGIA, LA VERITA’ E’ UNA MALATTIA. Gianni Rodari Una delle caratteristiche che ho imparato a osservare delle persone che realizzano i propri obiettivi, sono i “RITUALI”. Lo facevo come atleta, l’ho fatto come preparatore fisico e lo faccio ancora oggi. Ogni persona che fissa obiettivi e li raggiunge, compie ciclicamente delle azioni, […]

Guida per una Corretta Idratazione Durante l’Attività Fisica

Guida per una Corretta Idratazione Durante l’Attività Fisica

QUALCOSA DI NUOVO NELL’ACQUA? Nel corso degli anni, l’attenzione nei confronti dell’idratazione per lo sportivo si è fatta più vivida, grazie anche al fervido mercato degli “sport drink”. Di conseguenza, diversi organismi internazionali hanno riunito commissioni al fine di discutere e quindi promuovere appropriate linee guida al riguardo. Le più recenti appartengono alle position stands […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40