21 dicembre 2016

La Psicologia dello Sport nasce negli anni ’60 come una disciplina specifica all’interno delle scienze delle attività motorie e sportive, ricalca i metodi della Psicologia generale, ha collegamenti interdisciplinari con la fisiologia, la pedagogia, la biomeccanica, la neurofisiologia e la medicina .

In Italia viene diffusa grazie al lavoro di Antonelli e Salvini nel 1965, anno del primo congresso internazionale di Psicologia dello Sport. Questa iniziativa ha dato il via ad un filone di studio, ricerca ed intervento di cui oggi, ovunque, viene riconosciuta la grande importanza.

La Psicologia dello Sport ha oggi una propria identità ed è in grado di fornire diversi servizi.

Alcuni ambiti di ricerca e di operatività riguardano :

  • l’elaborazione delle informazioni con i processi psichici sottostanti ( attenzione, concentrazione, memoria, presa di decisione, programmazione del movimento, feedback , ecc.
  • le abilità psichiche rilevanti per la prestazione sportiva: goal-setting,regolazione arousal, gestione dello stress, ansia agonistica, peak -performance, Nike -fobia, drop-out, etc.
  • le motivazioni, l’apprendimento motorio e le strategie di insegnamento, l’assessment, la comunicazione interpersonale e le dinamiche di gruppo favorendo , ai diversi livelli, cooperazione e consapevolezza.

Gli interventi della Psicologia dello Sport variano a seconda degli obiettivi e dei campi di applicazione e quindi possono essere diretti verso:

  • la Formazione di tecnici , dirigenti , società sportive e genitori
  • la Prestazione di alto livello o dei master o dei ragazzi, diretta al singolo o alle squadre
  • la Prevenzione: Rischi alla salute, Drop -Out, Clinica , Infortuni, doping , disturbi alimentari

Gli interventi sono inoltre specifici per ogni sport

Lo Psicologo dello Sport ha una laurea magistrale in Psicologia ( 5 anni) con esame di stato che lo abilita alla professione di Psicologo, proviene dal settore sportivo e ha una formazione specifica in Psicologia dello Sport di almeno 50 ore.
Non è richiesta una formazione in psicologia clinica o in psicoterapia. Quest’ultima arricchisce certe competenze relative all’area del disagio, del doping, dell’infortunio, ma non è richiesta ai fini dell’attività operativa nel campo della psicologia dello sport.

Lo psicologo dello Sport interviene su tematiche proprie alla psicologia dello sport, ne segue gli sviluppi e ha specifiche competenze volte alla promozione della salute, alla ricerca, alla verifica, alla sperimentazione e al potenziamento di capacità cognitive, motorie, sociali  comunicative di gruppi, società o singoli individui . Ha cura e rispetto della persona nella sua integrità bio – psico -sociale in riferimento al contesto specifico di riferimento sportivo dove è chiamato ad operare.

Sa lavorare in team, conosce la mente e il gergo dell’atleta, ha una preparazione specifica per gli sport in cui opera e sa lavorare sugli aspetti mentali del singolo e della squadra con professionalità, utilizzando gli strumenti più adeguati.

Una sintesi delle metodologie d’intervento:

  • ASSESSMENT delle caratteristiche psicofisiche, motivazionali e di personalità degli sportivi e monitoraggio delle loro prestazioni;
  • ANALISI e VALUTAZIONE delle interazioni e delle dinamiche socio-affettive –comportamentali nei gruppi e nelle squadre sportive;
  • SELEZIONE, COSTRUZIONE, ADATTAMENTO, STANDARDIZZAZIONE, CLASSIFICAZIONE e INTERPRETAZIONE di strumenti di indagine psicologica volti ad indagare abilità cognitive, interessi, motivazioni, personalità ,atteggiamenti, interazioni di gruppo e sociali , disturbi vari alimentari e sportivi di abuso, idoneità psicologica a specifici compiti e condizioni , ecc
  • MENTAL TRAINING ovvero allenamento mentale per incrementare le abilità cognitive coinvolte nelle prestazioni;
  • CONSULENZA e quindi COACHING individuale e di gruppo nell’allenamento e preparazione alla gara per implementare l’apprendimento delle tecniche sport specifiche;
  • CONSULENZA e quindi COACHING o Counselling per lo sviluppo di strategie volte a superare le difficoltà nella competizione e migliorare le proprie performance mediante:
    definizione degli obiettivi o goal setting, analisi delle motivazioni, imagery o visualizzazione, tecniche di rilassamento e attivazione, allenamento alla concentrazione o focus, analisi del gesto motorio e allenamento, autoanalisi e self-efficacy;
  • CONSULENZA o counselling agli atleti per acquisire strategie mentali adatte a superare momenti di difficoltà psicofisiche, motivazionali ed emotive, gestire gli infortuni, situazioni di stress, riorganizzarsi dopo la fine dell’attività sportiva, migliorare la percezione di sé;
  • COACHING o ASSISTENZA agli allenatori e Istruttori per potenziare la coesione di squadra, la leadership, le comunicazione inter e infragruppo e per facilitare i giovani atleti residenti nei convitti e nei centri residenziali all’esperienza di formazione sportiva;
  • CONSULENZA PSICOSOCIALE e ORGANIZZATIVA per il Management delle attività nell’ambito di società sportive, di centri specialistici delle federazioni sportive, di grandi impianti sportivi;
  • PROMOZIONE delle attività sportive per varie categorie di persone , bambini, adolescenti, giovani, disabili, adulti, anziani, che possano trarre dall’esrcizio fisico un qualche giovamento fisico e mentale;
  • PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE e VALUTAZIONE di programmi di esercizio fisico di ogni ordine e grado nei vari contesti educativi scolastici, lavorativi e sociali verso bambini, giovani, disabili, adulti, anziani;
  • PROGETTAZIONE , REALIZZAZIONE , SPERIMENTAZIONE e VALUTAZIONE di ricerche volte al miglioramento dei fattori prestativi, oltre che motivazionali e psicomotori.

Principali Società, Associazioni Scientifiche e Professionali di Psicologia dello Sport

– SIPsiS Società Italiana Psicologia dello Sport ( solo per Psicologi dello sport )
www.societaitalianapsicologiasport.it

-SPOPSAM, Registro Nazionale e Professionale Operatori in Psicologia dello Sport e delle attività motorie
www.psicosportprofessionale.eu

-AIPS Associazione Italiana Operatori in Psicologia dello Sport ( medici, tecnici , psicologi ) con formazione dedicata certificata
www.aipsweb.it

-PDS PSICOLGI DELLO SPORT ( solo per psicologi dello sport )
Movimento di psicologi dello sport a livello Nazionale 140 psicologi dello spor presenti , uniti per sensibilizzare, promuovere, fare ricerca, parlare e scrivere di psicologia dello sport.
www.pdspsicologidellosport.it

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Il testo descrive un libro che esplora il mondo dello sport da una prospettiva innovativa, affrontando temi come scienza, formazione, politica e business. L'opera analizza l'evoluzione dello sport, le sue implicazioni culturali e i cambiamenti nel settore, offrendo una visione critica e approfondita.

Sport Science Outsiders

Il nuovo libro di Giacomo Catalani “Sport Science Outsiders” racconta la storia di una ribellione sullo sfondo di una rivoluzione tecnologica. Tutto ciò per affermare il valore delle scienze motorie, della prevenzione e della disciplina del miglioramento. Una storia che attraversa continenti e prospettive molto differenti tra loro, connesse da brevi racconti aneddotici ricchi di […]

Immagine divisa in tre sezioni: persone che praticano ginnastica posturale e stretching, una rappresentazione grafica della colonna vertebrale evidenziata e un uomo con mal di schiena seduto al computer. In basso, testo che promuove i centri di ginnastica posturale in Italia con il logo "Ginnastica Posturale Metodo Scientifico"

Centri di Ginnastica Posturale: Campagna di Comunicazione

“Centri di Ginnastica Posturale”: la Campagna di Comunicazione che sta facendo parlare le Scienze Motorie. Per la prima volta nella storia del settore Scienze Motorie, una campagna video promozionale su scala nazionale, è volta a promuovere la Ginnastica Posturale. Un’azione mirata a stimolare la popolazione verso una decisione concreta per la propria salute, una scelta consapevole […]

Aereo in volo visto dal basso contro un cielo azzurro con leggere nuvole, con logo “SCIENZE MOTORIE” in alto a sinistra e scritta “STUDIO ALL’ESTERO” su fascia rossa in basso.

Scienze Motorie Estero

Quanti di voi hanno pensato di fare delle esperienze di studio/lavoro all’estero? Probabilmente molti. Lo scopo di quest’articolo è di condividere con voi la mia esperienza maturata nel mondo delle scienze motorie, con l’auspicio che possa essere uno stimolo e una spinta  a investire in voi stessi e nelle vostre capacità. Il mio percorso inizia […]

Giovane laureato in Scienze Motorie con tocco e toga neri che sorride tenendo un diploma.

Tutta la Verità, Anche Se Fa Male

Lo stato attuale del lavoro per i laureati in Scienze Motorie I falsi miti e le convinzioni limitanti I laureati in Scienze Motorie non trovano lavoro; Se esistesse un Albo Professionale, allora si che potrei lavorare; Solo i Laureati in Scienze Motorie dovrebbero lavorare nel mondo sportivo; C’è crisi, non mi faranno mai un contratto; […]

Cinque persone in abbigliamento formale posano accanto a un cartellone con il logo e titolo "Summit Scienze Motorie" durante un evento interno ben illuminato.

Summit Scienze Motorie a Freddo

Introduzione Ancora un evento superlativo, per la presenza e il contributo di molti specialisti di altissimo livello, per la partecipazione di professionisti il cui desiderio di vivere forti emozioni e rivoluzionare un settore, una società e una cultura, ha permesso di dedicare 11 ore filate in una sala, alla ricerca d’informazioni ed esperienze di successo […]

Otto persone in piedi su un palco durante un evento, indossano abiti formali con badge al collo.

Fitness Business Summit

Un evento straordinario a Bologna Una giornata memorabile tra professionisti del fitness e scienze motorie Un nuovo e straordinario evento quello che si è svolto a Bologna l’8 di Aprile nella prestigiosa sede dell’Hotel Carlton. La presenza e il contribuito dei migliori specialisti nel settore del Fitness e delle Scienze Motorie e la partecipazione di […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40