Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Talk Show Puntata 14 – Roberto Pizziconi

Talk Show Puntata 14 – Roberto Pizziconi

Roberto Pizziconi, Dott. in Scienze Motorie, Posturologo e Trainer, che oltre ad aver contribuito allo sviluppo di nuovi concetti in ambito di Ginnastica Posturale, ha raggiunto ottimi risultati professionali in tempi rapidissimi. In questa puntata Roberto Pizziconi ci spiega come la programmazione informatica può aiutarci a strutturare un approccio metodologico di successo nelle Scienze Motorie. […]

Forma e Funzione dei muscoli

Forma e Funzione dei muscoli

I muscoli vengono distinti, secondo la loro conformazione, in due tipologie: fusiformi e pennati. Il primo tipo rappresenta la forma più semplice: il ventre muscolare si assottiglia verso le estremità, in direzione dei tendini, ossia le fibre più interne hanno un andamento rettilineo, mentre quelle più superficiali raggiungono i tendini obliquamente, e quindi non tutta […]

Articolazioni come leve

Articolazioni come leve

Concetti base di Cinesiologia La funzione dei muscoli è quella di vincere delle resistenze che sono rappresentate dalle ossa su cui sono inseriti, e dai carichi applicati a queste ossa, siano essi rappresentati da pesi artificiali o naturali. Quando un muscolo si contrae, esercita una forza di trazione su un osso, e quindi il sistema […]

Talk Show Puntata 19 – FRANCESCO BERRE’

Talk Show Puntata 19 – FRANCESCO BERRE’

Francesco Berrè, Dott. in Scienze Motorie, Preparatore Atletico Professionista, racconta le tappe della sua straordinaria carriera, dalla scelta di interrompere il percorso di studi in Agraria e scegliere invece le Scienze Motorie alle scelte che lo hanno portato a diventare un professionista straordinario. Un racconto entusiasmante che ci porta a scoprire come Francesco Berrè abbia […]

Attività Fisica e Cancro

Attività Fisica e Cancro

Nel cancro si ha uno sviluppo incontrollato dell’accrescimento di cellule appunto cancerose. Sono descritti più di cento diversi tipi di cancro, la maggior parte dei quali colpiscono il soggetto adulto. Il 50% dei cancri dell’adulto comprendono il cancro della mammella, del polmone, dell’intestino e dell’utero. Il cancro rappresenta la seconda causa di morte negli Stati […]

Recettori muscolo-tendinei di Golgi

Recettori muscolo-tendinei di Golgi

Nei tendini, quindi in serie rispetto alle fibre muscolari, sono disposti dei meccanocettori denominati recettori di Golgi (famoso anatomico dell’Ateneo pavese, insignito del premio Nobel). I ricettori di Golgi sono in effetti disposti alla giunzione tra tendine e muscolo e sono in contatto con circa 25 fibre muscolari. I recettori di Golgi sono recettori di […]

Tono posturale

Tono posturale

Un altro importante esempio di riflesso da stiramento è quello relativo ai cosiddetti muscoli antigravitari o posturali. I muscoli antigravitari esercitano azione estensoria. I muscoli estensori delle gambe consentono di mantenere le gambe estese, il che garantisce a posizione eretta. Analoga funzione è svolta dai muscoli estensori del tronco (muscolo paravertebrali) e della testa (muscolo […]

Recettori muscolari dei tendini e delle articolazioni

Recettori muscolari dei tendini e delle articolazioni

Nei muscoli, tendini e articolazioni si trovano recettori, appartenenti alla categoria dei meccanocettori, che rispondono a variazioni di forza e pressione che si verificano nel corso dei movimenti. Questa categoria di recettori viene anche indicata con il termine di propriocettori e si parla anche di contingente sensitivo propriocettivo per indicare il flusso di informazioni, in […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Principio della reversibilità

Principio della reversibilità

Il principio della reversibilità chiarisce come il deallenamento si verifichi abbastanza rapidamente dal momento in cui un soggetto smette di seguire un programma di allenamento. Dopo solo 1 o 2 settimane il deallenamento coinvolge l’aspetto metabolico e le capacità prestative; dopo alcuni mesi ogni modificazione precedentemente indotta dall’allenamento finisce per scomparire. In cinque soggetti costretti […]

17 Scienze Motorie Talk Show – CARLO VOLTOLINI

17 Scienze Motorie Talk Show – CARLO VOLTOLINI

Carlo Voltolini, Dott. Scienze Motorie e Preparatore Fisico Professionista, è considerato uno dei migliori specialisti della preparazione fisica nella pallacanestro Italiana. Dopo numerose collaborazioni con i più grandi preparatori italiani quali Francesco Cuzzolin e Sandro Bencardino, Carlo Voltolini è approdato al Basket di vertice italiano, dopo aver seguito il settore giovanile dell’A.C. Siena, Carlo Voltolini ha lavorato […]

16 Scienze Motorie Talk Show – MASSIMO OMERI

16 Scienze Motorie Talk Show – MASSIMO OMERI

Massimo Omeri, Dott.Scienze Motorie, Maestro di Scherma AIMS e FIS, Tecnico di Staff Nazionale Assoluta di Fioretto maschile e femminile, Maestro e Preparatore fisico del campione Olimpico e Mondiale Andrea Cassarà. E’ definito il guru tra i tecnici della scherma, uno dei migliori maestri al mondo. In questa interessantissima puntata Massimo Omeri spiega quali sono […]

Roberta Vinci: Pensare per Vincere

Roberta Vinci: Pensare per Vincere

(AP Photo Cover/Seth Wenig) Ieri è stata scritta una pagina storica per lo sport e raggiunta la vetta più alta di sempre nel tennis italiano: Flavia Pennetta ha battuto la romena Simona Halep, numero due del tabellone e, in un’epica impresa ancora più eclatante, Roberta Vinci ha sconfitto Serena Williams. Tutto questo in uno dei 4 più prestigiosi tornei […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Attività fisica in gravidanza

Attività fisica in gravidanza

I ricercatori stanno raccogliendo da poco tempo indicazioni relative all’impatto dell’attività fisica, dell’allenamento e delle condizioni ambientali sulla madre e sul feto. È interessante stabilire in che misura la gravidanza costituisce un sovraccarico durante l’attività fisica. In uno studio era stata valutata la risposta metabolica all’esercizio fisico di 13 donne in un periodo che andava dal […]

Regolazione neuro-fisiologica della respirazione

Regolazione neuro-fisiologica della respirazione

Il nostro organismo, attraverso un sistema molto complesso, è capace di regolare la respirazione in funzione delle necessità, mantenendo sempre costanti le proporzioni dei gas disciolti nel sangue con il minimo dispendio energetico da parte dei muscoli respiratori. Sistema motorio I centri bulbo-protuberanziali, dotati di autoritmicità, controllano i muscoli delle respirazione. Sistema d’informazione Le informazioni […]

Supporti di tipo farmacologico

Supporti di tipo farmacologico

Molti atleti, di entrambi i sessi, utilizzano supporti di tipo farmacologico supponendo che questi svolgano un ruolo positivo nel migliorare la prestazione dal punto di vista dell’esecuzione tecnica, della forza, della potenza meccanica espressa o della resistenza allo sforzo. Nella nostra società molto competitiva e incline all’abuso di farmaci, persino i ragazzi di scuola e gli atleti […]

Sovrallenamento: il troppo finisce per nuocere

Sovrallenamento: il troppo finisce per nuocere

Spesso è sottostimato che un eccesso di stimolo allenante possa essere controproducente. Questo il motivo di dedicare l’articolo a questo argomento: “Sovrallenamento: il troppo finisce per nuocere” L’allenamento protratto di intensità relativamente elevata, in particolare come si verifica negli sport di fondo, può indurre la sindrome del “sovrallenamento”. In questa condizione il soggetto non recupera […]

Giuseppe-Coratella-Libro
Come viene graduata la forza muscolare

Come viene graduata la forza muscolare

In questo articolo spiegheremo come viene graduata la forza muscolare. Quando lo stimolo sulla membrana postsinaptica è abbastanza grande da portare alla nascita del potenziale di azione, si verifica un’attivazione simultanea di tutte le fibre muscolari che appartengono alla stessa unità neuromotoria. La contrazione di una fibra è solo massimale, non può essere modulata, pertanto anche la […]

Risposte ormonali allo stress fisico dell’atleta

Risposte ormonali allo stress fisico dell’atleta

Le risposte ormonali allo stress fisico negli atleti sono da sempre state studiate sul piano quantitativo. Questa tipologia di valutazione però non è effettuabile in tutti gli sport. Le valutazioni delle concentrazioni ormonali devono essere effettuate prima, durante e dopo un singolo esercizio fisico o un periodo di allenamento. Dopo un esercizio fisico, un ormone […]

Scoliosi

Scoliosi

Si intende per scoliosi una deviazione permanente laterale e rotatoria del rachide a eziopatogenesi multipla, ma più spesso ignota, alla quale conseguono gravi alterazioni estetiche e funzionali. Essa si aggrava in corrispondenza delle crisi di sviluppo staturale e tende ad arrestarsi nella sua evoluzione quando cessa l’attività delle cartilagini di accrescimento dei corpi vertebrali. Tale […]

Cronobiologia: ritmi per vivere, ritmi per guarire

Cronobiologia: ritmi per vivere, ritmi per guarire

La cronobiologia è anche detta scienza dei ritmi. La cronobiologia afferma che i ritmi biologici variano con oscillazioni ricorrenti che rispettano il ritmo circadiano, che cioè hanno un picco e un calo entro le 24 ore del periodo giorno-notte. In cronobiologia, se i ritmi biologici subiscono variazioni, con durata inferiore alle 24 ore, anche di […]

Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40