Tutti gli Articoli

Home / Articoli
Rappresentazione medica dei polmoni umani evidenziati in rosso, con dettagli delle vie respiratorie, costole, colonna vertebrale, scritta “PLEURA” e logo scienzemotorie.com.

Pleura: cos’è e quali sono i disturbi

Pleura: cos’è e quali sono i disturbi La pleura è una membrana che riveste la cavità toracica (pleura parietale) e che copre i polmoni (pleura viscerale). La pleura parietale si ripiega su se stessa alla radice del polmone per diventare la pleura viscerale. In condizioni di salute le due pleure sono in contatto. Quando il […]

Due giocatori di basket in campo in azione, con la scritta “KILLER INSTINCT” e un logo di ScienzeMotorie.com

Cos’è il Killer Instinct? Si può allenare?

Partiamo dal presupposto che momenti di rilassamento anche durante le prestazioni non solo sono normali, ma consigliati! È impossibile per chiunque essere sempre al 100% fisicamente o a livello di concentrazione. Il killer instinct è proprio quella capacità di estrarre il 100% del potenziale nei momenti che contano e si può allenare. Come allenare il […]

Persona muscolosa seduta su una panca che solleva manubri in palestra, immagine in bianco e nero con scritta “Periodizzazione, Sovraccarichi e Mesocicli” e logo Scienze Motorie.

Periodizzazione, Sovraccarichi Progressivi e Mesocicli

La capacità di recupero dopo l’esercizio fisico rallenta con l’avanzare dell’età, a causa di tutta una serie di motivi ormonali, strutturali, danni muscolari post esercizio fisico, ecc… La periodizzazione dei programmi di allenamento permette di ridurre il rischio di sovrallenamento e ottimizzare il carico di allenamento. Innanzitutto, alcune definizioni: Periodizzazione – La periodizzazione è caratterizzata […]

Rappresentazione grafica della doppia elica di DNA su sfondo blu con testo “Come rispondono i geni alla caffeina?” e logo ScienzeMotorie.com.

Come rispondono i tuoi geni alla Caffeina?

Se sei un atleta, puoi considerare la caffeina per migliorare le tue prestazioni, lo fa almeno il 75% degli atleti. Gli effetti della caffeina sono diversi da una persona all’altra. Lo avrai sicuramente già sperimentato: forse tu stesso puoi bere una tazza di caffè appena prima di andare a dormire, mentre il vostro partner non […]

Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Persona seduta su una pista di corsa che tiene una caviglia dolorante con entrambe le mani, testo “Corridori e lesioni ai tendini” e il logo di Scienze Motorie in basso a destra.

Corridori e Lesioni ai Tendini: cosa fare?

Molti atleti e i corridori in particolare soffrono di lesioni ai tendini, causate nel corso degli anni da continui sforzi su tapis roulant, marciapiedi, piste e sentieri. Sebbene non sia una certezza della carriera di un corridore, l’infortunio è spesso un’aggiunta indesiderata all’elenco delle preoccupazioni e dei problemi fastidiosi dei corridori. In questo articolo esamineremo […]

Due persone in contesto sportivo: uomo con maglia rossa e logo, e uomo in giacca e cravatta che parla, con scritta “Relazione Allenatore-Atleta” e logo Scienze Motorie

Relazione allenatore-atleta

Cosa serve per ottenere il massimo Come ogni altra relazione, la relazione allenatore-atleta dipende dalla chimica. A volte un allenatore e un atleta non sono fatti per stare insieme, e non è colpa di nessuna delle due parti Sarebbe un errore per un allenatore dare la colpa agli atleti per non aver riconosciuto quanto è […]

Rappresentazione di un vaso sanguigno con placca gialla di colesterolo che restringe il flusso sanguigno, con la scritta “COLESTEROLO” e il logo scienzemotorie.com.

Colesterolo Alto: adulti e bambini

Panoramica La buona salute del cuore è la somma di tanti aspetti che si accumulano, esattamente come per l’opposto: più lo stile di vita non è sano e più la salute del cuore avrà problemi. Quanto prima si inizia a fare scelte di vita salutari, tanto più potremo sperare di invecchiare nel miglior modo possibile. […]

Persona che pratica il tiro con l’arco indossando cappello, occhiali da sole e guanti, in piena concentrazione. In basso il testo “CONCENTRAZIONE” e il logo di Scienze Motorie

Concentrazione: un Pilastro per la Prestazione Atletica

Molti scienziati dello sport distinguono quattro aspetti della prestazione atletica: fisica, tecnica, tattica e psicologia. Uno dei aspetti più familiari ma non completamente compresi è quello psicologico (o mentale) prima e durante la competizione sportiva. La concentrazione in queste fasi della gara incide spesso in maniera determinante sul livello delle prestazioni. Quanto sopra mostra il […]

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Persona con dispositivo indossabile applicato alla tempia, con la scritta “TECNOLOGIA INDOSSABILE: È UTILE O NO?” su sfondo rosso e logo Scienze Motorie in basso a destra.

La tecnologia indossabile è utile o no?

La tecnologia indossabile è stimata rappresentare un settore da 6 miliardi di dollari e probabilmente continuerà ad espandersi rapidamente. Per atleti e personale di supporto impegnato in sport d’élite, questo può essere un aiuto e un ostacolo allo stesso tempo quando si cerca di massimizzare le prestazioni degli atleti. La maggior parte delle persone sarebbe […]

Gruppo di corridori uomini e donne che corrono su un sentiero sterrato in ambiente naturale collinare con cielo sereno e mare all’orizzonte, in basso sono presenti la scritta "Perché le Prestazioni con il Caldo Diminuiscono?" e il logo di scienzemotorie.com

Perché le Prestazioni Diminuiscono con il Caldo?

È generalmente accettato che la capacità di esercizio aerobico in condizioni calde è ridotta, mentre le prestazioni di sprint possono persino essere migliorate. L’impatto della temperatura e dell’umidità ambientale sulle prestazioni di resistenza può essere significativo. Le maratone hanno tempi più bassi quando le temperature superano i 11 ° C e molte gare Ironman vengono […]

Uomo a torso nudo affaticato dopo allenamento intenso con la scritta "OVERTRAINING" sullo sfondo ed il logo di Scienze Motorie

Overtraining(sovrallenamento): cos’è e come prevenirlo

Ogni atleta e appassionato di fitness ha sentito parlare del termine “overtraining”, “sovrallenamento”. Le persone spesso confondono questo termine con affaticamento, il sovrallenamento non è così semplice. Diamo un’occhiata più da vicino al sovrallenamento e come si può evitare al meglio i suoi effetti peggiori. Cosa NON è sovrallenamento? Non è dolore, rimanere senza fiato, […]

Persona che tiene il ginocchio con le mani a causa di dolore, possibile infortunio da corsa.

Ginocchio del Corridore: cos’è e come si cura?

La corsa è una delle forme di allenamento più popolari e accessibili: circa 40 milioni di persone corrono regolarmente solo negli Stati Uniti e 10 milioni di persone corrono oltre 100 giorni all’anno. Detto questo, la corsa è stata purtroppo associata ad un alto rischio di lesioni. È stato riferito che ben il 79% dei […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Indicatore a quadrante con i livelli di glucosio: basso, moderato e alto.

Perchè il Glucosio è così Importante per il Recupero?

Quando corri, vai in bicicletta, nuoti o fai qualsiasi tipo di sport, il tuo corpo ha bisogno di energia per muoversi. Il tuo corpo utilizza due fonti principali di carburante: grassi e carboidrati (questi sono zuccheri, sotto forma di glucosio). Durante l’esercizio fisico, i depositi di glucosio nel tuo corpo saranno esauriti ed è quindi importante riempire […]

Parte inferiore di un microscopio con lenti obiettive e scritta "Valutazione degli studi scientifici" accompagnata dal logo di Scienze Motorie

Linee Guida per la Valutazione degli Studi Scientifici

Studi Scientifici Quante volte leggiamo articoli del settore sportivo o della nutrizione in cui gli autori citano continuamente studi scientifici contenuti su PubMed o su riviste specialistiche? Ma siamo in grado di valutare bene la qualità di questi studi? Chi lavora nell’ambito scientifico dovrebbe approcciarsi su tre livelli distinti: In primo luogo, decidere di ottenere […]

Persona che beve acqua all'aperto con il sole alle spalle e la scritta "IDRATAZIONE" accompagnato dal logo di Scienze Motorie

Idratazione: tre punti chiave

Lo stato di idratazione dell’atleta dipende dalla idratazione iniziale (Wingo et al., 2004) ma anche dall’assunzione di liquidi durante e dopo una sessione di allenamento o competizione (Sawka et al., 2007). Lo stato di idratazione può essere valutato utilizzando vari marcatori biologici tra i quali i più utilizzati sono l’osmolalità del plasma, la gravità specifica dell’urina o il peso corporeo (cambiamento prima e dopo l’esercizio), […]

Gruppo di bambini con magliette arancioni e gilet blu che partecipano a un’attività sportiva

L’importanza dello Sport per i Bambini

La ricerca: mostra che l’esercizio fisico, che si tratti di sport di squadra, sport individuali o anche solo di andare fuori a giocare, ci rende più creativi e più attenti quando torniamo sui nostri banchi. Può anche aiutarci a imprimere l’apprendimento nella nostra memoria muscolare, proprio come un allenamento sportivo.È sempre più riconosciuto a livello […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Persona su spiaggia che si tiene la pancia, con maglietta verde chiaro e pantaloncini rosa, vicino al mare

Allenare il Diaframma per Correre Meglio

I quadricipiti, i muscoli posteriori della coscia e i polpacci sono sempre impegnati duramente per quando corriamo. Ma c’è un altro muscolo che è importante per la potenza nella corsa: il diaframma. Con ogni forte contrazione, questo muscolo respiratorio aiuta ad espandere i polmoni per portare ossigeno di cui hanno bisogno i muscoli per creare […]

Due giocatori a un torneo esports con cuffie e microfono davanti a monitor di computer.

Esports: la Fuga dalla Realtà e i Problemi legati ai Videogiochi

Un nuovo studio in Comprehensive Psychiatry, pubblicato da Elsevier, è il primo a confrontare i giocatori professionisti di sport elettronici (esport) con i videogiocatori ricreativi ed esplora le somiglianze e le differenze tra le motivazioni di ciascun gruppo. Anche se i due gruppi sono psicosocialmente diversi, hanno scoperto che sia i giocatori esport che quelli ricreativi […]

Varietà di cibi spazzatura tra cui hamburger, patatine, dolci e bibite, con testo "Cibo Spazzatura e Adolescenti".

Cibo Spazzatura: come educare gli adolescenti

I ricercatori hanno scoperto che le diete migliorano la loro efficacia quando si tocca il desiderio degli adolescenti di ribellarsi; gli adolescenti riducono gli acquisti di cibo spazzatura del 31%. Un intervento semplice e breve può fornire una protezione duratura per gli adolescenti contro gli effetti dannosi del marketing alimentare. I ricercatori scoprono che il reframing su […]

Figura stilizzata di uomo in movimento accanto a una doppia elica di DNA su sfondo rosso, con il testo "Muscoli, Geni e Manipolazione Genetica" e il logo di Scienze Motorie

Muscoli, geni e manipolazione genica

Basta dare un’occhiata da vicino agli atleti che partecipano alle Olimpiadi: la loro muscolatura ti dirà molto su come hanno raggiunto il loro status di élite. Le infinite ore di allenamento e l’impegno per il loro sport hanno giocato un ruolo importante nella costruzione dei corpi che li hanno portati alla prima competizione atletica mondiale. Osserva ancora più […]

Master-Chinesiologia-Scienze-Motorie
Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40