La tecnologia indossabile è utile o no?

Persona con dispositivo indossabile applicato alla tempia, con la scritta “TECNOLOGIA INDOSSABILE: È UTILE O NO?” su sfondo rosso e logo Scienze Motorie in basso a destra.
06 dicembre 2019

La tecnologia indossabile è stimata rappresentare un settore da 6 miliardi di dollari e probabilmente continuerà ad espandersi rapidamente. Per atleti e personale di supporto impegnato in sport d’élite, questo può essere un aiuto e un ostacolo allo stesso tempo quando si cerca di massimizzare le prestazioni degli atleti.

La maggior parte delle persone sarebbe d’accordo sul fatto che tecnologie come il monitoraggio della frequenza cardiaca e il GPS hanno avanzato l’area della scienza sportiva e forniscono informazioni preziose per monitorare gli atleti per migliorare le prestazioni e ridurre il rischio di lesioni e malattie. Ma con questo crescente accesso alla tecnologia e con le aziende che hanno l’opportunità di fare denaro in maniera eccezionale, è più importante che mai avere un’idea chiara.

Tipi di tecnologia

Anche se ci sono numerosi tipi di tecnologia disponibili, due dei più recenti e popolari dispositivi sono nell’ambito del monitoraggio del sonno e l’allenamento e stimolazione del cervello.

Per quanto riguarda il monitoraggio del sonno, la maggior parte delle aziende non divulgano i loro algoritmi utilizzati per calcolare il sonno e la veglia e la maggior parte non ha convalidato il proprio prodotto con il gold standard della polisomnografia.

Quindi, anche se non ci sono problemi di sicurezza associati a questi dispositivi, è chiaro che molti di questi dispositivi potrebbero non fornire all’atleta dati precisi. È importante considerare come l’atleta risponde ad un’abbondanza di dati prontamente disponibili sul sonno (accurati o meno). Gli atleti che possono essere suscettibili di “over-analisi” o possono avere problemi con stress e ansia, possono avere problemi ancora maggiori se sovrastati da troppe informazioni quotidiane.

Una preoccupazione ancora più grave la destano il numero di dispositivi disponibili che sostengono di stimolare o modificare l’attività cerebrale. Mentre il neurofeedback (allenamento del cervello) è diventato sempre più legittimato in interventi per condizioni mediche come l’epilessia e il disturbo da stress post-traumatico, la disponibilità di dispositivi di stimolazione cerebrale sta rapidamente aumentando.

La tecnologia indossabile è utile o no?

Ricerche:

Anche se future ricerche potranno dimostrare che questi dispositivi fanno davvero migliorare le prestazioni, sembra incongruo che questi siano commercializzati agli atleti di élite con una ricerca minima o senza una prova certa di sicurezza. 

Quando le aziende commercializzano molti dei wearables, utilizzano tecniche particolarmente intelligenti. Grafica impressionante, testimonianze, figure, grafici e dati che fanno sembrare che tali dispositivi sono stati testati e rivisti. Per gli atleti e il personale che cercano un vantaggio competitivo, questo tipo di informazioni può essere particolarmente attraente e difficile da sottovalutare o non prendere in considerazione.

Nessuno vuole essere l’ultimo ad approfittare della prossima grande rivoluzione della scienza sportiva. Questo spesso comporta che il produttore e molti atleti e club d’elite non hanno il tempo di convalidare e verificare l’equipaggiamento. Ma sempre più è esattamente questo quello che serve.

Mentre alcune aziende eseguono il proprio test sui prodotti, tra cui l’affidabilità e la validità, determinarne l’utilità in determinate persone è il fine ultimo. Un sano scetticismo, ricercare prove e testimonianze, pur esplorando potenziali utilizzi e vantaggi, può permettere senza dubbio di ottenere il risultato più positivo.

La tecnologia indossabile è utile o no?

La tecnologia indossabile

Sono state recentemente proposte le seguenti raccomandazioni quando si considera l’uso di dispositivi portatili [1]:

  • il principio di guida primario dovrebbe essere quello di non avere pregiudizi e le implicazioni dirette sulla salute e sulla sicurezza degli atleti. Queste devono essere la preoccupazione iniziale più importante;
  • a seguito di tali considerazioni, dovrebbero essere presentate domande relative alla base scientifica del dispositivo e alla ricerca di prove scientifiche;
  • se non esistono prove scientifiche o minime, i dati devono essere raccolti in sito, in modo controllato, ove possibile;
  • le implicazioni per l’atleta dovrebbero essere sempre considerate (ad esempio, troppe informazioni o informazioni inutili che possono causare stress e ansia).

La tecnologia ha un grande potenziale ed ha e può avere un impatto positivo e significativo sugli atleti. Tuttavia, dobbiamo sempre essere consapevoli delle informazioni valide e affidabili. Dobbiamo sempre evitare che le informazioni siano troppe e che il benessere e la sicurezza degli atleti siano la preoccupazione principale.


Riferimento:

Halson, S.L., J.M. Peake e J.P. Sullivan, tecnologie portanti per gli atleti: sovraccarico dell’informazione e Pseudoscience? Int J Sports Physiol Perform, 2016. 11 (6): p. 705-706.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione anatomica 3D del tronco umano con scheletro e muscoli del core evidenziati, titolo e logo Scienze Motorie.

Il core anatomico: torace, diaframma e addome

Nel linguaggio comune il termine core viene spesso associato agli addominali anteriori. In realtà, in anatomia e fisiologia il core è un’unità molto più complessa, che comprende muscoli, ossa, fasce e visceri. È il centro biomeccanico del corpo umano: stabilizza la colonna, mantiene la postura, regola la pressione intra-addominale (IAP) e coordina i movimenti respiratori […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40