Colesterolo Alto: adulti e bambini

Rappresentazione di un vaso sanguigno con placca gialla di colesterolo che restringe il flusso sanguigno, con la scritta “COLESTEROLO” e il logo scienzemotorie.com.
06 dicembre 2019

Panoramica

La buona salute del cuore è la somma di tanti aspetti che si accumulano, esattamente come per l’opposto: più lo stile di vita non è sano e più la salute del cuore avrà problemi. Quanto prima si inizia a fare scelte di vita salutari, tanto più potremo sperare di invecchiare nel miglior modo possibile. Questo è particolarmente vero quando si tratta di colesterolo alto.

Il colesterolo è una sostanza grassa prodotta dal corpo e trovata in determinati alimenti. Il corpo ne ha bisogno per funzionare correttamente, ma averne troppo mette a rischio di avere un infarto o ictus.

Il colesterolo extra che non viene utilizzato dal corpo si accumula nelle pareti dei vasi sanguigni, causando blocchi.

Il livello totale è la quantità complessiva presente nel sangue. È costituito da lipoproteine ​​a bassa densità (LDL) e lipoproteine ​​ad alta densità (HDL).

LDL è anche chiamato colesterolo “cattivo” perché blocca i vasi sanguigni e aumenta il rischio di malattie cardiache. L’HDL è considerato colesterolo “buono” perché aiuta a proteggerti dalle malattie cardiache. Più alto è il tuo HDL, meglio è.

Infine, il colesterolo totale include un conteggio dei trigliceridi. Questi sono un altro tipo di grasso che può accumularsi nel corpo.

Alti livelli di trigliceridi e bassi livelli di HDL aumentano il rischio di malattie cardiache.

Colesterolo negli adulti

Le linee guida dell’OMS raccomandano a tutti gli adulti di controllare il colesterolo ogni 4-6 anni, a partire dai 20 anni, quando i livelli possono iniziare a salire.

Con l’avanzare dell’età, i livelli di colesterolo tendono ad aumentare. Gli uomini sono generalmente a più alto rischio rispetto alle donne per il colesterolo più alto. Tuttavia, il rischio di una donna aumenta dopo che ha colpito la menopausa.

Per quelli con colesterolo alto, si consigliano test più frequenti.

Grafico:

Queste sono le misurazioni accettabili, borderline e alte per gli adulti.

Tutti i valori sono in mg / dL (milligrammi per decilitro).

LIVELLO TOTALE  HDL LDL Trigliceridi
Buono Meno di 200 40 o più Meno di 100 Meno di 149
Borderline 200-239 130-159 150-199
Alto 249 o più 160 o più 200 o più
Basso Meno di 40

Colesterolo nei bambini

I bambini che sono fisicamente attivi, hanno una dieta sana, non sono sovrappeso e non hanno una storia familiare di colesterolo alto hanno un rischio più basso di avere problemi legati a questo squilibrio.

Le attuali linee guida raccomandano che tutti i bambini abbiano il controllo del colesterolo tra i 9 ei 12 anni, e poi di nuovo tra i 17 ei 21 anni.

I bambini con fattori di rischio più elevati, come il diabete o una storia familiare di colesterolo alto, dovrebbero essere controllati tra i 2 e gli 8 anni e ancora tra i 12 ei 16 anni.

Grafico:

Tutti i valori sono in mg / dL (milligrammi per decilitro):

LIVELLO TOTALE HDL LDL Trigliceridi
Buono 170 o meno 45 o più 110 o meno Meno di 75 nei bambini da 0-9; meno di 90 nei bambini 10-19
Borderline 170-199 40-45 110-129 75-99 bambini da 0-9; 90-129 nei bambini 10-19
Alto 200 o più Più di 130 100 o più nei bambini da 0-9; 130 o più nei bambini 10-19
Basso Meno di 40

 

Cambiamenti nello stile di vita

La buona notizia è che i cambiamenti dello stile di vita sono efficaci nell’aiutare tutti noi a ridurre i livelli di colesterolo. Sono anche abbastanza semplici e possono essere fatti a qualsiasi età.

Le modifiche includono:

  • Esercizio
    l’attività fisica aiuta a perdere peso e aumenta il colesterolo HDL. Obiettivo per 30 a 60 minuti al giorno di esercizio cardio moderato.
  • Mangiare alimenti ricchi di fibra
    Aggiungi più fibra alla tua dieta. Sostituisci pane bianco e pasta con cereali integrali.
  • Mangiare grassi sani
    I grassi salutari includono olio d’oliva, avocado e noci. Questi sono tutti grassi che non aumenteranno i livelli di LDL.
  • Limitare l’assunzione di colesterolo
    Ridurre la quantità di cibi grassi saturi come formaggio, latte intero e carni rosse ad alto contenuto di grassi.
  • Smettere di fumare
    Il fumo diminuisce il colesterolo HDL.

È importante ricordare che ognuno è diverso. La storia familiare e se ci sono o meno altre condizioni, come il diabete, ha un ruolo nei rischi individuali.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Tre figure di donna che mostrano postura scorretta, intermedia e corretta, con logo Scienze Motorie.

Importanza di una Buona Postura

Qual è la buona postura comunque e perché è così importante? Fondamentalmente la postura si riferisce all’allineamento e al posizionamento del corpo rispetto alla forza gravitazionale, che è sempre presente. “Stai diritto!”, “Non ciondolare!” Sono sicuro che abbiamo tutti sentito queste parole più di una volta da nostra madre quando eravamo ancora piccoli. E la […]

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Microciclo nel calcio: nuove evidenze

Nel calcio, come nella quasi totalità degli sport di squadra, in cui il periodo agonistico è di 6-10 mesi (M. Buchheit, 2021) la programmazione e periodizzazione dell’allenamento è molto più complessa e variabile rispetto agli sport individuali, in cui si ricerca l’espressione del massimo potenziale in un dato periodo (giorni o settimane). In particolare, il […]

Conferenza ufficiale con Donald Trump e titolo “Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition”, logo Scienze Motorie in basso a destra.

Make America Fit Again: Sport, Fitness and Nutrition

Lezione dagli USA per un’Italia che Affonda nella Demagogia In un’epoca in cui la salute pubblica è al tempo stesso emergenza concreta e bandiera da sventolare nei talk show, gli Stati Uniti lanciano un messaggio chiaro, diretto, perfino provocatorio: “Make America Fit Again”. Con un ordine esecutivo datato 31 luglio 2025, il Presidente Donald J. […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40