Perché le Prestazioni Diminuiscono con il Caldo?

Gruppo di corridori uomini e donne che corrono su un sentiero sterrato in ambiente naturale collinare con cielo sereno e mare all’orizzonte, in basso sono presenti la scritta "Perché le Prestazioni con il Caldo Diminuiscono?" e il logo di scienzemotorie.com
06 dicembre 2019

È generalmente accettato che la capacità di esercizio aerobico in condizioni calde è ridotta, mentre le prestazioni di sprint possono persino essere migliorate. L’impatto della temperatura e dell’umidità ambientale sulle prestazioni di resistenza può essere significativo. Le maratone hanno tempi più bassi quando le temperature superano i 11 ° C e molte gare Ironman vengono tenute in condizioni molto calde. Questo articolo spiega perché le prestazioni peggiorano con il caldo.

La produzione di calore è direttamente proporzionale all’intensità dell’esercizio, quindi un esercizio fisico estremamente faticoso, anche in un ambiente fresco, può causare un notevole aumento della temperatura corporea.

Gli esseri umani sono approssimativamente efficienti al 20%, il che significa che per ogni 100 Watt che produciamo, produciamo anche 400 Watt di calore. Naturalmente gli atleti che producono 400W producono un enorme 1600Watt di calore!

Il corpo ha vari modi per rimuovere questo caldo e la sudorazione è spesso la più importante. La sudorazione permetterà ad un atleta di rimuovere il calore, ma può anche provocare la disidratazione, cosa che rende più difficile la regolazione della temperatura corporea.

Quando l’ambiente è caldo e umido diventa più difficile rimuovere questo calore attraverso conduzione e convezione e dobbiamo fare affidamento esclusivamente sulla sudorazione.

I grandi aumenti della temperatura corporea durante l’esercizio fisico non sono probabili in soggetti che corrono a un ritmo più lento (ad esempio, quelli che gestiscono una maratona in 4 o 6 ore), ma sono comuni negli atleti più veloci e altamente motivati ​​(che sono in grado di produrre più potenza e quindi più calore).

Per un po’ si è pensato che quando la temperatura corporea sale a circa 39,5 ° C (103 ° F), si sviluppa la stanchezza centrale (cioè, stanchezza nel cervello piuttosto che nei muscoli). Questo è stato visto come un meccanismo di protezione per prevenire il surriscaldamento. Era una convinzione basata su studi, dove soggetti venivano esercitati ad alte temperature finché non erano esauriti e sembravano fermarsi quando la temperatura raggiungeva i 39,5 ° C (103 ° F).

Tuttavia, è ormai chiaro che una combinazione di fattori multipli e non solo la temperatura interna è responsabile dei decrementi delle prestazioni nel calore (Nybo et al., 2014)

Ora si è capito che il caldo influisce sulla prestazione ma che l’ipoidratazione rende le cose peggiori. Se il corpo si riscalda e diventa disidratato in misura significativa, tutte le funzioni fisiologiche sono probabilmente compromesse.

Cardiovascolare

Quando il volume plasmatico diventa disidratato può essere ridotto, mentre i vasi sanguigni si espandono. Ciò rende più difficile mantenere la pressione sanguigna e il flusso sanguigno, mentre la frequenza cardiaca è aumentata. Se il sistema cardiovascolare è compromesso questo può influenzare la distribuzione dell’ossigeno e la rimozione dei metaboliti.

Sistema nervoso centrale

Il cervello si riscalda e ci sono un certo numero di cambiamenti nel cervello come l’esaurimento dell’energia, i cambiamenti nei neurotrasmettitori, l’accumulo di ammoniaca, le citochine ecc che possono alterare la funzione del cervello.

Muscolo

Il calore influenza anche direttamente e indirettamente la funzione muscolare, vi è l’accumulo di metaboliti e un aumento del  tasso di rottura del glicogeno.

Respirazione

Di solito sono osservati aumenti di ventilazione e di ansia.

Fattori psicologici

Ultimo ma certamente non meno importante, c’è un aumento del disagio e degli effetti sulla tolleranza al dolore, l’umore e la motivazione, che possono influenzare le prestazioni.

Quindi, cosa provoca una diminuzione delle prestazioni con il caldo?

Spiegare perché la prestazione è diminuita con il caldo, prevedendo quali prestazioni saranno interessate e quanto determinati livelli di disidratazione influenzeranno tutto questo, è complesso.

È chiaro che non esiste un fattore, ma molti fattori che lavorano insieme per causare stanchezza. C’è ancora molto che è incompleto e Nybo in un’ottima revisione della letteratura ha concluso che i futuri studi devono cercare di isolare ognuno dei fattori che influenzano le prestazioni nel caldo e di studiarne la sua importanza. Ovviamente questo è un processo che richiede tempo e non è facile.

Dal punto di vista pratico: non possiamo cambiare normalmente l’ambiente, quindi è consigliabile minimizzare la disidratazione e cercare opportunità per raffreddare la pelle e il corpo.


Bibliografia:

1. Cheuvront SN, Kenefick RW, Montain SJ, Sawka MN. Mechanisms of aerobic performance impairment with heat stress and dehydration. J Appl Physiol (1985). 2010 Dec;109(6):1989-95.

2. Nybo L, Rasmussen P, Sawka MN. Performance in the heat-physiological factors of importance for hyperthermia-induced fatigue. Compr Physiol. 2014 Apr;4(2):657-89.

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie

Articoli Correlati

Illustrazione schematica della sarcopenia con confronto tra muscolo sano e muscolo atrofico, collegati da una freccia che indica perdita di massa muscolare.

Sarcopenia: fisiopatologia, inquadramento e trattamento clinico

Introduzione La sarcopenia rappresenta una delle principali sfide nel campo della geriatria, poiché comporta una perdita di massa muscolare, forza e funzionalità con l’avanzare dell’età. Questa sindrome non solo è un indicatore di fragilità, ma aumenta anche il rischio di complicazioni nei pazienti anziani, rendendoli vulnerabili a eventi avversi come ospedalizzazioni e riduzione della qualità […]

Illustrazione digitale del corpo umano semi-trasparente con sistema linfatico evidenziato in giallo-arancione, titolo e logo Scienze Motorie.

Il sistema linfatico: circolazione nascosta e dinamica del movimento

Architettura nascosta del corpo umano Il sistema linfatico rappresenta una delle architetture più sottili e affascinanti del corpo umano. È una circolazione “nascosta”, priva di un cuore che agisca da pompa centrale, ma dotata di una straordinaria efficienza che la rende indispensabile per l’omeostasi dei fluidi, per l’assorbimento dei grassi, per la sorveglianza immunitaria e, […]

Calciatori adulti durante un allenamento di calcio a campo ridotto invernale, con pettorine rosse e gialle su campo sintetico con brina.

Small-sided games nel calcio: area per player

Introduzione Gli Small-sided games (SSG) sono partite su campi di dimensioni minori rispetto al campo di gioco regolamentare, con un numero ridotto di giocatori e spesso utilizzando alcune specifiche regole di gioco (1). Gli SSG sono largamente utilizzati dagli staff tecnici, poiché forniscono numerosi benefici, tra cui: stimolare il processo decisionale nel calciatore in condizioni […]

Flywheel resistance training nel calcio

Flywheel resistance training nel calcio

Dalla rassegna della letteratura scientifica all’applicazione nel calcio Il flywheel training (allenamento al volano o isoinerziale), si basa sull’utilizzo dell’inerzia di un volano rotante per generare resistenza, concetto introdotto da Hill più di un secolo fa. Circa 30 anni fa, i dispositivi a volano furono concepiti per favorire il mantenimento della massa muscolare degli astronauti […]

Dissezione e conservazione del cadavere

Dissezione e conservazione del cadavere

La Dissezione Anatomica si basa sulla separazione dei diversi piani e la visualizzazione dei rapporti tridimensionali tra le singole strutture, studiate con criterio prevalentemente topografico, clinico e chirurgico. Nell’attuale formazione medica si presta talvolta molta più attenzione alle analisi passive, all’acquisizione impersonale dei dati, alla diagnostica e alle terapie, piuttosto che al contatto diretto con il […]

Parte inferiore del corpo di una persona che allaccia le scarpe da ginnastica vicino al mare con una borraccia blu.

Integratori di Elettroliti e Resistenza

Integratori di Elettroliti popolari Secondo i ricercatori della Stanford University School of Medicine e i loro collaboratori, non si può fare affidamento sugli integratori di elettroliti popolari con i corridori di resistenza. Piuttosto, i ricercatori hanno scoperto che con distanze di allenamento più lunghe, la minore massa corporea e l’evitamento dell’iperidratazione sono fattori più importanti […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40