Somatotipo: valutazione e maturità biologica

L'immagine mostra cinque figure maschili, ciascuna rappresentante un diverso somatotipo: ectomorfo, mesomorfo, e endomorfo. Le figure sono disposte una accanto all'altra, con variazioni nella massa muscolare e nel grasso corporeo. In basso c'è il testo "Valutazione del somatotipo" e un logo di "Scienze Motorie".
05 marzo 2021

Il somatotipo nello sport

-La componente mesomorfica è connessa alle esigenze di sportivi ai quali viene richiesta un elevata forza muscolare (Gualdi et al.1993; Rakovic et al. 2015), mentre

-l’ectomorfia è dominante nei runners, specialmente quelli impegnati nelle lunghe distanze (Sánchez Muñoz et al. 2020).

-Al contrario, atleti come lottatori di sumo richiedono una notevole quantità di grasso, caratteristica di un elevata componente endomorfica.

Differenze nella composizione corporea

In base alle categorie di somatotipo si assiste a diverse caratteristiche molecolari (FM, FFM), cellulari (ICW/ECW, PhA) e whole-body (peso, altezza)

Cinque uomini con diverse conformazioni fisiche, rappresentanti vari somatotipi da snello a muscoloso.

 

Modificare il somatotipo

L’allenamento e la nutrizione possono modificare il somatotipo (Carter and Phillips 1969).

Come misurare il somatotipo?

Il somatotipo è composto da tre componenti:

  • Endomorfia, si misurano tre pannicoli adiposi: tricipite, sottoscapolare e sopraspinale.
  • Mesomorfia, si misura la statura (cm), diametro dell’omero (cm), diametro del femore (cm), perimetro del braccio contratto (cm) e perimetro del polpaccio (cm).
  • Ectomorfia, si misura il peso (kg) e la statura.

Endomorfia

Per il calcolo dell’endomorfia si utilizzano le seguenti formule:

Endomorfia = -0,7182 + 0,1451 * sommatoria pannicoli – 0,00068 sommatoria pannicoli al quadrato + 0,0000014 * sommatoria pannicoli al cubo

Sommatoria pannicoli = sommatoria pannicoli al tricipite, sottoscapolare e sopraspinale corretta per la statura, cioè moltiplicata per 170,18/statura individuale (cm)

Questa è indicata come endomorfia corretta per la statura ed è il metodo preferito per il calcolo della endomorfia.

Mesomorfia

Per il calcolo della mesomorfia l’equazione utilizzata è la seguente:

Mesomorfia = 0,858 * diametro omero + 0,601 * diametro femore + 0,188 * perimetro del braccio corretto + 0,161 * perimetro corretto del polpaccio – statura *0,131 + 4,5

Perimetri corretti sono rispettivamente: perimetro braccio – pannicolo al tricipite e perimetro polpaccio – pannicolo mediale del polpaccio.

Ectomorfia

Per il calcolo della ectomorfia si tiene conto del rapporto statura/peso:

  • >= a 40,75 allora ectomorfia = 0,732 * rapporto peso/statura – 28,58
  • compreso tra 39,65 e 40,74 allora ectomorfia = 0,463 * rapporto peso/statura – 17,615
  • <= a 39,65 allora ectomorfia = 0,5

La somatocarta

Una volta ottenuti i valori si proiettano sulla somatocarta calcolando l’asse della x e della y:

  • x = III – I
  • y = 2 * II  – (I-III)

dove I (prima componente), II (seconda componente) e III (terza componente)

Stima dell’età al PHV

Maschi: Maturity Offset (maschi) = -9.236 + (0.0002708 * lunghezza arti inferiori* lunghezza busto) + (-0.001663 *età*lunghezza arti inferiori) + (0.007216 * età*lunghezza busto) + (0.02292 * (rapporto peso/statura*100))

Femmine: Maturity Offset (femmine) = -9.376 + (0.0001882 * lunghezza arti inferiori* lunghezza busto) + (0.0022 *età*lunghezza arti inferiori) + (0.005841 * età*lunghezza busto) + (-0.002658*età*peso) + (0.07693 * (rapporto peso/ statura*100)).

Webinar Scienze Motorie TV+

VALUTAZIONE DEL SOMATOTIPO E MATURITà BIOLOGICA NELLA PREPARAZIONE FISICA

Docente: Francesco CampaDopo la Laurea Triennale in Scienze Motorie e quella Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive con votazione 110 su 110 e lode presso l’Università di Bologna, ha successivamente intrapreso un Dottorato di Ricerca in Scienze Farmacologiche e Tossicologiche, dello Sviluppo e del Movimento Umano. La sua attività di docente e ricercatore presso l’Università di Bologna ver te principalmente sullo studio della composizione corporea e le relazioni con la performance sportiva in atleti di élite. Ad oggi, è autore di oltre 30 pubblicazioni internazionali su riviste con impact factor. I suoi lavori sono stati più volte premiati in congressi nazionali ed internazionali ed è tra i membri editori del BMC Sports Science, Medicine and Rehabilitation. Collabora con ATS come Autore e Trainer

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SCIENZE MOTORIE TV+
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Scienze-Motorie-Quotidiano-Il Giorno-Potere-segreto-alimenti

Il quotidiano “Il Giorno” racconta Istituto ATS e Giacomo Catalani: Scienza, Nutrizione, Sport e Benessere.

Domenica 4 maggio 2025, il quotidiano nazionale Il Giorno, ha dedicato un’intera pagina al Dott. Giacomo Catalani, figura di riferimento nel panorama editoriale e divulgativo italiano. L’articolo, firmato da Jessica Muller Castiglione e intitolato “I segreti del mangiar bene (e sano)”, esplora l’attività di Giacomo Catalani nella promozione della cultura scientifica della nutrizione e nel […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Integrazione tra biomeccanica e sviluppo della forza per l’ottimizzazione della performance nel football americano

Il football americano è uno degli sport più seguiti negli Stati Uniti, con oltre 70.000 atleti collegiali negli ultimi cinque anni. Negli ultimi tempi sta guadagnando popolarità anche in Europa, con 17 squadre nella European Football League e 12 team iscritti al campionato italiano di prima divisione. Spesso percepito come uno sport basato esclusivamente sulla […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40