Esercizio Correttivo: casi clinici

Un allenatore esegue un esercizio correttivo con un uomo in abbigliamento sportivo nero, posizionandogli il braccio; sullo sfondo il logo di Scienze Motorie e la scritta “Esercizio Correttivo: Casi Clinici”
24 maggio 2021

Il Metodo di Esercizio Correttivo®

Il Metodo di Esercizio Correttivo® segue una sequenzialità di operazioni ben precise secondo uno schema scientifico e codificato. Le operazioni di intervento possono essere riassunte in un diagramma di flusso che ne identifica gli aspetti chiave.

Esercizio Correttivo

Esercizio Correttivo

Fase di analisi: test statici e dinamici di Esercizio Correttivo®

  • Analisi statica ed esame del filo a piombo
  • Analisi della funzionalità attivo-dinamica
  • Valutazione della forza muscolare analitica attraverso test muscolari manuali
  • Valutazione del ROM articolare analitico attraverso test articolari manuali •Overhead squat test
  • Single leg squat test
  • Upper extermity test
  • Y balance excursion test

Le fasi di Esercizio Correttivo

I test vengono svolti secondo quella che è la necessità del singolo utente che si rivolge allo specialista. Quest’ultimo, una volta eseguita la sua valutazione e stilata una lista delle priorità sulle quali lavorare, organizza un programma di lavoro suddiviso in due fasi:

Fase di Riequilibrio

ha lo scopo di ridurre gli squilibri tra i gruppi muscolari tesi e detesi attraverso esercitazioni di rilasciamento muscolo-fasciale, stretching e mobilità attiva, esercizi di rinforzo analitici

Fase di Integrazione

ha lo scopo di lavorare sul distretto bersaglio in sinergia con altri distretti attraverso esercitazioni che vedano chiamati in causa gli aspetti coordinativi e il lavoro congiunto di più segmenti corporei.

Tecniche Esercizio Correttivo

Per rendere effettivo ciò che è stato descritto è necessario avvalersi di 4 tecniche specifiche divise in 2 fasi

FASE DI RIEQUILIBRIO

A) Tecniche inibitorie: auto-rilassamento mio-fasciale
B) Tecniche di mobilizzazione: >mobilità articolare, stretching statico, dinamico, PNF
C) Tecniche d’attivazione muscolare: rinforzo muscolare

FASE DI INTEGRAZIONE

Tecniche d’integrazione: movimenti dinamici integrati

Protocolli per rachide lombare e core

Diversi esercizi di plank possono dare al trainer indicazioni sul grado di efficienza del core del soggetto, diventando così un punto di riferimento per determinare la progressione di lavoro con esercizi più o meno complessi.

Laddove i requisiti minimi non siano soddisfatti, quali il mantenimento della corretta postura esecutiva, l’operatore non potrà evolvere la difficoltà delle esercitazioni proposte, al contrario bisognerà semplificare l’esercizio per favorire la migliore esecuzione possibile.

Progressioni e semplificazioni avvengono grazie ad un insieme di strumenti a disposizione dell’operatore, in primis il carico naturale e poi:

  • l’angolo d’inclinazione del corpo rispetto all’asse verticale ideale;
  • l’ampiezza delle leve corporee;
  • l’appoggio bipodalico o monopodalico;
  • l’intervento su uno o più piani di movimento;
  • la staticità o dinamismo del gesto;
  • le basi o attrezzi instabili (palle, tavolette o dischi propriocettivi).
    Sei pose diverse di esercizi fisici su tappetino e in piedi, con uso di attrezzi e posture statiche.

Esercizio Correttivo – Casi clinici

Esercizi per valgo di ginocchio

Esercizi correttivi-compensatori con ausilio di elastici per correggere il valgo dinamico di ginocchio agendo sui muscoli dell’anca.

Tre persone eseguono esercizi di resistenza ed equilibrio in palestra con l’uso di bande elastiche e superfici instabili.

Lezione SportScience.com

Esercizio Correttivo – Casi clinici

Puoi trovare questi contenuti e molto altro, accedendo a SportScience.com
CLICCA QUI per Maggiori Informazioni

Miglior-Libro-Ginnastica-in-Gravidanza-ATS
Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Tennis-Libro-Scienze-Motorie
Giuseppe-Coratella-Libro
Nutrizione-Funzionale-Scienze-Motorie
Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
BFRT-Blood-Flow-restriction-Training-Italia

Articoli Correlati

Giovani calciatori in divisa rossa si allenano con esercizi di dribbling tra coni su un campo da calcio, con la scritta "ALLENAMENTO ETEROGENEO NEL CALCIO". In basso a destra si vede il logo di Scienze Motorie

Allenamento eterogeneo nel calcio

Il tema dell’allenamento in ambiente eterogeneo nel calcio è particolarmente delicato e fonte di dubbi per tanti allenatori dei settori giovanili, ma ancora poco dibattuto. Scopo del presente articolo sarà quindi di valutare le variabili e proporre alcune metodiche per affrontare le difficoltà. I tecnici di calcio che operano nei settori giovanili di società dilettantistiche […]

Bambini che eseguono esercizi di stretching su tappetini colorati in palestra, seguiti da un istruttore, con attrezzature sportive sullo sfondo.

Perchè i bambini DEVONO fare esercizio fisico?

L’obiettivo del programma di fitness e di esercizio dei bambini è quello di promuovere l’idea che l’esercizio fisico e la forma fisica non siano solo divertenti ma importanti per la loro salute e benessere. Nonché per instillare un amore permanente per l’attività fisica. La ricerca ha dimostrato che i bambini e i giovani che incorporano […]

Donna sorridente con canotta viola che esegue esercizi di stretching all’aperto, promuovendo l’esercizio fisico per malati di cancro; logo scienzemotorie.com visibile.

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro

Esercizio Fisico per i Malati di Cancro: ecco nuove linee guida Per il crescente numero di persone malate di cancro in tutto il mondo, ci sono prove crescenti che l’esercizio fisico è una parte importante del recupero. Ma quanto e che tipo di Esercizio Fisico è necessario? Una recente ricerca, condotta da un gruppo internazionale […]

L’immagine mostra un calciatore con divisa a righe bianche e nere, sdraiato a terra mentre si tiene una gamba con un’espressione di dolore, segno di un probabile infortunio. Sullo sfondo si intravede un campo da calcio e altri giocatori. In basso compare una scritta provocatoria: "PREVENZIONE INFORTUNI, È POSSIBILE? NO!" assieme al logo di Scienze Motorie

Prevenzione infortuni, è possibile? No!

Secondo uno studio pubblicato sulla Gazzetta dello Sport, il numero degli infortuni nei settori giovani, negli ultimi 5 anni si è triplicato. A determinare questo aumento pare siano i sistemi di allenamento sempre più innovativi, l’uso di strategie avanzate e mezzi come bosuball, tappeti instabili e trampolini utilizzati per emulare le categorie professionistiche italiane, ma […]

Illustrazione anatomica del cervello umano all’interno del cranio con colori luminosi, con testo "Commozione Cerebrale" e riferimento al sito scienzemotorie.com.

Commozione Cerebrale: cos’è e come si recupera

Una commozione cerebrale è una lesione cerebrale in cui il cervello è “contuso” all’interno del cranio da un impatto diretto o da un movimento di tipo a colpo di frusta in cui il cervello viene colpito attraverso il movimento accelerato della testa quando la testa viene portata violentemente in avanti e/o indietro. Storicamente, le commozioni […]

Calciatore sdraiato sull'erba di un campo da calcio, con una mano sul viso, indossando una divisa azzurra e pantaloncini bianchi, con scarpe da calcio blu e un tatuaggio visibile sul braccio. l'immagine è accompagnata dalla scritta "analisi incremento infortuni nel calcio" e dal logo di ScienzeMotorie.com

Considerazioni e analisi sull’incremento degli infortuni nel calcio

In queste ultime settimane sono usciti vari articoli sulla carta stampata, ripresi su internet e commentati in varie trasmissioni televisive, che evidenziano un aumento esponenziale di infortuni nel calcio professionistico in questo inizio di stagione, in particolare nel massimo campionato italiano. Il dibattito su questa presunta evidenza è stata accompagnata a critiche, in alcuni casi […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40