Tutti gli Articoli

Home / Articoli
L'immagine mostra una donna anziana con un’espressione pensierosa o preoccupata, con la mano appoggiata sulla testa. Il suo sguardo sembra riflettere su una questione importante. Sullo sfondo, c'è un ambiente interno, con una pianta e una finestra che lasciano entrare la luce naturale. In basso, è presente un testo in italiano che recita "DISTURBI PSICHICI NELL’ANZIANO", seguito dal logo scienzemotorie.com

Disturbi psichici ed esercizi fisico nella terza età

L’invecchiamento della popolazione rappresenta una sfida per il presente e per il futuro. Tra i disturbi più diffusi nella terza età, è evidente un aumento di quelli psichici. Condizioni come depressione, ansia, disturbi del sonno e altri problematiche sono frequenti in questa fascia di età e hanno un impatto spesso devastante sulla qualità della vita. […]

L'immagine mostra tre persone anziane che praticano esercizi fisici in una palestra. Indossano abiti sportivi e sono impegnate in una sessione di ginnastica leggera o stretching, che sembra essere adatta alla loro età. Sullo sfondo, si vedono attrezzature da palestra come manubri colorati e una grande palla blu. In basso, c'è un testo che recita: "TUMORI ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO" e il logo di Scienze Motorie

Tumori ed esercizio fisico nell’anziano

Il tumore rappresenta una delle principali sfide per la salute pubblica e il suo impatto è particolarmente evidente negli anziani. Con il progressivo invecchiamento demografico è fondamentale comprendere come mitigare i rischi associati al cancro e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tra le strategie emergenti, l’esercizio fisico si dimostra uno strumento efficace sia […]

L'immagine mostra due persone anziane che eseguono esercizi di stretching insieme, sorridendo e indossando abbigliamento sportivo. Entrambi sembrano godersi l'attività fisica, che è un esercizio delicato e salutare. Sullo sfondo, si intravede una finestra luminosa che suggerisce un ambiente sereno. In basso, c'è una scritta in italiano che recita: "DIABETE ED ESERCIZIO FISICO NELL’ANZIANO". A destra del testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com.

Diabete ed esercizio fisico nell’anziano

L’invecchiamento della popolazione mondiale rappresenta una delle principali sfide sanitarie ed economiche del XXI secolo. Questo drastico cambiamento demografico pone l’accento sulla necessità di mantenere attivi gli anziani, sia dal punto di vista fisico che sociale. Il diabete mellito, una delle patologie croniche più diffuse in questa fascia di età, costituisce una sfida particolare, ma […]

L'immagine mostra una rappresentazione stilizzata della struttura molecolare del cortisolo, con delle sfere collegate tra loro, un formato comune per visualizzare strutture chimiche. In basso, c'è una barra rossa con il testo bianco "CORTISOLO: IL RE DEGLI ORMONI", indicando il focus sul ruolo fondamentale del cortisolo nel corpo umano. Sotto il testo, è visibile il logo di scienzemotorie.com

Cortisolo: il Re degli Ormoni e il Segreto della Salute Ottimale

Il cortisolo, spesso etichettato come “L’Ormone dello Stress“, è invece un elemento centrale nella nostra fisiologia, gestendo risposte che spaziano dall’ impostazione del ritmo circadiano, alla regolazione del metabolismo, all’adattamento allo stress. In questo articolo, esploriamo alcuni dei concetti sviluppati nel libro: CORTISOLO: Quello che devi finalmente sapere. La vera storia del “Re degli Ormoni” […]

Anziani che praticano esercizio fisico per prevenire le demenze e migliorare il benessere cognitivo

Demenze ed esercizio fisico

Le demenze rappresentano una delle sfide più rilevanti della salute pubblica mondiale, con oltre 55 milioni di persone affette a livello globale, cifra destinata a crescere fino a 132 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, rappresentando circa il 54% di tutti i casi di demenza negli anziani. Le […]

Anziano con problematiche cardiovascolari che esegue esercizi motori per migliorare la salute del cuore

Esercizio nell’anziano con problematiche cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali sfide per la salute degli anziani in tutto il mondo. Con l’invecchiamento, aumenta il rischio di sviluppare disturbi cardiaci e vascolari che possono influire significativamente sulla qualità della vita. Le malattie cardiovascolari si confermano prima causa di morte in Italia, responsabili di circa il 40% di tutti i […]

Logo ScienzeMotorie.com con barra di ricerca e filtri di ricerca del registro professionisti scienze motorie. appare la scritta 'Video Promozionale del Registro Scienze Motorie' e indirizzo web scienzemotorie.com

Lancio Campagna Video Promozionale del Registro Scienze Motorie

È stata ufficialmente lanciata la campagna video promozionale rivolta agli utenti. L’obiettivo è entrare in contatto con i professionisti delle Scienze Motorie attraverso il Registro Scienze Motorie. La missione di ScienzeMotorie.com è da sempre incentrata sulla valorizzazione delle Scienze Motorie. Sappiamo quanto essenziali siano per la qualità della vita, nello sport, per la longevità, per […]

Atleta femminile esegue un calcio al sacco da boxe durante un allenamento contro resistenza in sport da combattimento

Allenamento contro la resistenza negli sport di combattimento e nelle arti marziali

Quando si parla di allenamento contro la resistenza, è bene specificare sin da subito che si tratta dell’allenamento con sovraccarichi. Tutti i praticanti si sono ritrovati almeno una volta nella vita a dover affrontare questo argomento lungo la loro carriera, e spesso le soluzioni o le argomentazioni risultano sempre più divergenti e discostanti tra loro. […]

Tre uomini anziani eseguono esercizi per le articolazioni seduti su sgabelli, migliorando mobilità e benessere fisico

Problematiche articolari ed esercizio negli anziani

Tra le patologie croniche che più caratterizzano gli anziani nel nostro paese, secondo i dati ISTAT, si confermano nel 2022 l’ipertensione e i problemi osteoarticolari, vale a dire artrosi e artrite che, da soli o in concomitanza con altre patologie croniche rilevate, riguardano il 50% degli over 65. Artrosi L’artrosi é una malattia degenerativa provocata […]

Immagine divisa in due parti: a sinistra una persona che esegue esercizi con coni arancioni, a destra un'illustrazione di una sezione trasversale dell'osso dell'anca, con il testo 'Osteoporosi ed Esercizio Fisico' e il logo 'Scienze Motorie.com

Osteoporosi ed esercizio fisico

Osteoporosi L’osteoporosi è una malattia dello scheletro caratterizzata da una bassa densità ossea e dal deterioramento della micro architettura del tessuto osseo, con conseguente aumento della fragilità e della suscettibilità alle fratture. Essa causa più di 8,9 milioni di fratture all’anno in tutto il mondo, con una frattura osteoporotica ogni 3 secondi. Una donna su […]

Pugile che colpisce un sacco da boxe, con grafico che mostra la relazione tra frequenza cardiaca e livelli di lattato, accompagnato dal testo 'Test specifici negli sport da combattimento' e logo 'Scienze Motorie.com

Test specifici negli sport da combattimento e arti marziali

Negli sport da combattimento così come nelle arti marziali, la valutazione gioca un ruolo chiave ma spesso questa viene effettuata solo da un punto di vista tecnico e non specifico nei parametri fisiologici. Come già scritto nell’articolo precedente (vedi “modelli prestativi e sport da combattimento”), sono sempre più numerosi i test sport specifici presenti in […]

Scienza-in-Danza-Libro-Scienze-Motorie
Illustrazione di un braccio piegato con muscoli in evidenza e un diagramma muscolare in sezione trasversale. A destra, un uomo anziano esegue un esercizio di flessibilità per toccare i piedi, con il testo 'Sarcopenia senile, fragilità ed esercizio' e il logo Scienze Motorie.com

Sarcopenia senile, fragilità ed esercizio fisico

La sarcopenia è una condizione prevalentemente geriatrica, caratterizzata da una perdita graduale della massa e della funzione muscolare. È uno dei principali problemi di salute degli anziani e aumenta il rischio di disabilità, cadute e lesioni correlate, ospedalizzazione, limitazione dell’indipendenza e mortalità. I fattori di rischio per la sarcopenia includono l’età, il sesso, il livello […]

Immagine divisa in tre parti: a sinistra due persone che praticano arti marziali su un tappeto, al centro un'illustrazione anatomica dei muscoli del core, a destra una persona in posizione di boxe con guantoni. In basso, il testo 'Core nelle arti marziali e sport di combattimento' e il logo di scienzemotorie.com

Funzionalità del core nelle arti marziali e negli sport di combattimento

Ormai è ben noto come la funzionalità del core ed il relativo allenamento è molto importante non solo nella componente sportiva ma anche preventiva. Lo studio nella parte degli sport da combattimento e arti marziali risulta intrinseco nella loro storia, tutti i praticanti conoscono quanto la sua corretta attivazione o funzionamento possa migliorare nettamente la […]

Uomo anziano che esegue esercizi per prevenire le cadute: a sinistra cammina sopra ostacoli verdi, a destra tra coni arancioni. In basso, il testo 'Esercizi per prevenire le cadute nell’anziano' e il logo di Scienze Motorie.com

Esercizi per prevenire le cadute nell’anziano

La distribuzione per età della popolazione mondiale è in costante cambiamento. L’aumento del numero di anziani e la contemporanea diminuzione del numero di giovani è una tendenza a livello mondiale. L’invecchiamento, processo continuo e irreversibile, è associato a una riduzione delle funzioni fisiche e cognitive del corpo umano, che comporta anche la probabilità di insorgenza […]

Annuncio per il 'Diploma di Alta Specializzazione in Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria'. Loghi ATS e CEP, evento in Francia il 12-14 aprile 2024 con traduzione simultanea in italiano. Banner rosso con 'ATS E CEP - Francia 2024' e il logo scienzemotorie.com

ATS e CEP – Francia 2024: “Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria”

Il CEP – Centre d’Expertise de la Performance è tra i migliori Centri di Ricerca e Performance al mondo, in ambito di Sport Science. In occasione del Webinar “Allenamento della Forza, della Velocità e Pliometria”, presentato sulla piattaforma educativa sportscience.com, Giacomo Catalani e Christos Paizis PhD hanno presentato ufficialmente l’omonimo evento che si svolgerà in […]

Cadaver-Lab-Scienze-Motorie-2025
Calciatori in abbigliamento sportivo si allenano su un campo di calcio circondati da coni blu. sono visibili Il testo 'HIIT nel calcio: evidenze scientifiche' e il logo di scienzemotorie.com

HIIT nel calcio: evidenze scientifiche, considerazioni e proposte pratiche

Per HIIT o HIT (si ritrovano entrambi i termini in letteratura, di qui in avanti utilizzeremo il primo) s’intende l’allenamento intervallato ad alta intensità, in cui si alternano periodi brevi o lunghi ad alta intensità, intervallati da periodi di recupero. Nella sua molteplicità di forme oggi è uno dei più efficaci mezzi per il miglioramento […]

Poster promozionale del 'Laboratorio Pratico di Chinesiologia Umana', Corso di Alta Specializzazione con applicazioni professionali. A sinistra, rappresentazione grafica del corpo umano. In basso, barra rossa con il testo e logo Scienze Motorie.com

Laboratorio Pratico di Chinesiologia

Chinesiologia.com con il patrocinio di Scienze Motorie e la collaborazione di SportScience.com e Istituto ATS™, presenta il Laboratorio Pratico di Chinesiologia. Il primo Corso di Alta Specializzazione riservato ai professionisti che hanno già approfondito lo studio dei modelli chinesiologici. Presentato e condotto da Luca Russo PhD, Chinesiologo, Podologo, Tecnico Ortopedico. Tra i massimi specialisti a […]

Due pugili si affrontano su un ring mentre uno sferra un colpo all'altro. Uno indossa guantoni rossi, l'altro guantoni blu. In basso, il testo 'Modelli prestativi e sport da combattimento' con il logo di Scienze Motorie.com

Modelli prestativi e sport da combattimento

Gli sport da combattimento e le arti marziali presentano sempre molti attriti dal punto di vista della componente per quanto riguarda la periodizzazione. Tutt’ora oggi si fa riferimento a tali sport con Impiego metabolico di tipo “aerobico-anaerobico alternato” con forte predominanza del metabolismo anaerobico lattacido. Altmann et al. (2008). Questa condizione deriva specialmente dalle varie […]

Dottoressa con stetoscopio ascolta la schiena di una bambina con i capelli legati in una coda di cavallo e una sciarpa. In basso, la scritta 'Quando finisce l'infanzia?' e il logo di scienze motorie.com

Infanzia: quando finisce? E l’adolescenza?

Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Infanzia e Adolescenza Quando finisce l’infanzia? Questa è la domanda che i ricercatori internazionali si stanno ponendo cercando di indicare le linee per i limiti di età per i servizi pediatrici in tutto il mondo. Quando finisce l’infanzia? E quando finisce l’adolescenza? Nel mondo ci sono chiare differenze sui limiti che […]

Ginnastica-Posturale-scienze-Motorie
Campo da calcio con un percorso curvilineo segnato sull'erba, con coni e indicatori per esercizi specifici. In basso, la scritta 'SPRINT CURVILINEI NEL CALCIO' e il logo di scienze motorie.com sulla destra. Sullo sfondo, una porta da calcio

Sprint curvilinei nel calcio

Il calcio è uno sport di squadra di tipo intermittente, in cui si alternano fasi a diverse intensità (con e senza l’attrezzo palla), coinvolge i meccanismi energetici (aerobico e anaerobico) e richiede elevate competenze tecnico-tattiche, individuali e di squadra. Faude et al. (1), hanno pubblicato uno studio in cui sono stati analizzati 360 goal della […]

Live Chat
assistance banner image
Whatsapp
Messenger
800.19.35.40